Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Scopri come aumentare gli ormoni della felicità

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
21 Novembre 2024
in Psicologia
una donna di mezza età di profilo, con i capelli bianche che sorride
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Gli ormoni della felicità sono fondamentali per vivere bene. Infatti, la felicità non nasce dal cuore o dalla testa, ma da processi biochimici legati ai neurotrasmettitori presenti nel cervello, che sono essenziali per il benessere.

La serotonina è la più ‘famosa’ di tutti, ma ci sono anche gli estrogeni, la dopamina, le endorfine e l’ossitocina. Tutti sono collegati ai recettori che si trovano sulla superficie del cervello e regolano quindi il dolore, la gioia e gli stati d’animo.

Quindi, attraverso gli ormoni della felicità si può intervenire su diversi fronti: sul peso, sull’umore, sul sesso, sui disturbi in menopausa e su quelli pre-mestruali. Gli ormoni sono infatti fondamentali in ogni fase dell’esistenza.

E’ vero che si può avere la naturale tendenza ad essere malinconici o pieni di entusiasmo, indipendentemente dal livello e dalla quantità di ormoni.

Ma è anche vero che si possono compiere scelte di vita e azioni quotidiane che influenzano la sensazione di benessere e serenità. Anche perché a volte ci vuole davvero poco per stimolare gli ormoni della felicità, bastano piccoli gesti.

Scopri come aumentare gli ormoni della felicità

Gli ormoni sono messaggeri chimici naturali che trasmettono informazioni nel nostro organismo attraverso il sistema nervoso e contribuiscono anche a regolare il nostro umore.

Annuncio pubblicitario

Tra quelli che favoriscono sensazioni di benessere troviamo la serotonina, la dopamina, l’ossitocina e l’endorfina, con un ruolo secondario svolto anche dall’adrenalina e dalla noradrenalina.

Ognuno di questi ormoni ha un meccanismo d’azione specifico, ma il loro livello e funzionamento possono essere influenzati positivamente attraverso una dieta equilibrata, attività fisica e comportamenti mirati.

1 – Serotonina: l’ormone del buonumore

La serotonina è un neurotrasmettitore presente nel sistema nervoso centrale e ha un ruolo essenziale nel regolare alcune importanti funzioni. Umore, sonno, memoria, apprendimento e appetito sono le più importanti: in particolare la sensazione di fame e sazietà e l’amore.

Quindi, se il livello della serotonina è adeguato, l’umore è buono, si mangia bene e si dorme tranquillamente. Infatti, la serotonina aiuta a riposare bene perché stimola la sintesi della melatonina (che regola il ritmo circadiano del sonno).

Anche l’esposizione alla luce solare e attività rilassanti come lo yoga sono di grande aiuto.

Come aumentare la serotonina

  • Assumere gli alimenti ‘giusti’: cioccolato fondente, latte e miele (soprattutto prima di dormire), insalata, uova, formaggi freschi, carne bianca, legumi, semi oleosi/frutta a guscio, cereali integrali, banana e ananas, e tutti i cibi ricchi di vitamine del gruppo B.
  • Per mantenere alto il livello della serotonina è importante il triptofano, un aminoacido precursore della serotonina che ne favorisce la produzione. In particolare è presente in alcuni cibi: i cereali, i legumi e le verdure a foglia verde.
  • Anche l’attività fisica è importante perché mette in circolo gli ormoni e procura una sensazione di benessere generalizzato.

2 – Dopamina: l’ormone del piacere

La dopamina è un neurotrasmettitore coinvolto in molte funzioni cerebrali e soprattutto nelle aree del cervello che controllano: emozione, motivazione, pensiero, sensazioni di piacere.

Annuncio pubblicitario

Infatti, il meccanismo è semplice: se mangi un cibo che ti piace, la dopamina lo segnala al cervello e lo spinge a ripetere il meccanismo che è fonte di piacere. Quando il livello della dopamina è basso, si può cadere nella tristezza o nella depressione.

Come aumentare la dopamina

  • Alimenti: avocado, banane, mandorle, semi di sesamo e di zucca, latticini, carne (soprattutto il pollo) e fagioli.
  • Incrementa le attività piacevoli e/o gratificanti. L’ascolto di musica è particolarmente efficace.
  • Svolgi dell’attività fisica.
  • Poniti degli obiettivi: anche piccole cose, per accendere i centri del piacere quando le raggiungi.

3 – Ossitocina: l’ormone della tenerezza e della tranquillità

L’ossitocina è un ormone prodotto dall’ipotalamo e collegato ai rapporti affettivi. E’ associata in particolare all’amore di coppia e materno, alla fiducia e al sesso, ma anche all’ansia.

Se il livello dell’ossitocina è adeguato, l’ansia si gestisce e controlla meglio, che si tratti della preoccupazione per i figli o per un colloquio di lavoro.

Infatti, questo ormone si accentua durante le effusioni, soprattutto durante i primi contatti tra la mamma e il figlio appena nato. Quando il livello è basso, si può arrivare ad avere delle vere crisi d’ansia.

Anche pratiche come la meditazione e la gratitudine quotidiana ne promuovono il rilascio.

Come aumentare l’ossitocina

  • Trascorri del tempo con le persone che ami e sii gentile con gli altri.
  • Cerca di gestire lo stress.
  • Aumenta il contatto fisico, soprattutto baci, abbracci e carezze.
  • Aumenta l’empatia: in particolare l’ascolto e le parole di conforto verso il prossimo.

 4 – Estrogeni: gli ormoni sessuali

Gli estrogeni sono ormoni femminili (presenti in piccole quantità anche negli uomini) secreti dalle ovaie, che influenzano l’umore, soprattutto prima e dopo il ciclo mestruale.

Annuncio pubblicitario

Si può dire che siano legati a doppio filo alla felicità della donna, al suo umore e alle sue scelte di vita. Gli estrogeni agiscono non solo sull’umore, ma anche sulla sessualità e sull’aspetto fisico, contribuendo alla bellezza di pelle e capelli.

Quando iniziano a calare, prima e dopo la menopausa, possono verificarsi soprattutto sbalzi d’umore e tristezza. Infatti, gli estrogeni e il progesterone arrivano quasi ad azzerarsi, mentre aumenta la produzione di adrenalina e cortisolo, che, al contrario, sono ormoni dello stress.

Come aumentare gli estrogeni

Fai tanto movimento, dalla camminata all’aerobica, magari col tuo partner: no alla vita sedentaria e priva di stimoli mentali.

In questo modo puoi mantenere alti i livelli delle endorfine, dei neurotrasmettitori dall’azione analgesica ed eccitante, e arginare gli effetti dannosi del calo ormonale.

5 – Endorfine

L’endorfina, nota come “morfina endogena”, è una sostanza prodotta nel cervello che agisce come un potente antidolorifico naturale, simile alla morfina, ed è rilasciata in condizioni di dolore o stress fisico intenso.

Questo meccanismo aumenta la resistenza dell’organismo, contribuendo a farci sentire soddisfatti ed euforici dopo sforzi considerevoli come un intenso esercizio fisico, situazioni stressanti come un esame, o esperienze di grande intensità fisica come il parto.

L’endorfina è anche associata al piacere, rilasciandosi durante momenti di risate, consumo di cibi come il cioccolato fondente o spezie piccanti, e persino in risposta a stimoli olfattivi come l’odore di vaniglia e lavanda.

Annuncio pubblicitario

Alcuni studi suggeriscono che il rilascio di endorfine potrebbe spiegare l’effetto analgesico dell’agopuntura, che allevia il dolore stimolando una produzione naturale di queste sostanze.

Questa “dipendenza” dagli effetti positivi delle endorfine è talvolta collegata all’esecuzione eccessiva di attività fisica, in cui la sensazione di benessere diventa una forma di motivazione costante per alcune persone.

Inoltre, il mantenimento di alti livelli di vitamina C, presente in frutta e verdura, può contribuire indirettamente alla regolazione di queste sostanze, migliorando il benessere generale.

6 – Feniletilamina: l’ormone dell’innamoramento

La feniletilamina (PEA) è una sostanza naturale prodotta dal nostro cervello, spesso associata alle sensazioni intense dell’innamoramento.

Questo composto chimico agisce come neurotrasmettitore, stimolando il rilascio di dopamina e noradrenalina, che regalano energia, entusiasmo e una piacevole euforia.

La PEA è presente anche in alcuni alimenti, come il cioccolato fondente, famoso per il suo effetto “consolatorio”. Tuttavia, il suo ruolo nell’organismo è fugace, poiché viene rapidamente metabolizzata. Per stimolare la sua produzione, è utile praticare attività fisica e dedicarsi a esperienze che coinvolgano emozioni positive e legami affettivi.

Un tocco di chimica naturale per far battere il cuore.

7 – GABA

Il GABA (acido gamma-aminobutirrico) è tra gli ormoni della serenità grazie alla sua funzione di neurotrasmettitore inibitorio nel cervello. Può, infatti, aiutare a ridurre stress, ansia e insonnia e a diminuire la pressione sanguigna. Non si trova negli alimenti, poiché è prodotto direttamente dall’organismo.

Il suo ruolo principale è ridurre l’attività neuronale e favorire il rilassamento, infatti, quando il livello di GABA è adeguato, si percepisce una sensazione di calma e benessere.

Annuncio pubblicitario

Al contrario, una carenza può portare a irritabilità, insonnia e stati d’ansia. Per sostenere i livelli di GABA, è utile praticare attività come lo yoga, la meditazione, o adottare un’alimentazione bilanciata e ricca di magnesio.

Conclusioni

Gli ormoni della felicità, come serotonina, dopamina, ossitocina ed endorfina, sono fondamentali per il nostro benessere. Questi messaggeri chimici regolano emozioni e stati d’animo, donandoci sensazioni di gratificazione, serenità e legame sociale.

Possiamo stimolarli facilmente: con una dieta equilibrata, ricca di alimenti come cioccolato fondente, frutta secca e pesce; praticando attività fisica regolare e dedicando tempo a momenti di affetto e condivisione. Piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza per migliorare il nostro umore e la qualità della vita.

Vuoi scoprire altri consigli su benessere e alimentazione? Iscriviti alla newsletter di Melarossa!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
vuoi dimagrire: non pensare di essere a dieta Vuoi dimagrire? Non pensare di essere a dieta
attacchi di panico: cos'è, che fare, sintomi, cause e cure Attacchi di panico
tripofobia: cos'è, cause, sintomi e cure Tripofobia
suicidio: che cos'è, cause, sintomi, numeri, cosa fare, cure e prevenzione Suicidio: cause, numeri, segnali d’allarme, cosa fare per intervenire in tempo, prevenzione e terapia
ritrovare l'autostima Adolescenti: 6 consigli per ritrovare l’autostima
reiki Reiki
narcisismo: cos'è, cause, sintomi, cure Narcisismo
ShareTweetPin107

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki