Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Roast beef all’inglese: un secondo piatto di carne gustoso e sano

Roberta Favazzo by Roberta Favazzo
12 Novembre 2024
in Ricette per Categoria
su tavolo di legno piatto bianco con un roast beef e alcune fette tagliate accanto erbe aromatiche
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare un succulento roast beef all’inglese
  • Ricetta del roast-beef all’inglese
  • Condimento
  • Varianti
  • Calorie del roast beef e come mangiarlo a dieta
  • Conservazione
  • FAQ: domande comuni sul roast beef all’inglese
  • Conclusioni

Il roast beef all’inglese (o manzo arrostito) è una ricetta di origine anglosassone. E’ uno dei secondi piatti di carne più tradizionali, nutriente ma leggero. Povero di calorie, il roast beef è perfetto da gustare anche se sei a dieta, accompagnato da un contorno di verdure.

Gli ingredienti richiesti per la sua preparazione sono solo carne di manzo, olio EVO, vino bianco, rosmarino, salvia, sale e pepe nero.

I segreti della sua perfetta riuscita sono due: usare il taglio di carne giusto, per esempio la lombata di manzo, come nella nostra ricetta, e farlo rosolare brevemente in padella a fiamma vivace da tutti i lati prima di procedere alla cottura vera e propria in forno. Un piccolo trucco per sigillare i liquidi al suo interno e mantenere la carne morbida e succosa.

Il roast beef all’inglese è ottimo anche freddo, quindi comodo da portare in università o al lavoro per la pausa pranzo, anche se in ufficio non c’è un microonde per scaldarlo.

Come preparare un succulento roast beef all’inglese

Innanzitutto, opta per un taglio di carne di qualità come il filetto, la lombata o il controfiletto. Scegli una carne ben marmorizzata per garantire la giusta quantità di grasso che contribuirà a mantenerne la morbidezza. Se sei alle prime armi, fatti consigliare dal tuo macellaio di fiducia.

Oltre la carne, dovrai utilizzare delle erbe aromatiche per conferire sapore al piatto. Puoi usare salvia e rosmarino. Ed aggiungere a tuo piacere alloro e/o timo, la scelta dipende esclusivamente dai tuoi gusti.

Annuncio pubblicitario

Puoi decidere di farne un mazzetto e legarlo insieme alla carne oppure di tritarli fino ad ottenere una polvere che andrai a massaggiare sul manzo prima della cottura.

Tempo di cottura

Non c’è bisogno di decidere se cuocere il roast beef in padella o al forno, in quanto la preparazione tradizionale li prevede entrambi. O, meglio, prevede una cottura in due fasi, la prima in padella, la seconda in forno.

Per guadagnare tempo potresti preparare il roast beef in pentola a pressione, se la possiedi. Per un pezzo di carne del peso di circa 700-800 grammi ci vorranno circa 7 minuti di cottura a partire dal momento del sibilo. In via generale, invece, il tempo di cottura del roast beef per lo stesso peso di carne è pari a 20 minuti.

Va detto, comunque, che la cottura è soggettiva: se preferisci la carne più al sangue diminuisci i tempi, se la vuoi ben cotta, aumentali.

Ancora prima della cottura, però, bisogna fare rosolare bene la carne. Falla cuocere a fiamma sostenuta per qualche minuto su ogni lato, spostandola di volta in volta con una pinza. Ti sconsigliamo di utilizzare una forchetta in questo rischieresti di bucare la carne e di farne fuoriuscire i liquidi. 

Consigli utili

Alcuni consigli per avere un roast beef all’inglese perfetto:

Annuncio pubblicitario
  • Togli la carne dal frigorifero almeno 2-3 ore prima di cucinarla per farle raggiungere la temperatura ambiente.  
  • Massaggia la carne con pepe nero ed erbe macinate su tutti i lati per dare più sapore.
  • Usa un termometro per carne per monitorare la temperatura al cuore del roast beef. Per una cottura media la temperatura dovrebbe essere di circa 45-52°C.
  • A fine cottura, lascia riposare il roast beef coperto con alluminio per almeno 35-40 minuti. Questo permette al succo di ridistribuirsi nella carne, rendendola più succulenta.

Ricetta del roast-beef all’inglese

Roast beef inglese
Print Pin

Roast beef all’inglese

Portata secondo di carne
Preparazione 15 minuti minuti
Cottura 25 minuti minuti
Tempo totale 40 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 205 circa
Calorie Totali: 820 circa

Ingredienti

  • 500 g carne per roast beef (per esempio lombata)
  • 2 cucchiai d'olio extravergine di oliva
  • 100 ml vino bianco
  • rosmarino q.b.
  • salvia q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Tieni la carne a temperatura ambiente per almeno 2 ore prima della cottura. Lega il roast beef con uno spago in modo che mantenga la forma dopo la cottura.
    come prepara roast beef inglese
  • Per farlo, fai passare lo spago intorno alla carne a intervalli regolari (di circa 2 cm tra l’uno e l’altro) creando degli anelli. Man mano che procedi, porta lo spago sotto ogni anello, stringendolo bene. Finito questo lavoro, fissa le due estremità dello spago con un nodo.
    roast beef all'inglese in padella
  • Una volta legata la carne, fai scaldare 2 cucchiai di olio EVO in una padella abbastanza capiente insieme alla salvia e al rosmarino, quindi adagia la carne al suo interno e lasciala rosolare uniformemente a fiamma vivace per circa 10 minuti, in modo che i liquidi restino sigillati all'interno e la carne si preservi morbida.
    roast beef inglese forno
  • Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcool. Fatto questo, trasferisci la carne in una teglia insieme al suo fondo di cottura e cuocila, in forno già caldo a 220°C, per circa 20 minuti.
    ricetta roast beef inglese
  • Aggiungi il sale solo alla fine e, prima di tagliarla, avvolgila in un foglio di alluminio e lasciala riposare 5 minuti. Dopo il riposo, affettala sottilmente e servila immediatamente.
Wüsthof 4512/32 - Dreizack - Gourmet - ROAST BEEF...
Wüsthof 4512/32 - Dreizack - Gourmet - ROAST BEEF...
  • Design del manico dal design speciale
  • Facile da riaffilare
  • Frjado in acciaio inox monoblocco (lega di cromo molibdeno e vanadio)
Acquista su Amazon

Condimento

Una volta pronto, quale condimento usare per il roast beef? Innanzitutto puoi irrorarlo con il suo fondo di cottura, che avrà raccolto i succhi della carne e sarà diventato saporito.

Altrimenti, generalmente, specie quando lo si consuma freddo, si suole cospargerlo con una emulsione ottenuta mescolando succo di limone, senape, olio extravergine d’oliva.

Varianti

Trattandosi di un secondo di carne molto semplice, non esistono particolari varianti del piatto, ma alcune ricette simili che puoi preparare in sua sostituzione.

  • Il roast beef al sale, ad esempio. Questa variante prevede di avvolgere completamente la carne in uno spesso strato di sale grosso, che forma una crosta naturale durante la cottura. Trattiene i succhi della carne, la mantiene tenera e saporita senza renderla salata e, dopo la cottura, va rotta prima di procedere con il taglio.
  • Il roast beef al latte prevede, invece, la lenta cottura in una miscela di latte e aromi che, alla fine della preparazione, diventa una salsa cremosa di accompagnamento.
  • Un cenno merita anche il roast beef al forno con patate, una variante classica nella quale la carne viene cotta insieme a patate a cubetti aromatizzate con rosmarino, aglio e olio extravergine d’oliva. Perfetto per un pasto completo.

Calorie del roast beef e come mangiarlo a dieta

Il roast beef all’inglese è un’ottima pietanza per chi segue una dieta ipocalorica e bilanciata. Contiene circa 150-200 calorie ogni 100 grammi, a seconda del taglio scelto e del quantitativo di grassi che contiene.

Per gustarlo in modo sano, opta per una porzione moderata facendo riferimento a quella prevista dal tuo piano alimentare. Accompagnalo con delle verdure, sia crude che cotte, ottime non solo per fornire importanti sostanze nutritive, ma anche per aumentare il volume del pasto senza aggiungere calorie.

Insalata, broccoli, spinaci, zucchine grigliate, a te la scelta. Completa il pasto con una fonte di carboidrati.

Annuncio pubblicitario

Conservazione

Per conservare bene il roast beef, avvolgilo con della pellicola trasparente e trasferiscilo in un contenitore a chiusura ermetica, quindi riponilo in frigorifero.

Si può conservare per un giorno, 2 al massimo. Ti sconsigliamo di congelarlo. 

FAQ: domande comuni sul roast beef all’inglese

Che differenza c’è tra arrosto e manzo all’inglese (roast beef)?

Possono sembrare simili ma non sono uguali. Il roast beef si prepara con il manzo, mentre per l’arrosto si possono usare vitello, maiale ed altre tipologie di carne.

Inoltre, anche la cottura differisce: se per il roast beef sono sufficienti una ventina di minuti a temperatura elevata – difatti la carne risulta rosata – l’arrosto richiede molto più tempo e a temperatura moderata, in quanto la carne deve risultare ben cotta.

Che taglio di carne si usa per il roast beef?

Tra i tagli più indicati ci sono il controfiletto o la lombata, che sono teneri e perfetti per una cottura al forno.

Come riscaldare il roast beef già cotto?

Scaldalo nel forno a 100-120°C coperto con un foglio di alluminio per 10-15 minuti, così rimane morbido senza seccarsi.

Annuncio pubblicitario

Che vino abbinare al roast beef all’inglese?

Prediligi un vino rosso di medio o pieno corpo. Puoi optare per un Merlot o un Cabernet Sauvignon. Ottimo anche il Syrah ma, per rimanere sul classico e non sbagliare, via libera al Chianti.

Conclusioni

Il roast beef è un secondo versatile e delizioso, una ricetta a prova di dieta e perfetta per chi ama i piatti saporiti ma equilibrati. Si adatta a diverse occasioni, dal pranzo della domenica a un buffet. Sperimenta con i diversi condimenti e le varianti che ti abbiamo suggerito. Se ne hai altre da consigliare, faccelo sapere nei commenti.

Pronto a provarlo? Scegli il taglio giusto, segui i consigli di cottura e servi il roast beef con i tuoi contorni preferiti. Non dimenticare di iscriverti alla Newsletter di Melarossa per restare aggiornato sulle nuove ricette.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin28

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Roberta Favazzo

Roberta Favazzo

giornalista pubblicista, content Writer, SEO copywriter

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required