Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Macchie sul viso: tipologie, cause, cure e come eliminarle definitivamente

Paola Botte by Paola Botte
6 Settembre 2023
in Bellezza
macchie sul viso
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Macchie sul viso: l’iperpigmentazione della pelle del viso
  • Cause delle macchie sul viso
  • Quali soggetti possono soffrirne più di altri?
  • Macchie sul viso: tutte le tipologie
  • Macchie sul viso: differenze tra melasma e iperpigmentazione postinfiammatoria
  • Diagnosi delle macchie sul viso
  • Come eliminare le macchie sul viso: trattamenti e rimedi
  • Cosa non fare in caso di presenza di macchie sul viso
  • Come prevenire le macchie sul viso

Le macchie sul viso, o iperpigmentazione, sono una delle principali preoccupazioni estetiche perché hanno un impatto diretto sulla qualità della vita e sull’autostima di coloro che le hanno.

Esistono diversi tipi di macchie ed è essenziale distinguerle prima di iniziare qualsiasi trattamento di depigmentazione.

La maggior parte delle macchie sono causate dalla melanina, il che significa che sono il risultato di una produzione eccessiva di questo pigmento. All’interno di questa categoria, i principali tipi di macchie cutanee sono PIH, melasma, fegato o macchie di età e lentiggini.

La diagnosi di un medico è essenziale per distinguere tra macchie correlate alla melanina, che possono essere trattate con metodi di depigmentazione, e altri tipi di macchie come melanoma, angiomi e vitiligine.

Macchie sul viso: l’iperpigmentazione della pelle del viso

Il termine iperpigmentazione viene utilizzato per identificare i pigmenti in eccesso nella nostra pelle. “Hyper” significa eccesso, mentre “pigmentazione” significa accumulo e colorazione del pigmento.

L’iperpigmentazione è il nome dato alla comparsa di macchie causate dalla sovrapproduzione del pigmento colorato chiamato melanina, che dà colore alla nostra pelle, e dalla raccolta di melanina sotto la pelle.

Annuncio pubblicitario

Ecco perchè in condizioni come la gravidanza e la malattia di Addison, dove viene prodotta più melanina, c’è più probabilità che si verifichi.

Un’altra causa dell’iperpigmentazione è senz’altro stare al sole senza protezione, in quanto l’eccessiva esposizione alla luce solare porta a un oscuramento delle aree iperpigmentate della pelle.

Oltre ai fattori ambientali, anche l’uso di alcuni antibiotici e farmaci può causare la sovra-produzione di melanina.

Le macchie sulla pelle spesso portano alla comparsa di pelle opaca e chiazzata, pori dilatati e viso ruvido, imperfezioni che sono evidenti anche sopra il trucco e che impediscono al viso di apparire impeccabile.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla melanina.

macchie sul viso: cause

Cause delle macchie sul viso

La melanina, in quanto pigmento naturale che dà colore alla nostra pelle, ai capelli e agli occhi, è la principale fonte di aumento dell’iperpigmentazione.

Annuncio pubblicitario

Un certo numero di fattori può innescare un suo aumento, ma le cause principali sono l’esposizione al sole, gli effetti ormonali, l’età e le lesioni della pelle o l’infiammazione.

Oltre a questi, le malattie croniche del fegato, le cause endocrine e alcuni farmaci innescano l’iperpigmentazione.

  1. L’esposizione al sole è la causa numero uno d’iperpigmentazione in quanto è la luce solare che innesca la produzione di melanina in primo luogo. La melanina infatti agisce come una protezione solare naturale, proteggendoci dai dannosi raggi UV, ma una lunga esposizione al sole può interrompere questo processo e portare a iperpigmentazione.
  1. Gli sbalzi ormonali sono un’altra causa di iperpigmentazione. Ne è un esempio il melasma o cloasma, particolarmente comune tra le donne in gravidanza o come effetto collaterale di alcuni trattamenti ormonali.
  1. Iperpigmentazione dopo l’infiammazione (PIH). Si verifica dopo tagli, ustioni, esposizione a sostanze chimiche, acne, dermatite atopica e lesioni o infiammazioni della pelle, come la psoriasi. Dopo che la ferita guarisce, la pelle si scurisce e cambia colore.
  1. L’iperpigmentazione è anche un sintomo di alcune malattie, come alcune malattie autoimmuni e gastrointestinali, disturbi metabolici e carenze vitaminiche.
  1. Può anche essere innescata da alcuni farmaci detti fotosensibilizzanti, come farmaci chemioterapici, antibiotici, farmaci per la malaria, contraccettivi, antinfiammatori e antistaminici.

Altre cause

Anche altri fattori contribuiscono alla comparsa di macchie scure:

  • Invecchiamento della pelle: dopo i 40 anni, i disturbi che coinvolgono la produzione e la distribuzione della melanina aumentano, portando a macchie senili che sono più frequenti nelle aree esposte al sole, come viso, collo, mani e braccia.
  • Predisposizione genetica: fattori genetici specifici predispongono alcune persone a sviluppare una pigmentazione cutanea anomala. L’esposizione alla luce solare spesso rende queste anomalie più visibili. Questo è il caso delle lentiggini, che sono particolarmente comuni nelle persone con pelle chiara e capelli rossi.
  • Esposizione ad agenti chimici: alcune sostanze chimiche come profumi, deodoranti o oli possono causare fototossicità che può essere la fonte dietro alcune iperpigmentazioni.
La Roche Posay Effaclar Serum 30ml/1.01oz
La Roche Posay Effaclar Serum 30ml/1.01oz
  • Scelta intelligente per le necessità quotidiane
  • Prodotto che unisce tradizione ed innovazione
  • Prodotto di ottima qualità, divertimento assicurato
41,20 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Quali soggetti possono soffrirne più di altri?

I gruppi più a rischio in termini di iperpigmentazione sono quelli dalla pelle chiara o coloro che attraversano particolari condizioni, come la gravidanza, o una malattia che necessita l’utilizzo di farmaci fotosensibilizzanti.

Un altro gruppo con la più alta incidenza di iperpigmentazione sono gli anziani. Le macchie dell’età si presentano come piccole macchie nere sulle mani, sulle gambe e sul collo e sono causate dall’eccessiva esposizione della persona al sole e quindi dall’accumulo di melanina.

Le macchie dell’età spesso iniziano ad apparire intorno ai 40 anni e maggiormente nelle persone dalla pelle chiara.

Annuncio pubblicitario
macchie sul viso: tutte le tipologie

Macchie sul viso: tutte le tipologie

I sintomi dell’iperpigmentazione del viso possono variare, ma quelli più comuni includono:

  • Comparsa di macchie scure o di altri colori e/o irregolari sulla pelle del viso.
  • Pelle più scura o più chiara del normale in alcune aree del viso.
  • Pelle opaca o spenta.
  • Pelle più sottile o più spessa del normale in alcune zone.
  • Aumento della sensibilità della pelle al sole.
  • Pelle secca o desquamata in alcune aree del viso.

Le tonalità in cui si manifesta l’iperpigmentazione sono diverse, in generale, possono essere di colore marrone, nero, grigio, rosso o bluastro, dipende dalla causa sottostante.

macchie sul viso: caratteristiche delle macchie scure

Caratteristiche delle macchie scure

Le macchie scure sul viso possono apparire come:

  1. Macchie rotonde o irregolari sulla pelle.
  2. Colore marrone scuro, nero o grigio.
  3. Dimensioni variabili, da pochi millimetri a diversi centimetri.
  4. Possono apparire su diverse parti del viso, come guance, naso, fronte o mento.
  5. Possono essere più evidenti dopo l’esposizione al sole o in caso di un aumento dell’infiammazione sulla pelle (PIH).

Macchie chiare

Le macchie chiare sul viso possono essere causate da diverse condizioni, ma in generale possono:

  1. Essere di colore bianco, rosa chiaro o marrone chiaro.
  2. Essere uniformi o irregolari.
  3. Apparire in diverse parti del viso, come guance, fronte o mento.
  4. Essere, così come le macchie scure, più evidenti dopo l’esposizione al sole o in caso di un aumento dell’infiammazione sulla pelle.

In alcuni casi, le macchie chiare sul viso possono essere associate a malattie della pelle come la vitiligine o la pitiriasi alba.

Macchie rosse

Le macchie rosse sul viso possono avere diverse cause e presentarsi in modi diversi, ma in generale possono essere caratterizzate da:

Annuncio pubblicitario
  1. Bordi spesso irregolari.
  2. Forma piatta o rialzata che sporge dalla pelle.
  3. Dolore o prurito.
  4. Bruciore, secchezza o desquamazione della pelle.
  5. Comparsa in diverse parti del viso o localizzate in aree specifiche come guance, naso o mento.

Le macchie rosse sul viso possono essere causate da diverse condizioni, tra cui l’acne, la rosacea, la dermatite seborroica, l’eczema o l’allergia.

Caratteristiche delle macchie blu

L’iperpigmentazione del viso di colore blu può essere causata da diverse condizioni, tra cui:

  • Sindrome di Hori.
  • Eczema pigmentato.
  • Uso di farmaci fotosensibilizzanti.
  • Accumulo di pigmenti di ferro.
  • Congestione venosa.

La sindrome di Hori, ad esempio, è una condizione rara che provoca l’iperpigmentazione della pelle del viso, del collo e del dorso delle mani in tonalità blu-grigio.

L’eczema pigmentato, invece, è una forma di eczema che causa macchie bluastre o nere sulla pelle. L’uso di farmaci fotosensibilizzanti, come alcuni antibiotici o farmaci antinfiammatori, può causarne la comparsa.

Offerta
Siero Viso Vitamina C 20% con Acido Ialuronico,...
Siero Viso Vitamina C 20% con Acido Ialuronico,…
  • RIDUCE MACCHIE SCURE E DISCROMIE DELLA PELLE: La nostra formula con vitamina C pura al 20% agisce…
  • COMBATTE RUGHE E SEGNI DELL’ETÀ: Arricchito con vitamina C ed E, questo siero-gel anti-età aiuta…
  • FORMULA DELICATA E SICURA: Kleem Organics Vitamin C Serum for Face è dermatologicamente testato,…
19,97 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
macchie sul viso: cure

Macchie sul viso: differenze tra melasma e iperpigmentazione postinfiammatoria

Alcune tra le principali tipologie di macchie sul viso sono da associare a cause comuni come infiammazione, sbalzi ormonali dovuti alla gravidanza o a invecchiamento della pelle. Vediamo nel dettaglio.

Cos’è l’iperpigmentazione postinfiammatoria?

L’iperpigmentazione post-infiammatoria (PIH) si verifica quando la pelle produce melanina extra dopo essere stata irritata o ferita e può colpire l’epidermide, che è il livello superficiale della pelle, o il derma, che è uno strato profondo della pelle.

Annuncio pubblicitario

Questa condizione della pelle si manifesta con macchie marroni chiare, marroni scure e persino blu-grigie sulla pelle. Le cause più comuni sono l’acne e l’eczema, ma qualsiasi trauma o irritazione alla pelle ha il potenziale di causare iperpigmentazione postinfiammatoria.

Altre cause comunemente note includono:

  • Infezioni.
  • Punture.
  • Ustioni.
  • Colpi di rasoio.
  • Reazioni allergiche.
  • Psoriasi.

Melasma

Un altro esempio di iperpigmentazione è il melasma. Si tratta per lo più di oscuramenti regionali brunastri della pelle nella zona del viso.

Il melasma si verifica più nelle donne in gravidanza, oppure in coloro che fanno terapia ormonale. Di solito va via da solo dopo la gravidanza, ma a volte è necessaria l’applicazione di creme specifiche.

Le buone abitudini in questo caso aiutano molto. Per esempio, stare lontani dalla luce solare e usare la protezione solare può essere un’ottima forma di prevenzione. I filtri solari con ossido di zinco e biossido di titanio, inoltre, risultano essere più adatti.

Macchie dell’età

Le macchie dell’età, cioè le lentigo senili, sono sintomi dello scolorimento della pelle, in alcune zone, e dell’oscurimento in altre, e sono dovute alla disomogenea produzione di melanina che con l’avanzare dell’età, di solito, avviene.

Annuncio pubblicitario

Spesso la macchia dell’età viene confusa con le lentiggini, ma si tratta di un’altra cosa, tant’è che il suo aspetto appare più scuro rispetto a quest’ultime e di dimensioni maggiori.

L’età in cui appaiono di solito è intorno ai 40 anni.

Ci sono varietà di macchie senili conosciute anche come macchie di fegato e sono viste maggiormente nelle persone dalla pelle chiara su aree cutanee esposte al sole.

Appaiono solitamente nella zona del décolleté, delle mani, del viso, delle spalle, della schiena e del torace.

Diagnosi delle macchie sul viso

La diagnosi delle macchie sul viso dipende dalla causa sottostante. Il dermatologo può eseguire un esame visivo e una biopsia della pelle per determinarne l’origine.

Se la causa della loro comparsa è l’esposizione al sole, il dermatologo può utilizzare una lampada di Wood per esaminare la pelle e determinare la profondità delle macchie oppure una carta di Wood per determinare se la pigmentazione è superficiale o profonda.

Annuncio pubblicitario

Se la causa delle macchie è una condizione come il melasma, il dermatologo può eseguire un test di patch per determinare la sensibilità della pelle ai prodotti chimici. Inoltre, può eseguire una biopsia della pelle per escludere altre condizioni come il cancro della pelle.

La biopsia prevede il prelievo di un campione di tessuto cutaneo per analizzarlo in laboratorio e di solito si esegue in pochi minuti, dipende da quanto tessuto bisogna prelevare.

YEOUTH Acido Glicolico Peeling Viso con Retinolo e...
YEOUTH Acido Glicolico Peeling Viso con Retinolo e…
  • YEOUTH Gel peeling professionale ácido glicolico al 30% con retinolo. Di proprietà di un chimico…
  • Alfa Idrossiacido (AHA): Questo gel all’acido glicolico è un esfoliante delicato che leviga la…
  • Come Usa: Detergere viso, applicare il Glicolico e lasciare agire fino a 8 min. Risciacquare…
15,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
macchie sul viso: come curarle

Come eliminare le macchie sul viso: trattamenti e rimedi

La protezione solare è il passo più importante che puoi fare per aiutare a prevenire il problema dell’iperpigmentazione. È importante ricordare che i raggi del sole influenzano la pelle anche nelle giornate nuvolose.

Detto questo, esiste più di un metodo per trattare l’iperpigmentazione della pelle.

Creme illuminanti

La prima opzione è naturalmente l’utilizzo di creme schiarenti per la pelle. Queste sono prontamente disponibili senza prescrizione medica e contengono ingredienti che alleggeriscono la pigmentazione.

I componenti principali di queste creme, che possono essere in gel, crema, unguento o formulazione di siero, sono estratti di:

Annuncio pubblicitario
  • Radice di liquirizia.
  • Estratto di limone.
  • Arbutina.
  • Vitamina C.
  • Vitamina B-3.
  • Idrochinone.
  • Corticosteroidi.
  • Soia.
  • N-acetilglucosamina e sostanze simili.

Agiscono solo sull’iperpigmentazione più lieve.

Acidi facciali

Gli acidi facciali, che servono a staccare lo strato superiore della pelle, sono molto efficaci nel trattamento dell’iperpigmentazione.

Inoltre rendono la pelle liscia e lucida. Alcuni degli acidi cutanei più popolari sono AHA o alfa idrossiacidi, vitamina C, acido glicolico, acido tricloroacetico, acido salicilico, acido azelaico e acido cogico.

Ancora una volta, proprio come le creme schiarenti, gli acidi facciali agiscono sulle forme più lievi di iperpigmentazione. Gli acidi facciali sono anche una buona opzione di trattamento per i toni della pelle più chiari.

Esfoliazione

L’eliminazione delle cellule morte della pelle con peeling chimici assicura la crescita di nuove cellule ed è dunque un valido aiuto per il trattamento dell’iperpigmentazione.

Il peeling chimico deve essere applicato nelle zone in cui si osserva l’iperpigmentazione e questo metodo deve essere ripetuto in determinati periodi.

Annuncio pubblicitario

Laser frazionato

Il laser frazionato è il rilascio selettivo di un fascio di energia termica utilizzando un laser frazionale. Questo è un metodo innovativo, poiché i suoi raggi sono separati in centinaia di piccoli raggi.

L’innovazione del laser frazionato, rispetto ai laser più vecchi, si basa sul fatto che ha precisione di puntamento e il medico può intervenire su punti specifici, senza intaccare superfici più grandi.

Ha la capacità di penetrare negli strati più profondi, lasciando intatto lo strato esterno della pelle e in questo modo si ottiene la creazione di tessuto sotto l’epidermide.

Il trattamento con laser frazionato viene spesso utilizzato per eliminare gli inestetismi e offre risultati immediati, che diventano visibili fin dalla prima seduta. Il trattamento è indolore e veloce, senza effetti collaterali.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sul laser frazionato.

Alessandrite laser

L’alessandrite laser è approvata dalla FDA ed emette un fascio di luce ad alta intensità. Questo raggio agisce intenzionalmente e direttamente nel punto in cui c’è un problema, come le macchie.

Annuncio pubblicitario

Grazie alla lunghezza d’onda costante del fascio di luce a 755 nm, l’assorbimento di questo tipo di laser si ottiene immediatamente. Di solito, sono necessarie 1-2 sessioni, a seconda delle dimensioni del problema e della durata della procedura, non superiore a 10-15 minuti.

Nei giorni che seguono, le macchie sono caratterizzate da un colore più scuro, che però si attenua entro una settimana e il risultato finale consiste in una pelle completamente sana.

Va notato che si raccomanda di evitare l’esposizione alla luce solare e si raccomanda l’uso di protezioni solari 50 più.

Microdermoabrasione

La microdermoabrasione è un trattamento di medicina estetica che prevede l’utilizzo di cristalli di corindone che, con un’azione abrasiva, puliscono a fondo la pelle. È necessaria più di una sessione per ottenere i massimi risultati.

Dermoabrasione

La dermoabrasione, un trattamento simile alla microdermoabrasione, è preferita nei trattamenti più intensivi perché stacca lo strato esterno della pelle utilizzando uno strumento ad alta velocità.

Criochirurgia

La criochirurgia è un metodo basato sull’uso di uno speciale sistema di spruzzatura contenente azoto liquido.

Annuncio pubblicitario

Questo azoto liquido viene utilizzato a temperature molto basse, con conseguente scongelamento delle macchie e loro eventuale eliminazione. La criochirurgia è un metodo che garantisce sicurezza e fornisce risultati eccellenti.

Dermapen

Il metodo Dermapen provoca lesioni microscopiche ai vasi sanguigni situati appena sotto la superficie della pelle.

Pertanto, la pelle è ferita e, a seguito di questo, si ottiene la stimolazione del metabolismo cutaneo. Ciò si traduce nella produzione di collagene ed elastina e, così, accelera il processo di guarigione.

È considerato un metodo terapeutico efficace per eliminare le imperfezioni.

Cosa non fare in caso di presenza di macchie sul viso

In caso di presenza di macchie sul viso, è importante evitare il peggioramento della situazione e dunque:

  • Evitare l’esposizione solare per un lungo periodo.
  • Non strizzare o toccare le macchie sulla pelle, perché ciò può causare irritazione ed eventuale peggioramento dei sintomi.
  • Non utilizzare prodotti aggressivi come tonici con alcol, esfolianti e scrub fai-da-te.
  • Non mangiare cibi irritanti e ricchi di grassi saturi.
  • Non fare seccare la pelle.

In generale, non è consigliabile assumere alcuna terapia, inclusi i rimedi naturali o i trattamenti fai-da-te, senza prima aver consultato un medico esperto nel settore.

Annuncio pubblicitario
Offerta
ISDIN Fotoprotector Fusion Water SPF 50,...
ISDIN Fotoprotector Fusion Water SPF 50,…
  • Protezione solare ultraleggera per uso quotidiano che offre una protezione alta contro la radiazione…
  • Protezione alta SPF 50 clinicamente testata in laboratorio e in condizioni reali di elevata…
  • Idrata in profondità grazie alla sua formula con acido ialuronico
24,40 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
macchie sul viso o iperpigmentazione

Come prevenire le macchie sul viso

Per scongiurare la comparsa dell’iperpigmentazione sulla pelle del viso è possibile adottare alcune buone abitudini, come ad esempio:

  1. Utilizzare creme solari protettive con SPF elevato quando ci si espone al sole, evitando l’esposizione diretta al sole per lunghi periodi di tempo durante le ore più calde della giornata.
  2. Evitare di toccare continuamente le macchie sulla pelle che potrebbero irritarsi.
  3. Pulizia accurata: utilizzare prodotti delicati per la pulizia del viso almeno due volte al giorno per rimuovere le impurità e l’eccesso di olio dalla pelle.
  4. Esfoliazione: trattare la pelle con esfolianti delicati una volta alla settimana, per rimuovere le cellule morte e mantenere la pelle liscia e uniforme.
  5. Trattamenti specifici: utilizzare prodotti specifici per il viso, come creme depigmentanti o sieri schiarenti, per prevenire la comparsa di macchie scure.

La dieta per prevenire le macchie sul viso

Consumare una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura, poiché ciò può aiutare a migliorare la salute generale della pelle.

A tal proposito, esistono alcuni alimenti che potrebbero aiutare a prevenire le macchie sul viso, in particolare quelle causate dalla esposizione al sole. Ecco alcuni consigli su quale dieta seguire per scongiurare le macchie sul viso:

  • Alimenti ricchi di antiossidanti: frutta e verdura, come agrumi, kiwi, mirtilli, spinaci e broccoli, sono ricchi di antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi.
  • Alimenti ricchi di vitamina C: la vitamina C aiuta a prevenire i danni causati dai raggi UV del sole. Potete trovarla in arance, limoni, peperoni, broccoli e kiwi.
  • Alimenti ricchi di vitamina E: la vitamina E aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi.
  • Idratare la pelle bevendo molta acqua, almeno 2 litri al giorno.
Fonti
  1. Bolognatoday.
  2. MSDmanuals.
  3. Centro medico Santagostino.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de cheval
come nascondere i segni del costume Segni del costume: 5 astuzie per nasconderli
guarda tuo rossetto e scopri chi sei Guarda il tuo rossetto e scopri chi sei
gambe pesanti Le dritte contro le gambe pesanti
gambe stanche d'estate, i cosmetici che possono aiutare Gambe stanche d’estate, i cosmetici che ti possono aiutare
autoabbronzante Autoabbronzante: come funziona e quali sono le creme più efficaci
ShareTweetPin218

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Paola Botte

Paola Botte

Giornalista, videomaker, OSS e istruttrice di Krav Maga. Credo nel lavoro di squadra, nella forza del web, nella determinazione e professionalità.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari 2024 : i migliori prodotti per proteggere la tua pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi: cosa sono, cause, sintomi e come eliminarli
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de Cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki