I cornetti salati con salmone, ricotta, olive nere e lattuga sono un’idea sfiziosa per l’antipasto, lo spuntino salato o un buffet in piedi. La nostra ricetta è preparata con latte e ricotta delattosati, quindi è perfetta anche per chi è intollerante al lattosio.
Preparare in casa i cornetti salati senza lattosio non è difficile. Basta avere del tempo a disposizione per attendere la lievitazione dell’impasto, che dovrà riposare per 4 ore circa. Ma ne vale la pena: le preparazioni homemade, infatti, sono sempre da preferire a quelle industriali, perché contengono solo ingredienti salutari, non ci sono esaltatori di sapidità o conservanti. Nel caso, poi, dei cornetti salati, seguendo la ricetta che ti proponiamo e che prevede l’uso di prodotti delattosati potrai prepararli senza perdere il gusto e i benefici di latte e ricotta anche in caso di intolleranza.
Prova i cornetti salati con salmone, ricotta, olive nere e lattuga anche come secondo leggero, accompagnati da un contorno fresco. Sono anche comodi da portare con te per il pranzo in ufficio o all’aperto.
Puoi inserirli nella tua dieta Melarossa quando hai voglia di qualcosa di sfizioso. Ottimi per la tua pausa pranzo, sono ideali anche per un brunch light o un aperitivo con amici.
Proprietà nutrizionali dei cornetti salati con salmone, ricotta e olive nere
Questa ricetta fornisce nutrienti importanti, come ci spiega Luca Piretta, medico nutrizionista di Melarossa. “Il salmone è ricco di acidi grassi omega 3 che svolgono un’azione protettiva nei confronti delle malattie cardiovascolari e contribuiscono a tenere sotto controllo i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue”.
Tanti anche i benefici della ricotta, “fonte di proteine di elevato valore biologico in quanto ricca di tutti gli aminoacidi essenziali, e in particolare di alcuni molto utili per favorire il ricambio proteico muscolare e per stimolare il senso di sazietà”.
A completare il quadro delle proprietà nutrizionali di questi cornetti salati si aggiungono anche le proprietà antiossidanti delle olive nere: l’idrossitirosolo è il composto fenolico in grado di contrastare i radicali liberi e la conseguente ossidazione cellulare.
La lattuga, invece, come tutte le verdure a foglia verde ha un ottimo contenuto di acido folico e fibre. L’acido folico, o vitamina B9, è un complesso vitaminico indispensabile durante la gravidanza, quando il fabbisogno giornaliero di questo nutriente aumenta.
Prepara i nostri cornetti salati seguendo passo passo la ricetta. Sono un’idea di Antonella Pagliaroli, foodblogger di Fotogrammi di zucchero ed esperta cucina di Melarossa.
La ricetta dei cornetti salati con salmone, ricotta e olive nere

Tempo di preparazione | 40 minuti |
Tempo di cottura | 10-15 minuti |
Porzioni |
cornetti |
Calorie a Persona |
127 |
Calorie Totali |
1527 |
- 50 g farina manitoba
- 2 g lievito di birra fresco
- 40 g Latte Parzialmente Scremato Senza Lattosio Conad Alimentum
- ½ cucchiaino di zucchero di canna
- 120 g farina 00
- 60 g manitoba
- 85 g Latte Parzialmente Scremato Senza Lattosio Conad Alimentum
- 5 g sale
- 1 uovo medio
- 45 g olio extravergine d'oliva
- 100 g salmone affumicato
- 80 g Ricotta Senza Lattosio Conad Alimentum
- 100 g lattughino
- 40 g olive nere denocciolate
Ingredienti
Per il lievitino:
Per l'impasto
Per farcire
| ![]() |
- Poni i 50 g di farina manitoba assieme allo zucchero, al lievito e ai 40 g di latte in una ciotola. Mescola per ottenere un composto uniforme.
- Copri con la pellicola e lascia lievitare circa un'ora in un luogo tiepido: il composto dovrà raddoppiare e riempirsi di bolle.
- Riprendi il lievitino e ponilo in una ciotola, unisci la restante farina manitoba, la farina 00, gli 85 g di latte e l'uovo, impasta con una planetaria usando il gancio a foglia. Dovrai ottenere un composto liscio, omogeneo e ben incordato, che si stacca facilmente dai bordi della ciotola.
- Se impasti a mano lavoralo con energia, dapprima in una capiente ciotola, poi spostandoti su un piano di lavoro, cercando di incorporare aria. Quando il panetto sarà ben omogeneo, continua ad impastare aggiungendo, un po' per volta, l'olio extravergine d'oliva. Non aggiungere altro olio, se la quantità inserita precedentemente non sarà completamente incorporata.
- Quando avrai inserito tutto l'olio, unisci anche il sale, impasta fino a ottenere, ancora una volta, un panetto liscio e omogeneo, che si stacca dai bordi della ciotola se lavori con la planetaria. Se invece impasti a mano, dovrà staccarsi facilmente dal piano di lavoro.
- Poni il panetto in una ciotola e coprila con la pellicola: lascialo lievitare fino al raddoppio, per circa 2 ore.
- Una volta lievitato, prendi il panetto e senza sgonfiarlo troppo ponilo su un piano di lavoro leggermente infarinato. Stendilo a forma di cerchio.
- Dividi il cerchio prima in 4 parti, poi ogni quarto in 3 parti, per formare 12 triangoli.
- Arrotola i triangoli su se stessi dalla base alla punta, poi incurvali in modo da formare i cornetti.
- Ponili, distanziandoli bene, su una teglia rivestita di carta forno e lasciali lievitare fino al raddoppio (ci vorranno tra i 30 e i 60 minuti).
- Nel frattempo accendi il forno a 180°. Inforna i cornetti lievitati e lascia cuocere per 10-15 minuti, sfornali e lasciali raffreddare prima di farcirli.
- Quando saranno completamente freddi, apri a metà ciascun cornetto e farcisci con uno strato di ricotta, salmone affumicato, olive tagliate a rondelle e foglie di lattuga
I cornetti salati con salmone, ricotta, olive nere e lattuga sono preparati con i prodotti delattosati della linea Conad Alimentum senza lattosio.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!
