Bimbi e colpi di sole: come evitarli

bimbi e colpo di calore: come evitarli

Sommario

La salute dei tuoi figli può subire col caldo, gli effetti delle alte temperature, incorrendo in pericolosi colpi di calore.

I sintomi sono:

  • nausea
  • vomito
  • debolezza muscolare
  • affaticamento
  • mal di testa
  • stato confusionale
  • febbre.

Se questi sintomi dovessero manifestarsi, porta il tuo bambino in un luogo fresco, fagli bere acqua per idratarlo e spruzza acqua tiepida sul suo corpo. Bagna poi uno straccio e passalo su polsi e fronte per abbassare la temperatura.

La strategia più efficace resta in ogni caso la prevenzione. Per farlo, basta seguire i consigli che provengono direttamente dal Ministero della Salute ed attivare il buon senso, per sfruttare al massimo i benefici della bella stagione, minimizzando il rischio di incorrere in colpi di calore.

Mai uscire nelle ore più calde

Sia al mare che in città, la regola è sempre la stessa: meglio non uscire o programmare attività che richiedono lunghi spostamenti nelle ore più calde (fra le 11 e le 18, come indica il decalogo del Ministero della Salute). Con le alte temperature lattanti e bambini sono maggiormente esposti ai colpi di calore e rischiano la disidratazione perché sudano di più per portare il corpo alla temperatura giusta.

Bere tanto contro la disidratazione

Il rimedio più efficace contro la disidratazione è bere tanto. Assicurati di avere sempre a portata di mano una borraccia d’acqua per mantenere fresca la temperatura dell’acqua. Meglio quelle in alluminio o materiali termici rispetto a quelle in plastica. In commercio ne esistono tante, colorate e ricche di disegni.

Pasti leggeri e freschi

Proponi al tuo bambino pasti leggeri a base di frutta e verdura, ricchissime di acqua.

Mantenere freschi gli ambienti

Per tenere le temperature della tua casa più basse rispetto all’esterno, accosta le persiane e tieni chiuse le finestre nelle ore più calde della giornata. Aprile invece la sera per lasciare che il fresco entri.

Il potere dell’acqua per rinfrescarlo

Non esitare a fargli delle docce tiepide o riempire la vasca per un bagno per abbassare la temperatura corporea. Evita l’acqua troppo fredda che potrebbe avere un effetto congestionante se il termometro sale oltre i 30°.

Abbigliamento leggero

In ambienti chiusi vesti tuo figlio con abiti in materiale fresco come il cotone e preferisci maglie e pantaloni corti. Meglio lasciare che la pelle respiri e prenda aria.

Attento alla macchina

Se devi correre al supermercato e non hai i nonni o un’amica che stia con il tuo bambino, portalo con te ma non lo lasciare per nessuna ragione da solo in macchina. Se nel tragitto si è addormentato, sveglialo perché con le alte temperature il rischio di colpo di calore è altissimo.

Nei lunghi viaggi, porta un vaporizzatore che il bambino possa usare per rinfrescarsi. Fermati spesso per assicurarti che tutto vada bene.

Prima di far salire il tuo bambino nell’auto che è stata parcheggiata a lungo al sole, apri tutti i finestrini e gli sportelli per far abbassare la temperatura dell’abitacolo.

Se tuo figlio è molto piccolo e non ha ancora imparato a parlare, il Ministero della salute consiglia di lasciare i tuoi oggetti personali (borsa, telefono, valigetta, ecc.) sul sedile posteriore, vicino al piccolo e contemporaneamente poggiare gli oggetti personali del bambino (pannolini, borse e biberon) sul sedile anteriore, in modo che ti ricordino la presenza del bambino.

Alcuni link utili:

Decalogo del Ministero della Salute per vincere il caldo

Mai lasciare i bimbi in macchina

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI