Preparate con ortaggi di stagione, legumi e spezie, le zuppe fredde sono un’ottima alternativa al primo piatto, e puoi considerarle anche come un piatto unico, ovviamente avendo cura di bilanciare bene tutti i nutrienti richiesti nel pasto.
Dalle più semplici alle più raffinate, puoi servire le zuppe fredde anche come antipasto, o finger food in piccoli contenitori monoporzione.
Puoi cucinare le zuppe fredde con tanti ingredienti diversi, per esempio il gazpacho, la famosa zuppa fredda spagnola, è a base di pomodori e peperoni. Oppure l’ajoblanco, un’altra ricetta spagnola, a base di aglio e mandorle. Lo yogurt è un ingrediente spesso utilizzato nelle zuppe fredde, come per esempio nella zuppa di avocado e spinaci, o nella zuppa fredda di lattuga.
Come si cucinano le zuppe fredde
Il metodo per cucinare le zuppe fredde è semplice e vale un pò per tutte. Devi scegliere e preparare i vari ingredienti, lavarli, tagliarli a pezzetti della giusta misura, cuocerli se lo richiedono, come per esempio i legumi, e metterli in un frullatore fino a ottenere una crema, della consistenza che preferisci. Importante è lasciarle freddare nel frigorifero per qualche ora, minimo una, prima di servire.
Colorate, saporite e rinfrescanti, le zuppe fredde sono ricche di proprietà nutrizionali provenienti dagli ingredienti che le compongono. Apportano fibre, sali minerali e vitamine. Le puoi preparare anche con i legumi, come la crema di piselli e fagioli cannellini, e avrai anche una buona quantità di proteine vegetali.
Consigli per servire le zuppe fredde
Le zuppe fredde vanno servite e temperatura ambiente o di frigorifero, a seconda della tipologia e del gusto. La presentazione delle zuppe fredde è elegante e invitante per la ricchezza di colori e profumi degli ingredienti freschi che danno risalto alle spezie in esse contenute. Le puoi servire in contenitori di vetro per far risaltare la vivacità dei colori, oppure in ciotole di terracotta, nel caso delle zuppe fredde di legumi.
Essendo fresche e delicate, si accompagnano bene con vini leggeri, bianchi ben freddi, o anche con bollicine o vini rosé. Anche spremute di frutta o acqua aromatizzata al limone o alla menta sono ottime da servire insieme alle zuppe fredde, specialmente in periodi di grande caldo.
- Frullatore 2in1 per preparazioni calde o fredde
- 8 programmi: zuppa macinata, vellutata, salsa, bollitura e cottura a vapore, frullato, frullatore...
- Grande capacità di 1,75 L (4 persone), ciotola di cottura con rivestimento antiaderente
Zuppe fredde: 11 proposte da provare subito
1 – Gazpacho
Il gazpacho è una ricetta della cucina spagnola, una zuppa fredda tipica dell’Andalusia preparata frullando insieme pochi ingredienti: pomodori, peperoni, cetrioli, cipolla, aglio, pane raffermo.
Il gazpacho si consuma ben freddo sia come antipasto che come piatto leggero. Si mangia al cucchiaio, in una ciotola, o anche nei bicchierini come finger food, accompagnato da crostini, dadini di verdura o uova sode tritate.
2 – Salmorejo
A differenza del gazpacho, il salmorejo è più denso e vellutato, non contiene cetrioli e peperoni, è servito generalmente cosparso con uova sode tritate e jamón serrano a scaglie.
Si mangia come primo piatto o antipasto, freddo di frigorifero, ed è perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
3 – Zuppa di pomodoro
La zuppa di pomodoro è una ricetta estiva che puoi gustare fredda o calda e che si prepara con pochi e semplici ingredienti: pomodori, cipolla, brodo vegetale, olio.
A differenza del gazpacho, questa zuppa si cuoce e si serve anche calda. La cottura rende il sapore più morbido e la consistenza più avvolgente, perfetta per un pasto leggero e saziante.
4 – Vichyssoise
La Vichyssoise, ricetta di una vellutata a base di porri, patate e panna che si gusta rigorosamente fredda, è una coccola per il palato.
Perfetta come antipasto o primo, viene spesso associata alla cucina francese, ma in realtà le sue origini affonderebbero tra Francia e Stati Uniti.
- Pratica terrina in porcellana pirofila per preparare deliziosi minestroni o sformati, ottima per...
- Profondità ottimale per portate di grandi dimensioni, adatta anche per piccoli sformati o per...
- Manici integrati e coperchio coordinato per servire in modo pulito e senza gocciolamenti, da...
5 – Ajoblanco
L’ajo blanco è la ricetta di una zuppa fredda molto famosa nella cucina andalusa, fatta con ingredienti poveri come mandorle, pane raffermo, aglio, olio d’oliva, aceto e acqua.
Cremosa e rinfrescante, si serve spesso con chicchi d’uva bianca o fettine di melone, che contrastano con il suo sapore pungente.
6 – Crema di lattuga
La crema di lattuga è un primo piatto rinfrescante e un’opportunità gustosa per mangiare la lattuga, relegata di solito nell’ambito dei contorni o delle insalate.
Ti proponiamo invece una crema fredda, o vellutata, ottima anche come piatto unico in tutte le stagioni per mantenerti leggero e fare il pieno di nutrienti.
7 – Zuppa fredda di pomodoro
La zuppa fredda di pomodoro è un piatto facilissimo da realizzare. Servila accompagnata da crostini di pane tostato, meglio se integrali o ai cereali.
Puoi utilizzarla come piatto unico o come un antipasto originale, decorata con foglioline di erbe fresche come basilico e menta.
8 – Crema di pomodori
La ricetta della crema di pomodori è un’idea sfiziosa per mangiare sano, con un occhio al gusto e uno al benessere! Ed è anche una ricetta molto pratica!
Si gusta fredda, quindi puoi prepararla il giorno prima e averla pronta. Servila con dei crostini di pane integrale o ai cereali, per renderla ancora più gustosa.
9 – Zuppa fredda di cetrioli
Grazie al cetriolo, questa crema ha proprietà depurative e diuretiche che la rendono ottima per sgonfiarti, disintossicarti e contrastare la ritenzione idrica.
Servi la zuppa fredda di cetrioli con dei crostini di pane: avrai un gustoso piatto unico estivo, ideale da gustare anche a dieta e ricco di benefici nutrizionali.
10 – Zuppa di avocado
La zuppa di avocado con spinaci e ravanelli croccanti è un primo piatto fresco e leggero, ideale da consumare in estate. Perfetta anche a dieta.
Un piatto unico molto nutriente e detossinante adatto nei periodi di stress e calo fisico, grazie alla ricchezza di nutrienti dell’avocado che ne è la base insieme allo yogurt.
11 – Zuppa fredda di piselli
La zuppa fredda di piselli e fagioli è un primo piatto proteico e fresco da consumare a dieta durante i mesi più caldi, ottima da preparare in anticipo e portare con te al lavoro o in spiaggia.
Basta accompagnarlo ad una porzione di carboidrati, ad esempio dei cracker o del pane tostato, e il tuo pasto sarà bilanciato e leggero.
- Capacità: 5 litri
- Display LED con timer pre-impostato di 24 ore
- Scelta tra 11 programmi (Riso, Slow Cook, Stufato, Carne, Pesce, Zuppa, Cottura a vapore, Yogurt,...
- 💚 100% naturale - Set da due ciotole in 100% noce di cocco con due cucchiai, realizzati dal...
- 💚 Pratico set - Il set in noce di cocco è riutilizzabile, resistente e leggero. In questo modo...
- 💚 Particolarmente sostenibili - Le ciotole in cocco sono un sottoprodotto che altrimenti...
- La cottura lenta con la Slow Cooker trattiene le vitamine e le sostanze nutritive degli ingredienti...
- Capacità da 6,6 litri per qualsiasi quantità di ingredienti e porzioni di ricette
- Corpo in acciaio inox e maniglie in alluminio pressofuso
- Soup maker: cuoce e frulla gustose zuppe ogni giorno
- 3 programmi automatici preimpostati per vellutate (21 min); zuppe (28 min) e frullati (2 min);...
- Capiente contenitore in acciaio inox; fino a 1.6 litri; 6 porzioni
- 5,5-Quart/5,2L forno olandese in ghisa smaltata colorato per brasare, cuocere, cuocere al forno,...
- Il nucleo in ghisa conduce uniformemente la distribuzione del calore e la ritenzione del calore; La...
- La superficie di cottura più ampia funziona più velocemente quando si rosola la carne in lotti; I...
FAQ (domande frequenti)
1 – Quali verdure sono più adatte alle zuppe fredde?
La zuppa fredda si può preparare con tante verdure diverse. Le zuppe fredde più famose utilizzano pomodori, peperoni, cetrioli, carote insieme a erbe aromatiche e spezie.
2 – Quanto tempo si conservano in frigorifero?
Si conservano bene in frigorifero per 2-3 giorni preferibilmente in contenitori di vetro ben sigillati.
3 – Posso aggiungere carne o pesce alle zuppe fredde?
Gamberetti ma tanti tipi di pesce, pollo e carne, le zuppe fredde sono un’ottima base per mangiare proteine animali.
Conclusione
Le zuppe fredde sono la versione estiva della classica zuppa fumante, ma sono buone da proporre in qualunque stagione dell’anno, come antipasti raffinati, primi piatti o piatti unici, se unite a fonti di proteine vegetali o animali.
Si preparano frullando gli ingredienti, cotti o crudi, con l’aggiunta di spezie, erbe aromatiche o anche yogurt, a seconda dei tuoi gusti. Si servono fredde di frigorifero o a temperatura ambiente, a seconda del tipo, e si conservano bene in frigorifero per 2-3- giorni.
Fonti
CREA– tabelle nutrizionali.
Le zuppe fredde che ti proponiamo sono state ideate con la collaborazione di Antonella Pagliaroli, foodblogger ed esperta di cucina di Melarossa