Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Polpette di salmone: la ricetta facile di un secondo piatto gusto

Roberta Favazzo by Roberta Favazzo
6 Novembre 2024
in Ricette per Categoria
padella scura con polpette al salmone e foglie di prezzemolo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare delle deliziose polpette di salmone
  • La ricette delle polpette di salmone
  • Varianti
  • Abbinamenti e presentazione
  • Conservazione
  • FAQ sulle polpette di salmone
  • Conclusioni

La ricetta delle polpette di salmone ti consente di gustare un piatto semplice, sfizioso e veloce da preparare. Versatile, sano e saporito, perfetto per un pranzo leggero o per un aperitivo gourmet. Puoi servirle, infatti, sia come antipasto che come secondo.

Il salmone è una fonte eccellente di omega-3 e proteine, favorisce la salute del cuore e contribuisce più in generale al nostro benessere. Preparare le polpette di salmone e patate per bambini e adulti è, quindi, una coccola. E non solo per il palato.

Portarle in tavola è semplicissimo, basta mescolare bene tutti gli ingredienti – che sono salmone fresco, patate, uova, pangrattato, prezzemolo, limone, sale e pepe – e modellare l’impasto fino ad ottenere delle palline.

Puoi cuocere le polpette di salmone fresco sia in padella che al forno. Perfino in friggitrice ad aria. Ed insaporirle come più ti piace. Puoi anche usare il salmone affumicato al posto di quello fresco.

Continua a leggere per scoprire i consigli utili per ottenere il massimo sapore con il minimo sforzo. Come servirle e come abbinarle e tutte le varianti da provare.

Come preparare delle deliziose polpette di salmone

Innanzitutto dovrai scegliere del salmone fresco, magari acquistandolo presso il tuo pescivendolo di fiducia. Per aiutarti nella scelta, puoi leggere la nostra guida sull’acquisto del pesce fresco. Puoi optare per il filetto o un trancio.

Annuncio pubblicitario

Una volta portato a casa, dovrai pulirlo bene. Rimuovi eventuali spine e la pelle, poi tritalo finemente con un coltello. Puoi anche usare un robot da cucina, ma non ridurlo in poltiglia.

Ps. Se non lo trovi fresco puoi anche optare per il salmone surgelato.

Cottura

Per ottenere delle polpette dorate e croccanti all’esterno ma morbide all’interno, non farle cuocere troppo a lungo (qualunque sia il metodo di cottura che avrai scelto). Se le cuoci per troppo tempo, infatti, rischi di farle diventare secche, poco piacevoli al palato.

Nel caso del forno, girale a metà cottura per donare loro una doratura uniforme. Stessa cosa vale per la friggitrice ad aria.

La ricette delle polpette di salmone

padella scura con polpette al salmone e foglie di prezzemolo
Print Pin

Polpette di salmone

Portata secondi di pesce
Cottura 30 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 356
Calorie Totali: 711

Ingredienti

  • 300 g salmone fresco
  • 200 g patate lessate
  • 50 g pangrattato
  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaio prezzemolo fresco tritato
  • scorza di limone grattugiata (facoltativa)
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio extravergine d'oliva per la cottura q.b.

Istruzioni

  • Metti a lessare le patate a partire da acqua fredda. Falle cuocere per 20-25 minuti quindi scolale, pelale e passale con lo schiacciapatate. Falle intiepidire.
  • Nel frattempo, pulisci il salmone: rimuovi eventuali spine e la pelle, poi tritalo finemente con un coltello o un robot da cucina.
  • In una ciotola capiente, unisci il salmone tritato, le patate schiacciate, l’uovo e il pangrattato.
  • Aggiungi il prezzemolo, un pizzico di sale e pepe, e la scorza di limone (facoltativa).
  • Mescola bene il tutto fino a ottenere una consistenza omogenea e compatta, aggiungendo eventualmente altro pangrattato se l'impasto dovesse risultare troppo morbido.
  • Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline con le mani, cercando di mantenerle compatte e tutte della stessa dimensione. Sistemale su un piatto, pronte per la cottura.
  • Fai scaldare un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente. Adagia le polpette e cuocile a fuoco medio per 4-5 minuti per lato, fino a doratura.

Varianti

Le polpette di salmone sono versatili, e si prestano a diverse varianti per adattarsi ai gusti e alle esigenze di tutti. Se l’aggiunta delle patate lesse le rende più morbide, non è detto che tu debba usarle per forza.

Al loro posto potresti aggiungere della mollica di pane raffermo precedentemente ammollata nel latte.

Annuncio pubblicitario

Puoi provare, inoltre:

  • Le polpette di salmone affumicato: usane 200 grammi al posto dei 300 di quello fresco. Otterrai una versione più saporita ed anche più veloce da preparare in quanto il pesce non necessiterà di pulizia.
  • Polpette di salmone light: per una variante più leggera, ometti il pangrattato e aggiungi erbe aromatiche per regalare gusto senza aggiungere calorie.
  • Polpette di salmone senza uova: puoi prepararle sostituendo l’uovo con una patata schiacciata per legare l’impasto.
  • Prova anche le polpette di salmone e ricotta. Quest’ultima può svolgere lo stesso compito delle patate qualora tu non voglia o possa usare le uova.

Al forno

Oltre che in padella, come anticipato, puoi preparare le polpette di salmone al forno per un risultato più leggero e meno calorico. In questo caso, preriscaldalo a 180°C, disponi le polpette su una teglia rivestita di carta forno, irrorale con un filo d’olio e cuocile per 15-20 minuti, girandole a metà cottura.

In friggitrice ad aria

Per preparare le polpette di salmone in friggitrice ad aria, invece, preriscaldala a 180°C. Disponi le polpette nel cestello e cuocile per 10-12 minuti, fino a doratura. Controllale comunque dopo i primi 8 minuti per evitare che si secchino.

Abbinamenti e presentazione

Puoi gustare queste polpette come antipasto nell’ambito di un menù di pesce, come stuzzichino durante un aperitivo o un buffet o come secondo piatto. Nel secondo caso abbinale ad altri finger food e un drink a tuo piacere, anche analcolico. E servile con degli stuzzicadenti decorati e delle piccole ciotoline contenenti delle salse.

Se le consumi come secondo, puoi gustarle insieme ad un contorno di verdure e del pane (o del riso, della pasta o degli gnocchi). Nel caso in cui tu sia a dieta, tieni presente che all’interno dell’impasto sono state usate delle patate, fonte, come il pane, di carboidrati: calcola se e quanto pane prevede il tuo piano per quel pasto e regolati di conseguenza.

Tornando al contorno, cosa si sposa bene con il salmone? Puoi optare per le classiche e intramontabili verdure grigliate, per un’insalata mista con rucola e pomodorini, per degli asparagi grigliati o dei broccoli saltati in padella. Puoi abbinare a queste polpette di pesce una salsa allo yogurt con erba cipollina o della maionese light.

Annuncio pubblicitario

Per una presentazione più raffinata disponi le polpette su un letto di crema di patate o di verdure e guarniscile con dell’erba cipollina tritata. Oppure, con una sac a poche, decora la superficie di ogni polpetta con una piccola quantità di salsa a tuo piacimento.

In quanto al vino, puoi abbinare un bianco secco come un Sauvignon o un Soave. Puoi anche sorseggiare una birra bionda o, se non ami gli alcolici, una limonata.

Conservazione

Nel caso in cui avanzino, puoi conservare queste polpette in diversi modi. In frigorifero dentro un contenitore ermetico per 2-3 giorni. In freezer, dapprima su un vassoio foderato di carta da forno poi, una volta congelate, in un sacchetto per alimenti. Dureranno fino a 2 mesi.

Per riscaldarle, imposta il forno a bassa temperatura (circa 150°C) e tienile al suo interno pochi minuti.

FAQ sulle polpette di salmone

Si possono congelare le polpette di salmone?

Sì, le polpette di salmone possono essere congelate sia crude che cotte. Disponile su un vassoio e poi mettile in freezer. Una volta indurite, trasferiscile in un sacchetto per alimenti adatto al congelatore.

Come evitare che si sfaldino durante la cottura?

Per evitare che le polpette si rompano, l’impasto dovrebbe essere ben compatto. Puoi aggiungere un po’ di pangrattato in più se lo ritieni necessario. Inoltre, evita di girarle troppo spesso durante la cottura.

Annuncio pubblicitario

È meglio usare salmone fresco o affumicato?

Dipende semplicemente dai tuoi gusti. Con il salmone fresco si ottiene un sapore più delicato; quello affumicato regala un gusto più intenso.

Conclusioni

Le polpette di salmone sono un piatto facile da preparare ma ricco di gusto. Ricetta semplice e versatile, ti consente di portare in tavola il pesce in una nuova veste. Segui la nostra ricetta se vuoi coccolarti con delle polpette croccanti e morbide.

Prova a realizzarle a casa e condividi la tua esperienza. Se hai suggerimenti o vuoi raccontarci come le hai preparate, lascia un commento qui sotto o condividi la tua creazione sui social. Infine, iscriviti alla newsletter di Melarossa per restare aggiornato.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin12

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Roberta Favazzo

Roberta Favazzo

giornalista pubblicista, content Writer, SEO copywriter

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required