Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Lezioni di cucina » Composta di frutta, la conserva casalinga con basso contenuto di zucchero

Composta di frutta, la conserva casalinga con basso contenuto di zucchero

Clarissa Pistello by Clarissa Pistello
23 Novembre 2022
in Lezioni di cucina
Come preprare la composta di frutta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Composta di frutta, marmellate e confetture, che differenze ci sono?
  • Come si prepara la composta di frutta
  • Composta di frutta, due ricette senza zuccheri aggiunti
  • Composta di frutta con le mele
  • Composta di frutta con le fragole
  • Composta di frutta: come consumarla a dieta

Nel grande mondo delle conserve casalinghe, c’è una preparazione spesso sottovalutata ma incredibilmente golosa e sana: la composta di frutta. Rispetto a marmellate e confetture tradizionali, la composta di frutta ha una quantità maggiore di frutta e una ridotta quantità di zucchero. Ideale per i diabetici, e in assoluto per tutte e tutti coloro che desiderano limitare l’assunzione di alimenti dolci, la composta di frutta può essere preparata addirittura senza zucchero.

Proprio per questo motivo ha una vita più breve rispetto alle altre conserve, ma questo non ne inficia la bontà e soprattutto la versatilità.

Puoi usarla all’interno delle crostate, ad esempio, o per farcire dolcetti e torte. Il risultato sarà sempre gradevole al palato e ottimo per la nostra salute.

Nel nostro approfondimento ti suggeriremo anche due ricette da provare subito, leggere, golose e adatte per tantissime preparazioni.

Ricetta composta di frutta

Composta di frutta, marmellate e confetture, che differenze ci sono?

Come anticipato, la composta di frutta ha una ridotta, se non addirittura nulla, quantità di zucchero. In sostanza, la composta viene dolcificata solo con gli zuccheri naturalmente contenuti nella frutta, senza aggiunta esterna (o davvero minima).

Per farti un esempio delle proporzioni degli ingredienti, in commercio se ne trovano alcune che sono state preparate con 110 grammi di frutta per 100 grammi di prodotto. Quindi si può arrivare al 100% di frutta utilizzata.

Annuncio pubblicitario

La composta, inoltre, può essere fatta anche con verdure (cipolle, pomodori, peperoni).

composta di frutta nei biscotti

Confetture e marmellate

Ma quando si parla di differenze con marmellata e confettura le cose non finiscono certo qui. Come saprai, è stata la stessa Unione Europea a stilare le regole per la giusta definizione di ogni categoria alimentare.

La confettura è un prodotto gelificato a base di zuccheri, acqua e polpa (o purea) di una sola qualità di frutta. Oppure di due o più specie di frutta.

La marmellata, invece, può dirsi tale solo se vengono usati acqua, zucchero e polpa di agrumi e solo di agrumi (arancia, limone, mandarino, cedro, bergamotto e via di seguito).

Offerta
Tescoma 895260 Sterilizzatore con Termometro,...
Tescoma 895260 Sterilizzatore con Termometro,...
  • Ottimo per sterilizzare a vapore i barattoli di conserve, adatto a tutte le casseruole e le pentole...
  • La griglia protegge i barattoli dalle alte temperature raggiunte sul fondo della pentola
  • L'adattatore universale permette di sterilizzare anche barattoli alti, o di sterilizzare set di...
33,38 EUR
Acquista su Amazon

Come si prepara la composta di frutta

  • Scegli sempre frutti molto maturi e molto dolci.
  • Lava benissimo la frutta, sbucciala e privala dei semi.
  • Fai cuocere la frutta (con o senza zucchero) a fiamma bassa per 30-45 minuti, fino a quando non sarà del tutto cremosa.
  • Se lo desideri, puoi frullarla.
  • Se la consumi subito, falla raffreddare e poi utilizzala come meglio credi.
  • Altrimenti trasferiscila bollente in barattoli di vetro sterilizzati. Chiudili immediatamente e mettili a testa in giù per 48 ore. Conserva al buio, in un luogo fresco e asciutto fino a 3 mesi. Una volta aperta, consuma però in pochissimo tempo.

Qui trovi il link dove poter scaricare il nostro e-book con tutte le informazioni per sterilizzare i barattoli.

Praknu 25 Vasetti di Vetro per Conserve da 230ml -...
Praknu 25 Vasetti di Vetro per Conserve da 230ml -...
  • SET DI 25 BARATTOLI CON COPERCHIO A VITE: Capacità: 230 ml | Materiale: Corpo in vetro | Coperchio...
  • CON ETICHETTE E PENNARELLO: Il set di barattoli viene fornito con etichette nere e un pennarello...
  • ERMETICI E LAVABILI IN LAVASTOVIGLIE: I barattoli con coperchio a vite conservano a lungo gli...
33,99 EUR
Acquista su Amazon

Composta di frutta, due ricette senza zuccheri aggiunti

Ecco come preparare a casa la tua composta di frutta. Abbiamo scelto di prepararla di mela, ma puoi usare la frutta (ovviamente di stagione) che più ti piace e abbinarla con altra frutta o con le spezie che ami di più!

Annuncio pubblicitario

Gli abbinamenti da fare sono tantissimi, per cui se non sei una “purista” prova dei mix interessanti come mela e kiwi, fragola e mela, pesca e albicocche. Aggiungi anche note profumate come cannella, vaniglia e zenzero, che renderanno la tua composta più aromatica.

Composta  di frutta con le mele

Composta di frutta con le mele

Cosa ti occorre:

  1. Un pentolino.
  2. Un cucchiaio di legno.
  3. Un contenitore di vetro.
  4. Un coltello.

Ingredienti:

  • 1 mela.
  • Acqua q.b.
  • Mezza stecca di vaniglia.

Preparazione:

  • Posiziona tutto l’ occorrente sul piano di lavoro.
  • Prendi la mela, lavala bene sotto l’acqua corrente, asciugala e tagliala grossolanamente.
  • Poi disponila in un pentolino, copri con acqua fredda, aggiungi mezza stecca di vaniglia (puoi aggiungere altre spezie come cardamomo, cannella, sambuco in base al tuo gusto), posiziona il pentolino sul fuoco, accendi la fiamma al minimo e inizia a cuocere la composta.
  • Copri con il coperchio e di tanto in tanto mescola. 
  • Ricorda che la composta deve risultare omogenea, per cui se durante la cottura ti rendi conto che la frutta si è asciugata aggiungi dell’acqua e continua a cuocere fino a cottura ultimata.
  • Lasciala raffreddare e, poi, versa la composta in un contenitore di vetro.
Composta di frutta con fragole

Composta di frutta con le fragole

Cosa ti occorre:

  1. Un pentolino.
  2. Un cucchiaio di legno.
  3. Un contenitore di vetro.
  4. Un coltello.

Ingredienti:

Annuncio pubblicitario
  • Un cestino di fragole.
  • Acqua q.b.
  • Cannella q.b.

Preparazione:

  • Prendi un bel cestino di fragole (circa 400 g) e lavale accuratamente.
  • Tagliale  e versale in un pentolino.
  • Aggiungi la cannella e l’acqua fino a coprire il tutto.
  • Accendi la fiamma al minimo e inizia a cuocere la composta.
  • Copri con il coperchio e mescola di tanto in tanto. Ricorda che la composta deve risultare omogenea. Se durante la cottura, la frutta si è asciugata, aggiungi dell’acqua e continua a cuocere fino a cottura ultimata.

Composta di frutta: come consumarla a dieta

Data la sua ridotta quantità di zuccheri la composta è particolarmente indicata durante le diete. Semplicissima da preparare, è un’idea molto versatile per variare ogni giorno il tuo menu. Provala spalmata sul pane a colazione o a merenda. 

Utilizzala per guarnire dolci light, degustala, in piccole quantità, insieme ai formaggi. La sera proponila come spuntino. E se durante la giornata hai voglia di un dolce, la composta è un’ottima soluzione per concederti una coccola. Meglio se con del pane integrale e magari della crema di frutta oleaginosa (mandorle o arachidi, per esempio).

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin43

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Clarissa Pistello

Clarissa Pistello

Laureata in Relazioni internazionali, sono appassionata ed esperta di diplomazia culturale, cosmesi e sana alimentazione. Per Melarossa mi occupo dello sviluppo editoriale dell’app Dieta Melarossa e del customer service.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alghe alimentari: cosa sono, benefici, valori nutrizionali, classificazione, usi in cucina Alghe commestibili: cosa sono, classificazione, valori nutrizionali e benefici, usi in cucina
barbecue La guida per un barbecue perfetto: 8 dritte utili e i migliori prodotti tra cui scegliere
cucinare fa bene al morale e alla salute Cucinare fa bene al morale e alla salute!
come conservare tuo brodo di pollo Come conservare il tuo brodo di pollo
Fresche e sfiziose: le carote alla julienne

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In