Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Vitamina B1 (tiamina): che cos’è, benefici e proprietà, a cosa serve, alimenti ricchi

Ivana Barberini by Ivana Barberini
5 Settembre 2022
in Mangiar sano
vitamina B1: che cos'è
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Vitamina B1: che cos’è
  • A cosa serve la vitamina B1: tutte le proprietà
  • Dove si trova la vitamina B1
  • Vitamina B1: gli alimenti che ne contengono di più
  • Qual è il fabbisogno di vitamina B1
  • Eccesso di vitamina B1: conseguenze e cosa fare
  • Carenza di vitamina B1: conseguenze e cosa fare
  • Integratori di vitamina B1: cosa sapere

La vitamina B1, chiamata anche tiamina, è una delle vitamine del gruppo B e come tale è idrosolubile, cioè si scioglie nell’acqua. Svolge un’azione fondamentale nel metabolismo, quindi interviene nel processo di trasformazione dei carboidrati, delle proteine e dei grassi per ottenere energia.

È anche necessaria per la crescita, lo sviluppo e l’efficienza cellulare e per la salute del sistema nervoso, nervi e cuore. 

La tiamina si assume con gli alimenti ed è assorbita soprattutto dal duodeno. Una volta arrivata nei tessuti, è trasformata in una forma attiva per il suo utilizzo da parte delle cellule.

Vediamo allora cos’è la vitamina B1, a che cosa serve e quali sono gli alimenti che ne contengono di più.

Vitamina B1: che cos’è

La forma biologicamente attiva della vitamina B1 è la tiamina pirofosfato (TPP). Come le altre vitamine del gruppo B, la tiamina svolge la sua funzione fisiologica soltanto dopo la trasformazione, all’interno dell’organismo, nel coenzima TPP, entrando a far parte di importanti reazioni del metabolismo energetico.

È una vitamina idrosolubile che si trova naturalmente in alcuni alimenti e riveste un ruolo fondamentale nella crescita e nella funzione delle cellule. Nel fegato sono immagazzinate solo piccole quantità di B1, quindi è necessaria un’assunzione giornaliera attraverso l’alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Sebbene alcuni sintomi della carenza di tiamina siano stati descritti per la prima volta in antichi testi di medicina cinese, furono collegati alla dieta solo nel XIX secolo. Nel 1884, un medico giapponese, infatti, osservò tassi molto elevati di malattie e decessi tra i marinai giapponesi che mangiavano per mesi soltanto riso bianco mentre erano in mare. Somministrando, invece, una dieta più varia con cereali integrali, carne, fagioli e verdure, i decessi e i disturbi scomparivano. 

La tiamina fa parte delle vitamine del gruppo B, un insieme di 8 vitamine idrosolubili, cioè assimilabili solo in presenza di acqua e che, pertanto, non possono essere immagazzinate nell’organismo; è necessario, quindi, introdurla con l’alimentazione quotidianamente, ricordando che la cottura degli alimenti può ridurne la disponibilità.

In particolare, le vitamine del complesso B sono: la tiamina (B1), la riboflavina (B2), la niacina (B3), l’acido pantotenico (B5), la vitamina B6, la biotina (B7) il folato (B9) e la cobalamina (B12).

Si tratta di micronutrienti strettamente legati tra loro nella struttura biochimica cellulare, pertanto le loro funzioni si intrecciano all’interno della cellula.

È una vitamina che dunque è distrutta con la cottura a fuoco alto o con tempi lunghi di preparazione. Inoltre, si disperde nell’acqua di cottura o in ammolli prolungati. 

vitamina B1: a cosa serve

A cosa serve la vitamina B1: tutte le proprietà

Poiché la tiamina è coinvolta in diverse funzioni cellulari e nella scomposizione dei nutrienti per produrre energia, una sua carenza può comportare diversi problemi al cervello e al cuore, organi che richiedono un apporto costante di energia.   

Annuncio pubblicitario

La vitamina B1 è utilizzata dall’organismo soprattutto durante periodi di intenso impegno fisico e intellettivo, se la dieta è ricca di carboidrati, in caso di eccessivo consumo di bevande alcoliche e se si è forti fumatori.

Come tutte le vitamine idrosolubili, è eliminata attraverso i reni con le urine, pertanto è molto raro un suo effetto tossico per sovradosaggio.

Vediamo allora più da vicino i principali benefici della vitamina B1.

Alleata per la salute del cuore

Un deficit di tiamina può causare un’alterazione del funzionamento del cuore come l’insufficienza cardiaca. Si tratta di una condizione che impedisce al cuore di pompare correttamente il sangue al resto del corpo.

Secondo gli studi, infatti, il tasso di deficit di tiamina in chi soffre di questo disturbo varia dal 21% al 98%. È il caso soprattutto degli anziani, delle persone malnutrite o che fanno un uso eccessivo di diuretici. 

Questa vitamina inoltre è implicata nella produzione del neurotrasmettitore acetilcolina, utilizzato dall’organismo per trasmettere i messaggi tra i nervi e i muscoli e per garantire una corretta funzione cardiaca.

Annuncio pubblicitario

Tiamina e funzione cognitiva

Alcuni studi hanno dimostrato come una carenza di tiamina può causare problemi neurologici e declino cognitivo. Tra le forme più gravi di deficit di B1, infatti, c’è la sindrome neurologica di Wernicke-Korsakoff che determina cambiamenti dello stato mentale simili all’Alzheimer. 

Infatti, secondo i ricercatori, una scarsa disponibilità di tiamina può causare stress ossidativo o morte delle cellule nervose, perdita di memoria, formazione di placche cerebrali e ridotto metabolismo del glucosio, tutti fattori di rischio per la malattia di Alzheimer. 

Non ci sono ancora prove certe per dimostrare che l’integrazione di tiamina possa aiutare a combattere le malattie neurologiche. 

Aumenta la produzione di energia

Quando i nutrienti come carboidrati, proteine e grassi entrano in contatto con la vitamina B1, il corpo è in grado di utilizzare l’energia con più rapidità ed efficacia. La tiamina è dunque necessaria per la formazione di ATP, la principale molecola che trasporta energia. 

Nello specifico favorisce la conversione dei carboidrati in glucosio, che è la “moneta” energetica utilizzata dall’organismo per mantenere il metabolismo in funzione. 

Vitamina B1: protegge il cervello e combatte la depressione

Alcuni studi hanno evidenziato che assumere integratori di vitamina B1, associati a una terapia specifica, è utile in caso di depressione.

Annuncio pubblicitario

La B1, infatti, aiuta ad alleviare i sintomi e stabilizza l’umore. Non è un caso quindi che la tiamina è chiamata anche “vitamina del morale” per la sua capacità di condizionare in positivo l’atteggiamento mentale delle persone e di migliorare la concentrazione e la memoria.

La vitamina B1, inoltre, favorisce lo sviluppo della guaina mielinica, una struttura con funzione isolante che avvolge e protegge gli assoni dei neuroni. 

B1e Parkinson

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa progressiva caratterizzata da sintomi motori (bradicinesia, tremore, rigidità, instabilità posturale) e non motori (iposmia, disturbi del sonno, disfunzioni sfinteriche, affaticamento, dolore, depressione e disturbi cognitivi). La causa è la degenerazione dei neuroni dopaminergici nel cervello.

Studi recenti hanno mostrato che in alcune malattie degenerative del sistema nervoso, come il Parkinson appunto, lo sviluppo dei sintomi potrebbe essere legato a una carenza di tiamina; la causa può essere dovuta sia a disfunzioni del trasporto intracellulare, sia ad anomalie enzimatiche. 

Pertanto, si è visto un miglioramento dei sintomi motori e non motori nei soggetti affetti da Parkinson trattati con tiamina intramuscolare ad alte dosi (100 mg), somministrata due volte a settimana. Tale miglioramento era stabile nel tempo e senza effetti collaterali. 

Tuttavia sono necessari ulteriori studi per indagare gli effetti clinici e neuroprotettivi del trattamento a lungo termine con tiamina.

Annuncio pubblicitario

Protegge il sistema immunitario

La B1 è chiamata anche vitamina “anti-stress” poiché aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare la capacità di resistere allo stress. 

Partecipa, ad esempio, al mantenimento del tono muscolare delle pareti dell’apparato gastrointestinale, un distretto corporeo che “ospita” gran parte del sistema immunitario. 

La salute dell’apparato digerente poi è molto importante per l’assorbimento della vitamina B1 e di tutti gli altri nutrienti. 

alimenti ricchi di vitamina B1

Dove si trova la vitamina B1

La tiamina è diffusa negli alimenti di origine animale e vegetale. Nella maggior parte dei prodotti animali il 95-98% della tiamina si trova in forma fosforilata, mentre in quelli vegetali si trova in forma libera. 

Tra i vegetali, i più ricchi sono i cereali (soprattutto nel germe di grano e nella crusca) e il lievito di birra; mentre sono la carne rossa e le frattaglie ad essere buone fonti di tiamina nel mondo animale. 

Possiamo quindi rifornirci di vitamina B1 attraverso l’alimentazione, poiché è presente in molti alimenti di uso quotidiano. 

Una certa quantità di tiamina, tuttavia è dispersa durante la cottura degli alimenti e i processi di raffinazione. Per questo motivo spesso si usa arricchire i cibi industriali con un supplemento di vitamina.  

Annuncio pubblicitario

Si trovano, comunque, in commercio degli integratori di vitamina B1, come vedremo in seguito, in vendita nelle farmacie o nei negozi specializzati on line.

È sempre importante sentire però il parere del proprio medico prima di ricorrervi. 

Vitamina B1: gli alimenti che ne contengono di più

Tra gli alimenti più ricchi di vitamina B1, in cima alla classifica c’è il germe di grano, seguito da carne, frutta a guscio e legumi. Meno presente, invece, in frutta e verdura, pochissimo in uova e latte.

Vediamo allora quali sono nel dettaglio gli alimenti più ricchi di vitamina B1.

vitamina B1: classifica degli alimenti ricchi
AlimentoVitamina B1 (mg per 100 g di prodotto)
Germe di frumento2.44
Coscio di maiale1.35
Soia, secca0.99
Prosciutto crudo DOP di Parma0.9
Crusca di frumento0.89
Noci pecan0.71
Lievito di birra, compresso0.71
Macadamia0.7
Pistacchi0.67
Prosciutto cotto0.67
Grano saraceno0.6
Piselli, secchi0.58
Noci0.58
Fiocchi d’avena0.55
Fagioli Borlotti secchi0.5
Fave secche0.5
Riso, integrale0.48
Lenticchie, secche0.47
Bresaola della Valtellina e speck IGP0.41
Fegato di suino 0.4
Farina di frumento, integrale0.4

Qual è il fabbisogno di vitamina B1

Il fabbisogno di vitamina B1 per gli adulti è di circa 1,2 mg al giorno per gli uomini e 1,1 mg per le donne; sono comunque quantità che cambiano anche in base all’età.

In gravidanza e durante l’allattamento il fabbisogno aumenta fino a 1,4 mg. 

Vediamo allora nello specifico i livelli di assunzione raccomandati.

vitamina B1: fabbisogno giornaliero
 EtàVitamina B1 (mg)
LATTANTI6-12 mesi0.3
BAMBINI-ADOLESCENTI  
 1-3 anni0.4
 4-6 anni0.5
 7-10 anni0.8
Maschi11-14 anni1.1
 15-17 anni1.2
Femmine11-14 anni1.0
 15-17 anni1.1
ADULTI  
Maschi18-29 anni1.2
 30-59 anni1.2
 60-74 anni1.2
 ≥75 anni1.2
Femmine18-29 anni1.1
 30-59 anni1.1
 60-74 anni1.1
 ≥75 anni1.1
GRAVIDANZA –1.4
ALLATTAMENTO–1.4

Eccesso di vitamina B1: conseguenze e cosa fare

Assumere dosi elevate di integratori di tiamina raramente comporta effetti tossici per l’organismo, poiché tale eccesso è eliminato dai reni con le urine. Infatti, attualmente non sono note segnalazioni di effetti indesiderati per un sovradosaggio di B1. 

Annuncio pubblicitario

Del resto è molto difficile incorrere in un eccesso vitaminico dall’alimentazione. Anche perché la tiamina (come tutte le vitamine del gruppo B) si caratterizza da una permanenza piuttosto breve nel corpo dopo l’ingestione e da una rapida eliminazione attraverso le urine. 

Detto questo, è comunque sempre opportuno evitare di assumere integratori di vitamine e/o sali minerali in quantità superiori a quelle di cui l’organismo necessita per mantenersi in salute. È importante attenersi alla posologia indicata dal medico. 

Carenza di vitamina B1: conseguenze e cosa fare

Una supplementazione di B1 sotto forma di integratori è solitamente utile per il trattamento di alcuni disordini metabolici, come ad esempio “la malattia delle urine a sciroppo d’acero (MSUD)”, un difetto raro del metabolismo che si manifesta con difficoltà di alimentazione, sonnolenza, vomito e urine che odorano di sciroppo d’acero.

Gli integratori di tiamina sono in genere sicuri e sono rare le forme di sovradosaggio, così come ancora non ci sono prove di interazione con altri farmaci.

Tuttavia, è bene ricordare che l’assunzione di integratori dovrebbe essere sempre consigliata dal medico curante, in particolar modo se si soffre di qualche malattia o disturbo che richiede un supplemento vitaminico. 

fattori di rischio di una carenza di vitamina B1

Fattori di rischio per carenza di vitamina B1

Alcuni dei fattori di rischio più comuni che possono causare una carenza di vitamina B1 includono:

Annuncio pubblicitario
  • Alcolismo.
  • Età avanzata.
  • Infezione da HIV/AIDS.
  • Uso prolungato della nutrizione parenterale.
  • Livelli di zucchero nel sangue elevati cronici.
  • Vomito prolungato.
  • Disturbi alimentari, come anoressia o bulimia.
  • Intervento di chirurgia bariatrica.
  • Diete sbilanciate con prevalenza di riso o cereali lavorati privi di tiamina.
  • Dialisi per le malattie renali.
  • Utilizzo di alte dosi di diuretici.
  • Disturbi o malattie che influenzano la capacità dell’organismo di assorbire vitamine e minerali.
  • Stati di malnutrizione. 

Si tratta quindi di condizioni in cui l’assorbimento di tiamina da parte dell’intestino può essere ridotto o la sua eliminazione tramite le urine è eccessiva.

Anche le donne in gravidanza e in allattamento, così come chi soffre di ipertiroidismo, possono incorrere con più frequenza in un deficit di tiamina, poiché aumenta il loro fabbisogno di questo nutriente.

Tra i principali rischi di una carenza di vitamina B1 ci sono due malattie specifiche: la sindrome di Wernicke-Korsakoff, malattia degenerativa del sistema nervoso (che provoca una forma di demenza simile all’Alzheimer) e la Beri-Beri, una patologia caratterizzata da alterazioni nervose (polineurite), cardiache e cerebrali.

Ricordiamo infine che una dieta equilibrata e varia, come quella proposta da Melarossa, è in grado di fornire la giusta quantità di vitamina B1, così come di tutti gli altri nutrienti essenziali per la salute.

Quindi, per soddisfare il fabbisogno giornaliero, non è necessario assumere integratori se non nei casi specifici indicati.

vitamina B1: principali sintomi

Principali sintomi da deficit di tiamina

Segni e sintomi da carenza di B1 possono essere facilmente trascurati, poiché poco specifici o perché “imitano” la sintomatologia di altre condizioni.

Vediamo allora quali sono i sintomi più comuni di un deficit di tiamina:

Annuncio pubblicitario
  • Perdita dell’appetito o calo ponderale involontario.
  • Senso di affaticamento.
  • Irritabilità.
  • Neuropatia (alterazione della funzionalità dei nervi).
  • Formicolio.
  • Visione sfocata.
  • Nausea e vomito.
  • Stato confusionale o delirio.
integratori di tiamina: cosa sapere

Integratori di vitamina B1: cosa sapere

Gli integratori alimentari sono formulati per essere impiegati in particolari situazioni come, ad esempio, la carenza di un nutriente o un suo aumentato fabbisogno per l’organismo, per favorire la salute e il benessere.

Assumere integratori tuttavia richiede conoscenza di come funzionano, per questo è importante ricordare che:

  • Non devono essere considerati come sostituti di una dieta varia ed equilibrata né di uno stile di vita sano.
  • Prima di assumere un integratore è necessario consultare il proprio medico se non si è in buona salute o si è in cura con dei farmaci perché potrebbero esserci degli effetti indesiderati e delle interazioni.
  • Sono utili soprattutto per i bambini e le donne durante la gravidanza e l’allattamento.
  • Non devono essere assunti per periodi prolungati né in dosi superiori a quelle prescritte dal medico.
  • Diffidare degli integratori venduti al di fuori dei comuni canali commerciali come quelli reperibili su internet.
  • In caso di effetti indesiderati è bene sospendere l’assunzione e informare il medico o il farmacista. 

I migliori integratori naturali di vitamina B1 sono il lievito di birra e il germe di grano. Il primo si trova in vendita in erboristeria e in farmacia sotto forma di compresse; il secondo sotto forma di piccoli fiocchi biancastri, che possono essere consumati al naturale o insieme allo yogurt, ad esempio.

Altri tipi di integratori in commercio si trovano per lo più sotto forma di compresse, fialette liquide da diluire in acqua o, nei casi più gravi, di fiale iniettabili (solo su prescrizione medica). 

Fonti
  • Istituto superiore di Sanità. Vitamina B1.
  • SINU. Assunzione raccomandata di vitamine.
  • Harvard, School of Public Health, Thiamin – Vitamin B1.
  • Healthline, What Is Thiamine Deficiency? All You Need to Know.
  • StatPearls, Vitamin B1 thiamine deficency.
  • Mayo Clinic, Thiamin.
  • WebMed, Health benefits of vitamin B1.
  • Neural Regen Res., An open-label pilot study with high-dose thiamine in Parkinson’s disease.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Vitamine: elenco, a cosa servono, alimenti ricchi, carenze e quando usare integratori
  • Vitamina D: a cosa serve, benefici, alimenti, carenza e integratori
  • Vitamina K: che cos’è, a cosa serve alimenti e controindicazioni
  • Vitamina C (acido ascorbico): benefici, integratori e alimenti ricchi
  • Vitamina E : a cosa serve, benefici per la pelle e la salute, alimenti ricchi
  • Biotina o vitamina B8 : a cosa serve, alimenti ricchi, benefici per capelli e unghie
  • Vitamina B: a cosa serve, dove si trova, alimenti ricchi, carenza e integratori
  • Acido folico (vitamina B9): cos’è, a cosa serve, alimenti ricchi, rischi di carenza
  • Vitamina B12: dove si trova, a cosa serve e quando assumerla
  • Vitamina A: a cosa serve, dove si trova e integratori
  • Vitamina B5 o acido pantotenico: che cos’è, proprietà, benefici e alimenti ricchi
  • Vitamina B3 (niacina): che cos’è, proprietà, a cosa serve e dove si trova
  • Vitamina B2 o riboflavina: che cos’è, proprietà, a cosa serve e dove si trova
  • Vitamina B6: proprietà, a cosa serve, fabbisogno, alimenti che ne contengono di più, eccesso e carenza
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki