La ricotta, un latticino dalla straordinaria versatilità e dalla storia millenaria, ha origini antiche. Le ricette con ricotta che ti proponiamo sono varie e per tutti i gusti. La ricotta non è esattamente un formaggio, ma un prodotto ottenuto dalle proteine del siero del latte. È bianca, soffice e dal gusto dolce e delicato, che può farsi più intenso in alcune varianti.
Perfetta in cucina, sono tante e varie le ricette con ricotta. La ricotta si adatta a ogni portata, dall’antipasto al dessert come la gustosa torta di ricotta e pere. È protagonista di piatti classici come i ravioli ricotta e spinaci o gli gnocchi di ricotta ed è ideale per primi piatti semplici e veloci, come la pasta ricotta e noci. È anche ideale per aperitivi sfiziosi e bruschette fantasiose come quella con ricotta, noci e miele.
Per un piatto unico, si presta per sfiziose polpette al forno o verdure ripiene, mentre nei dolci è un ingrediente insostituibile, soprattutto nella tradizione siciliana, tra cannoli e cassate.
Ricca di nutrienti e digeribile, non è però adatta agli intolleranti al lattosio.
Sperimenta allora le tante ricette con ricotta dolci e salate, per piatti sempre deliziosi e sorprendenti.
Quale ricotta usare per i dolci?
La ricotta è un ingrediente molto amato dai cuochi perché è perfetta per i dolci, ma non tutte le ricotte sono uguali. Quale usare per le diverse ricette con ricotta?
Ce ne sono due tipologie principali: la ricotta fresca e quella stagionata. La prima, grazie alla sua cremosità e al sapore delicato, è ottimale per dolci come il cannolo siciliano o la crostata di ricotta e cioccolato. La sua capacità di amalgamarsi con altri ingredienti la rende ideale per creme, mousse e dolci al cucchiaio, dove dona una consistenza vellutata.
La ricotta stagionata, invece, ha un gusto più deciso e una consistenza compatta, quindi meno adatta ai dolci delicati, ma perfetta per preparazioni più strutturate, come tortini o crostate, dove aggiunge carattere alla ricetta.
Un aspetto da considerare è l’umidità: una ricotta troppo umida può compromettere la consistenza del dolce, mentre una troppo asciutta può risultare oltremodo densa. Per ovviare, si può sgocciolare o, se necessario, ammorbidirla con panna o yogurt.
Tipi di ricotta e calorie
La ricotta è disponibile in diverse varianti, anche in base al latte scelto per prepararla, ciascuna con caratteristiche uniche:
- Ricotta di mucca: sapore dolce e delicato, ideale per dolci e ricette leggere. Circa 146 Kcal per 100 g.
- Ricotta di pecora: più cremosa e dal gusto intenso, perfetta per piatti rustici. Contiene circa 157 Kcal per 100 g.
- Ricotta di bufala: cremosa, ma compatta e dal gusto tipico, conta 212 Kcal per 100 g.
- Ricotta mista (mucca e pecora): bilancia dolcezza e aromaticità, con 151 Kcal per 100 g.
- Ricotta salata: è prodotta partendo dalla ricotta fresca, che viene pressata per eliminare l’umidità, salata a secco o in salamoia e poi stagionata per diverse settimane. Questo processo le conferisce una consistenza compatta e un sapore deciso e sapido, rendendola ideale per essere grattugiata o servita a scaglie.
- Ricotta affumicata: è ottenuta esponendo la ricotta fresca al fumo generato dalla combustione controllata di legni aromatici, come faggio o quercia. L’affumicatura, che può durare ore o giorni, aggiunge note aromatiche e un gusto robusto, oltre a prolungarne la conservabilità.
Le migliori ricette con ricotta: antipasti
1 – Torta salata ricotta e spinaci
Calorie totali: 1920 kcal / Calorie a porzione: 480 kcal
Ingredienti per 4 persone
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 500 g di spinaci freschi
- 150 g di ricotta di pecora
- 100 g di Parmigiano
- 2 uova
- sale q.b.
Scopri come preparare la torta salata ricotta e spinaci.
2 – Ricotta al forno
Calorie totali: 736 kcal / Calorie a porzione: 184 kcal
Ingredienti per 4 persone
- 400 g ricotta di pecora
- 1 cucchiaino olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
- origano q.b.
- peperoncino (facoltativo)
Scopri come preparare la ricotta al forno.
3 – Cannoli di Parmigiano e ricotta
Calorie totali: 1500 kcal / Calorie a porzione: 250 kcal
Ingredienti per 6 persone
- 240 g parmigiano Reggiano da grattugiare
- 20 g pistacchi sgusciati e tagliati grossolanamente
- 180 g ricotta
- 100 g asparagi viola
- 250 g passata di pomodoro datterino
- 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- basilico fresco 10 foglie
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Scopri come preparare i cannoli Parmigiano e ricotta.
4 – Rotolini di salmone e ricotta
Calorie totali: 690 kcal / Calorie a porzione: 173 kcal
Ingredienti per 4 persone
- 150 g salmone affumicato
- 100 g ricotta di mucca
- 400 g finocchi
- 1 ciuffo di rucola
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 gambo di sedano
- basilico q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- limone q.b.
- pepe rosa q.b.
- erba cipollina q.b.
Scopri come preparare i rotolini salmone e ricotta.
5 – Rustici con ricotta e salamino
Calorie totali: 2735 kcal / Calorie a porzione: 227 kcal
Ingredienti per 12 rustici
- 1 Salame Cacciatore Italiano 300 grammi circa
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 150 g di ricotta di mucca
- 1 mazzetto di erbe aromatiche
- 1 uovo
- 2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Scopri come preparare i rustici di ricotta e salamino.
6 – Cornetti salati ricotta e salmone
Calorie totali: 1527 kcal / Calorie a porzione: 127 kcal
Ingredienti per 12 cornetti
Per il lievitino:
- 50 g farina manitoba
- 2 g lievito di birra fresco
- 40 g di latte parzialmente scremato senza lattosio
- ½ cucchiaino di zucchero di canna
L’impasto
- 120 g farina 00
- 60 g manitoba
- 85 g di latte parzialmente scremato senza lattosio
- 5 g sale
- 1 uovo medio
- 45 g olio extravergine d’oliva
Come farcire
- 100 g salmone affumicato
- 100 g lattughino
- 40 g olive nere denocciolate
- 80 g di ricotta senza lattosio
Scopri come preparare i cornetti salati ricotta e salmone.
7 – Panino ricotta e bresaola
Calorie totali: 2735 kcal / Calorie a porzione: 227 kcal
Ingredienti per 2 persone
- 300 g pomodori datterini
- 4 fette di pane integrale (circa 40 g l’una)
- 80 g ricotta
- 70 g bresaola
- aglio (un pezzetto)
- basilico fresco q.b.
- origano fresco q.b.
- timo q.b.
- prezzemolo q.b.
- 2 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
- ½ cucchiaino di zucchero
- sale q.b.
- pepe q.b.
Scopri come preparare il panino con ricotta e bresaola.
Primi piatti con la ricotta
1 – Ravioli ricotta e spinaci
Calorie totali: 890 kcal / Calorie a porzione: 445 kcal
Ingredienti per 2 persone
Per la pasta
- 1 uova fresche grandi
- 75 g di farina 00
- semola di grano duro q.b.
Il ripieno
- 150 g di spinaci
- 100 g di ricotta vaccina
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- noce moscata q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Condimento
- 30 g di burro fuso
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- salvia q.b.
Scopri come preparare i ravioli ricotta e spinaci.
2 – Gnudi con ricotta e spinaci
Calorie totali: 1080 kcal / Calorie a porzione: 270 kcal
Ingredienti per 4 persone
- 750 g spinaci
- 375 g ricotta di pecora
- 250 g sugo di pomodoro
- 2 uova
- 50 g Parmigiano
- sale q.b.
- noce moscata q.b.
Scopri come preparare gli gnudi con ricotta e spinaci.
3 – Lasagne ricotta e spinaci
Calorie totali: 2639 kcal / Calorie a porzione: 659 kcal
Ingredienti per 4 persone
Per la lasagna
- 250 g sfoglia di lasagna all’uovo
- 500 g di spinaci
- 350 g di ricotta di mucca
- 100 g di Parmigiano Reggiano
- noce moscata q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
La besciamella
- 500 ml di latte
- 40 g di farina 00
- 40 g di burro
- 40 g di Parmigiano Reggiano
- sale q.b.
- noce moscata q.b.
Scopri come preparare le lasagne ricotta e spinaci.
4 – Pasta ricotta e noci
Calorie totali: 1932 kcal / Calorie a porzione: 483 kcal
Ingredienti per 4 persone
- 360 g pasta (tagliatelle, rigatoni o fusilli)
- 200 g ricotta (preferibilmente di pecora)
- 50 g gherigli di noci
- 30 g pecorino grattugiato (o Parmigiano grattugiato)
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- sale q.b.
- pepe nero macinato q.b.
Scopri come preparare la pasta ricotta e noci.
5 – Gnocchi di ricotta
Calorie totali: 1932 kcal / Calorie a porzione: 483 kcal
Ingredienti per 4 persone
Per gli gnocchi
- 500 g di ricotta di mucca
- 2 uova
- 200 g di farina 00
- 120 g di Parmigiano Reggiano
- sale q.b.
- pepe q.b.
Per il sugo
- 500 g di passata di pomodoro
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- sale q.b.
- qualche foglia di basilico
Scopri come preparare gli gnocchi di ricotta.
6 – Mezzelune ricotta e spinaci
Calorie totali: 1688 kcal / Calorie a porzione: 422 kcal
Ingredienti per 4 persone
- 3 uova grandi
- 200 g farina 00
- 600 g spinaci freschi
- 180 g ricotta
- 2 cucchiai di Parmigiano
- 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- 600 g pomodori datterini freschi
- sale q.b.
- pepe q.b.
- basilico fresco q.b.
Scopri come preparare le mezzelune con ricotta e spinaci.
7 – Tortellini di ricotta e piselli
Calorie totali: 1332 kcal / Calorie a porzione: 330 kcal
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta
- 200 g farina
- 2 uova
Il ripieno
- 150 g pisellini
- 100 g ricotta
- 1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva
- 1/2 cipolla
- sale q.b.
- pepe q.b.
Per condire
- 1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva
- salvia q.b.
- 20 g Parmigiano
Scopri come preparare i tortellini di piselli e ricotta.
Ricette con ricotta: secondi piatti
1 – Polpette tonno e ricotta
Calorie totali: 1932 kcal / Calorie a porzione: 483 kcal
Ingredienti per 4 persone
- 300 g ricotta
- 300 g tonno sott’olio
- 30 g parmigiano grattugiato
- 60 g pan grattato
- 1 limone scorza
- 1 basilico tritato spolverata
- sale q.b
Scopri come preparare le polpette tonno e ricotta.
2 – Tartare di ricotta e verdure
Calorie totali: 560 kcal / Calorie a porzione: 140 kcal
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di ricotta di mucca
- 1 carota
- 2 zucchine
- 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 2 limone spicchi
- 8 basilico fresco foglie
- prezzemolo fresco q.b
- sale q.b
- pepe q.b
Scopri come preparare la tartare di ricotta e verdure.
3 – Hamburger pollo e ricotta
Calorie totali: 1600 kcal / Calorie a porzione: 400 kcal
Ingredienti per 4 persone
Ricetta del panino per hamburger light con i semi (per 12 panini)
- 330 g farina manitoba
- 220 g farina 00
- 260 ml latte
- 1 uovo
- 1 cucchiaino malto d’orzo
- 40 ml olio extravergine di oliva
- 40 ml acqua
- 10 g sale
- 5 g lievito di birra
- semi di lino e sesamo
Gli hamburger di pollo e ricotta (per 4 hamburger)
- 280 g carne di pollo trita
- 120 g ricotta fresca
- 40 g grana grattugiato
- 2 cucchiai pan grattato
- 1 curcuma pizzico
- sale
- pepe
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
La salsa all’avocado (per 4 hamburger)
- 1/2 avocado
- succo di mezzo limone
- 1/4 aglio
- 1/2 cucchiaino olio extravergine di oliva
- sale
Scopri come preparare l’hamburger di pollo e ricotta.
4 – Sformato ricotta e broccoli
Calorie totali: 494 kcal / Calorie a porzione: 123 kcal
Ingredienti per 4 persone
- 200 g broccoli
- 200 g ricotta vaccina
- 20 g Parmigiano
- 1 uovo
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 1 cucchiaino d’olio extravergine di oliva per ungere
Scopri come preparare lo sformato di ricotta e broccoli.
5 – Polpette di ricotta
Calorie totali: 1100 kcal / Calorie a porzione: 275 kcal
Ingredienti per 4 persone
- 500 g ricotta di pecora
- 50 g Parmigiano
- 1 uovo
- 30 g pane grattugiato
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
- menta q.b.
- farina q.b.
Scopri come preparare le polpette di ricotta al forno.
6 – Crepes asparagi e ricotta
Calorie totali: 1668 kcal / Calorie a porzione: 278 kcal
Ingredienti per 6 persone
- 120 g farina di grano saraceno
- 70 g amido di mais
- 70 g farina di riso
- 2 uova
- 1/2 l latte (se necessario)
- 1 mazzetto erba cipollina
- 250 g ricotta salata
- 1 scalogno
- 300 g asparagi
- 1 mazzetto prezzemolo
- 1 mazzetto basilico
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- sale q.b.
Scopri come preparare le crepes asparagi e ricotta.
7 – Frittata di agretti e ricotta
Calorie totali: 883 kcal / Calorie a porzione: 147 kcal
Ingredienti per 4 persone
- 5 uova
- 200 g ricotta magra
- 30 g parmigiano
- 200 g agretti
- 1/2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Scopri come preparare la frittata di agretti e ricotta.
I dessert con la ricotta
1 – Crostata ricotta e cioccolato
Calorie totali: 3155 kcal / Calorie a porzione: 225 kcal
Ingredienti per 14 persone
La frolla all’olio
- 280 g farina di farro
- 80 g zucchero
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 70 ml olio di semi
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 1 limone buccia grattugiata
- 1 sale pizzico
Il ripieno
- 220 g ricotta fresca
- 100 g farro decorticato
- 330 ml latte scremato
- 30 g zucchero semolato
- 40 g cioccolato extra fondente tagliato a pezzetti
- 1/2 bacca di vaniglia semi
- 1 arancia non trattata scorza grattugiata
- 1 sale pizzico
- aroma di fiori d’arancio
Scopri come preparare la crostata ricotta e cioccolato.
2 – Torta alla ricotta
Calorie totali: 2510 kcal / Calorie a porzione: 627 kcal
Ingredienti per 4 persone
- 250 g di farina 00
- 250 g di ricotta di mucca
- 3 uova
- 100 g di zucchero
- 80 g di burro
- 1 bustina di lievito per dolci
- 40 g di latte intero
- la buccia grattugiata di un limone
- zucchero a velo q.b.
Scopri come preparare la torta alla ricotta.
3 – Torta ricotta e pere
Calorie totali: 2840 kcal / Calorie a porzione: 355 kcal
Ingredienti per 8 persone
- 4 pere mature (Abate o di Agerola)
- 4 uova (tuorli e albumi separati)
- 200 g zucchero semolato
- 500 g ricotta vaccina
- 200 g farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di vaniglia (o vanillina)
- scorza grattugiata di un limone
- succo di limone q.b.
- acqua q.b.
- zucchero semolato per cospargere q.b.
Scopri come preparare la torta ricotta e pere.
4 – Tiramisù alla ricotta
Calorie totali: 1050 kcal / Calorie a porzione: 175 kcal
Ingredienti per 6 persone
- 250 gr ricotta di mucca
- 2 cucchiai zucchero
- 2 uova
- 100 gr biscotti pavesini
- 350 ml caffè
- 10 g circa cacao per spolverare
Scopri come preparare il tiramisù alla ricotta.
5 – Torta di mele e ricotta
Calorie totali: 1620 kcal / Calorie a porzione: 400 kcal
Ingredienti per 4 persone
- 2 mele
- 2 uova piccole
- 75 g di zucchero
- 30 g di olio di semi di girasole
- la buccia di mezzo limone grattugiata
- 250 g di ricotta di mucca
- 100 g di farina 00
- 4 g di lievito per dolci
Scopri come preparare la torta di mele e ricotta.
6 – Millefoglie di ricotta, fragole e cioccolato
Calorie totali: 1950 kcal / Calorie a porzione: 195 kcal
Ingredienti per 10 persone
- 1 rotolo di pasta sfoglia biologica senza grassi idrogenati
- 300 g ricotta di mucca ben soda
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 50 g zucchero a velo 1 cucchiaio per decorare
- 50 g gocce di cioccolato o cioccolato a scaglie
- 100 g fragole per decorare
- 1 uovo taglia S
Scopri come preparare il millefoglie di ricotta, fragole e cioccolato.
7 – Mini cheesecake con ricotta e frutta
Calorie totali: 1446 kcal / Calorie a porzione: 180 kcal
Ingredienti per 8 persone
Per la base:
- 130 g biscotti ai cereali senza lattosio (tipo Digestive)
- 1 albume piccolo
- 10 ml Latte Parzialmente Scremato Senza Lattosio
Per la crema:
- 350 g Ricotta Senza Lattosio
- 1 uova
- 50 g zucchero
- ½ cucchiaio fecola di patate o amido di mais
- 1 limone biologico la scorza
- ½ cucchiaino di estratto di vaniglia
Scopri come preparare il mini cheesecake con ricotta e frutta.
8 – Flan zucca e ricotta
Calorie totali: 780 kcal / Calorie a porzione: 194 kcal
Ingredienti per 4 persone
- 500 g zucca gialla
- 2 uova
- 100 ml latte
- 30 g Parmigiano
- 1/2 cipolla di Tropea piccola (circa 50 g)
- 1/2 cucchiaio farina circa 5 g
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 100 g ricotta light
- erba cipollina fresca
- 2 acqua bicchieri
- sale q.b.
Scopri come preparare il flan di zucca e ricotta.
Conclusioni
La ricotta è molto utilizzata in cucina e si presta ad ogni tipo di portata. Non solo per i dolci ma anche per tanti piatti salati, dagli antipasti ai primi, ai secondi.
La ricotta è un latticino dalla storia millenaria, è leggera e ha molti benefici. Esiste in due forme, fresca e stagionata, ognuna delle due si presta a preparazioni diverse, quella fresca è ideale per i dolci..
Si differenzia anche in base al tipo di latte da cui proviene: pecora, mucca, capra, bufala. Qui ti proponiamo tante ricette gustose per tutte le portate. Se ti interessa rimanere aggiornato sulle nostre ricette, iscriviti alla newsletter Melarossa.