Acquabike o hydrobike: che cos’è, benefici, allenamento per combattere la cellulite

acquabike o hydrobike: una donna vista da sotto l'acqua di una piscina mentre fa hydrobike

Sommario

L’ acquabike o hydrobike, chiamata anche aquacycling o spinning in acqua, è un’attività sportiva che si svolge pedalando su una bicicletta stazionaria immersa in acqua, solitamente in una piscina.

L’attività si pratica in acqua bassa, quindi è accessibile anche a chi non sa nuotare. La parte del corpo immersa è generalmente fino alla vita o al petto. Vuol dire semplicemente pedalare in acqua per dimagrire e tonificare il corpo.

Le lezioni di bike in acqua sono spesso di gruppo, con musica e un istruttore che guida l’allenamento (simile al bike spinning). É un esercizio fitness ottimo per bruciare le calorie, nonché uno dei migliori rimedi contro la cellulite.

Per conoscere da vicino questa disciplina e scoprirne tutti i benefici, abbiamo intervistato Christian Pompei, istruttore fitness del circolo del Ministero delle infrastrutture di Roma.

Che cos’è l’acquabike o hydrobike?

L’hydrobike o idrobike è uno sport aerobico in cui sei immerso nell’acqua fino alla vita e si pedala sulla cyclette a ritmo di musica.

Si lavora su una bicicletta in acciaio fissata sul fondo della piscina con delle ventose, quindi anche chi non sa nuotare può stare tranquillo: non c’è nessun rischio.

L’intensità dell’allenamento varia nel corso della lezione: dura di solito 50-60 minuti. In questo tempo vengono simulate salite, discese e sprint, alternato ad esercizi di tonificazione.

L’entusiasmo, la professionalità e lo stile dell’insegnante servono a rendere la lezione energica, divertente e funzionale.

Come cambia il corpo con l’hydrobike?

Si sviluppa una muscolatura più definita, non “grossa”, ma armoniosa. Con costanza (3 volte a settimana o più), si può osservare una riduzione del grasso corporeo, in particolare su fianchi, cosce e pancia.

Inoltre, L’idromassaggio naturale dell’acqua durante i movimenti favorisce una pelle più compatta. Dopo 1 mese di allenamento, potrai notare cambiamenti visibili se pratichi con costanza ( 2/ 4 volte a settimana).

L’hydrobike è ottimo per tonificare e scolpire i seguenti muscoli:

  • Gambe e glutei: sono le zone più coinvolte; diventano più sode e definite
  • Addominali: vengono attivati costantemente per mantenere l’equilibrio e la postura
  • Braccia e spalle: partecipano nei movimenti accessori (soprattutto se la lezione prevede esercizi con manubri o spinta nell’acqua).

RISULTATI? Avrai un corpo più tonico e armonico senza aumento eccessivo di massa muscolare.

Se abbinato a un’alimentazione equilibrata, aiuta a perdere peso e ad avere una perdita di grasso soprattutto su fianchi, cosce e addome.

Se ti alleni 3 volte a settimana, i risultati si potranno vedere dopo circa 3 settimane perché ti sentirai più energico mentre se punti a risultati fisici, dopo 2 o 3 mesi di allenamento, potrai cominciare a vedere cambiamenti concreti.

Quali sono i benefici dell’acquabike?

Prima di tutto, è uno sport divertente. Poi, è un disciplina in cui si fa un lavoro molto intenso sentendo meno la fatica. Pedalare sulla cyclette in acqua migliora il sistema cardiovascolare e rinforza la schiena.

Se pratichi l’hydrobike con una frequenza di due lezioni a settimana, dopo un mese, avrai una vita più sottile e i glutei sodi.

Attività cardio

Lo spinning in acqua è più difficile che pedalare su strada. Quindi solleciti maggiormente il cuore che lavora tanto. L’hydrobike è un’attività ottima per rinforzare le tue capacità cardio respiratorie. 

Aumenta la frequenza cardiaca in modo controllato e migliora la resistenza e la salute del cuore.

Basso impatto sulle articolazioni

L’acqua ammortizza i movimenti, evitando traumi a ginocchia, caviglie e schiena, infatti è ideale per chi ha problemi articolari, infortunati o anziani: è uno sport dolce e non traumatico per le tue articolazioni.

È l’ideale per chi è in sovrappeso, chi è in riabilitazione e per le donne incinte. 

Bruci tante calorie

Una seduta di hydrobike è più intensa di una seduta di spinning. Grazie alla resistenza dell’acqua, bruci più calorie facendo gli stessi esercizi.

In 45 minuti, bruci tra le 300 e 500 calorie, in funzione dell’intensità.

Migliora la circolazione

E’ un’attività fisica ottima per combattere la cellulite e la ritenzione idrica, perché l’acqua esercita un massaggio, quindi la circolazione del sangue migliora, la pelle appare più soda e l’eliminazione delle tossine è stimolata.

Benessere mentale

 Il contatto con l’acqua ha un effetto rilassante e favorisce la riduzione di stress e ansia.

 Grafica con logo Melarossa che elenca  i muscoli coinvolti nella pratica di acquabike o hydrobike

Controindicazioni

L’hydrobike è un’attività molto sicura e a basso impatto, ma non è sempre adatta a tutti e ci sono alcune controindicazioni da conoscere prima di iniziare.

Lo sforzo può essere intenso, anche se in acqua non sembra quindi chi soffre di insufficienza cardiaca, aritmie importanti, o ha avuto recenti infarti dovrebbe consultare un cardiologo prima di iniziare..

 Se soffri di asma o altre malattie respiratorie croniche, l’acquagym potrebbe peggiorare i sintomi con l’umidità della piscina.

 Inoltre, è sconsigliato a chi ha infezioni come cistite o micosi o ferite aperte perché il cloro potrebbe irritare o peggiorare la situazione.

L’idrobike può essere praticata in gravidanza, ma solo con il parere del ginecologo. In ogni caso, è controindicata in caso di gravidanza a rischio, minacce di aborto o problemi alla placenta.

 Infine, non è uno sport consigliato per chi ha problemi di equilibrio o è a rischio di epilessia.

FAQ (domande comuni)

1 – Rispetto ad una pedalata classica, l’acquabike è più efficace?

Bisogna forzare di più per contrastare la resistenza dell’acqua ma al tempo stesso si fanno lavorare i muscoli senza avere la sensazione di sottoporli a un grosso sforzo. E quando esci dall’acqua ti senti leggerissimo.

2 – Chi non può fare hydrobike?

Può rappresentare anche un valido lavoro riabilitativo per rinforzare il quadricipite. L’unica controindicazione riguarda l’eventuale presenza di infiammazioni al ginocchio: in quel caso è preferibile seguire una lezione di acquagym.

3 – Quanto costa una lezione di hydrobike?

Il prezzo medio di una lezione può variare dai 10 ai 15 euro per una lezione di 457 60 minuti a seconda dalla città, del centro sportivo. Molte palestre offrono pacchetti risparmio.

4 – Hydrobike: per chi è indicato?

L’hydrobike è adatto a chiunque e si può praticare a qualsiasi età. In caso di forte sovrappeso è l’attività ideale perché l’acqua sostiene il corpo e non c’è il rischio di infiammazione delle articolazioni.

Fonte
  1. Circolo del Ministero delle infrastrutture di Roma.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI