Sommario

La frittura di calamari è una ricetta golosa e croccante, che puoi concederti ogni tanto come sfizio. Veloce e facile da preparare, puoi proporla ai tuoi ospiti in una serata speciale.

Puoi abbinare il fritto di calamari ad un’insalata fresca o accompagnare la frittura con una salsa light allo yogurt, per renderla più fresca senza appesantire la ricetta con una maionese classica.

Prova la nostra ricetta dell’indivia con salsa di yogurt e soia, un contorno perfetto per questo piatto.

Scopri come preparare la frittura di calamari

Frittura di calamari

Portata secondi di pesce
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 93
Calorie Totali: 371

Ingredienti

  • 400 g calamari freschi o surgelati
  • 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiai d'olio di semi di arachidi
  • pangrattato q.b.
  • limone qualche fettina
  • aglio in polvere, a piacere
  • peperoncino in polvere, a piacere
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Se hai comprato i calamari freschi tagliali nel senso della larghezza formando degli anelli regolari. Se hai scelto quelli surgelati lasciali scongelare a temperatura ambiente.
  • Mettetili in una ciotola e ungili con l’olio extravergine d’oliva, mescolandoli con le spezie. Cospargili con un po’ di pangrattato rigirandoli bene.
  • Scalda una padella antiaderente e metti l’olio di semi di arachide. Quando è caldo disponi gli anelli di calamaro rigirandoli appena si sarà formata la crosticina: ci vorranno pochi secondi.
  • Dora tutti i calamari, poi scolali su un foglio di carta assorbente. Cospargili velocemente con un pizzico di sale e servili accompagnandoli con le fettine di limone.

Calamari fritti: le proprietà nutrizionali

I calamari sono molluschi ricchi di proprietà nutritive, con poche calorie: circa 68 ogni 100 grammi. In particolare,

  • apportano proteine ad alto valore biologico, quelle che contengono gli aminoacidi essenziali. Questo tipo di proteine sono fondamentali per lo sviluppo delle cellule.
  • Sono ricchi di sali minerali come sodio, che contribuisce al mantenimento dell’equilibrio idrico e alla funzionalità dei nervi, e potassio, che favorisce la diuresi e tiene sotto controllo la pressione. Ma sono anche una fonte di calcio, importante per la salute delle ossa, e fosforo.
  • Contengono sali minerali come rame e selenio. Il rame interviene nella produzione di energia, supporta il sistema immunitario e migliora il funzionamento di cuore e cervello; il selenio, invece, aiuta nei casi di artrite e rallenta l’azione dei radicali liberi.
  • Contengono diverse vitamine, fra cui la vitamina B3 (niacina) e la vitamina A, importante per la salute degli occhi e della pelle. La vitamina A, inoltre, agisce come antiossidante, aiutando il tuo corpo a bloccare i radicali liberi e rallentando l’invecchiamento cellulare; i calamari contengono inoltre anche buoni livelli di vitamina C, vitamina E e vitamina B12.
  • Sono poveri di grassi saturi e ricchi di omega 3, che svolgono un’azione benefica nei confronti del sistema cardiocircolatorio, abbassando il rischio di problemi cardiovascolari come infarti ed ictus.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI