Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette Light » Ricette per Categoria » Dado vegetale fatto in casa

Dado vegetale fatto in casa

Francesca Fiore by Francesca Fiore
12 Febbraio 2020
dado vegetale
169
SHARES
2.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il dado vegetale fatto in casa è un’ottima alternativa al dado confezionato: più sano, più leggero, privo di insaporitori e conservanti. Una ricetta facile, che ti garantisce molte proprietà nutrizionali.

Annuncio pubblicitario

Puoi usare il dado vegetale fatto in casa in un’infinità di preparazioni: oltre al classico brodo da mangiare con la pasta o da usare per preparare i risotti, il dado è perfetto per insaporire sughi, arrosti, secondi di pesce.

In questo modo, potrai anche diminuire, o evitare del tutto, l’uso del sale.

Dado vegetale: i vantaggi di farlo a casa

Preparare a casa il dado vegetale ti permette di mangiare in modo più sano e genuino. I dadi già pronti, infatti, hanno spesso ingredienti non salutari oppure contengono troppo sale, il cui consumo elevato aumenta il rischio di ipertensione e può favorire la ritenzione idrica.

L’ingrediente principale di quasi tutti i dadi in commercio è il sodio. Un’indagine di Altroconsumo ha messo a confronto sedici tipi diversi di dado da cucina, che sono stati utilizzati per preparare 250 ml di brodo: dai test è emerso che una porzione di brodo preparata con dadi classici o granulari fornisce in media tra il 55 e il 65 per cento del sodio che dovresti assumere nell’intero arco della giornata.

Per questa ragione, il nutrizionista Luca Piretta sconsiglia l’utilizzo dei dadi pronti in cucina. “Sono d’accordo sul fatto che bisogna andare cauti con l’uso di dadi e granulati perché hanno una quantità elevata di sodio e perché in genere se ne usano in abbondanza, senza tener conto del fatto che gli alimenti che ingeriamo sono già ricchi di tutti i sali minerali di cui il nostro organismo ha bisogno. Il mio consiglio è di non usare altro sale aggiunto alle pietanze nell’arco della giornata nella quale si usa il dado nella minestra”.

Annuncio pubblicitario

L’altro pericolo dei dadi già pronti è la presenza del glutammato monosodico. Questo esaltatore della sapidità, prodotto dagli scarti della lavorazione dello zucchero, in genere fa parte degli ingredienti abituali del dado, anche se esistono dadi senza glutammato. Rappresenta quasi sempre il secondo ingrediente della formulazione ed è molto spesso a base di grassi o oli vegetali, anche idrogenati, quindi attenzione alle etichette. Luca Piretta precisa che il glutammato presente nei dadi non è nocivo, ma può essere causa di mal di testa se usato in eccesso.

Se, invece, prepari tu il dado vegetale a casa puoi utilizzare solo ingredienti come verdure, patate e olio extravergine di oliva, ridurre la quantità di sale che usi e ottenere così dei dadi più salutari. Il dado vegetale homemade ha anche meno calorie rispetto a quelli industriali: appena 6,5 contro una media di 36.

Dado vegetale fatto in casa: le proprietà nutrizionali

Il dado vegetale fatto in casa può essere realizzato con tantissime verdure diverse: qui ti proponiamo una versione con carote, sedano, cipolle, zucchine e patate. A fare da amalgama, l’olio extravergine d’oliva. Ecco le principali proprietà degli ingredienti del dado fatto in casa.

  • Le carote sono ricche di vitamine e in particolare di betacarotene. Questo appartiene alla categoria dei carotenoidi, pigmenti vegetali che rappresentano i precursori della vitamina A: una vitamina fondamentale per la protezione di pelle, occhi e capelli.
  • Il sedano ha notevoli proprietà depurative ed è importante anche per contrastare il problema del meteorismo e della stitichezza. Tra i sali minerali, il sedano abbonda di potassio, magnesio, rame, iodio, fosforo, calcio e ferro.
  • Le cipolle favoriscono la diuresi e l’eliminazione delle scorie, inoltre agiscono come un potente antibatterico naturale. Contribuiscono a tenere a bada la glicemia, perché sono capaci di abbassare i livelli di zucchero nel sangue.
  • Le patate contengono una grande quantità di amidi: i carboidrati sono una parte importante della tua alimentazione. Sono anche ricche di potassio, un minerale essenziale per la trasmissione degli impulsi nervosi e per contrastare la stanchezza mentale e fisica.
  • Le zucchine sono ricche d’acqua e depurative. Ottima fonte di vitamine, soprattutto A, B9 e C. Inoltre, sono ricche di fibre, importanti per la regolarità intestinale, ma anche per sentirti subito sazia.

La videoricetta del dado vegetale fatto in casa

Scopri come realizzare il dado vegetale fatto in casa!

Print Recipe
Dado vegetale homemade
dado vegetale
Voti: 3
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Porzioni
dadi
Calorie a Persona
6,5 a dado
Calorie Totali
182
Ingredienti
  • 150 g zucchina già mondata
  • 100 g cipolla già mondata
  • 30 g sedano
  • 120 g patata già mondata
  • 100 g carote mondata
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 150 g sale
Porzioni
dadi
Calorie a Persona
6,5 a dado
Calorie Totali
182
Ingredienti
  • 150 g zucchina già mondata
  • 100 g cipolla già mondata
  • 30 g sedano
  • 120 g patata già mondata
  • 100 g carote mondata
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 150 g sale
dado vegetale
Voti: 3
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Taglia a pezzetti le verdure dopo averle lavate e sbucciate.
    dado vegetale uno
  2. Ponile in una padella all'olio e lasciale cuocere, mescolando di continuo, a fiamma viva, per 10 minuti.
  3. Abbassa quindi la fiamma e prosegui la cottura per altri 5 minuti, sempre mescolando con un cucchiaio di legno.
    dado vegetale tre
  4. A questo punto unisci il sale e continua la cottura per 10 minuti, a fiamma bassa, sempre mescolando di continuo.
    dado vegetale quattro
  5. Trasferisci il composto in un frullatore e frullalo per ottenere una crema liscia e perfettamente omogenea.
    dado cinque
  6. Ora poni di nuovo la purea di verdure in padella e fai cuocere per altri 5 minuti a fiamma bassa, mescolando di continuo, in modo che i liquidi evaporino completamente.
    dado sei
  7. Rovescia il composto ottenuto su in foglio di carta forno formando un rettangolo, lascia intiepidire poi congela per 10-12 ore.
    dado vegetale nove
  8. Dividi il rettangolo in 28 rettangoli e ricava i dadi. Conservali in freezer avvolti con poca carta forno e chiusi in bustine per alimenti.
    dado vegetale dieci

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

dado vegetale fatto in casa ricetta
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4005 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Brioche integrali senza burro

    201 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di polenta: ricetta sana e veloce da preparare

    18 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con la polenta: idee gustose e nutrienti

    47 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polenta taragna: un piatto nutriente

    6 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2020 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki