Ricette antispreco: 7 idee per riciclare con gusto e leggerezza

Sommario

Uno dei nostri motti in cucina, oltre a gusto e praticità, è anche: riciclo e risparmio. Per questo abbiamo pensato di ideare insieme alla foodblogger ed esperta di cucina di Melarossa, Antonella Pagliaroli, una serie di ricette per evitare lo spreco in cucina e promuovere il riciclo. In cucina, infatti, basta un po’ di fantasia e voglia di sperimentare per trasformare il pane raffermo in una pizza o in delle polpette, le patate lesse in un gustoso gateau. Puoi preparare piatti sfiziosi, divertenti e, perché no, anche scenografici da presentare alla tua famiglia o ai tuoi amici per variare un po’ rispetto alle solite ricette.

I dati sullo spreco alimentare in Italia

Lo spreco alimentare in Italia vale lo 0,88% del Pil, dati importanti che sono stati diffusi durante la 6° giornata Nazionale dello spreco alimentare, nella sede FAO di Roma, dove è stato sottolineato che lo spreco alimentare è una problematica di cui gli italiani sono ancora poco consapevoli. Culturalmente, invece, sarebbe importare comprendere come non sprecare cibo sia un atto di civiltà, considerato che più di una persona su tre sulla terra è malnutrita, ma parallelamente 1 persona su 8 soffre di obesità. Sicuramente un problema di distribuzione delle risorse, ma proprio per questo è essenziale capire quanto sia importante riciclare, ma anche imparare a fare una spesa ragionata.

Le ricette antispreco di Melarossa

Per questi motivi, nella redazione di Melarossa crediamo molto nel riciclo per evitare lo spreco alimentare. Le ricette che ti proponiamo sono alcuni dei capisaldi dell’antispreco, come la frittata di spaghetti, il gateau di patate, le polpette di pane. Ma queste che ti proponiamo sono solo delle idee: le ricette per riciclare gli avanzi sono tantissime, basta aprire il frigorifero e provare abbinamenti diversi, il risultato finale potrebbe essere inaspettato.

Scopri 7 ricette antispreco di Melarossa

1 – Frittata di spaghetti

frittata di spaghetti

Calorie totali: 1365 kcal / Calorie a persona: 340 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di spaghetti
  • 4 uova
  • 40 g di parmigiano
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare la frittata di spaghetti.

2 – Gateau di patate

gateau di patate

Calorie totali: 1020 kcal / Calorie a persona: 255 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 700 g di patate lesse
  • 30 g di parmigiano
  • 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
  • 40 g di prosciutto cotto
  • 40 g di mozzarella
  • 1 uovo
  • 15 g di pangrattato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare il gateau di patate.

3 – Riso gratinato al forno

riso gratinato al forno

Calorie totali: 1810 kcal / Calorie a persona: 300 kcal

Ingredienti per 6 persone:

  • 300 g di riso carnaroli
  • 600 ml di brodo vegetale
  • 3 cucchiaini di olio extra vergine d’oliva
  • 1 cipolla
  • 20 ml di vino
  • 2 zucchine
  • 1 bustina di zafferano
  • 20 g di parmigiano
  • 10 g di pangrattato
  • 40 g di mozzarella
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare il riso gratinato al forno.

4 – Pizza di pane

pizza di pane raffermo

Calorie totali: 1250 kcal / Calorie a persona: 310 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di pane
  • 200 g di acqua
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 70 g di mozzarella
  • 100 g di passata di pomodoro
  • sale q. b.
  • pepe q.b.
  • basilico

Scopri come preparare la pizza di pane.

5 – Muffin di verdure

muffin di verdure

Calorie totali: 1200 kcal / Calorie a muffin: 130 kcal

Ingredienti per 9 muffin:

  • 160 g di farina di farro
  • 35 g di parmigiano
  • 60 g di latte parzialmente scremato
  • 60 g di acqua
  • 40 g di olio di semi di mais
  • 1 uovo
  • 150 g di zucchine
  • 60 g di carote
  • 50 g di piselli
  • 1/2 bustina di lievito per torte
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare i muffin di verdure.

6 – Polpette di pane

polpette di pane

Calorie totali: 860 kcal / Calorie a persona: 215 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di pane
  • 1 uovo
  • 20 g di parmigiano
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare le polpette di pane.

7 – Panzanella di verdure

panzanella di verdure

Calorie totali: 460 kcal / Calorie a porzione: 230 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 g di di pane integrale raffermo privato della crosta
  • 200 g di cetrioli
  • 30 g di radicchio
  • 300 g di pomodorini
  • 1 cipolla rossa di tropea
  • 30 g di lattuga
  • 30 g di rucola
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai di aceto bianco
  • 5 foglie di basilico
  • sale

Scopri come preparare la panzanella di verdure.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI