Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pollo alla birra: ricetta e come cucinarlo

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
10 Settembre 2021
in Ricette per Categoria
pollo alla birra
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il pollo alla birra è un secondo piatto di carne classico, saporito ma leggero. Facile e veloce da preparare. Pur nella semplicità degli ingredienti, il pollo alla birra si può valorizzare con la scelta delle erbe aromatiche, delle spezie.

Ma come cucinare il pollo alla birra? Quali sono le dosi, i passaggi e le calorie? Rispondiamo a tutte queste domande con la ricetta passo passo e tante info utili su valori nutrizionali e affini.

Come cucinare il pollo alla birra (e perché farlo)

Questo piatto ci lascia la possibilità di scegliere la parte del pollo che preferiamo: cosce, sovracosce, petto in pezzi di una certa dimensione o interi. scegliendo inoltre tra la cottura in padella, al forno o alla griglia. Il pollo è una carne bianca apprezzata da tutti.

Tenera e gustosa, si sposa in modo ottimale con la birra, che cede alla carne acidità ma anche dolcezza, rendendola più succosa, morbida e gustosa. Questo piatto è adatto ed apprezzato in tutte le occasioni: per un pranzo proteico ma leggero; per una cena tra amici annaffiata dalla medesima birra utilizzata in cottura; ma anche per un sano menù di famiglia accompagnato con patate al forno o lesse o della verdura fresca.

Cerca di non abbinarlo mai a contorni dal gusto intenso: toglierebbero il sapore delicato del pollo e le sfumature della birra di cottura prescelta.

In ogni caso, procurati della carne di pollo facendo attenzione alla provenienza; se non trovi polli provenienti da allevamenti biologici opta almeno per quelli allevati a terra. Scegli il taglio che preferisci: in commercio trovi confezioni di sole cosce, sovracosce o petti.

Annuncio pubblicitario

Ricetta pollo alla birra

pollo alla birra ricetta
Print Pin

Pollo alla birra

Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo totale 50 minuti minuti
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 477
Calorie Totali: 954

Ingredienti

  • 400 g carne di pollo (cosce e petto)
  • 200 ml birra artigianale doppio malto
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva (2 per il rub, 1 per la cottura)
  • 1 spicchio d'aglio tritato
  • sale q.b.
  • origano q.b.
  • rosmarino tritato q.b.
  • timo selvatico q.b.
  • pepe nero macinato q.b.

Istruzioni

  • Lava bene i pezzi di pollo e asciugali; poi togli la pelle aiutandoti con un coltellino affilato. Se ti rivolgi ad un macellaio di fiducia fai fare a lui l'operazione. Nel nostro caso abbiamo scelto cosce e petto.
  • Prepara con cura il rub, il mix di erbe aromatiche tritate, spezie, sale, pepe e olio di oliva. Puoi assecondare i tuoi gusti, utilizzando e dosando a piacimento rosmarino, aglio, timo e origano - come nella nostra ricetta - ma aggiungere anche cumino, bacche di ginepro e alloro. E' possibile condire ulteriormente con della salsa Worchester o del tabasco.
  • Mescola il tutto poi riprendi i pezzi di pollo posti in una casseruola ed inizia a massaggiarli uno ad uno con il rub da tutte le parti, lasciandoli riposare una decina di minuti.
  • Poni sul fuoco una teglia con dell'olio di oliva e disponi i pezzi di pollo che farai dorare bene su tutti i lati.
  • Ora versa la birra prescelta ricordando che non sia mai troppo alcolica o troppo amara, meglio optare per una bionda Weiss, Ale o Stout o una buona birra artigianale doppio malto - la nostra scelta.
  • Copri la pentola e fai cuocere una ventina di minuti. Se il sugo dovesse asciugare troppo aggiungi dell'altra birra a temperatura ambiente. Servi ben caldo. 
ricetta pollo alla birra

Le varianti da provare

Se desideri un gusto di birra più intenso, fai marinare i pezzi di pollo per un’ora direttamente nella birra con uno spicchio d’aglio; poi ponili in un tegame con l’olio, cospargili con il rub e falli rosolare. Per la cottura, versa un po’ alla volta la marinatura.

Se desideri un sugo più denso e appiccicoso, puoi passare i pezzi di pollo in farina biologica 00 – sia quelli marinati con la birra che quelli massaggiati con il rub.

Puoi provare anche l’ottima versione alla griglia, in cui la birra o la marinatura vanno spruzzate gradualmente sulla carne facendo molta attenzione che i pezzi di pollo cuociano a braci discrete, per non annerire e permettere una perfetta cottura all’interno e una crosticina esterna.

G.a HOMEFAVOR Spiedo per Pollo, BBQ Supporto in...
G.a HOMEFAVOR Spiedo per Pollo, BBQ Supporto in...
Acquista su Amazon

Il pollo alla birra tra proprietà nutrizionali e calorie

Il pollo alla birra è un piatto invitante ed appetitoso, che si può mangiare senza problemi. Una porzione apporta poco meno di 500 kcal, con un’alta percentuale proteica e pochissimi grassi.

Il pollo è una carne bianca molto digeribile ed adatta a tutti; anche a chi soffre di colesterolemia o sta seguendo una dieta dimagrante. Si tratta di un alimento ideale per tenersi in forma e in salute, perché oltre ad essere ricco di proteine magre contiene molto selenio, che aiuta il buon funzionamento della tiroide, degli ormoni e del sistema immunitario.

Grazie alla vitamina B6, protegge i vasi sanguigni e aumenta i livelli di energia. E’ un antidepressivo naturale in grado di aumentare i livelli di serotonina. Contiene anche fosforo, utile per la salute di denti, ossa e sistema nervoso, e niacina, che difende dal cancro. Infine il retinolo, essenziale per occhi sani.

Annuncio pubblicitario

La birra in cottura perde la gradazione alcolica, rendendo questo piatto adatto anche ai bambini. Questa appagante bevanda è ottenuta dalla fermentazione alcolica degli zuccheri derivati dell’orzo grazie ad alcuni ceppi di lieviti, e viene poi aromatizzata ed aggiunto il luppolo.

E’ un alimento ricchissimo di sostanze dalle proprietà benefiche: vitamine del gruppo B, proteine, fosforo, acido folico, niacina, silicio e numerosi antiossidanti e quindi ottima per prevenire l’invecchiamento cutaneo e il potenziamento del sistema immunitario.

Morole Spiedini per Barbecue, 40cm Lungo Skewer...
Morole Spiedini per Barbecue, 40cm Lungo Skewer...
  • 🌭【Acciaio inossidabile di alta qualità】gli spiedini da barbecue del marchio Morole sono...
  • 🌭【Design unico】gli spiedo per barbecue Morole hanno molti tipi diversi di design. Il design...
  • 🌭【Facile da pulire e riutilizzabile】Dopo ogni uso, basta mettere questi spiedini di...
Acquista su Amazon

La storia di un piatto “nordico”

Il pollo alla birra è un piatto tipico della Germania e degli Stati Uniti ma è tra le portate più gettonate un po’ in tutto il Nord e l’Est dell’Europa.

Il pollo, dal latino “pullus“, animale giovane, è l’animale domestico più diffuso nel mondo: la prima fonte di proteine per la specie umana. Originario della Piana dell’Indo in Asia, fonti storiche datano la sua domesticazione a 7.500 anni fa; giunge in Grecia e Persia per diffondersi poi in tutta Europa ed in America. Ovunque trova grandi consensi per la morbidezza e la delicatezza delle carni. E le ricette con il pollo, non a caso, sono davvero tantissime.

Curiosa ed immancabile nei barbecue della bella stagione, l’usanza americana del “beer can chicken“, dove il pollo intero eviscerato viene cotto alla brace sul kettle grill, un barbecue molto profondo in cui il pollo è posto in piedi su un apposito contenitore in cui versare la birra. Gli americani usano anche aggiungere sciroppo d’acero, aceto di mele e zucchero.

L’utilizzo della birra abbinata alla carne nasce nei paesi grandi produttori e consumatori di questa squisita bevanda alcolica: Germania, Belgio, Olanda, Gran Bretagna. L’asprigno conferisce acidità e lo zucchero dolcezza al cibo in un mix perfetto.

Annuncio pubblicitario

In verità la birra ha origini antichissime: VII millennio a.C., in antico Egitto e in Mesopotamia dove nasce il mestiere del birraio. Nella Bibbia viene citato il consumo in occasione della festa dei pani azzimi. Ma sono i Celti e i Germanici i primi grandi consumatori di questa bevanda, che solo nel Medioevo, con l’aggiunta del luppolo, diventa la birra come ai giorni nostri.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required