Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Vitamina B2 o riboflavina: che cos’è, proprietà, a cosa serve e dove si trova

Ivana Barberini by Ivana Barberini
5 Settembre 2022
in Mangiar sano
Vitamina B2: che cos'è, a cosa serve, classifica degli alimenti ricchi, eccesso e carenza
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è la vitamina B2 o riboflavina
  • A cosa serve la vitamina B2: tutte le proprietà
  • Dove si trova la vitamina B2
  • Qual è il fabbisogno di vitamina B2
  • Vitamina B2: gli alimenti che ne contengono di più
  • Eccesso di vitamina B2: conseguenze e cosa fare
  • Carenza di vitamina B2: conseguenze e cosa fare
  • Integratori di vitamina B2: cosa sapere

La vitamina B2, o riboflavina, è una delle otto vitamine del gruppo B, essenziali per la salute del nostro organismo. 

La riboflavina è coinvolta in molti processi corporei. È necessaria per la salute della pelle, dei tessuti (in particolare del tubo digerente), delle cellule del sangue, degli occhi e delle funzioni cerebrali. È anche implicata nella scomposizione dei carboidrati, proteine ​​e grassi per produrre l’energia necessaria al nostro corpo.

Si trova negli alimenti sia di origine vegetale, sia animale. 

È una vitamina idrosolubile, quindi si dissolve in acqua; è trasportata attraverso il flusso sanguigno e la parte non necessaria è eliminata attraverso le urine. Per questo è necessario introdurla quotidianamente attraverso l’alimentazione, poiché non è possibile farne una scorta sufficiente al fabbisogno. 

Vediamo allora cos’è la vitamina B2, a cosa serve e quali sono gli alimenti che ne contengono di più.

Cos’è la vitamina B2 o riboflavina

La riboflavina è una vitamina idrosolubile presente nell’organismo in due forme biologicamente attive: flavina mononucleotide (FMN) e flavina adenina dinucleotide (FAD). Si tratta di coenzimi che intervengono in numerose reazioni del metabolismo cellulare.

Annuncio pubblicitario

Fa parte delle vitamine del gruppo B, un insieme di 8 vitamine idrosolubili, cioè assimilabili solo in presenza di acqua e che, dunque, non possono essere immagazzinate nell’organismo.

È questo il motivo per il quale sono nutrienti che devono essere assunti quotidianamente attraverso l’alimentazione.

In particolare, le vitamine del complesso B sono: la tiamina (B1), la riboflavina (B2), la niacina (B3), l’acido pantotenico (B5), la vitamina B6, la biotina (B7) il folato (B9), la cobalamina (B12).

Si tratta di un in­sieme di molecole diverse per origine e struttura chimica, ma strettamente legate le une alle altre nella struttura biochimica cellulare. 

Quindi, all’interno della cellula le loro funzioni si intrecciano nel metabolismo energetico, nei processi anabolici (cioè di sintesi di nuovi composti organici) e nella replicazione e funzionalità cellulare.

Isolata per la prima volta nel 1927 dal biochimico americano Paul Gyorgy, la vitamina B2 è necessaria per trasformare carboidrati, grassi e proteine ​​in glucosio e produrre energia. 

Inoltre, agisce come antiossidante per il corretto funzionamento del sistema immunitario, della pelle e dei capelli. È anche necessaria per il normale sviluppo corporeo, l’allattamento, l’attività muscolare e la formazione dei globuli rossi. 

Annuncio pubblicitario

È poi una vitamina sensibile alla luce ed è consigliabile fare attenzione alla cottura degli alimenti che la contengono. Cotture prolungate e con troppa acqua, infatti, causano la dispersione di questa vitamina, soprattutto quella presente nelle verdure.

Vitamina B2: a cosa serve

A cosa serve la vitamina B2: tutte le proprietà

Come abbiamo visto, la riboflavina svolge un ruolo fondamentale nei processi energetici. Rilascia al corpo l’energia necessaria per il corretto svolgimento delle regolari attività organiche.

È poi essenziale nel metabolismo dei tessuti e aiuta l’assorbimento del ferro e della vitamina B6. Partecipa quindi alla formazione dei globuli rossi nel sangue, alla produzione di anticorpi e alla crescita cellulare.

Inoltre, mantiene in salute le mucose dell’apparato respiratorio e digestivo, gli occhi, i capelli e la pelle e contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso.

Vediamo allora di seguito alcune proprietà della vitamina B2.

Protegge la vista

La vitamina B2 è importante per la salute degli occhi.

Annuncio pubblicitario

Secondo gli studi, questa vitamina è necessaria per proteggere il glutatione, un importante antiossidante per l’apparato oculare. Inoltre, sembra che una dieta ricca di riboflavina può ridurre il rischio di sviluppare la cataratta.

Anche assumere integratori a base di riboflavina e niacina (vitamina B3) sembra essere utile per prevenire questo disturbo molto comune, soprattutto con l’avanzare dell’età.

Contrasta l’anemia

I livelli di alcune vitamine nel sangue sembrano dipendere anche dalla presenza di B2.

Ad esempio, la riboflavina trasforma la vitamina B6 e l’acido folico (vitamina B9) in forme che il corpo può utilizzare. Secondo l’American Journal of Clinical Nutrition, anche i processi metabolici del ferro. Pertanto, un suo deficit aumenta la possibilità di sviluppare anemia. 

Infine, può anche ridurre i livelli di omocisteina (un aminoacido la cui concentrazione eccessiva nel sangue è associata al rischio di sviluppo di patologie cardiovascolari) dal 26 al 40%.

Vitamina B2: alleata per la donna in gravidanza

La vitamina B2 è anche importante per la gravidanza, poiché implicata nella sintesi dei folati, sostanze necessarie durante la gestazione per la corretta crescita del feto. 

Annuncio pubblicitario

Secondo uno studio tedesco, inoltre, una carenza di riboflavina può essere un fattore di rischio per la preeclampsia, una condizione clinica in cui si verifica un aumento eccessivo della pressione nella gestante con possibili rischi per il nascituro. 

Utile per l’emicrania

Sempre secondo la scienza, una supplementazione di vitamina B2 può aiutare chi soffre di emicrania. Infatti, è stato dimostrato che l’assunzione di questa vitamina è efficace nella profilassi contro il mal di testa in termini di riduzione della frequenza degli attacchi.

Secondo gli esperti, 400 mg al giorno di vitamina B2 portano buoni risultati, anche se non immediati. Infatti, i primi miglioramenti si iniziano a notare dopo circa 1 mese, con un’azione massima dopo 3 mesi.

Si parla però di adulti, i dati disponibili non evidenziano la stessa efficacia nei bambini.

Diabete

Sono molte le complicanze del diabete e per ritardarne l’insorgenza è bene intervenire preventivamente tramite l’alimentazione e, eventualmente, assumendo integratori. 

Le vitamine del gruppo B, infatti, sono tra i primi nutrienti da integrare nel diabetico. In particolare, la vitamina B2, poiché interviene direttamente nel metabolismo dei carboidrati.

Annuncio pubblicitario

Questo perché, secondo gli studi, l’escrezione di riboflavina con l’urina, in chi soffre di diabete, è più alta rispetto ai soggetti sani. 

alimenti ricchi di vitamina B2

Dove si trova la vitamina B2

La riboflavina si trova principalmente negli alimenti di origine animale, in particolare in:

  • Frattaglie.
  • Latte e i suoi derivati.
  • Uova.
  • Frutta secca.
  • Cereali integrali.
  • Alcune verdure di colore verde.

L’alimento che ne contiene di più in assoluto è il fegato di bovino, con 3.30 mg/100 g. 

Occorre ricordare che le alte temperature sono nemiche delle vitamine e quindi anche della riboflavina. Così come la cottura in acqua, poiché la vitamina, che è idrosolubile, tende a disperdersi nel liquido di cottura. È bene dunque cuocere i cibi a vapore o riusare l’acqua di cottura per altre ricette come brodi, salse vegetali o sughi. 

Poiché è una vitamina fotosensibile, cioè si degrada facilmente a contatto con la luce, per non disperderla è consigliabile tenere gli alimenti che la contengono il più possibile al buio. 

Come abbiamo visto, il nostro organismo non può immagazzinarla e accedere alle scorte quando serve, pertanto va assunta quotidianamente con la dieta. È assimilata dalle pareti dell’intestino tenue e trasportata direttamente dal sangue ai tessuti. 

Si deteriora notevolmente se associata al bicarbonato di sodio e il suo assorbimento è ridotto anche dal consumo di alcol, tabacco, troppo zucchero e caffè. 

Annuncio pubblicitario

Sono disponibili tuttavia degli integratori di vitamina B2, come vedremo di seguito, in vendita nelle farmacie, parafarmacie o negozi specializzati on line. È sempre importante sentire però il parere del proprio medico prima di ricorrervi. 

vitamina B2: fabbisogno

Qual è il fabbisogno di vitamina B2

Il fabbisogno di vitamina B2 previsto per gli adulti è circa 1,6 mg al giorno per gli uomini e 1,3 per le donne, anche se tale quantità cambia con l’età.

Inoltre, i livelli di assunzione raccomandati aumentano in caso di gravidanza e durante l’allattamento. 

Nei bambini fino agli 11 anni è meglio non superare 0,8 mg al giorno, mentre negli adolescenti sale a 1,3 mg per i maschi e 1,2 per le femmine.

Vediamo allora nello specifico i livelli di assunzione raccomandati.

LARN per la vitamina B2

 EtàVit. B2 (mg)
LATTANTI6-12 mesi0,4
BAMBINI-ADOLESCENTI  
 1-3 anni0,5
 4-6 anni0,6
 7-10 anni0,8
Maschi11-14 anni1,3
 15-17 anni1,6
Femmine11-14 anni1,2
 15-17 anni1,3
ADULTI  
Maschi18-29 anni1,6
 30-59 anni1,6
 60-74 anni1,6
 ≥75 anni1,6
Femmine18-29 anni1,3
 30-59 anni1,3
 60-74 anni1,3
 ≥75 anni1,3
GRAVIDANZA 1,7
ALLATTAMENTO 1,8
vitamina B2: gli alimenti più ricchi

Vitamina B2: gli alimenti che ne contengono di più

Tra gli alimenti maggiormente ricchi di vitamina B2, ai primi posti si posizionano il fegato e le frattaglie, poi formaggi, latte, uova e alcuni vegetali verdi.

Annuncio pubblicitario

Vediamo allora quali sono nel dettaglio gli alimenti più ricchi di vitamina B2.

AlimentoVitamina B2 (mg per 100 g di prodotto)
Fegato di bovino3.30
Coratella di agnello2.04
Paprika in polvere1.74
Lievito di birra compresso1.65
Fiocchi di crusca di grano1.50
Caffè solubile decaffeinato in polvere1.36
Fegatini di pollo1.36
Funghi secchi1.27
Tè in foglie1.20
Caviale, uova di storione0.62
Bottarga, uova di cefalo muggine0.62
Germe di grano0.61
Radicchio verde0.53
Castagne secche0.52
Soia0.52
Pecorino0.47
Groviera0.45
Foglie di rapa0.37
Parmigiano 0.37
Spinaci0.37
Yogurt greco0.36
Indivia0.30
Uovo di gallina0.30
Mozzarella di bufala0.27
Frutta secca oleosa0.23
Broccolo0.21
Orata 0.20
Acciughe o alici sott’olio0.20
Latte di mucca intero0.19

Eccesso di vitamina B2: conseguenze e cosa fare

Un eventuale sovra dosaggio di vitamina B2 non comporta tossicità per l’organismo. Infatti, il suo assorbimento diminuisce con l’aumentare delle concentrazioni nutrizionali, poiché superano la capacità dell’intestino di assorbirla. In altre parole, più vitamina B2 assumiamo, meno è assimilata dell’apparato digerente.

Inoltre, la vitamina B2 in eccesso è eliminata dai reni attraverso le urine, poiché l’organismo non la può immagazzinare più di tanto.

L’unico possibile rischio è a carico del fegato, ma si tratta di evenienze piuttosto rare e dovute soprattutto a un uso non adeguato degli integratori. È, infatti, impossibile un sovra dosaggio di riboflavina da fonti alimentari, poiché sarebbe necessario consumare grosse quantità degli alimenti che la contengono.  

Carenza di vitamina B2: conseguenze e cosa fare

Un deficit di riboflavina solitamente accade contemporaneamente alla carenza di altre vitamine del gruppo B.

La causa può essere una dieta non bilanciata e povera di vitamine o un disturbo dell’assorbimento dei nutrienti da parte delle pareti intestinali.

Tra le principali malattie o disturbi che possono aumentare il rischio di carenza di B2 ci sono:

Annuncio pubblicitario
  • Malattie croniche (diarrea ricorrente, epatiti e alcolismo).
  • Alterato assorbimento degli alimenti (malattie da malassorbimento).
  • Uso prolungato di alcuni tipi di farmaci.

Il medico può sospettare un deficit vitaminico in presenza dei sintomi e sull’evidenza di uno stato di malnutrizione generale. Per fare una diagnosi più precisa però prescriverà delle analisi delle urine, oppure degli integratori di riboflavina per verificare la remissione della sintomatologia.

Sintomi da carenza di B2

Come già accennato, la riboflavina è immagazzinata solo in minima parte nell’intestino tenue e quella non utilizzata è eliminata attraverso l’urina. 

Un deficit di questa vitamina è molto raro e la sintomatologia è soprattutto a carico della pelle e delle mucose. 

In particolare: ragadi agli angoli della bocca e sulla lingua, prurito, infiammazioni nella zona anogenitale, ulcere sulla lingua, danni alla cornea e dermatiti (con chiazze rosse e squamose sulla testa, intorno al naso, sulle orecchie o le palpebre). 

Questi sintomi sarebbero causati da un accumulo di perossidi lipidici che favoriscono lo stress ossidativo. Tali sostanze svolgerebbero la loro azione nociva proprio grazie alla ridotta attività del glutatione, un enzima con proprietà antiossidanti, strettamente correlato alla vitamina B2.

Il deficit di riboflavina, inoltre, altera il metabolismo del ferro, con la possibile conseguenza  di anemia per ridotta eritropoiesi (formazione di globuli rossi).

Annuncio pubblicitario
quando assumere integratori di vitamina B2

Integratori di vitamina B2: cosa sapere

La riboflavina si trova in molti alimenti, tuttavia sarà il medico a prescrivere eventualmente l’uso di integratori.

Lo farà sulla base di una valutazione dello stato di salute generale e/o della presenza dei sintomi da carenza vitaminica o di altri disturbi in cui una supplementazione di riboflavina può essere utile. 

La ricerca ha dimostrato, ad esempio, che un deficit di vitamina B2 può alterare l’assorbimento del ferro. Migliorare la quantità di riboflavina può allora aumentare i livelli di emoglobina circolante e favorire la produzione di globuli rossi. 

Gli integratori di riboflavina sono anche utili per la cura dell’emicrania, per la prevenzione della cataratta, come abbiamo visto, ma anche per altri disturbi agli occhi come il glaucoma e il cheratocono. 

È importante evidenziare, tuttavia, che tali integratori potrebbero interferire con alcuni farmaci come, ad esempio, gli antidepressivi e gli anticoncezionali. 

In commercio sono disponibili molti integratori di B2, ma occorre precisare che alcool e caffè ne inibiscono l’assorbimento, così come il fumo.

È bene dunque limitarli quando si intraprende una terapia di integrazione di riboflavina o la cura perde di efficacia.

Annuncio pubblicitario
Fonti
  1. Istituto Superiore di Sanità– ISS.
  2. SINU– Assunzione raccomandata di vitamine.
  3. Medical News Today.
  4. Oxford Academic.
  5. StatPearls.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Vitamine: elenco, a cosa servono, alimenti ricchi, carenze e quando usare integratori
  • Vitamina D: a cosa serve, benefici, alimenti, carenza e integratori
  • Vitamina K: che cos’è, a cosa serve alimenti e controindicazioni
  • Vitamina C (acido ascorbico): benefici, integratori e alimenti ricchi
  • Vitamina E : a cosa serve, benefici per la pelle e la salute, alimenti ricchi
  • Biotina o vitamina B8 : a cosa serve, alimenti ricchi, benefici per capelli e unghie
  • Vitamina B: a cosa serve, dove si trova, alimenti ricchi, carenza e integratori
  • Acido folico (vitamina B9): cos’è, a cosa serve, alimenti ricchi, rischi di carenza
  • Vitamina B12: dove si trova, a cosa serve e quando assumerla
  • Vitamina A: a cosa serve, dove si trova e integratori
  • Vitamina B5 o acido pantotenico: che cos’è, proprietà, benefici e alimenti ricchi
  • Vitamina B3 (niacina): che cos’è, proprietà, a cosa serve e dove si trova
  • Vitamina B1 (tiamina): che cos’è, benefici e proprietà, a cosa serve, alimenti ricchi
  • Vitamina B6: proprietà, a cosa serve, fabbisogno, alimenti che ne contengono di più, eccesso e carenza
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki