Avere un sistema immunitario sano è la migliore protezione che abbiamo. Contro microbi, batteri e virus la vitamina C per le difese immunitarie è proprio uno dei nostri migliori alleati!
Grazie a questo prezioso nutriente, infatti, puoi proteggere in maniera più efficiente il tuo corpo dalle aggressioni di diverse malattie, dal più comune raffreddore a patologie più importanti, come quelle tumorali.
Andiamo a vedere nel dettaglio come e perché!
Vitamina C: la migliore amica del tuo sistema immunitario
Se ti è capitato in passato di aver trascurato il tuo sistema immunitario, sai bene che il tuo organismo, quando ha le difese immunitarie basse, è più facilmente preda di infezioni e malattie.
La vitamina C ha un’azione immunostimolante, antinfiammatoria e antivirale: attiva i globuli bianchi e la produzione dei mediatori chimici che dirigono la risposta immunitaria, alzando di fatto i livelli di protezione del tuo corpo.
La vitamina C per le difese immunitarie
A difendere il sistema immunitario ci pensano i linfociti. Un tipo di globuli bianchi che producono anticorpi, capaci di attaccare virus, batteri o tossine che aggrediscono l’organismo.
Dopo essere stati attaccati da un’infezione o aver vissuto uno stress eccessivo, il numero degli anticorpi si riduce ed è qui che entra in gioco la vitamina C.
Questo nutriente riesce ad attivare la funzionalità dei linfociti e a stimolare la produzione di anticorpi, rafforzando il tuo organismo per farlo guarire prima e per difenderlo contro future aggressioni esterne.
Insomma, se ti assicuri una dose regolare e corretta di vitamina C, ti ammalerai meno e guarirai prima!
Vitamina C per le difese immunitarie:Â un antinfiammatorio naturale
L’infiammazione può essere sia amica sia nemica del tuo organismo. Nel primo caso, può servire da risposta protettiva del sistema immunitario a un attacco di agenti patogeni. Se però l’infiammazione si presenta senza una causa, diventa dannosa: è il caso ad esempio delle malattie autoimmuni, come l’artrite.
Tra le vitamine più efficaci come antinfiammatori naturali c’è proprio la vitamina C, che è in grado di ridurre i sintomi delle infiammazioni muscolari o articolari senza particolari controindicazioni.
Vitamina C per le difese immunitarie: come antivirale
L’influenza positiva della vitamina C sulle difese immunitarie vale anche per le problematiche di tipo infettivo, come tosse o raffreddore.
L’assunzione corretta della vitamina C non solo ti rende meno vulnerabile alle infezioni, ma può anche ridurre la durata e la gravità dei sintomi, agendo come un vero e proprio antivirale naturale.
Quanta vitamina C ogni giorno?
I livelli di assunzione raccomandata su base giornaliera secondo i LARN variano da 35 a 105 mg a seconda delle fasce d’età . Condizioni particolari, come gravidanza, allattamento, convalescenza o forti stress, ne modificano il fabbisogno.
Guarda la tabella con le specifiche per ogni fascia di età !
Come inserire la vitamina C nella dieta quotidiana
La vitamina C si trova in natura, soprattutto in frutta e verdura cruda, ulteriore motivo per cui questi alimenti dovrebbero sempre abbondantemente presenti nella tua dieta.
Tra l’altro va sottolineato che la maggior parte della vitamina C viene eliminata dal corpo in tre o quattro ore. Ecco perché essa deve essere assunta diverse volte al giorno.
Pur essendo un nutriente così potente, la vitamina C è allo stesso tempo anche molto delicata. Può deteriorarsi con l’ammaccatura, il taglio o l’esposizione alla luce, all’aria e al calore degli alimenti. Quindi è preferibile consumare i cibi che la contengono crudi o con una cottura leggera. In questo articolo, ti spieghiamo quali sono i principali nemici della vitamina C.