Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Carne di cinghiale: cos’è, proprietà e benefici, calorie, come cucinarla, chi può mangiare il cinghiale e chi dovrebbe evitare

Carne di cinghiale: cos’è, proprietà e benefici, calorie, come cucinarla, chi può mangiare il cinghiale e chi dovrebbe evitare

Susanna Bramante by Susanna Bramante
12 Luglio 2022
in Alimenti dalla A alla Z
carne di cinghiale: che cos'è, proprietà e valori nutrizionali, calorie, benefici, come cucinarla
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Carne di cinghiale: che cos’è?
  • Valori nutrizionali e calorie
  • Benefici e proprietà della carne di cinghiale
  • Come scegliere e conservare la carne di cinghiale
  • Come cucinare la carne di cinghiale
  • Chi può mangiare la carne di cinghiale e chi dovrebbe evitarla

Poco diffusa ma molto apprezzata dagli intenditori per il suo gusto particolare, la carne di cinghiale unisce le caratteristiche della carne di maiale a quelle della carne di selvaggina.

Sia che provenga da animali selvatici cacciati, che da animali allevati allo stato brado o semi-brado, possiede proprietà nutrizionali e organolettiche peculiari.

Il colesterolo è molto basso, intorno agli 85 mg, ben al di sotto dei 300 mg giornalieri raccomandati. Contrariamente a quel che si pensa infatti, 100 grammi di carne di cinghiale apportano solamente 122 kcal.

La carne di cinghiale è molto più dura e fibrosa delle comuni carni da allevamento e per questo necessita di lunghe cotture, dopo averla opportunamente frollata e marinata.

Le ricette in circolazione sono tantissime, tipiche della tradizione che lo rendono uno dei piatti più prelibati della dieta mediterranea. Al forno, arrosto, in umido, alla cacciatora e come condimento per le famose pappardelle al sugo di cinghiale.

Richiede pazienza per la sua preparazione, fatta di tempi lunghi per intenerirla e attenuare il più possibile il forte sapore caratteristico di selvaggio.

Annuncio pubblicitario

Carne di cinghiale: che cos’è?

Il cinghiale è un maiale selvatico piuttosto imponente, la cui stazza pesa intorno ai 250 kg, ma può arrivare a pesare anche quasi 400 kg. È un animale che si trova praticamente ovunque e si adatta bene a ogni tipo di ambiente.

La sua carne viene classificata come “selvaggina da pelo” insieme a quella di lepre, capriolo, camoscio e cervo, per cui viene detta “carne nera”, per distinguerla dalle comuni carni rosse e bianche da allevamento.

In realtà può essere procurata sia con la pratica della caccia degli animali selvatici liberi, sia tramite allevamento di cinghiali allo stato brado o semi-brado. In entrambi i casi gli animali sono liberi di muoversi nel loro ambiente, con un maggior controllo nel caso dell’allevamento, ma con pochi e saltuari interventi di gestione.

Ad esempio, sono presenti ricoveri per proteggerli dalle intemperie ma il rifornimento di cibo avviene solo in casi eccezionali, in quanto i cinghiali sono in grado di procurarselo da soli.

Questi animali sono quindi completamente selvatici e sfruttano ambienti non utilizzabili ai fini agricoli. Per questo motivo il colore della loro carne è più scuro, perché gli animali liberi di muoversi ossigenano molto i muscoli, arricchendo la carne di ferro e di mioglobina, che dà il colore rosso bruno scuro.

Questo esercitare molto i muscoli li rende anche più sodi e di conseguenza la carne sarà piuttosto dura, compatta e fibrosa. Ecco perché sono necessarie accortezze per rendere la carne di cinghiale più morbida e digeribile, come una lunga frollatura e una buona marinatura.

Annuncio pubblicitario

Scopri il nostro approfondimento sulla carne di maiale.

carne di cinghiale: calorie e valori nutrizionali

Valori nutrizionali e calorie

La carne di cinghiale gode di un eccellente valore nutrizionale. Considerata erroneamente da tutti come una carne pesante, grassa e calorica, in realtà la carne di cinghiale è magrissima, con solo il 3% di grassi.

Infatti, questo è dovuto al fatto che l’animale, libero di muoversi, non accumula troppi grassi corporei, e i muscoli restano asciutti e compatti. Inoltre, la maggioranza dei grassi sono monoinsaturi e polinsaturi, come quelli dell’olio d’oliva e del pesce, benefici per la salute cardiovascolare.

Grazie all’alimentazione dell’animale, che si basa prevalentemente su frutti selvatici, tuberi, ghiande, castagne, noci, funghi, leguminose e graminacee che trova in natura, la sua carne è ricca di antiossidanti e composti bioattivi benefici, oltre che dotata del caratteristico sapore e odore forte di selvatico.

Valori nutrizionali in 100 grammi di carne di cinghiale cruda

Proteine21.51 g
Grassi3.33 g
Monoinsaturi1.3 g
Polinsaturi0.48 g
Colesterolo85 mg
Calorie122 kcal
Sodio51 mg
Fosforo202 mg
Potassio318 mg
Ferro3.4 mg
Calcio12 mg
Magnesio23 mg
Selenio9.8 mcg
Vitamina B10.39 mg
Vitamina B20.11 mg
Vitamina B34 mg
Vitamina E0,2 mg
carne di cinghiale: calorie

Benefici e proprietà della carne di cinghiale

Per le sue caratteristiche nutrizionali, possiede benefici e proprietà che non ci si aspetta.

Grazie all’alimentazione naturale degli animali e al loro vivere in libertà nei boschi, è un cibo sano, magro, ricco di proteine, minerali essenziali e composti nutraceutici.

Annuncio pubblicitario

Quindi, si può considerare un alimento funzionale ad alta efficienza, perché denso di nutrienti importanti, concentrati in pochissime calorie. Tra questi troviamo minerali fondamentali come il ferro eme, ma anche calcio, selenio e magnesio.

Fonte affidabile di vitamine del gruppo B, le più rappresentate sono la tiamina (B1), riboflavina (B2), niacina (B3) e B6. Grazie alle essenze spontanee di cui l’animale si nutre grufolando in giro nel suo habitat naturale, come erbe, bacche e radici, troviamo nella carne anche la vitamina E, antiossidanti, sostanze nutraceutiche e grassi essenziali insaturi omega 3, che conferiscono alla carne proprietà benefiche per la salute.

Anti stress

È nota ad esempio l’attività calmante e antistress, comune a tutta la carne di selvaggina, utile a combattere l’insonnia e a procurare benessere e buonumore.

La presenza dei CLA, i coniugati dell’acido linoleico, nella frazione lipidica della carne di cinghiale è un’altra caratteristica positiva, che conferisce alla carne proprietà antitrombotiche, anticancerogene, antidiabetiche e perfino antitumorali.

Ricca di collagene

Ricca di collagene in forma solubile e assorbibile, e di tessuto connettivo, la carne di cinghiale si rivela importante per la salute di pelle, ossa e cartilagini, irrobustendo e preservando queste parti del corpo dall’invecchiamento precoce.

Non solo il contenuto in grassi insaturi, ma anche il rapporto tra acidi grassi polinsaturi/saturi è alto nelle carni selvatiche di cinghiale e ottimale per la salute, come pure il rapporto omega 6/omega 3 inferiore a 4, come richiesto ai fini salutistici.

Annuncio pubblicitario

Per questo, la si può ritenere benefica per l’apparato cardio circolatorio, riducendo il rischio di patologie cardiovascolari.

Può essere consumata settimanalmente in alternativa alle altre carni, in porzioni di circa 150 grammi di peso a crudo.

Come scegliere e conservare la carne di cinghiale

Essendo una carne particolare non è sempre facilmente reperibile presso macellerie e supermercati e la troviamo in commercio nelle rivendite autorizzate o nei ristoranti che offrono cacciagione. Quando si acquista la carne di cinghiale, deve presentare il certificato antitrichine, che attesti l’avvenuto controllo veterinario che escluda la presenza di parassiti pericolosi.

Oggi la carne di cinghiale è molto sicura e controllata, sottoposta a vari esami da parte delle aziende sanitarie locali, secondo le normative vigenti, per poter essere commercializzata e consumata. Per renderla più tenera e digeribile può essere sottoposta ad un massimo di 8-9 giorni di frollatura, così che la carne acquisti tutte le sue caratteristiche tipiche.

Marinatura

Per completare la frollatura si può effettuare anche una marinatura per una notte in frigo, in un bagno aromatizzato di vino rosso corposo, olio e verdure come cipolla, carota, sedano, aglio e spezie, non solo per ammorbidire ma anche per ridurre al minimo l’aroma intenso di selvatico, che non piace a tutti.

La marinatura per 4 o 5 giorni può anche sostituirsi alla frollatura, se l’animale è giovane e non è di taglia troppo grossa, rendendo la carne molto succosa, tenera e saporita.

La carne di cinghiale viene trasformata anche in salumi e insaccati molto conosciuti e amati: quindi troviamo salami di cinghiale, salsicce da stagionare e prosciutti tipici molto saporiti e ricercati.

Annuncio pubblicitario

La carne fresca di cinghiale si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni, ma può essere anche congelata per prolungare la sua durata.

Occorre quindi sigillarla in un sacchetto ermetico o meglio sottovuoto e riposta in freezer, dove si manterrà dai 6 ai 10 mesi ad una temperatura di –18°C, e fino ad un anno a –30°C. Se invece è già cotta, si conserva in un contenitore ermetico in frigo per 2-3 giorni e in congelatore per 4 mesi.

come cucinare la carne di cinghiale

Come cucinare la carne di cinghiale

Per quanto riguarda i tagli da utilizzare, sono gli stessi della carne di maiale, per cui vengono preferiti quelli della coscia, della zona del collo e le costolette. Se la carne di cinghiale appartiene a un animale molto giovane, di appena 3-6 mesi, è già molto tenera e delicata, per cui non necessita della marinatura.

Intorno a un anno di vita, invece, la carne avrà già il suo sapore forte di selvatico, per cui coloro che non lo gradiscono, preferiscono procedere con una marinatura a freddo per 12 ore in acqua e sale, e per altre successive 12 ore con aceto, vino rosso, spezie, verdure ed erbe aromatiche.

Le preparazioni a riguardo sono diverse, e ognuno segue il proprio gusto, spaziando tra aglio, foglie di salvia o alloro, cipolla, sedano, carote, chiodi di garofano e grani di pepe nero. Un altro trucco per renderla morbida è quello di congelarla per 48 ore prima di utilizzarla, lasciandola poi scongelare a temperatura ambiente o in frigorifero.

Come togliere il sapore selvatico

Mentre per togliere quasi completamente il sapore di selvatico si può immergere la carne nel latte aromatizzato con aglio e rosmarino e lasciarla marinare in questa soluzione prima di procedere con la cottura. Il cinghiale deve cuocere per circa tre ore a fuoco lento, se vogliamo, ad esempio, preparare un ragù con cui condire la pasta o la polenta, per un piatto molto rustico e tipicamente invernale.

Annuncio pubblicitario

In forno, invece, va cotto a 200°C per un’ora, coprendo la teglia con un foglio di alluminio per rendere la carne ancora più morbida.

I migliori abbinamenti che valorizzano la carne molto più delle classiche pappardelle, sono con i funghi, con le noci, con le castagne, con i pinoli, con le cipolline in agrodolce, con bacche e con gli agrumi canditi.

Il tutto ovviamente accompagnato dall’immancabile vino rosso, che deve essere deciso e corposo.

Pappardelle al sugo di cinghiale

pappardelle al sugo di cinghiale

Calorie totali: 1745/ calorie a persona: 436

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di pappardelle
  • 500 g di cinghiale macinato
  • 375 g di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 50 g carote
  • 15 g di olio extravergine d’oliva
  • 50 g di vino rosso
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 foglie d’alloro
  • 1 qualche rametto di rosmarino
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare le pappardelle al sugo di cinghiale.

Annuncio pubblicitario
carne di cinghiale: chi può mangiarla ?

Chi può mangiare la carne di cinghiale e chi dovrebbe evitarla

Non esistono controindicazioni al consumo di carne di cinghiale e tutti possono beneficiare delle sue proprietà.

Quando ben preparata e quindi resa morbida e digeribile, niente vieta di proporre la carne di cinghiale ai bambini, per il suo importante apporto di vitamine del gruppo B, amminoacidi essenziali come la lisina, indispensabili per la crescita, ferro eme facilmente assorbibile e minerali necessari allo sviluppo del cervello e del sistema nervoso.

Per i bambini, meglio se sottoforma di omogeneizzati, per aumentarne la digeribilità, o di salumi, dopo i tre anni di età.

Le regole per i bambini sono valide anche per gli anziani, non essendoci alcun motivo valido per vietare il consumo di questa carne genuina, che apporta tutti i benefici delle carni selvatiche.

Grazie al suo potere di aumentare le difese immunitarie, potenziare le ossa e i muscoli, diminuire il colesterolo, proteggere il sistema cardiovascolare, combattere l’anemia, il diabete e l’ipertensione, quella di cinghiale è una carne adatta a tutti, specialmente per le categorie fragili che vedono i loro fabbisogni aumentati.

Nota per velocizzare il metabolismo e controllare la glicemia, la carne di cinghiale ha un’alta potenzialità dimagrante e può essere inserita tranquillamente nelle diete ipocaloriche.

Annuncio pubblicitario

Per la sua attività antidepressiva e benefica sulla salute del sistema nervoso, anche in gravidanza la carne di cinghiale si rivela un alimento valido, purché sia sempre ben cotta. Questa è una regola per tutti, per evitare zoonosi come la trichinellosi, che è ad alto rischio se si consumano carni di cinghiale crude o poco cotte.

Fonti
  1. USDA.
  2. Carni sostenibili– Il valore della carne.

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Susanna Bramante

Susanna Bramante

Agronomo e divulgatrice scientifica, nel 2010 ha conseguito il titolo di DoctorEuropaeus e un PhD in Produzioni Animali, Sanità e Igiene degli Alimenti nei Paesi a Clima Mediterraneo. Collabora, occupandosi di salute e nutrizione, con Carni Sostenibili.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In