Come cucinare una bistecca perfetta

Bistecca alla piastra

Sommario

Non possiedi un barbecue o non sempre puoi utilizzarlo? Non rinunciare al gusto sano di una bella grigliata: usa la piastra per cuocere carni, pesci e verdure. Si tratta di una lastra di metallo pratica e veloce per la cottura ai ferri. Non ne hai una?
E’ il momento giusto per acquistarla: cucinerai in breve tempo e con pochi grassi. Con la piastra puoi cucinare tutto quello che cucineresti in padella e tutto ciò che cuoceresti al barbecue, è così semplice e veloce che non potrai più farne a meno.

Ricorda:

  • la qualità dei materiali che costituiscono la placca di cottura definisce la qualità della piastra;
  • le migliori per l’utilizzo casalingo sono quelle in ghisa (ed è quella che uso anch’io), che ha la capacità di diffondere in modo rapido ed uniforme il calore permettendo agli alimenti di non seccarsi, tutto questo senza l’aggiunta di grassi. E poi puoi utilizzarla su un semplice fornello a gas;
  • scegli piastre con il fondo ondulato, che permette una cottura più dietetica, trattenendo il grasso che cola
  • per utilizzarla nel modo migliore, fai scaldare la piastra a fuoco vivace e, una volta diventata molto calda, adagia il cibo che vuoi cuocere;
  • per un’ottima manutenzione ricordati di non lavare mai la piastra in lavastoviglie, ma, dopo averla utilizzata, immergila in acqua fredda, passa una spugna non abrasiva e asciugala con un panno pulito;

Hai comprato la tua piastra?

Melarossa ti spiega il modo corretto per cuocere al meglio la tua bistecca.

  • Primo passo: scegli la carne giusta. Non deve essere molto magra perché rischieresti di bruciarla e seccarla, il grasso invece migliora la cottura e puoi sempre toglierlo dopo.
  • Lo spessore della carne deve essere di almeno 2-3 centimetri, perché se è troppo sottile rischia di seccarsi.
  • Prima della cottura, tampona la bistecca con della carta assorbente per eliminare il sangue in eccesso.
  • Non ungerla con dell’olio. E fai attenzione che la piastra sia ben calda prima di iniziare la cottura.

Bistecca alla piastra:

Cosa ti occorre:

Piastra in ghisa

Ingredienti per una persona:
Calorie: 540

250 gr di Costata di Vitello (450 Kcal)
1 manciata di sale grosso
Un cucchiaio di olio extravergine di oliva  (90 Kcal)

Procedimento:

cottura bistecca alla piastra step by step

Scopri come preparare la bistecca alla piastra

Tira fuori dal frigo la tua bistecca e lasciala per 15 minuti a temperatura ambiente, altrimenti risulterà troppo fredda ed una volta a contatto con la piastra bollente ne abbasserà la temperatura. Posiziona la piastra in ghisa sul fornello, versaci sopra una manciata di sale grosso e falla riscaldare.

Nel frattempo posiziona la bistecca sul tagliere e incidila con un coltello, praticando tre tagli in modo che la carne in cottura rimanga distesa e non si arricci. Appena la piastra avrà raggiunto la giusta temperatura (il sale non deve annerirsi e la piastra deve emettere un lieve fumo), posiziona la carne e falla cuocere per 2-3 minuti senza toccarla, finché non  risulta dorata e presenta le classiche striature che la piastra dona, quindi rigirala e cuocila per altri 2-3 minuti.

Mi raccomando, non premere mai la carne, i succhi devono rimanere all’interno, se invece la premi usciranno fuori e la carne potrebbe risultare secca e stopposa. La tua bistecca è pronta!
Impiattala, condiscila con un filo d’olio e gusta tutto il suo sapore.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI