Grattugia il Pecorino e pesta il pepe con un mortaio o col macina pepe e mettili in due ciotole separate.
Metti a bollire l’acqua in una pentola capiente e quando bolle metti in cottura la pasta.
Unisci metà del pepe macinato in una padella capiente ed a fiamma moderata fai tostare il pepe per qualche minuto senza farlo bruciare.
Prendi un bicchiere di acqua di cottura della pasta e versane metà nella padella col pepe tostato spegnendo la fiamma.
Appena la pasta sarà al dente scolala e mettila nella padella a fiamma alta, rigirandola spesso per farle rilasciare amido e formare la giusta cremosità, mentre si insaporisce col pepe.
Abbassa la fiamma al minimo ed unisci il mezzo bicchiere di acqua di cottura rimasto al Pecorino grattugiato nella ciotola. Amalgama bene con l'aiuto di un cucchiaio fino ad ottenere un impasto denso ed omogeneo. Aggiungi il restante pepe.
Ora spegni la fiamma, unisci l’impasto di Pecorino e pepe alla pasta ed aiutandoti con un mestolo fallo sciogliere completamente ottenendo così una crema liscia e densa. La cacio e pepe è pronta per essere servita. Impiattala spolverando con un pò di Pecorino ed un pizzico di pepe appena macinato.
Servi immediatamente gli spaghetti, insaporendoli con il restante pepe macinato.
Note
Puoi arricchire il profumo della cacio e pepe grattugiando direttamente sul piatto la buccia di lime oppure spolverando con un trito di mentuccia romana. Il piatto risulterà sorprendentemente profumato.