Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Circonferenza vita: indicatore di salute importante quanto l’IMC

Circonferenza vita: indicatore di salute importante quanto l’IMC

Tiziana Landi by Tiziana Landi
10 Febbraio 2020
in Salute
Circonferenza vita: indicatore di salute importante quanto l'IMC
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La circonferenza vita è un indicatore di salute che può permettere di predire i rischi cardiometabolici legati all’obesità. Perché è l’elemento che più di ogni altro consente di identificare la presenza di grasso viscerale. Si tratta di quel grasso, immagazzinato nella cavità addominale e intorno a diversi organi vitali, che rappresenta il pericolo più significativo per la salute. Ecco perché la misurazione della circonferenza vita deve accompagnarsi al calcolo dell’IMC per valutare i rischi per la salute del paziente con sovrappeso e obesità. Lo afferma uno studio canadese pubblicato su Nature Reviews Endocrinology.

Circonferenza vita: quali informazioni fornisce sulla salute

Lo studio, condotto da un team guidato da Robert Ross, professore alla School of Kinesiology and Health Studies della Queen’s University in Ontario, Canada, riassume decenni di studi che provano, in modo inequivocabile, che l’IMC da solo non è sufficiente per valutare i rischi cardiometabolici dell’obesità.

Le ricerche a cui il team fa riferimento hanno mostrato che la circonferenza della vita è il predittore più forte del grasso viscerale (il grasso immagazzinato nella cavità addominale e attorno a diversi organi vitali), il più pericoloso per la salute perché associato ad un maggiore rischio di problematiche cardiovascolari, diabete e altre malattie metaboliche.

Per questa ragione, la circonferenza della vita è anche un forte predittore del rischio di morte, a differenza dell’IMC.

circonferenza vita rischi salute

Inoltre, “le riduzioni della circonferenza della vita, attraverso la dieta o l’esercizio fisico, sono associate a miglioramenti dei fattori di rischio cardiometabolico con o senza perdita di peso corrispondente“, scrivono gli autori: questo significa che una riduzione della circonferenza vita, a parità di peso, permette di ridurre i pericoli per la salute. In questo senso l’IMC da solo non basta: questo valore infatti si ottiene dividendo il peso, espresso in chili, per il quadrato dell’altezza, espresso in metri, quindi non tiene conto della misura della circonferenza vita.

In conclusione, scrivono Ross e colleghi:

Annuncio pubblicitario

“raccomandiamo che la misurazione della circonferenza della vita, accanto a quella dell’IMC, diventi una routine standard degli incontri clinici tra medico e paziente”.

Le attuali linee guida associano un rischio moderato per la salute a una circonferenza della vita tra 95-102 centimetri per l’uomo e tra 80-88 centimetri per la donna.

Una dieta sana e una vita attiva ti aiutano a non superare questi valori, che sono la spia di un eccesso di grasso addominale, oppure a ridurli.

Nel nostro articolo, “Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo“, ti spieghiamo in dettaglio come riuscirci, a tavola e con lo sport.

ShareTweetPin24

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

come iniziare una dieta Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
vivere senza glutine Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
ritenzione idrica: cos'è, cause, sintomi e cure con esempio di menù settimanale Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e rimedi naturali, dieta e menù per sconfiggerla
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In