L’agnello porchettato è una ricetta tradizionale di Pasqua della zona delle Terre Pescaresi, area dell’Abruzzo da sempre votata alla pastorizia e all’allevamento delle pecore.
Questo secondo piatto unisce il valore della tradizione e della storia di una regione che da sempre è terra di pastori a quello nutrizionale. La carne di agnello è infatti una fonte importante di potassio, vitamina B12, folati e oligoelementi antiossidanti come selenio e zinco.
Per la tua dieta, tieni presente che nell’agnello il livello di grasso è superiore a quello del vitello (8,8% contro il 5%), ma se, come in questa ricetta, si utilizza il coscio privo della parte grassa la percentuale scende al 2,5%.
Inoltre, quello al forno è uno dei metodi di cottura migliori per preparare l’agnello e, se farai attenzione ai condimenti e sceglierai di accompagnare l’agnello porchettato a delle verdure di stagione, ti assicurerai un piatto gustoso e nutriente, che ti permetterà di festeggiare la Pasqua senza sensi di colpa.
L’agnello porchettato è una ricetta dello Chef Pasquale Giardini del Ristorante MACCHIE DI COCO di Roccamorice (PE).

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
519
|
Calorie Totali |
3115
|
- 2.5 kg cosciotto di agnello
- 2 aglio spicchi
- 1 Trebbiano d'Abruzzo bicchiere
- olio extravergine d'oliva q.b
- romsarino q.b
- timo q.b
- 1 alloro foglia
- salvia q.b
- sale q.b
- pepe q.b
Ingredienti
|
![]() |
- Disossa il cosciotto formando un unico pezzo a mo’ di libro, poi cospargi e massaggia con tutti gli aromi. Arrotola strettamente la carne, legala con lo spago e infilala nella rete.
- Preriscalda il forno a 150 gradi circa e poi inforna senza usare olio per circa 1 ora.
- Aggiungi il vino e l’olio al cosciotto di agnello e termina la cottura alzando la temperatura a 180 gradi, sino ad ottenere una crosta della carne simile alla porchetta; questa deliziosa crosticina è proprio la ragione per cui la ricetta ha questo nome.
- A piacere puoi recuperare il fondo di cottura ottenuto, frullarlo con un mixer ad immersione ed usarlo come salsa di accompagnamento.