Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Arterie: cosa sono, anatomia e funzione

Catia Penta by Catia Penta
30 Ottobre 2019
in Salute
arterie: cosa sono
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Arterie: cosa sono
  • Quali sono le arterie principali?
  • Qual è la differenza tra arterie e vene?
  • Come pulire le arterie ostruite?
  • Quali sono le malattie vascolari?
  • Conclusioni

Arterie e vene compongono il nostro sistema circolatorio che rifornisce gli organi e i tessuti di nutrienti.

Il rifornimento avviene durante il passaggio del sangue che, pompato dal cuore, attraversa tutti i distretti corporei grazie a “strade” particolari: le arterie, le vene e i capillari.

Arterie come quelle coronarie o polmonari fanno quindi parte di un sistema arterioso che assicura la sopravvivenza dell’organismo.

Ma come pulire le arterie ostruite dalle placche? O come pulire le arterie in modo naturale?

arterie, come funzionano

Arterie: cosa sono

Le arterie sono i vasi sanguigni che si occupano del trasporto del sangue dal cuore a tutti i tessuti e agli organi dell’organismo. Tutte le arterie svolgono la funzione di trasportare il sangue ossigenato tranne le arterie polmonari, che trasportano il sangue ricco di anidride carbonica e prodotti di scarto direttamente ai polmoni per essere purificato.

Le pareti delle arterie sono composte da tre strati, chiamati tuniche, disposti uno sull’altro:

Annuncio pubblicitario
  • Tunica esterna, elastica e di natura connettivale.
  • Parte media, formata da fibre muscolari lisce.
  • Zona interna, composta da un tessuto provvisto di fibre elastiche ed è a diretto contatto con il sangue. 

Le arterie possono essere di grosso, medio e piccolo calibro. Quando il diametro è inferiore ai tre millimetri si chiamano arteriole, piccoli vasi che compongono le porzioni finali delle diramazioni arteriose e che precedono i capillari corrispondenti.

Il sistema circolatorio

Il sistema circolatorio si compone di un sistema di “tubi” che permettono il rapido trasferimento di ossigeno e principi nutritivi alle cellule. E’ composto da una circolazione arteriosa, dal microcircolo e da una circolazione venosa.

L’apparato cardiovascolare è un sistema chiuso, ovvero il sangue si muove sempre all’interno dei vasi sanguigni. Inoltre, non viene mai a contatto diretto con il fluido interstiziale. Gli scambi tra il sangue e il liquido interstiziale avvengono solo attraverso le pareti dei vasi più sottili. I capillari filtrano ciò che esce e ciò che entra. Durante questi scambi, alcune componenti del sangue non lasciano mai i vasi.

Inoltre, l’apparato circolatorio è composto da due circuiti distinti:

  • Circolazione polmonare, che ha lo scopo di ossigenare il sangue ed eliminare l’anidride carbonica.
  • Circolazione sistemica: questo circuito distribuisce l’ossigeno, i nutrienti e le sostanze utili a tutti i tessuti del corpo. Si occupa anche di eliminare l’anidride carbonica prodotta dal metabolismo cellulare e tutti i cataboliti, cioè le sostanze di scarto.

Quali sono le arterie principali?

Il sistema arterioso è la parte del sistema circolatorio ad alta pressione.

Il picco di pressione arteriosa si ha quando il cuore si contrae (pressione sistolica) mentre il minimo (pressione diastolica) quando il cuore si espande e si riempie di nuovo di sangue.

Annuncio pubblicitario

Questa variazione di pressione all’interno delle arterie produce la classica pulsazione, osservabile in qualsiasi vaso arterioso, che riflette l’attività cardiaca.

Il sistema arterioso è formato da 3 tipi di arterie: aorta, arterie sistemiche e arterie polmonari.

Arteria aorta

L’arteria aorta è il vaso arterioso più grande dell’organismo umano. Nasce dal ventricolo sinistro del cuore, sale per un breve tratto verso l’alto (“aorta ascendente”). Poi si incurva indietro a formare l’arco aortico (o arco sistemico), per poi continuare nell’aorta discendente (composta dall’aorta toracica e quella addominale).

Infine, si arresta in corrispondenza della quarta vertebra lombare, dove si biforca nelle due arterie iliache comuni.

Arterie sistemiche

Le arterie sistemiche sono i vasi sanguigni che trasportano il sangue ossigenato e arricchito di sostanze nutritive dal cuore a tutti gli organi e tessuti dell’organismo.

La parte toracica e l’addome sono attraversati dall’aorta e ricevono il sangue dai suoi rami collaterali.

Annuncio pubblicitario

Le zone più periferiche, come la testa, il collo, gli arti superiori e inferiori e il bacino sono vascolarizzati grazie alla presenza di grandi vasi arteriosi. Anche loro sono emessi dall’aorta stessa (arteria omerale, arteria femorale, arteria carotidea, ecc.).

Arterie polmonari

Le arterie polmonari trasportano il sangue, carico di anidride carbonica e prodotti di scarto, dal cuore ai polmoni dove viene “ripulito” e riportato al cuore non solo ossigenato ma anche arricchito di sostanze nutritive.

Così arricchito, il sangue è pronto per essere pompato e diretto verso tutti i distretti dell’organismo.

Le arterie polmonari, insieme alle vene polmonari, costituiscono la circolazione polmonare (detta anche “cuore-polmoni” o piccola circolazione).

L’arteria polmonare è larga circa 3 cm ed ha origine nel ventricolo destro del cuore. Si suddivide in due arterie più piccole:

  • Arteria polmonare destra che va a finire nel polmone destro.
  • Arteria polmonare sinistra che va a finire nel polmone sinistro.

Giunte nel polmone, le arterie si ramificano seguendo l’andamento dei bronchi fino a diramarsi ulteriormente negli alveoli polmonari. E’ lì che avvengono gli scambi gassosi responsabili dell’ossigenazione del sangue. L’arteria polmonare destra è più lunga e più grossa dell’arteria polmonare sinistra.

Annuncio pubblicitario
Arterie e vene: quali sono le differenze?

Qual è la differenza tra arterie e vene?

Le vene e le arterie sono due tipi di vasi sanguigni nel sistema circolatorio che svolgono funzioni diverse e hanno caratteristiche strutturali distinte.

  • Direzione del flusso sanguigno. Le arterie trasportano il sangue dal cuore ai vari tessuti del corpo. Nella maggior parte dei casi, questo sangue è ricco di ossigeno, tranne nelle arterie polmonari che trasportano sangue povero di ossigeno ai polmoni. Le vene, invece, conducono il sangue dai tessuti del corpo verso il cuore. In generale, questo sangue è povero di ossigeno, tranne nelle vene polmonari che portano sangue ricco di ossigeno dai polmoni al cuore.
  • Struttura delle pareti. Le pareti delle arterie sono più spesse e muscolose rispetto a quelle delle vene perché devono resistere alla maggiore pressione del sangue che viene pompato dal cuore. Le arterie hanno anche una maggiore elasticità per aiutare a mantenere la pressione sanguigna e facilitare il flusso di sangue. Le vene, invece, hanno pareti più sottili e meno muscolari. Sono dotate di valvole unidirezionali che impediscono al sangue di fluire all’indietro, aspetto particolarmente importante per gli arti inferiori, dove il sangue deve essere trasportato contro la forza di gravità.
  • Pressione sanguigna. Nelle arterie, la pressione sanguigna è significativamente più alta rispetto alle vene. Questo è necessario per spingere il sangue attraverso l’intero sistema circolatorio. Nelle vene, la pressione sanguigna è relativamente bassa. Pertanto, le vene dipendono dalla contrazione dei muscoli scheletrici circostanti e dalle valvole interne per aiutare a spostare il sangue verso il cuore.

Come pulire le arterie ostruite?

Perché si ostruiscono le arterie? Quando le arterie si irrigidiscono e si restringono, limitano il flusso sanguigno al cuore e agli altri organi. Questo accade soprattutto grazie all’accumulo, nel tempo, di grasso e alle placche di colesterolo sulle pareti arteriose, spesso senza dare sintomi iniziali.

Tra i fattori di rischio ci sono sicuramente alti livelli di colesterolo LDL (quello cattivo), pressione alta, fumo, obesità, diabete, cattiva alimentazione e uno stile di vita sedentario.

Quindi, come sciogliere le placche nelle arterie? Si può ricorrere ai farmaci per abbassare colesterolo e trigliceridi nel sangue, ma soprattutto è necessario adottare uno stile di vita più salutare fatto di sana alimentazione e attività fisica.

Non è sempre possibile intervenire su tutte le placche e a volte è necessaria la chirurgia. Ma ridurre anche di poco una placca fa molta differenza e abbassa il rischio di malattia cardiovascolare, ictus e infarto.

artere sane e ostruite

Pulire le arterie in modo naturale

Secondo il Journal of the American College of Cardiology i rimedi naturali più efficaci per pulire le arterie dalle placche sono:

Annuncio pubblicitario

Dieta

Mantenere una dieta equilibrata e completa, ricca di antiossidanti, è essenziale per promuovere salute e benessere, soprattutto per ridurre il rischio cardiovascolare.

Una dieta è efficace se assicura un apporto calorico adeguato per evitare sovrappeso e obesità. Inoltre, preferendo alimenti semplici, poco processati e raffinati, in particolare quelli di origine vegetale come frutta e verdura, si raggiunge e si mantiene nel tempo un peso corporeo sano.

Parliamo di diete come quella mediterranea e quella vegetariana o regimi a basso contenuto di grassi saturi che prediligono i grassi sani dell’olio d’oliva o quelli vegetali insaturi.

Entrambi incoraggiano il consumo di frutta e verdura, cereali integrali, proteine magre o vegetali, limitando il consumo di carni rosse e processate.

Tra i cibi che non dovrebbero mai mancare nella dispensa ci sono anche: frutta secca, legumi, frutti rossi, semi di lino (ricchi di omega-3), avena, tè verde e anche il cioccolato fondente al 70%, buona fonte di polifenoli.

Esercizio fisico

L’esercizio fisico è un must nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari e nella riabilitazione post-ictus o infarto.

Annuncio pubblicitario

Anche le attività moderate, come camminare almeno mezz’ora-un’ora al giorno, hanno dimostrato di migliorare la salute del cuore e non solo con beneficio anche sulla pressione sanguigna, peso corporeo e glicemia.

Quali sono le malattie vascolari?

Nelle malattie cardiovascolari rientrano una serie di disturbi che colpiscono il sistema arterioso, causando il progressivo restringimento e, in alcuni casi, l’ostruzione delle arterie. È un fenomeno spesso dovuto alla formazione di depositi chiamati placche aterosclerotiche all’interno delle arterie.

Si può manifestare in diversi modi, a seconda dell’area arteriosa interessata, e include diverse malattie del cuore, aritmia, problemi alle valvole cardiache e insufficienza cardiaca.

Tra le malattie cardiovascolari, si distinguono innanzitutto le malattie ischemiche del cuore, quali l’infarto miocardico e l’angina pectoris, e le malattie cerebrovascolari, come gli ictus ischemici ed emorragici.

Tra le condizioni più comuni ci sono l’aterosclerosi, la coronaropatia, la cardiopatia ischemica, l’ictus, l’angina pectoris, l’aneurisma aortico, l’insufficienza cardiaca, la cardiopatia ischemica cronica e la cardiopatia ipertensiva.

Conclusioni

Le arterie sono vasi sanguigni che trasportano il sangue ricco di ossigeno dal cuore verso il resto del corpo.

Annuncio pubblicitario

Mantenerle pulite è fondamentale per prevenire l’aterosclerosi, una condizione caratterizzata dall’accumulo di placche grasse che può restringere e ostruire le arterie, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.

Per mantenere le arterie in salute, è consigliabile adottare uno stile di vita sano che includa una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, fibre e grassi sani come quelli presenti nell’olio d’oliva e nel pesce.

L’attività fisica regolare, evitare il fumo e mantenere sotto controllo il peso, la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo sono altrettanto importanti per prevenire l’accumulo di placche e promuovere la salute delle arterie.

Fonti

  • Cleveland Clinic.
  • StatPearls.
  • Britannica.

Articolo rivisto dalla Dottoressa Diana Catocchia.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
digestione lenta d'estate, 10 regole per migliorarla Digestione lenta d’estate: 10 regole per migliorarla
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
ShareTweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki