Tiramisù alla ricotta: la ricetta leggera

Sommario

Il tiramisù light alla ricotta è una variante più leggera del tiramisù. Rispetto alla ricetta classica, la nostra versione light ha meno calorie e meno grassi perché al posto del mascarpone abbiamo usato la ricotta, un latticino poco calorico (146 kcal per 100 g contro le 455 del mascarpone) e con poco più del 10% di grassi (contro il 47% del mascarpone).

Una rivisitazione altrettanto golosa, ma molto più leggera e genuina del tiramisù tradizionale, che puoi concederti anche a dieta, occasionalmente, come dessert di fine pasto o se hai voglia di una colazione o una merenda golosa. Apporta solo 175 calorie a porzione e ti assicura tanti benefici nutrizionali.

Il tiramisù alla ricotta è una ricetta leggera tutta da provare; scopri anche il tiramisù light con yogurt e frutta, anch’esso contraddistinto da zero mascarpone – e poco zucchero.

La ricetta del tiramisù alla ricotta

Tiramisù light alla ricotta

Cucina Italian
Preparazione 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Servings 6 persone
Calorie a Persona: 175
Calorie Totali: 1050

Ingredienti

  • 250 gr ricotta di mucca
  • 2 cucchiai zucchero
  • 2 uova
  • 100 gr biscotti pavesini
  • 350 ml caffè
  • qb cacao circa 10 g per spolverare

Istruzioni

  • Esattamente come per un tiramisù tradizionale, mescola in una ciotola la ricotta con due tuorli d’uovo e lo zucchero lavorando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  • Monta gli albumi a neve e aggiungili alla crema di ricotta, incorporandoli con un cucchiaio di legno.
  • In una pirofila, disponi a strati crema e pavesini inzuppati nel caffè e termina con uno strato di crema e una spolverata di cacao amaro.
  • Prima di servire, lascia riposare in frigo per 12 ore.

Tiramisù light alla ricotta: le proprietà nutrizionali

Le proprietà più interessanti di questa variante light del tiramisù derivano soprattutto da 3 dei suoi ingredienti: ricotta, cacao e caffè.

  • La ricotta contiene un particolare tipo di proteine, le sieroproteine, che sono facilmente assimilabili e digeribili, oltre che molto sazianti. E’ anche molto ricca di sali minerali, in particolare di calcio e fosforo, che insieme sono fondamentali per lo sviluppo delle ossa e dello scheletro, per la produzione di energia e per migliorare la capacità di concentrazione. Questo rende la ricotta molto utile nell’età dello sviluppo e in menopausa, contro l’osteoporosi.
  • Il cacao è una fonte di antiossidanti, in particolare di flavonoidi (soprattutto quercetina, catechine e procianidine), che ne fanno un alleato goloso per rallentare l’invecchiamento cellulare e prevenire le malattie cardiovascolari.
  • Anche il caffè ha effetti benefici per la salute: diversi studi hanno dimostrato che può contribuire a ridurre il rischio di diabete di tipo 2 e anche a migliorare la resistenza durante lo sport. Unica raccomandazione: consumalo con moderazione per il suo contenuto di caffeina. Non più di 3-4 tazzine di espresso al giorno sono il giusto compromesso per godere delle sue proprietà senza correre rischi.

Ti è piaciuta la nostra ricetta? Condividila su Pinterest!

tiramisu

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI