Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Mangiar sano » Frutta di gennaio: scopri tutte le varietà e le proprietà nutrizionali

Frutta di gennaio: scopri tutte le varietà e le proprietà nutrizionali

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
28 Ottobre 2019
Frutta di gennaio
57
SHARES
59
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Da quest’anno mangerò più frutta!”: se non l’hai ancora fatto, inserisci questo buon proposito nella tua lista delle cose da fare nel nuovo anno e riempi il carrello della spesa con la buonissima frutta di gennaio.

Annuncio pubblicitario

Ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, la frutta e la verdura sono perfette per proteggerti dai malanni di stagione e per mantenerti giovane e in salute. Inoltre, consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno è indispensabile per il tuo benessere, poiché apporta sostanze benefiche indispensabili per il tuo organismo, così come ti insegna la campagna promossa da Unaproa “Nutritevi dei colori della vita“.

Scopri tutte le proprietà nutrizionali della frutta di gennaio!

1 – Frutta di gennaio: il caco

Frutta gennaio: il caco

Calorie: 70 kcal per 100 grammi

Proprietà nutrizionali:
il caco è ricco di vitamina C, di beta-carotene e di potassio ed è una miniera di antiossidanti naturali.

Proprietà terapeutiche:
– aiuta l’organismo a proteggere le cellule dall’effetto dei radicali liberi
– è un ricostituente naturale che stimola e rafforza il sistema immunitario
– è un concentrato di energia, quindi ottimo per chi pratica sport
– da mangiare con moderazione se si è in sovrappeso
– la notevole quantità di zucchero lo rende un frutto poco indicato anche per chi soffre di diabete

2 – Frutta di gennaio: il kiwi

kiwi frutta gennaio

Calorie: 44 kcal per100 grammi

Annuncio pubblicitario

Proprietà nutrizionali:
ricco di vitamina C (85 mg ogni 100 g contro i 50 mg dell’arancia) e vitamine del gruppo B (B1 e B2), contiene anche un discreto quantitativo di vitamina E. Il kiwi è un frutto rimineralizzante, è ricco di calcio, fosforo e magnesio e ha un alto contenuto di fibre, quindi aiuta a favorire la regolarità intestinale.

Proprietà terapeutiche:
– rinforza il nostro sistema immunitario e ci aiuta a prevenire influenza e malanni stagionali
– migliora la funzionalità cardiaca (grazie al contenuto di acidi grassi come gli Omega-3)
– riduce i livelli di colesterolo cattivo e regolarizza la pressione arteriosa
– favorisce la concentrazione e rinforza i muscoli
– consigliato in gravidanza, in quanto favorisce l’assorbimento dell’acido folico, indicato contro le malformazioni della spina bifida o l’anencefalia
– è un potente lassativo naturale grazie all’alto contenuto di fibre
– ricco di sodio e potassio, minerali che agiscono sulla contrazione muscolare e sulla conduzione degli impulsi nervosi e aiutano a prevenire i crampi, per questo è molto indicato per gli sportivi.

3 – Frutta di gennaio: i mandarini

mandarino frutta gennaio

Calorie: 44 kcal per 100 grammi

Proprietà nutrizionali:
il mandarino è costituito per circa l’81% di acqua, contiene potassio (210 mg), calcio (31 mg), fosforo (19 mg), sodio (1 mg), ferro (0.3 mg), vitamina C (circa 40 mg ogni 100 gr rispetto ai 50 mg delle arance), vitamina A (18 mcg) e vitamine del gruppo B (vitamina B1: 0.08 mg, vitamina B2: 0.07 mg, vitamina B3: 0.3 mg). È un frutto ricco di zuccheri, quindi è bene non eccedere con il consumo.

Proprietà terapeutiche:
– il mandarino aiuta a rafforzare il sistema immunitario
– l’alta percentuale di fibre lo rende un prezioso alleato per la regolarità del nostro intestino
– è mineralizzante e ha proprietà toniche
– grazie alla vitamina P, favorisce la diuresi e contrasta la ritenzione idrica
– Il bromo che contiene è un sedativo per il sistema nervoso, aiuta a rilassarsi e concilia il sonno
-Secondo alcuni ricercatori del National Institute of Fruit Tree Science, il mandarino avrebbe proprietà antitumorali: un bicchiere di succo al giorno ridurrebbe il rischio di sviluppare il tumore al fegato.

Annuncio pubblicitario

4 – Frutta di gennaio: le mele

mele frutta gennaio

Calorie: 40 kcal per 100 grammi

Proprietà nutrizionali:
è un frutto costituito per l’85% da acqua. Contiene vitamine A, B1, B2, C e PP, acidi organici, sali minerali e oligoelementi come calcio, cloro, ferro, rame, magnesio, zolfo, potassio, fosforo e pectina, che aiuta ad abbassare il tasso di colesterolo nel sangue.

Proprietà terapeutiche:
– grazie al contenuto di pectina, svolge un’azione depurativa e aiuta l’organismo a liberarsi dalle tossine
– secondo alcune ricerche, il decotto di mela aiuterebbe contro i problemi di insonnia
– le sostanze contenute nella buccia (triterpenoidi) contrasterebbero la comparsa di alcuni tumori (fegato, colon e seno)
– favorisce il corretto funzionamento delle vie respiratorie
– previene inoltre le malattie cardiache, prima fra tutti l’infarto e l’ictus, come dimostra uno studio recente dell’Università di Oxford svolto su un gruppo di cinquantenni in Gran Bretagna e pubblicato sul British Medical Journal
– è ricca di fitonutrienti che aiutano a prevenire malattie celebrali come l’Alzheimer ed il morbo di Parkinson.

5 – Frutta di gennaio: le pere

Pere frutta gennaio

Calorie: 100 gr circa 35 kcal

Proprietà nutrizionali:
È un frutto ricco di vitamine del gruppo B e sali minerali ha un discreto quantitativo di fibre. Una sola pera assicura il 16% delle fibre di cui il corpo necessita ogni giorno.

Annuncio pubblicitario

Proprietà terapeutiche:
– aiuta in caso di intestino pigro e stipsi, in quanto facilita il regolare transito intestinale
– contrasta l’artrite, la gotta ed è indicata in caso di stanchezza psicofisica
– la pera è ricca di sorbitolo, sostanza che favorisce la digestione e svolge un’azione benefica sui denti

6 – Frutta di gennaio: il pompelmo

Pompelmo frutta gennaio

Calorie: 35 kcal in 100 grammi

Proprietà nutrizionali:
Il pompelmo è un frutto molto ricco di fibre e vitamine A, B e C. Contiene i flavonoidi, potenti antiossidanti che aiutano a combattere i segni del tempo, ed è ricco di limonene, una sostanza responsabile del gusto acido che ha proprietà antitumorali.

Proprietà terapeutiche:
– è un frutto disinfettante e stimolante dell’apparato digerente, infatti è indicato assumerlo a fine pasto, soprattutto se è stato abbondante
– aiuta in caso di inappetenza, contrasta i disturbi del fegato e l’insufficienza renale, rafforza i capillari fragili ed è un ottimo alleato contro le infezioni polmonari.

Share57Tweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4008 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Brioche integrali senza burro

    201 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di polenta: ricetta sana e veloce da preparare

    18 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con la polenta: idee gustose e nutrienti

    47 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polenta taragna: un piatto nutriente

    6 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina
consigli per mangiare il gelato a dieta Gelato a dieta? Sì, ma con intelligenza

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2020 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki