Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Torta mimosa: ricetta originale del dolce classico

Torta mimosa: ricetta originale del dolce classico

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
6 Aprile 2021
in Ricette per Categoria
torta mimosa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Torta mimosa, un’intuizione “reatina”!
  • Come fare la torta mimosa
  • Ricetta torta mimosa
    • Torta mimosa
    • Ingredienti
    • Istruzioni
    • Ricette, torta mimosa e varianti da provare
    • Torta mimosa alle fragole
  • Proprietà della torta mimosa
    • Calorie ed energia
    • Valori nutrizionali
    • Pan di spagna: la base del “dolce mimosa”
    • Uova, alimento prezioso
  • Come servire a tavola la torta mimosa e in quale occasione

Un omaggio alla primavera e alla festa della donna: la torta mimosa è una bontà delicata e bellissima da vedere, deliziosa e morbida da gustare. Una vera coccola per gli occhi ed il palato.

Un dolce buonissimo, ricoperto da tanti piccoli pezzettini di pan di Spagna che ricordano la forma dei fiori di mimosa. Un dolce che nel suo aspetto omaggia la bellezza e la grazia femminile e che racchiude un cuore pieno di piacere.

È la torta tipica dell’otto marzo ma è adatta in qualsiasi occasione e si presenta sempre con successo in molte ricorrenze; ma anche per un semplice fine pasto, o per accompagnare il rito del tè  pomeridiano con una nota di colore e di sapore.

Torta mimosa, un’intuizione “reatina”!

La torta mimosa è una delizia tutta italiana, che ha le sue origini attorno alla metà del ‘900, grazie all’ideazione e alle mani di un appassionato pasticcere di Rieti. Corre voce, infatti, che nel 1952 Adelmo Renzi, ristoratore della città laziale, preparò per la prima volta questo dolce; fu subito molto apprezzato tra i suoi clienti.

Ma divenne famoso solo nel 1962, quando lo stesso Adelmo Renzi partecipò ad un concorso di pasticceria a Sanremo. In onore della magnifica città dei fiori pensò bene di concorrere con una torta che fosse come un omaggio floreale: prese così spunto per la realizzazione e le decorazioni dalle delicate spighe di mimosa.

mimosa torta

La bontà della torta, unita alla raffinata decorazione, fu un vero e proprio successo: il primo posto alla kermesse non glielo tolse nessuno. L’entusiasmo e la risposta di buongustai ed esperti fece diventare ben presto questo dolce un simbolo: venne dichiarato il dolce della festa delle donne.

Annuncio pubblicitario

Come fare la torta mimosa

Si tratta di un dolce a strati abbastanza facile da realizzare ma raffinato nei suoi componenti. Per la torta mimosa semplice ti basterà ricordare che bisogna preparare:

  • soffice e squisito pan di Spagna
  • crema diplomatica (crema pasticcera e panna montata)
  • bagna alcolica o analcolica e a volontà
  • farcitura e decorazioni con ananas, fragole, mirtilli o cioccolato.

In pasticceria, il pan di Spagna è la base ideale per eseguire farciture e decorazioni su tutta la torta; è semplice da realizzare ma deve risultare alto, soffice e alveolato quando lo cucini. In alternativa, è possibile acquistarlo già pronto all’uso.

Astroplast di U. Strofaldi & C ASP064 Vassoio con...
Astroplast di U. Strofaldi & C ASP064 Vassoio con...
  • Brand Astroplast di U. Strofaldi & C
  • Prodotto di qualità
  • Pratico ed utile
11,34 EUR
Acquista su Amazon

Ricetta torta mimosa

torta mimosa ricetta
Stampa Pin

Torta mimosa

Porzioni 12 porzioni
Calorie a Persona: 310
Calorie Totali: 3720

Ingredienti

Per il pan di spagna

  • 100 g farina 00
  • 5 uova biologiche
  • 150 g zucchero semolato
  • 50 g fecola di patate
  • 0,5 cucchiaino di miele
  • sale fino q.b.

Per la crema diplomatica

  • 5 tuorli
  • 100 g zucchero semolato
  • 70 g farina
  • 400 ml latte intero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaio di scorza di limone
  • 10 g zucchero a velo
  • 100 ml panna fresca

Assemblaggio, bagna e decorazione

  • 100 ml limoncello
  • 130 ml acqua
  • 100 g zucchero semolato
  • zucchero a velo q.b.

Istruzioni

Pan di Spagna

  • In una ciotola o nella planetaria versa lo zucchero e le uova con pochissimo miele e un pizzico di sale; sbatti aiutandoti con la frusta o uno sbattitore elettrico finché l'impasto inizierà a sviluppare bollicine ed incamerare aria. Dovranno trascorrere circa 15 minuti.
  • Quest'operazione deve durare circa 15 minuti. Il composto deve risultare quasi triplicato e dalla consistenza spumosa. Solo dopo potrai aggiungere a poco a poco farina e fecola di patate setacciati, magari aiutandoti con un passino in modo che cadano leggeri e a pioggia.
  • Incorpora farina e fecola dal basso verso l'alto osservando che non si perda la spumosità che renderà soffice, senza l'aggiunta di lievito, questo tipo di pasta.
  • Versa il composto in una teglia imburrata da circa 20-22 cm (meglio a gancio) e inforna sul piano basso del forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti.
  • Una volta cotta, lascia raffreddare per qualche minuto. Poi con un coltellino togli tutta la crosticina dorata sopra e attorno al dolce; taglialo così in tre o quattro dischi (a seconda degli strati che vuoi formare). Uno mettilo da parte, poiché dovrai sbriciolarlo per creare l'effetto "mimosa" finale.

Crema diplomatica

  • La crema diplomatica non è altro che la crema pasticcera (aromatizzata) con l'aggiunta di panna montata. Per prima cosa devi montare i tuorli d'uovo con lo zucchero semolato ed aggiungi la farina setacciata. Amalgama lentamente per evitare che si formino grumi.
  • Ora scalda in un pentolino del latte fresco intero, un cucchiaino di estratto di vaniglia e la scorza di limone. Porta quasi a ebollizione e poi versa il composto di tuorli, zucchero e farina nella miscela. Mescola per bene per qualche minuto a fiamma bassa. Il tutto deve diventare liscio, cremoso e lucido.
  • Una volta ottenuto questo risultato, togli dal fuoco e lascia raffreddare. Copri tutto con una pellicola trasparente.
  • Poi prosegui montando insieme lo zucchero a velo con la panna montata. Incorpora poi questo nuovo composto con la crema pasticcera, avendo sempre cura di mescolare dal basso verso l'alto.

Assemblaggio e decorazione

  • Su un piatto da dessert poni il primo disco del pan di Spagna e con il pennello cospargilo con una bagna. Puoi sceglierne una analcolica (con acqua, zucchero e vaniglia, per esempio) oppure una alcolica (usando rum o liquori). Nel nostro caso abbiamo scelto il limoncello.
  • In un pentolino porta a ebollizione l'acqua con lo zucchero e mescola finché lo zucchero non si scioglie completamente. Il composto deve diventare uno sciroppo. Poi spegni il fuoco, aggiungi il limoncello e continua a mescolare per qualche minuto.
  • Metti la crema diplomatica in una sac a poche e distribuiscila senza schiacciare; copri con il secondo disco, pennella con la bagna preferita e sempre con la sac a poche stendi la rimanente crema spalmandola anche tutto intorno al dolce.
  • Ora - con pazienza e cura - distribuisci sopra e tutto intorno i pezzettini precedentemente tagliati e/o sbriciolati del pan di Spagna, per ottenere un effetto fiori di mimosa.
  • Metti la torta mimosa in frigo per 30 minuti. Cospargi di zucchero a velo prima di servire.
ricetta torta mimosa

Ricette, torta mimosa e varianti da provare

Si parte sempre dalla ricetta classica della torta mimosa per poi sbizzarrirsi a piacere. Ogni tradizione, anzi, ogni famiglia ne prevede una tutta sua. Si può realizzare con più varianti che la rendono ancora più golosa e permettono, inoltre, di creare bellissime decorazioni in contrasto cromatico.

Tra le più apprezzate e conosciute ricorda la torta mimosa all’ananas e (la più amata dai bambini!) torta mimosa al cioccolato – o con granella di cioccolato. Un tripudio di sapori dolcissimo e intrigante.

Piacevolissima la variante dell’Accademia di Luca Montersino – un’eccellenza da provare – che prevede invece l’utilizzo di:

  • ananas fresco caramellato
  • bagna di Maraschino
  • crema chantilly.

Tra le altre, gustosissime, invece, assolutamente da provare la torta mimosa alle fragole, o magari la variante ai mirtilli, in cui il rosso o il viola dei frutti disposti sulla copertura gialla del pan di Spagna crea un ricamo di colori capace di allietare occhi e palato.

Annuncio pubblicitario
WisFox Decorazione Torta Set, 103pcs di Utensili...
WisFox Decorazione Torta Set, 103pcs di Utensili...
  • Materiali di qualità: il nostro piatto rotante per torte è realizzato in plastica ABS e silicone...
  • Design ergonomico: Il piatto rotante per la decorazione di torte di WisFox gira senza problemi su...
  • Design antiscivolo: la base è dotata di un bordo antiscivolo per evitare che il piatto rotante...
27,55 EUR
Acquista su Amazon

Torta mimosa alle fragole

Calorie totali: 2780 kcal / Calorie a persona: 232 kcal

Ingredienti per 12 persone:

  • 5 uova medie + 5 tuorli
  • 175 g farina
  • 50 g fecola di patate o amido di mais
  • 280 g zucchero
  • sale fino
  • 2 limoni biologici
  • 400 g latte scremato
  • 500 ml acqua
  • 1 cucchiaino vaniglia estratto
  • 230 g fragole
  • 40 g ribes
  • fiori eduli

Scopri come preparare la torta mimosa alle fragole.

Proprietà della torta mimosa

Calorie ed energia

La torta mimosa è un’autentica squisitezza. Una fetta di torta mimosa apporta 228 calorie per 100 grammi ma è un piacere davvero irrinunciabile.

Basterà gustarla in orari in cui l’apporto calorico può essere ottimizzato; magari prima dell’attività fisica, oppure facendo attenzione a calibrarla con l’assunzione di altri cibi ipocalorici.

torta alla mimosa

Valori nutrizionali

La torta mimosa è un dolce a tutto tondo non solo nel gusto ma anche perché ci permette di introdurre carboidrati, zuccheri, grassi, proteine e, nelle versioni con frutta fresca, persino vitamine.

Annuncio pubblicitario

Indubbiamente non è una torta dietetica e l’apporto calorico è piuttosto alto e non indicato per chi sta seguendo una dieta dimagrante.

Pan di spagna: la base del “dolce mimosa”

L’ingrediente alla base della ricetta è il pan di Spagna, che prevede l’utilizzo di uova, zucchero, farina e fecola, che si uniscono per dare vita ad una base soffice e molto versatile. E’ possibile sperimentare la ricetta light del pan di Spagna per limitare l’apporto calorico.

E’ inoltre possibile sostituire lo zucchero con la stevia, dolcificante naturale.

AukCherie - Set di 8 beccucci per Pasticceria, in...
AukCherie - Set di 8 beccucci per Pasticceria, in...
  • 【Forme multiple】 -- I consigli di tubo sono forniti con 6 pezzi diversi per soddisfare le vostre...
  • 【Adatto per diverse esigenze】 -- Il gioco di decorazione AukCherie è uno strumento perfetto per...
  • Materiali di alta qualità: acciaio inossidabile di alta qualità. Realizzato in materiale di...
6,98 EUR
Acquista su Amazon

Uova, alimento prezioso

Nella ricetta della torta mimosa non possono di certo mancare le uova, ingrediente base della nostra alimentazione e, in generale, della dieta mediterranea. Sono ricche di:

  • sali minerali, tra cui fosforo – benefico per le ossa – e il ferro
  • molte vitamine di primaria importanza, tra cui A ed E. Queste, in particolare, hanno il ruolo di antiossidanti per il nostro organismo
  • infine, da non dimenticare la vitamina B12, che favorisce la produzione di globuli rossi e partecipa al metabolismo di grassi e proteine.

Le uova, però, sono sconsigliate – in dosi eccessive, s’intende – per chi soffre di colesterolo alto, dato che ne contengono parecchio (circa 370 mg ad unità).

dolce mimosa

Come servire a tavola la torta mimosa e in quale occasione

La torta mimosa è uno dei dessert più amati in occasione della festa delle donne, l’otto marzo; ma poiché è sempre festa delle donne, la torta è quindi ottima per essere gustata in ogni periodo dell’anno!

Annuncio pubblicitario

Una proposta sfiziosa dopo un pranzo o una cena, per delle ricorrenze particolari o semplicemente per coccolare il palato.

Viene accompagnata dal tè o dal caffè, preferibilmente distante dai pasti principali della giornata per godere tutta la sua bontà senza rimorsi. Una delizia da gustare anche con gli occhi, una delizia che ricorda la primavera.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

torta mimosa: Pinterest

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In