Le ricette con il pesto sono appetitose e davvero tutte diverse, vere salvacena dell’ultimo minuto.
Il pesto alla genovese, infatti, è una delle salse più amate della cucina italiana, un condimento fresco e profumato capace di trasformare anche il piatto più semplice in una ricetta speciale.
Nato in Liguria, è diventato un must nelle cucine di tutta Italia e non solo, perché unisce sapore, praticità e versatilità. Con il pesto si possono condire pasta e gnocchi, arricchire bruschette o frittate, insaporire insalate di cereali, verdure o persino secondi piatti di carne e pesce.
Chi ama cucinare può prepararlo in casa seguendo la ricetta tradizionale, ma in alternativa esistono tante varianti, anche già pronte e disponibili al supermercato.
Ognuno può scegliere la soluzione più comoda, tenendo conto però che il pesto fresco fatto in casa conserva tutto l’aroma e il gusto.
Come si prepara il pesto
Il pesto tradizionale alla genovese si prepara pestando in un mortaio foglie di basilico fresco, pinoli, Parmigiano, pecorino, aglio e olio extravergine di oliva fino a ottenere una crema liscia e profumata. In alternativa si può utilizzare un frullatore, avendo cura di tritare a impulsi brevi per non scaldare le foglie e mantenere intatto il colore verde brillante.
Fatto in casa ha un aroma più intenso e naturale, dato dall’uso di ingredienti freschi e di qualità. Quello già pronto, in barattolo, invece, è pratico e sempre disponibile, ma spesso contiene conservanti o oli diversi dall’extravergine per aumentarne la durata. La scelta dipende dal tempo a disposizione e dall’occasione: per un piatto veloce il pesto pronto è comodissimo, per un pranzo speciale quello fatto in casa è insuperabile.
Preparare un pesto diverso dal classico al basilico, invece, è altrettanto semplice. Basta sostituire le foglie verdi con altri ingredienti freschi e di stagione: la rucola per un sapore piccante e deciso, le zucchine per una crema delicata e leggera, le melanzane grigliate per una consistenza morbida e avvolgente, oppure i peperoni arrostiti per una salsa dolce e profumata. La base rimane sempre la stessa: un mix di frutta secca (pinoli, mandorle o noci), formaggio grattugiato, olio extravergine e aglio a piacere.
Come conservare il pesto fatto in casa
Per mantenere intatti freschezza e sapore del pesto è fondamentale seguire qualche accorgimento semplice ma efficace. Dopo la preparazione, trasferisci la salsa in barattoli di vetro ben puliti e richiudili con coperchio ermetico. Livella la superficie con il dorso di un cucchiaio e copri con un filo di olio extravergine: questo sottile strato protegge il condimento dall’ossidazione e ne preserva il colore brillante. In frigorifero il pesto si conserva fino a una settimana.
Se vuoi prepararlo in anticipo o averne sempre una scorta pronta, puoi congelarlo in porzioni piccole, usando vaschette o sacchetti per freezer. Ricorda di lasciare un po’ di spazio libero, perché durante il congelamento il volume aumenta. In questo modo il pesto si mantiene per 3-4 mesi. Una volta scongelato potrebbe risultare leggermente meno cremoso, ma basta mescolare bene per ritrovare tutta la sua bontà.
Ricette con pesto: non solo basilico
Dalla versione originale alle interpretazioni più creative, il pesto non conosce limiti. Non è fatto solo con il basilico e non è solo per la pasta: potete sostituire le foglie verdi con rucola, spinaci, lattuga, cavolo nero o persino fiori di zucca, zucchine e melanzane. E se i pinoli non vi convincono, largo a noci, mandorle o pistacchi. Il risultato? Pesti sorprendenti come quello con pistacchi e bottarga, con colatura di alici, con peperoni, con avocado o con menta fresca.
Basta cambiare le foglie verdi o la frutta secca per ottenere risultati diversi, adatti a ogni stagione e a ogni gusto. Ecco alcuni esempi:
- Pesto di rucola: dal sapore leggermente piccante e amarognolo, ideale con pasta corta e formaggi freschi.
- Pesto di cavolo nero: tipico dell’inverno, corposo e intenso, ottimo per condire zuppe o crostoni di pane.
- Pesto di peperoni: dolce e vellutato, da provare su bruschette o secondi piatti di carne bianca.
- Pesto alla siciliana: con pomodori secchi, mandorle e ricotta salata, unisce cremosità e sapore mediterraneo.
- Pesto alla trapanese: simile, ma con pomodori freschi, aglio e mandorle; ideale con pasta lunga.
Il segreto è mantenere l’equilibrio tra la parte verde, la parte oleosa e la componente sapida del formaggio
Ricette con pesto veloci e leggere
1 – Pesto di zucchine
Il pesto di zucchine è uno dei tanti modi in cui puoi preparare il pesto. Una ricetta veloce e ottima per condire un primo piatto, un secondo o anche un panino.
Una dritta importante: una volta pronto, conserva il pesto di zucchine in frigo in un barattolino di vetro con il tappo a chiusura ermetica, per non più di 2 giorni.
2 – Pesto alla genovese
Il pesto alla genovese è un condimento per la pasta molto versatile in cucina che puoi usare anche come farcia di panini o come intingolo per le verdure.
Il vero pesto alla genovese fatto in casa prevede 7 ingredienti: basilico, olio extravergine d’oliva, Parmigiano, pecorino, pinoli, aglio e un pizzico di sale.
3 – Pesto di rucola
Il pesto di rucola è una salsa gustosa per la tua pasta. Fresco, con il tocco lievemente amaro e piccante della rucola che contrasta magnificamente con la sapidità dei formaggi utilizzati.
Si prepara con facilità ed è ricco di sapore. Come ogni pesto, non devi cuocere nulla, ma utilizzare la rucola fresca, un buon mix di formaggi e della frutta secca a tua scelta.
4 – Il pesto di pistacchio
Prelibatezza della gastronomia siciliana, il pesto di pistacchio è un condimento a crudo molto raffinato, preparato con i famosi pistacchi di Bronte DOP, unici per il loro gusto dolce.
Un’ottima salsa per condire pasta fresca o secca, lasagne, ma anche per deliziosi crostini tostati, bruschette, piadine e tartine, perfetti per un antipasto a buffet o un aperitivo.
5 – Pesto alla Trapanese
Il pesto alla trapanese è una ricetta originale tipica della zona di Trapani i cui ingredienti sono pomodori, mandorle, aglio, olio extravergine d’oliva e pecorino.
Si prepara a crudo, è cremoso e versatile e puoi usarlo per condire la pasta, spalmare sulle bruschette e non solo. Può essere preparato in anticipo – dura 3-4 giorni in frigo.
6 – Pesto di cavolo nero
Se non hai mai provato la ricetta del pesto di cavolo nero, sappi che si tratta di una delizia. Una variante del classico pesto pronta a portare un tocco di novità in tavola.
Si ispira alla tradizione toscana: puoi usarlo per condire la pasta o gli gnocchi, spalmarlo sui crostini per un antipasto sfizioso o usarlo come condimento per diversi finger food.
- Uso su due lati: questa nuova versione del mortaio e pestello consente di utilizzare entrambi i lati...
- Pestello a doppio uso: il pestello può essere utilizzato con 2 lati, il lato grande per la ciotola...
- Tovaglietta in silicone inclusa: il centrino in silicone sulla base della malta può proteggere il...
7 – Pesto di limoni
Originale, fresca e profumata, la ricetta del pesto di limoni è una chicca che si prepara con pochi ingredienti e che puoi usare in mille modi.
Dal condimento della pasta alla farcia di panini o bruschette. Fino al completamento di diversi piatti a base di pesce. È una preparazione semplice ma dal gusto intenso.
8 – Il pesto di melanzane
Il pesto di melanzane è un ottimo condimento per la pasta, una salsa nutriente, gustosa e salutare; soprattutto se per prepararlo utilizzi melanzane fresche dell’orto.
Con l’aggiunta di questo pesto alla pasta, puoi creare un primo piatto gustoso e saporito che unisce l’energia dei carboidrati alle proprietà benefiche della verdura.
9 – Pesto alla Siciliana
Hai mai assaggiato il pesto alla siciliana? Ricetta originale di un condimento per la pasta – e non solo – è una fresca e rossa variante del tradizionale pesto genovese.
Con un sapore che strizza l’occhio alla cucina mediterranea, i suoi ingredienti sono pomodori, mandorle, ricotta, basilico, formaggio e poco altro.
10 – Pesto di basilico
Il pesto di basilico è una salsa fredda buonissima. Un mix perfetto di sapori, in grado di accostarsi alle pietanze più disparate e, allo stesso tempo, sorridere anche alla linea.
In questa ricetta ipocalorica non si eccede con l’olio e si rinuncia al pecorino: un pesto di basilico e pinoli gustoso, ma sano, ideale per ogni regime dietetico.
11 – Pesto di peperoni
Il pesto di peperoni è un’idea sfiziosa e originale per variare il condimento della tua pasta e per assumere tanti preziosi nutrienti con gusto.
Questa salsa infatti, oltre a essere leggera e molto gustosa, ti permetterà di beneficiare di tutte le sostanze contenute nei peperoni, sia gialli che rossi.
12 – Pesto di pomodori secchi
Il pesto di pomodori secchi è una salsa cremosa e dal gusto intenso, ideale da spalmare su crostini o per accompagnare verdure e secondi piatti.
È anche un’ottima base per preparazioni semplici come la pasta con pomodori secchi, uno dei piatti più veloci e saporiti della cucina mediterranea.
13 – Pesto di menta
Il pesto di menta è una salsa, un sugo, perfetto per gustare al meglio un ingrediente intenso e appagante come la menta. Prepararla è davvero semplicissimo.
Ti chiederai se ha un sapore forte, che sovrasta gli altri odori. Invece dà quel tocco in più anche agli altri ingredienti. Basta saper dosare abbinamenti, dosi e quantità.
14 – Pesto di noci e radicchio
Il pesto di radicchio e noci è una sfiziosa variante di quello classico. La formula è la stessa: unire la verdura alla frutta secca, ma il radicchio insieme alle noci rende questo pesto inconfondibile.
Il radicchio ha un gusto decisamente amaro e lo stesso le noci. La presenza del Parmigiano e dell’olio extravergine d’oliva mitiga questo retrogusto e aiuta a legare e amalgamare i sapori.
FAQ (domande frequenti)
1 – A cosa si abbina il pesto?
Il pesto si abbina bene con tutti i tipi di pasta, fresca e secca, inclusa la pasta all’uovo ripiena come ravioli, tortellini e anche le lasagne. E’ perfetto anche su bruschette, tartine e insalate, e per accompagnare piatti di pesce o di carne.
2 – Perchè il pesto si chiama così?
Il pesto si chiama così perchè il metodo di preparazione originale – ancora raccomandato soprattutto per le ricette classiche – richiede di pestare gli ingredienti in un mortaio e ottenere in questo modo una salsa corposa.
3 – Come usare il pesto già pronto?
Se decidi di acquistare la salsa di pesto già pronta, il consiglio è di farla sciogliere un pò utilizzando un cucchiaio di acqua di cottura della pasta subito prima di condire la pasta.
Conclusioni
Le ricette con il pesto sono tante e molto versatili, tutte sono condimenti veloci da preparare, leggeri e pieni di gusto. la ricetta più famosa è il pesto alla genovese con basilico, pinoli, aglio, olio EVO e formaggio. Ma esistono tantissime varianti che usano ingredienti diversi come rucola, zucchine, pistacchio, ecc.
Preparare il condimento con il mortaio è il metodo tradizionale per ottenere una salsa ricca di sapore, ma puoi anche utilizzare un frullatore o un robot da cucina. Il pesto può essere preparato in pochi minuti e conservato in frigorifero per diversi giorni o congelato.
Fonti
CREA ( Tabelle nutrizionali).