Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ginnastica ipopressiva: che cos’è, a cosa serve, benefici, esercizi per avere una pancia piatta

Marcella La Cioppa by Marcella La Cioppa
12 Settembre 2024
in Sport e Benessere
primi piani di pancia di 2 donne, la prima pratica ginnastica ipopressiva eseguendo un vaccum addominale con la pandia in dentro mentre la seconda ha la pancia rilassata e in fuori
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è la ginnastica ipopressiva?
  • A cosa serve la ginnastica ipopressiva?
  • Ginnastica ipopressiva e diastasi addominale
  • Benefici della ginnastica ipopressiva
  • Tecnica della ginnastica ipopressoria
  • Quali sono gli esercizi di ginnastica ipopressiva?
  • Come si pratica la ginnastica ipopressiva
  • Controindicazioni e rischi della ginnastica ipopressiva
  • FAQ ( domande comuni)
  • Conclusioni

La ginnastica ipopressiva è un insieme di esercizi posturali e respiratori che mirano a ridurre la pressione intra-addominale, a attivare il pavimento pelvico e a migliorare la postura grazie al rafforzamento dei muscoli profondi del core.

E’ un metodo molto efficace per chi soffre di diastasi addominale, cioè quando i muscoli retti dell’addome si separano dalla linea alba per uno stato di obesità o dopo una gravidanza. È stata sviluppata inizialmente come metodo di riabilitazione per le donne nel periodo post parto.

E’ una disciplina diventata molto di moda negli ultimi anni. Questa fama è dovuta ai grandi benefici che può apportare al nostro organismo.

I precursori di questa disciplina sono gli sportivi professionisti che, grazie al potenziamento degli addominali tramite questi esercizi di respirazione, hanno visto aumentare le proprie prestazioni atletiche.

Ma questo non è l’unico motivo per cui medici, personal trainer e fisioterapisti consigliano vivamente questo tipo di ginnastica. E’ un tipo di ginnastica posturale ma non solo che, di conseguenza, non va a sovraccaricare il corpo.

Sia la ginnastica ipopressiva che il vacuum addominale sono 2 tecniche molto efficaci per migliorare la funzionalità del core e concentrarsi sull’attivazione del muscolo trasverso dell’addome.

Annuncio pubblicitario

Che cos’è la ginnastica ipopressiva?

La ginnastica ipopressoria o ipopressiva comprende una serie di esercizi di respirazione, che coinvolgono il diaframma e la parete addominale.

È nata come una tecnica per allenare i muscoli del pavimento pelvico, ed è stata successivamente estesa come parte integrante nell’allenamento dell’addome.

Non richiede grande forza fisica ma tanta concentrazione, ottenendo così la desincronizzazione tra il diaframma e la parete addominale consentendo temporaneamente la riduzione della pressione intra addominale.

Questo è estremamente positivo per chi soffre di diastasi dei retti dell’addome, poiché l’esercizio ipopressivo va ad allenare i muscoli senza generare elevate pressioni intra addominali, come fanno invece i classici esercizi come i crunch.

In questo modo, la ginnastica ipopressiva dà la possibilità di allenarsi in sicurezza e ottenere miglioramenti in caso di lassismo dei retti dell’addome.

Chi ha inventato la ginnastica ipopressiva ?

Gli esercizi ipopressivi sono stati creati intorno agli anni ’80, dal dottor Marcel Caufriez della Libera Università di Bruxelles, ma è solo negli ultimi anni che la loro conoscenza ha iniziato a crescere in modo esponenziale.

Annuncio pubblicitario

In cosa consistono? Tutto si basa sulla respirazione controllata che deve creare un’ipopressione all’interno dell’addome attraverso determinate tecniche, posture e movimenti. Otteniamo questa ipopressione contraendo il diaframma quando espiriamo, in altre parole eseguendo una sorta di apnea.

Questo creerà un effetto di aspirazione sui visceri, e come risultato si ottiene una tonificazione del pavimento pelvico e del cingolo addominale.

Grafica con logo melarossa che elenca a chi è consigliata la pratica della ginnastica ipopressiva

A cosa serve la ginnastica ipopressiva?

La ginnastica ipopressiva si fa per diminuire la pressione nella cavità addominale, toracica e pelvica. Serve a modellare l’aspetto della parete addominale, in modo da ottenere un core più forte e tonico.

Gli esercizi ipopressivi sono indicati per chi vuole:

  • Ridurre la circonferenza addominale e snellire il girovita.
  • Migliorare la postura.
  • Rafforzare il pavimento pelvico nel post-parto.
  • Prevenire ernie inguinali e addominali.
  • Migliorare l’incontinenza.
  • Migliorare la diastasi addominale.

Ginnastica ipopressiva e diastasi addominale

La diastasi addominale o rectus abdominis diastasi ha origine nella defibrazione, assottigliamento dello spessore e ingrossamento della superficie della linea alba.

Quest’ultima serve per mantenere vicini e allineati i due muscoli retti dell’addome, che quando si separano causano una perdita dell’effetto di contenimento della parete addominale.

Annuncio pubblicitario

Questo può avvenire a vari livelli, e cambia a seconda dell’entità della separazione muscolare. La perdita dell’effetto contenitivo della parete addominale è all’origine dei sintomi della diastasi.

I sintomi della diastasi addominale sono ben definiti, e i segni sono spesso chiaramente visibili a occhio nudo. Pertanto, diversi pazienti, ancor prima di sottoporsi a una vera e propria visita specialistica, praticano l’autovalutazione con un certo grado di attendibilità.

I tre sintomi principali della diastasi addominale sono:

  • Gonfiore addominale postprandiale anomalo.
  • Dolore alla colonna lombare.
  • Disturbi dovuto allo svuotamento incompleto della vescica.
  • Deformità addominale.

Gli esercizi di ginnastica ipopressiva possono aiutare a mitigare tale problematica, poiché coinvolgono il diaframma e la parete addominale.

donna  di profilo su una spiaggia  che esegue un esercizio di ginnastica ipopressiva  portando la pancia indentro

Benefici della ginnastica ipopressiva

Come accennato precedentemente, la ginnastica ipopressiva ha tantissimi benefici. Vediamoli nel dettaglio:

Aumenta il tono dei muscoli addominali

Questi esercizi sono ideali per rafforzare l’addome e avere la pancia piatta, poiché coinvolgono i muscoli addominali profondi.

Annuncio pubblicitario

Contrastare l’incontinenza urinaria

Praticare la ginnastica ipopressiva aiuta a prevenire e contrastare l’incontinenza urinaria. E’ uno dei benefici del rafforzamento dei muscoli addominali. Ottenere un maggiore controllo urinario, significa evitare perdite di urina e altri problemi come le infezioni urinarie come la cistite.

Aiuta a recuperare dopo il parto e migliorare il tono del pavimento pelvico

Facilita il posizionamento degli organi e il recupero del tono muscolare e del pavimento pelvico. Attraverso questi esercizi si riesce a mantenere le funzioni del pavimento pelvico come prima della gravidanza.

Permette di riprogrammare il corpo

E’ normale che con il passare del tempo e i cambiamenti nello stile di vita il nostro corpo si modifichi.

L’aumento di peso, le lesioni o persino l’incontinenza urinaria possono impedire ai nostri muscoli di sostenere adeguatamente i nostri organi interni.

Come puoi immaginare, questo può causare problemi di salute, ma per ribaltare la situazione e permettere ai muscoli di tornare a una situazione ottimale, eseguire questi esercizi aiuta ad aumentare il tono muscolare della parete addominale.

Migliora le prestazioni sportive

Gli esercizi ipopressivi ci aiutano anche in altre discipline perché aumentiamo la nostra capacità diaframmatica, abbiamo più controllo sul nostro corpo e più tono addominale.

Annuncio pubblicitario

Migliora la postura

E’ stato dimostrato che eseguendo gli esercizi ipopressivi andrai a rafforzare la colonna vertebrale, e questo non solo migliora la postura ma riduce anche il mal di schiena.

grafica che elenca quali sono gli esercizi di ginnastica ipopressiva per avere una pancia piatta

Tecnica della ginnastica ipopressoria

Gli esercizi ipopressivi consistono in tecniche posturali e respiratorie eseguite in modo sequenziale e molto controllato, con l’obiettivo di attivare il trasverso dell’addome, il muscolo più profondo del cingolo addominale.

Poiché si tratta di tecniche molto specifiche, è meglio impararle da un insegnante specializzato. Ecco come procedere con la respirazione:

  • Inizia a controllare il tuo respiro.
  • Dopo aver espulso tutta l’aria dell’ultimo respiro, apri le costole, cioè cerca di portare l’ombelico verso l’alto e, subito dopo, verso la colonna vertebrale. La sensazione è come bere attraverso una cannuccia senza effettivamente prendere aria.
  • Mantieni la posizione e respira per almeno 10 secondi.
  • In questa posizione, come se stessi cercando di mantenere l’apnea, attiverai tutti i muscoli della zona addominale e ridurrai la pressione sul pavimento pelvico.

Quali sono gli esercizi di ginnastica ipopressiva?

Di seguito alcuni degli esercizi principali.

Respirazione da sdraiati

Sdraiati sulla schiena su un tappetino. Da qui, attiva l’addome cercando di tirare l’ombelico verso la colonna vertebrale.

Da seduti

Parti dalla posizione seduta, con le gambe incrociate e il sedere poggiato sul tappetino. Esegui la respirazione vista precedentemente e, se necessario, poggia le mani sulle ginocchia.

Annuncio pubblicitario

Seduti in ginocchio

Un’altra posizione per eseguire la respirazione ipopressiva è stando in ginocchio con i glutei che poggiano sui talloni.

Quadrupedia

In questa posizione, curva la schiena e la zona lombare, come nell’esercizio gatto-mucca, e respirando manda l’ombelico verso la colonna vertebrale.

Vacuum addominale

Lo stomach vacuum è un esercizio di ginnastica ipopressiva per tonificare la cintura addominale. Si basa sulla respirazione e non necessita di nessun attrezzo. 

Fatto con regolarità, aiuta a tonificare gli addominali più profondi come il muscolo trasverso e ad avere una pancia piatta nel giro di qualche settimana.  

Come si pratica la ginnastica ipopressiva

La ginnastica addominale ipopressiva è una pratica dalla tipologia “medicale”, utilizzata per migliorare l’aspetto e la forza della parete addominale.

Se hai una buona padronanza della respirazione, puoi eseguire gli esercizi ipopressivi visti precedentemente anche a casa da solo.

Annuncio pubblicitario

Al contrario, invece, è bene rivolgersi a professionisti del settore, come fisioterapisti specializzati in ginnastica ipopressiva, ostetriche o ancora osteopati, che ti accompagneranno e guideranno nell’apprendere tutte le tecniche utili per praticare in sicurezza questa disciplina.

Una seduta può durare tra i 45 e i 50 minuti. Ogni lezione si suddivide in:

  • Una prima parte di riscaldamento, per risvegliare articolazioni e muscoli.
  • Una seconda parte con esercizi di tonificazione per gambe, braccia, schiena e glutei eseguiti singolarmente o insieme ad altri esercizi cardiovascolari.
  • Una terza parte che si concentra sui muscoli addominali e sulla ginnastica ipopressiva, con esercizi di respirazione, apnee e tensioni muscolari volte a rafforzare la parete dell’addome.

Ovviamente, il numero di lezioni varia in base al problema, e sarà il professionista di riferimento a darti indicazioni su quante sedute sono necessarie per correggere e migliorare la tua condizione.

grafica con logo Melarossa che elenca chi non deve praticare la ginnastica ipopressiva

Controindicazioni e rischi della ginnastica ipopressiva

Nonostante i suoi innegabili benefici, gli esercizi ipopressivi hanno una serie di controindicazioni.

In linea di principio, potrebbero essere eseguiti da qualsiasi persona in salute ma, in realtà, questi esercizi non sono raccomandati per:

  • Donne incinte.
  • Persone con lesioni muscolari.
  • Persone con lesioni spinali.
  • Chi soffre di pressione alta.
  • Donne con taglio cesareo, o chiunque abbia subito un intervento chirurgico all’addome con cicatrici interne ed esterne.

FAQ ( domande comuni)

 A cosa serve la ginnastica ipopressiva?

La ginnastica ipopressiva  serve principalmente  a tonificare i muscoli profondi dell’addome, a rafforzare il pavimento pelvico e a migliorare la postura

Annuncio pubblicitario

Quando iniziare la ginnastica ipopressiva post parto?

La ginnastica ipopressiva post parto può essere iniziata in genere dopo circa 6-8 settimane dal parto naturale, se non ci sono complicazioni, e  con il consenso del medico.

Mentre per un parto cesareo, il consiglio è di aspettare circa 3 mesi.

Consulta sempre il medico o un fisioterapista specializzato prima di iniziare qualsiasi attività post-parto per assicurarsi che il corpo sia pronto.

 Quanto costa una seduta di ginnastica ipopressiva?

Il costo di una seduta di ginnastica ipopressiva può variare a seconda di diversi fattori, tra cui   la città dove vivi  e se la lezione è individuale o di gruppo.

In linea di massima, il prezzo per una lezione individuale è di circa  50/ 60 euro per sessione, mentre una lezione di gruppo può aggirarsi tra i 20 e i 30 euro.

Conclusioni

La ginnastica ipopressiva è un approccio innovativo molto efficace per  tonificare la cintura addominale, per  la salute del pavimento pelvico e migliorare la postura.

Annuncio pubblicitario

Quali sono gli esercizi? Sono tecniche posturali e respiratorie. E’ un metodo è molto efficace per le donne che hanno partorito da poco  ma anche per chi vuole tonificare la cintura addominale senza aumentare la pressione intra-addominale.

Praticata con regolarità, la ginnastica ipopressiva può portare benefici per la salute migliorando la qualità della vita e prevenendo problematiche legate alla muscolatura profonda e al sistema respiratorio.

 E’ un metodo da praticare prima con un fisioterapista e poi da continuare da solo a casa o in palestra.

Fonti
  1. Effetti degli esercizi ipopressivi sulla diastasi addominale post-partum.
  2. Ginnastica addominale e ipopressiva.
  3. ClinicalTrials.gov.
  4. Bodyworks.
  5. Efsupit.ro.
  6. Ginnastica ipopressiva e scoliosi.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin24

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marcella La Cioppa

Marcella La Cioppa

Content editor e seo copywriter con diversi anni di esperienza nella comunicazione digitale. Sono appassionata di moda, beauty e tutto ciò che riguarda il mondo del fitness, dallo sport alla sana alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

esercizi per sgonfiare la pancia Esercizi e consigli per sgonfiare la pancia gonfia
sport per bambini: quale scegliere e a quell'età Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
Gli sport da fare con i figli 8 sport da fare con tuo figlio per tornare in forma
consigli su come scegliere la palestra Come scegliere la palestra giusta per te!
bambino piscina occhialini Il nuoto non cura la scoliosi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki