La notizia di un bebè in arrivo ti rende raggiante, all’apice della felicità. Eppure le frequenti corse in bagno a causa di una nausea persistente a volte ti fanno dubitare delle tue emozioni. Che disastro! Non hai ancora aperto gli occhi completamente, che già ti assale una gran voglia di vomitare.
E guai a parlare di mangiare, anche se gorgoglii e crampi allo stomaco farebbero pensare che sei affamata.
L’unica vera consolazione è che passati i primi tre mesi questo brutto effetto collaterale sparirà e potrai goderti in tutta serenità uno dei momenti più belli della tua vita.
Aspettando che passi, però, ecco alcuni utili consigli per alleviare le nausee mattutine.
Nausea: che cosa mangiare
Evita i cibi grassi sostituendoli con cibi insipidi, come latte scremato e fiocchi di mais. Di solito sono ben tollerati e comunque molto utili perché arricchiti con vitamine e ferro.
Prova a fare piccoli spuntini a intervalli regolari, piuttosto che due pasti abbondanti, con alimenti molto digeribili .
Se proprio non tolleri nient’altro, prova con:
pane tostato, gallette di riso e cracker salati.
Rimedi naturali
Una tisana o camomilla potrebbe aiutare ad attutire le nausee. Fra le più efficaci ci sono la menta, il cui aroma rinfrescante sembra contrastare quell’orribile sapore metallico in bocca che accompagna questo fastidioso disturbo, la melissa, ma soprattutto le foglie di lampone! Queste foglie sembrano avere miracolose proprietà disintossicanti e astringenti, ma sono anche perfette per sconfiggere nausea e dolori mestruali.
Un altro rimedio, conosciuto ma poco utilizzato, è lo zenzero.
Puoi comprare la radice e masticarne un pezzettino ogni volta che lo stomaco è in subbuglio, oppure grattarne una piccola quantità in una tazza di acqua bollente da bere. Se il sapore è troppo forte, esistono in commercio capsule o biscotti aromatizzati che hanno lo stesso effetto calmante.
Uno stratagemma intelligente è anche quello di tenere sempre a portata di mano uno spicchio di limone tagliato da annusare o affidarsi all’aromaterapia. Alcune gocce di olio essenziale di limone, cedro o lime in un diffusore renderanno gli ambienti in cui viviamo a prova di nausea!
Il ghiaccio
Un cubetto di ghiaccio può essere molto d’aiuto, non solo perché allevia i sintomi della nausea, ma anche perché contribuisce a reidratare un organismo provato, quando alla nausea si aggiunge anche il vomito. In commercio esistono dei ghiaccioli studiati per le donne in gravidanza. Sono aromatizzati con aromi rigorosamente naturali: pompelmo e mandarino, limone e menta, camomilla e arancia, lime e vaniglia, zenzero.