Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sintomi di gravidanza: dai primi giorni alle successive settimane, ecco cosa sapere

Clarissa Pistello by Clarissa Pistello
23 Settembre 2022
in Salute
sintomi gravidanza
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Sintomi gravidanza, quando compaiono e perchรฉ
  • Quali sono i primi sintomi di gravidanza?
  • Sintomi gravidanza: la sintomatologia dalle prime settimane ai primi mesi
  • Diagnosi e test di gravidanza: cosa fare in caso di sintomi
  • Sei incinta? Cosa fare nei primi mesi di gravidanza

I sintomi della gravidanza sono diversi per ciascuna donna. Anzi, alcune donne si sentono cosรฌ in forma che non sospettano nemmeno di essere incinte. Se, invece, la mattina hai un senso di nausea, il seno รจ un poโ€™ dolente oppure ti senti molto stanca e assonnata, o il ciclo non si decide ad arrivare, potresti essere incinta.

Ma quali sono i primi sintomi della gravidanza? Come si riconoscono? รˆ possibile avere una gravidanza senza sintomi?

Vediamo allora quali sono i segnali che il nostro corpo ci invia, che indicano lโ€™inizio della gestazione e quando si manifestano dopo il concepimento.

Sintomi gravidanza, quando compaiono e perchรฉ

Solitamente i primi sintomi della gravidanza compaiono dopo almeno 15 giorni dal concepimento, quindi circa un paio di settimane dopo il rapporto sessuale. Alcune donne raccontano di โ€œsentireโ€ di essere incinte fin dal giorno del concepimento, ma accade molto raramente.

Nella norma, occorre piรน tempo per la comparsa dei sintomi gravidici. Ma c’รจ anche chi non si accorge di nulla fino al primo mese di gravidanza.

I tempi e le peculiaritร  dellโ€™inizio della gestazione sono diversi per ogni donna, quindi capire lโ€™arrivo di una gravidanza e dopo quanto compaiono i sintomi รจ abbastanza difficile, visto che ogni donna vive il suo specifico percorso ed รจ un mondo a sรฉ. 

Le prime avvisaglie di un bimbo in arrivo, inoltre, possono manifestarsi anche a distanza di alcuni giorni o settimane dalla mancata mestruazione.

Annuncio pubblicitario

Vediamo quindi nel dettaglio quali sono i sintomi di gravidanza piรน frequenti e comuni a molte donne.

sintomi gravidanza: primi giorni

Quali sono i primi sintomi di gravidanza?

Il primo e il piรน immediato รจ lโ€™assenza del ciclo mestruale. Ma non รจ lโ€™unico, seguono poi, man mano che la gestazione procede: mal di pancia, aumento del volume del seno, nausea, vomito, sonnolenza e stanchezza, sbalzi dโ€™umore, ecc.

Vediamo quindi nello specifico i primissimi sintomi di una gravidanza.

Mestruazioni assenti

Tra i sintomi di gravidanza dei primi giorni cโ€™รจ senza dubbio il famoso ritardo. รˆ, infatti, lโ€™assenza del ciclo il primo avvertimento di una possibile gestazione. Questo perchรฉ le mestruazioni sono il risultato dello sfaldamento dell’endometrio, il tessuto piรน interno che riveste l’utero, la cui funzione รจ di accogliere e nutrire il feto durante la gravidanza.

Per questo motivo le mestruazioni sono assenti se si รจ incinte: la loro comparsa segnalerebbe uno sfaldamento dell’endometrio e quindi la perdita del feto.

Puรฒ capitare invece che nei primi giorni di gestazione si manifestino delle โ€œfalse mestruazioniโ€, cioรจ piccole perdite ematiche che si verificano al momento dellโ€™impianto dellโ€™ovulo fecondato nellโ€™utero. Solitamente durano poco ma possono โ€œmimareโ€ una mestruazione.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, un ritardo nel ciclo o la sua mancanza non sempre indicano lโ€™arrivo di una gravidanza. Ansia, stress, diete troppo rigide, rapida perdita di peso, eccessiva attivitร  fisica, carenze nutrizionali, infezioni dellโ€™apparato riproduttivo o alcune malattie possono determinarne lโ€™assenza (amenorrea).

Per fugare ogni dubbio si puรฒ acquistare in farmacia un test di gravidanza. Con un ciclo regolare di 28 giorni si puรฒ eseguire giร  nei primi giorni di ritardo. In caso di esito positivo รจ perรฒ sempre consigliabile confermare il risultato attraverso esami specifici del sangue prescritti dal proprio medico.

Dolori, sensibilitร  e alterazione del volume del seno

Lโ€™aumento di volume del seno e la sensazione di tensione e gonfiore sono tra i primi e piรน diffusi sintomi di gravidanza, soprattutto nella prima settimana. Il seno diventa molto sensibile, tanto da provare quasi fastidio al contatto con i vestiti.

รˆ un sintomo piuttosto fastidioso e spesso associato a un cambiamento della cute del seno e dei capezzoli che diventano piรน scuri. Sullโ€™areola poi possono anche comparire alcune piccole protuberanze (tubercoli di Montgomery).

La causa di tutto ciรฒ sono gli ormoni, che hanno il compito di rafforzare e preparare la ghiandola mammaria alla produzione di latte. Durante il primo trimestre, infatti, la ghiandola aumenta di volume sotto la spinta ormonale (estrogeni, progesterone, prolattina, ACTH ).

Si tratta tuttavia di una sensazione tipica anche della fase premestruale, la differenza รจ che, in caso di gravidanza, il sintomo non si attenua ma si accentua sempre di piรน.

Annuncio pubblicitario

Spossatezza, stanchezza e sonnolenza

Anche la stanchezza e un senso di spossatezza che rendono faticose le normali attivitร  quotidiane sono tra i sintomi iniziali di gravidanza.

A queste si associano la sonnolenza e la voglia di dormire. Sono tutti messaggi che il corpo invia perchรฉ la donna ha bisogno di riposo, di rallentare e adattarsi al nuovo stato.

La gravidanza, infatti, richiede una grande preparazione da parte dellโ€™organismo e quindi molta energia. รˆ il progesterone lโ€™ormone che induce il corpo a cambiare ritmo ed รจ importante assecondare la voglia di riposo quando si presenta. Questโ€™ormone, infatti, ha il compito di:

  • Preparare la mucosa uterina ad accogliere lโ€™embrione, rendendola piรน spessa e morbida.
  • Rilassare la muscolatura liscia, per evitare che lโ€™utero, durante lโ€™impianto dellโ€™ovocita, possa contrarsi ed espellere lโ€™ovulo.
  • Diminuire anche la pressione sanguigna: per questo motivo alcune donne nei primi giorni di gravidanza avvertono capogiri e perfino svenimenti.
sintomi gravidanza: primi sintomi

Sintomi gravidanza: la sintomatologia dalle prime settimane ai primi mesi

รˆ nel primo mese di gravidanza che si avvertono sintomi un poโ€™ piรน specifici, anche se ancora simili a quelli tipici del ciclo mestruale.

Oltre al mal di schiena e a un poโ€™ di mal di pancia (tipici anche dellโ€™arrivo delle mestruazioni), possono verificarsi delle piccole perdite di sangue, disturbi gastrointestinali (gonfiore, stitichezza o flatulenza) e soprattutto nausea e una salivazione piรน marcata del solito.

Ogni organismo comunque รจ diverso, quindi la sintomatologia รจ piuttosto variabile.

Vediamo allora quali sono i piรน comuni segnali di gravidanza nelle prime settimane dopo il concepimento.

Annuncio pubblicitario

Mal di pancia

La fecondazione vera e propria, cioรจ lโ€™incontro fra la cellula uovo e lo spermatozoo, avviene nella tuba di Falloppio. Da qui lโ€™embrione, dopo qualche giorno, raggiunge lโ€™utero, vi si annida e inizia a ricavarsi un suo spazio. Lโ€™impianto si completa piรน o meno al ventunesimo giorno del ciclo.

Questa operazione puรฒ โ€œirritareโ€ lโ€™utero, che reagirร  contraendosi e provocando cosรฌ dei piccoli dolori al basso ventre.

Sono i cosiddetti โ€œcrampi da impiantoโ€, comuni a molte donne, che possono anche precedere la scadenza mestruale e rientrano nellโ€™ampia e varia gamma dei primissimi sintomi della gravidanza. Questo sintomo รจ tuttavia sovrapponibile a quello del periodo premestruale e perciรฒ non basta a indicare la presenza di una gravidanza.

Mal di testa

La causa principale del mal di testa nelle donne รจ la variazione ormonale. Infatti, in piรน della metร  delle donne che soffrono di emicrania, il disturbo รจ associato al ciclo mestruale (emicrania mestruale).

Lโ€™instabilitร  ormonale รจ tipica della gravidanza, cosรฌ come della menopausa, quindi soffrire di mal di testa quando si รจ incinte capita a molte donne, soprattutto nelle prime settimane di gestazione.

Possono esserci poi anche altri motivi, come stanchezza, insonnia, tensione emotiva, tensioni muscolari, ecc.; ma anche lโ€™aumento fisiologico del volume di sangue (tipico delle prime fasi) anche a livello cerebrale.

Annuncio pubblicitario

รˆ dunque un disturbo piuttosto comune, sia nelle donne che ne soffrivano giร  prima, sia in chi non ne ha mai sofferto.

Solitamente il mal di testa in gravidanza dura poche settimane, per poi migliorare o sparire del tutto negli ultimi mesi, senza danneggiare mamma e nascituro, anche se puรฒ pregiudicare un poโ€™ il benessere della donna.

Nausea e disturbi dellโ€™appetito

La nausea mattutina รจ il sintomo piรน comune della gravidanza e si manifesta solitamente tra la 5ยฐ e lโ€™8ยฐ settimana, per poi โ€œsparireโ€ dopo il primo trimestre. รˆ anche quello che convince piรน facilmente la donna a eseguire un test di gravidanza.

Ne soffre circa lโ€™80% delle donne incinte e si accompagna il piรน delle volte a episodi di vomito. Alla nausea gravidica si associano anche una percezione alterata del gusto, unโ€™aumentata sensibilitร  agli odori e inappetenza.

Lโ€™ormone responsabile รจ la gonadotropina corionica (HCG), che ha la funzione di stimolare il corpo luteo a produrre progesterone. รˆ presente nellโ€™organismo solo in caso di gravidanza, per questo รจ uno degli indicatori principali dello stato di maternitร .

Vomito e iperemesi gravidica

Nel primo trimestre di gestazione, come abbiamo visto, nausea e vomito sono disturbi abbastanza comuni.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, in alcuni casi, si manifestano con piรน frequenza e intensitร  e con episodi difficilmente controllabili. Si parla allora di iperemesi gravidica che, a differenza delle nausee mattutine, si caratterizza per episodi di vomito ripetuti e persistenti, impedendo alle donne perfino di alimentarsi in modo adeguato.

Tale condizione, infatti, puรฒ comportare disidratazione, rapida perdita di peso, infossamento degli occhi, riduzione della minzione, chetosi e carenze nutritive.

La causa principale sarebbe il rapido aumento dei livelli di estrogeni nellโ€™organismo, ma non รจ ancora del tutto certo. 

Perdite vaginali

Secrezioni vaginali, di colore chiaro e un poโ€™ lattiginose, sono un altro sintomo piuttosto comune in questi mesi. Lโ€™aumento del livello di estrogeni determina, infatti, un maggiore afflusso di sangue nellโ€™apparato genitale, in particolare sulle ghiandole vaginali che aumentano la produzione di muco.

Se le perdite sono tuttavia associate a bruciore o sono maleodoranti, รจ opportuno verificare se รจ in atto una vaginite.

Aumento della fame

Nelle prime settimane di gravidanza la donna puรฒ oscillare tra questi due estremi: tanta fame o inappetenza. Nel primo caso, sono tipiche le โ€œvoglieโ€, cioรจ un forte desiderio di cibi particolari; lโ€™inappetenza, invece, รจ strettamente collegata alla nausea.

Annuncio pubblicitario

รˆ sempre necessario fare attenzione al peso, evitando la scusa di dover โ€œmangiare per dueโ€. Un aumento ponderale in gravidanza puรฒ, infatti, comportare complicanze durante la gestazione e il parto.

Minzione frequente

รˆ piuttosto frequente in caso di gravidanza avvertire la necessitร  di fare pipรฌ piรน spesso del solito (pollachiuria).

Anche in questo caso la responsabilitร  รจ del progesterone che rilassa la muscolatura liscia (per evitare che lโ€™utero espelli lโ€™ovocita fecondato) anche della vescica e dellโ€™uretra, limitando la capacitร  di trattenere lโ€™urina. Man mano che il bimbo cresce poi, il suo peso esercita anche una certa pressione sullโ€™apparato urinario.

Sbalzi dโ€™umore

Passare abbastanza rapidamente dal riso al pianto รจ un segno tipico in gravidanza e anche uno dei piรน frequenti.

Soprattutto nel primo trimestre, gli sbalzi di umore, con irritabilitร , ansia, malumore e tristezza, alternati ad allegria ed euforia, sono del tutto normali. Ci si commuove per un nonnulla o ci si arrabbia con molta facilitร .

Le cause sono diverse: da una parte cโ€™รจ un certo disorientamento nei confronti del corpo che cambia, anche dovuto alle variazioni ormonali; dallโ€™altra, un poโ€™ di ansia o di paura per il nuovo periodo della vita che sta per iniziare, sono piรน che giustificate.

Crampi

I crampi, cioรจ contrazioni muscolari brusche e involontarie, spesso caratterizzano il terzo trimestre di gravidanza e non รจ un caso che si manifestino proprio in questo periodo.

Annuncio pubblicitario

In questa fase, infatti, le ossa e i muscoli sono sotto stress per lโ€™aumento di peso e i crampi sono il sintomo di questo sforzo extra da parte dellโ€™apparato muscolo-scheletrico.

Nonostante il disagio per la futura mamma, non comportano rischi per la salute del bimbo o della donna e generalmente si risolvono spontaneamente dopo il parto.

Stitichezza e diarrea

La gravidanza e le modificazioni ormonali portano qualche cambiamento anche nella regolaritร  intestinale. Il protagonista รจ sempre il progesterone che, rilassando la muscolatura intestinale, rallenta la peristalsi, cioรจ le contrazioni necessarie per il transito del cibo nellโ€™intestino.

รˆ tipica la stitichezza ma si possono verificare anche episodi di diarrea. A parte gli ormoni, anche cambiare abitudini alimentari (ad esempio la presenza di nausea induce a bere poca acqua) e lโ€™aumento progressivo della pancia sono aspetti che giocano un ruolo importante.

รˆ quindi fondamentale curare lโ€™alimentazione, cercando di consumare piรน frutta e verdura accuratamente lavate. Una delle complicanze della stitichezza, infatti, sono le emorroidi che possono diventare anche piuttosto dolorose e impegnative.

sintomi della gravidanza, nausea

Diagnosi e test di gravidanza: cosa fare in caso di sintomi

Quando si avvertono i primi sintomi, si puรฒ decidere di eseguire il test di gravidanza acquistandone uno in farmacia. Si tratta di un esame basato sul dosaggio nelle urine di un ormone chiamato gonadotropina corionica (beta-HCG).

Annuncio pubblicitario

Quando avviene lโ€™impianto dellโ€™ovocita nellโ€™utero, la beta-HCG immessa nel sangue stimola il corpo luteo (il residuo del follicolo ovarico dopo lโ€™ovulazione) a produrre progesterone, lโ€™ormone fondamentale non solo per lโ€™annidamento ma anche per la regolare gestazione.

Se lโ€™esito รจ positivo, il ginecologo puรฒ prescrive il dosaggio delle beta-HCG del sangue per confermare il risultato. Seguirร  poi la visita ginecologica, misurando anche il peso corporeo e la pressione del sangue (misurazioni che andranno ripetute per tutta la durata della gravidanza).

Tra i primi esami da fare in gravidanza prescritti dal ginecologo ci sono poi:

  • Analisi del sangue: come lโ€™emocromo completo, le transaminasi (per la funzionalitร  epatica), la glicemia (il livello di glucosio nel sangue) o altri test per individuare malattie specifiche, dosaggio degli ormoni tiroidei, ecc.
  • Analisi delle urine per verificare lo stato di salute del fegato e dei reni, la presenza di eventuali di patologie come il diabete o infezioni delle vie urinarie e dellโ€™apparato genitale.
  • Ecografia, a partire dal primo trimestre, per verificare lo stato di salute del feto.

Si tratta di esami di routine, tuttavia, se la gravidanza รจ a rischio o ci sono malattie pregresse, il medico potrร  prescrivere ulteriori e specifiche indagini diagnostiche.

Scopri tutti gli esami da fare in gravidanza.

sintomi in gravidanza: come comportarsi

Sei incinta? Cosa fare nei primi mesi di gravidanza

Hai scoperto di essere incinta? Niente paura, si inaugura una nuova fase della vita, che va affrontata nel miglior modo possibile, sia fisicamente, sia psicologicamente, fin dallโ€™inizio. รˆ vero, i disturbi della gravidanza, come abbiamo visto, non sono pochi. Poi, alcune gravidanze sono particolarmente difficili, altre piรน semplici. Ciรฒ che conta รจ mettere in campo tutte le strategie necessarie per affrontare i 9 mesi piรน importanti della vita di una donna.

Annuncio pubblicitario

Per prima cosa รจ fondamentale adottare uno stile di vita sano, fatto di tranquillitร , moderato esercizio fisico e un regime alimentare equilibrato. รˆ fondamentale curare il benessere non solo della futura mamma, ma anche del bimbo in arrivo. รˆ opportuno quindi evitare di bere alcolici, smettere di fumare e assumere farmaci solo dietro stretto controllo medico.

Seguendo una dieta sana e bilanciata, lโ€™organismo avrร  a disposizione tutti i nutrienti necessari. Tuttavia รจ importante il giusto apporto di vitamina D e acido folico (0.4 milligrammi dietro prescrizione medica), la cui carenza puรฒ causare al neonato gravi disturbi del sistema nervoso centrale, al cervello e al midollo spinale.

Quindi, รจ necessario seguire scrupolosamente le indicazioni del medico per un’alimentazione corretta che permette al nascituro di crescere e svilupparsi correttamente. รˆ anche preferibile evitare di prendere troppo peso.

Scopri la dieta in gravidanza.

Come calcolare le settimane di gravidanza?

Il calcolo delle settimane di gravidanza รจ fondamentale per conoscere la data piรน probabile del parto e per seguire, passo dopo passo, lo sviluppo del bambino.

La durata della gravidanza รจ per convenzione di 40 settimane che si contano a partire dalla data di inizio dellโ€™ultima mestruazione. In altre parole, se alla data di inizio dellโ€™ultima mestruazione si sommano 40 settimane si ottiene la data presunta del parto.

Annuncio pubblicitario

Ma in che modo รจ possibile calcolare la settimana di gravidanza? Per saperne di piรน puoi leggere il nostro approfondimento Calcolo delle settimane di gravidanza: la guida completa.

Consigli utili per affrontare i sintomi piรน comuni di gravidanza

Di seguito alcuni consigli utili per alleviare il piรน possibile i disturbi piรน comuni e fastidiosi della gravidanza.

  • Ridurre ansia e stress, magari con lโ€™aiuto di tisane rilassanti.
  • Riposare ogni volta che se ne sente la necessitร , assecondando le richieste del corpo.
  • Per scongiurare la nausea (che si manifesta soprattutto a stomaco vuoto) fare dei piccoli spuntini tra un pasto e lโ€™altro.
  • Seguire una dieta sana e bilanciata ricca di frutta e verdura.
  • Cercare di non assumere alimenti stimolanti come caffรจ, tรจ o bibite energizzanti.
  • Evitare di bere alcolici (possano provocare seri danni al feto) e di fumare.
  • Bere piรน acqua possibile per idratare il corpo.
  • Curare lโ€™igiene intima usando prodotti non aggressivi che non alterano la flora batterica vaginale.
  • Non indossare abiti troppo stretti o biancheria intima sintetica che possono irritare la zona genitale e causare vaginiti.
  • Praticare una moderata attivitร  fisica, come la ginnastica, o passeggiare, anche per ridurre lo stress.

Fonti

  • Ministero della Salute, Gravidanza fisiologica.
  • Uppa โ€“ Speciale gravidanza
  • WHO- Recommendations on antenatal care for a positive pregnancy experience.
  • World Health Organization, WHO recommendations on antenatal care for a positive pregnancy experience.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Gravidanza: la guida completa per una maternitร  serena
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Stitichezza in gravidanza: cause, cosa fare e rimedi
  • Cosa non mangiare in gravidanza: tutti i cibi da evitare
  • Diarrea in gravidanza: cause, sintomi e rimedi
  • Cosa mangiare in gravidanza: i cibi che fanno bene a mamma e bambino
  • Gravidanza a rischio: cosa significa, cause e come affrontarla
  • Mal di schiena in gravidanza: quando inizia, sintomi, cause, rimedi, esercizi illustrati per rilassare la schiena
  • Nausea in gravidanza: sintomi e disturbi, quali sono le cause, quando passa e quando preoccuparsi, cure e rimedi
  • Esami in gravidanza: analisi e ecografie da fare per una gravidanza serena
  • Test di gravidanza: come funziona, quale scegliere e quando eseguirlo
  • Massaggio perineale o vaginale in gravidanza: cosโ€™รจ, a cosa serve, benefici e come farlo
  • Stile di vita in gravidanza: comportamenti da adottare per te e tuo figlio
  • Modifiche del corpo materno
  • Calcolo delle settimane di gravidanza: la guida completa
ShareTweetPin40

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Clarissa Pistello

Clarissa Pistello

Giornalista, ho una laurea magistrale in Scienze politiche e relazioni internazionali con un Master in Digital Communication, Brand e Content Creation. Dopo aver svolto attivitร  di Social Media Manager presso diverse realtร  editoriali, a Melarossa rivesto il ruolo di CX Manager, Accounting, Gestione canale YouTube Melarossa in ottica SEO e Assistente di produzione video. Nello specifico mi occupo dellโ€™App e partecipo alla stesura di articoli per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica lโ€™app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki