Torta mimosa alle fragole: la ricetta con la crema

Torta mimosa

Sommario

La torta mimosa è un dolce molto antico della tradizione dolciaria del centro Italia. Il suo nome deriva dalla caratteristica copertura di pan di Spagna sbriciolato che ricorda proprio i fiori gialli della mimosa. La torta mimosa alle fragole però è un dolce notoriamente calorico. La ricetta originale prevede una farcitura di crema pasticciera e crema chantilly, preparate con panna e latte intero, sicuramente non proprio adatti alla dieta che stai seguendo.

Per questo motivo abbiamo pensato di proporti una versione meno caloria di questo fresco dessert. La foodblogger e esperta di cucina di Melarossa, Antonella Pagliaroli, ha ideato per te una ricetta altrettanto buona, ma più leggera.

La nostra mimosa alle fragole è senza panna, con un contenuto di zucchero inferiore a quello della ricetta originale. La crema è stata preparata con latte scremato e acqua, risparmiando così calorie e grassi. Scopri anche la ricetta classica e originale della torta mimosa, nella variante di Melarossa!

Torta mimosa alle fragole: la ricetta!

Torta mimosa alle fragole

Portata Dolci light
Servings 12 persone
Calorie a Persona: 232
Calorie Totali: 2780

Ingredienti

Per il pan di spagna ( 2 stampi da 20 cm)

  • 5 uova medie
  • 100 g farina
  • 50 g fecola di patate o amido di mais
  • 150 g zucchero
  • sale un pizzico

Per la crema

  • 5 tuorli
  • 75 g farina
  • 100 g zucchero
  • 1 limone biologico scorza
  • 400 g latte scremato
  • 100 g acqua
  • 1 cucchiaino vaniglia estratto

Per la farcia

  • 200 g fragole
  • ½ limone il succo
  • 1 cucchiaio zucchero

Per la bagna

  • 200 ml acqua
  • 2 cucchiai zucchero
  • 2 cucchiai succo di limone

Per decorare

  • 40 g ribes
  • 3 fragole
  • fiori eduli

Istruzioni

Pan di Spagna

  • Preriscalda il forno a 180 °. Servendoti di una planetaria, o delle fruste elettriche, monta insieme le uova e lo zucchero e un pizzico di sale.
    Torta mimosa
  • Monta per almeno 20 minuti, fino a ottenere un composto triplicato di volume, chiaro e spumoso.
    Torta mimosa
  • Setaccia accuratamente la farina e la fecola. Incorporale un po' per volta al composto di uova, usando la spatola, con movimenti delicatissimi dall'alto verso il basso. Presta attenzione a non smontare il composto.
    Torta mimosa
  • Versalo in due teglie da 20 cm imburrate e rivestite di carta forno. Inforna per 30 minuti e lascia raffreddare completamente le torte prima di rimuoverle dagli stampi.
    Torta mimosa

Crema pasticcera

  • In una pentola unisci, il latte, l'acqua, la scorza di limone e il cucchiaino di estratto di vaniglia, mescola e scalda la miscela fino a farle sfiorare il bollore.
    Torta mimosa
  • Versa 5 tuorli e lo zucchero in un'altra casseruola dal fondo spesso e mescola con una frusta. Unisci anche la farina setacciata, poco per volta, continuando a mescolare con la frusta per ottenere un composto privo di grumi.
    Torta mimosa
  • Versa a filo, poco per volta, il latte e l'acqua caldi sul composto di uova, zucchero e farina, sempre mescolando per non creare grumi. Lascia addensare la crema a fiamma bassa mescolando continuamente, spegni il fuoco. Lasciala raffreddare coprendola con della pellicola.
    Torta mimosa

Bagna

  • Prepara ora la bagna: versa in un pentolino l'acqua, lo zucchero e il succo di limone, metti sul fuoco e fai scaldare a fiamma bassa per pochi minuti, continuando a mescolare con un cucchiaio per sciogliere lo zucchero. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
    Torta mimosa

Assembla la torta

  • Taglia le fragole a pezzetti, irrorale con succo di limone e condisci con lo zucchero.
    Torta mimosa
  • Quando il pan di spagna e la crema saranno freddi, elimina la crosticina esterna da entrambi i pan di Spagna, sia dalla parte superiore che dalla parte inferiore, cercando di eliminare solo la parte più scura, in modo da ridurre gli sprechi.
    Torta mimosa
  • Taglia entrambi i pan di spagna a metà in modo da ottenere 4 dischi. Mettine uno da parte, dovrai sbriciolarlo successivamente per creare l'effetto “mimosa”.
    Torta mimosa
  • Disponi il primo disco su un piatto da portata, inumidiscilo uniformemente con la bagna, poi copri con 1/3 della crema pasticciera e infine con metà delle fragole tagliate.
    Torta mimosa
  • Sovrapponi un altro disco di pan di spagna, inumidiscilo nuovamente con la bagna e farciscilo ancora con la crema e le restanti fragole.
    Torta mimosa
  • Sovrapponi il terzo disco di pan di Spagna, inumidiscilo con la restante bagna, poi copri con la crema pasticciera e rivesti infine anche i bordi.
    Torta mimosa
  • Sbriciola il quarto disco di pan di spagna in modo da ottenere “la mimosa” per decorare. Utilizzala per coprire la superficie e i bordi della torta, aiutati premendo leggermente con le mani per farla aderire.
    Torta mimosa
  • Riponi la torta in frigorifero per almeno 3 ore. Prima di servirla puoi decorarla con ribes, fragole e fiori eduli
    Torta mimosa

Mimosa alle fragole: come gustarla a dieta

Se sei a dieta, sai bene che i dolci rappresentano l’eccezione all’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata, ma è anche importante non privarti di qualche sfizio ogni tanto. La torta mimosa alle fragole potrebbe essere un buon compromesso quando vuoi preparare un dessert per qualche ricorrenza speciale, ad esempio il tuo compleanno o quello dei tuoi amici.

Se vuoi sapere di più sulla gestione dei dolci all’interno della dieta, ti consigliamo di guardare questo video, in cui Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa, ti spiega la frequenza con i quali puoi concederteli.

Proprietà nutrizionali della torta mimosa con fragole

La torta mimosa ha un ottimo contenuto proteico, grazie al pan di Spagna e alla crema light.

  • Le uova, infatti, rappresentano una fonte eccellente di proteine di alto valore biologico.
  • Le fragole usate per farcire la mimosa sono ricche di vitamina C. Un complesso vitaminico con un alto potere antiossidante che contribuisce a mantenere in salute il sistema immunitario. Le fragole hanno pochissime calorie30 calorie in 100 grammi – e sono ricche di fibre che contribuiscono ad aumentare il senso di sazietà oltre a garantire un buona motilità intestinale.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

torta mimosa alle fragole

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI