Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pad thai: come preparare il famoso piatto thailandese in casa

Roberta Favazzo by Roberta Favazzo
30 Settembre 2024
in Ricette per Categoria
su sfondo nero un piatto bianco con un pad thai con gamberi, tofu e noodles. Accanto mezzo limone
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare un delizioso pad thai in casa
  • Varianti della ricetta del pad thai
  • Quante calorie ha il pad thai?
  • Idee di presentazione
  • Cosa abbinare al pad thai?
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

Ti piace scoprire nuovi piatti? Perché, allora, non preparare il pad thai in casa con la ricetta semplice per concederti questa prelibatezza della cucina etnica?

Alla domanda “qual è il piatto tipico thailandese?”, probabilmente si risponde “pad thai”. Non potrebbe essere altrimenti: non solo è tra i più famosi della nazione – è un po’ come il ramen per il Giappone, o la pasta per l’Italia – ma è anche estremamente sfizioso.

A renderlo così amato è la sua incredibile combinazione di sapori: la ricetta originale del pad thai ti regala, in poche mosse, un piatto completo e gustoso.

I suoi ingredienti principali sono noodles di riso saltati in padella con gamberetti o pollo, tofu, uova, germogli di soia, arachidi tritate e una salsa a base di tamarindo, zucchero e salsa di pesce. Insomma: un perfetto connubio tra dolce, salato, aspro e leggermente piccante.

Prepararlo a casa è facile, ma dovrai procurarti almeno un paio di ingredienti particolari (ma oramai reperibili nei supermercati più forniti) e avere a disposizione un wok. Ricorda, comunque, che il piatto è versatile, e puoi personalizzarlo a tuo piacere.  

Come preparare un delizioso pad thai in casa

Non lasciarti scoraggiare dalla lista degli ingredienti, con la ricetta facile del pad thai chiunque può cimentarsi, e con ottimi risultati. Basta seguire questi accorgimenti.

Annuncio pubblicitario

Prima di iniziare a cuocere gli ingredienti, assicurati che il wok sia ben caldo. Una padella rovente permette di cuocere gli ingredienti senza che si attacchino o diventino mollicci. Bisogna farli saltare velocemente e a fiamma sostenuta per preservarne sia il sapore che la consistenza.

Il segreto della bontà del pad thai sta, come abbiamo anticipato, nel bilanciamento tra dolcezza, acidità e salato. La seconda proviene dalla salsa di tamarindo, la sapidità dalla salsa di pesce.

Se è la prima volta che ti cimenti, ti consigliamo di assaggiare spesso il condimento fino ad ottenere il giusto bilanciamento.

Noodles

Infine, non meno importante, i noodles di riso non vanno cotti, ma messi in ammollo in acqua calda. Non devono bollire perché, se li cuoci troppo, rischi che si sfaldino quando li salti nel wok.

Lasciali in ammollo solo fino a quando diventano morbidi, scolali bene e saltali velocemente in padella con gli altri ingredienti.

Pad Thai
su sfondo nero un piatto bianco con un pad thai con gamberi, tofu e noodles. Accanto mezzo limone
Print Pin

Pad Thai

Portata piatti unici, primi piatti
Cottura 20 minuti minuti
Servings 4 porzioni
Calorie a Persona: 357 circa
Calorie Totali: 1428 circa

Ingredienti

  • 320 g noodles di riso
  • 200 g gamberetti (o pollo)
  • 100 g tofu a cubetti
  • 50 g germogli di soia
  • 30 g arachidi tritate
  • 2 cipollati
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 lime
  • 2 cucchiai olio di semi
  • 2 cucchiai salsa di pesce
  • 1 cucchiaio zucchero di canna
  • 1 cucchiaio pasta di tamarindo
  • 1 cucchiaino peperoncino in polvere (facoltativo)
  • coriandolo fresco q.b.

Istruzioni

  • Ammolla i noodles in acqua calda per 10 minuti, finché diventano morbidi ma restano ancora al dente. Scolali e mettili da parte.
  • Prepara il condimento mescolando la salsa di pesce, lo zucchero di canna e la pasta di tamarindo in una ciotola.
  • Fai scaldare bene il wok e unisci l’olio di semi. Fai rosolare l’aglio tritato e i cipollotti affettati per qualche minuto.
  • Aggiungi il tofu e i gamberetti (o il pollo), e cuoci fino a quando il tutto non risulta ben dorato.
  • Aggiungi i noodles tenuti da parte, la salsa preparata e i germogli di soia. Fai saltare bene il tutto a fuoco alto per un paio di minuti, mescolando bene.
  • Completa il piatto con le arachidi tritate, il coriandolo fresco tritato, del succo di lime e, se ti piace, del peperoncino.

Varianti della ricetta del pad thai

La ricetta del pad thai fatto in casa si può personalizzare a proprio piacere. Esistono molte varianti che utilizzano diversi ingredienti. Perfino versioni vegane e gluten free, come ti illustriamo sotto.

Annuncio pubblicitario

Variante vegetariana

Per un pad thai vegetariano, usa il tofu al posto dei gamberetti o del pollo. E aggiungi noodles, germogli di soia, etc, come da ricetta che hai letto sopra. Ma, al posto di quella di pesce, usa la salsa di soia.

Pad thai con pollo

Il pad thai con pollo, invece, si prepara facendo rosolare la carne a cubetti nel wok insieme a tofu (facoltativo), cipollotti e aglio, quindi aggiungendo i noodles ammollati, e tutti gli altri ingredienti. Completa con arachidi tritate e succo di lime.

Pad thai senza glutine

Se sei celiaco o intollerante al glutine puoi rendere il pad thai gluten free. I noodles di riso lo sono già, ma appura che le salse che usi non lo contengano. Leggi le etichette di quella di soia e della salsa di pesce e assicurati di poterle usare.

Quante calorie ha il pad thai?

Il contenuto calorico varia in base agli ingredienti e alle porzioni, ma generalmente si aggira sulle 265 calorie per 100 grammi. Considera 350-400 calorie per una porzione media.

Poco male, considerando come, anche a dieta, tu possa consumarlo come piatto unico da abbinare al massimo ad un contorno semplice di verdure.

Idee di presentazione

Il piatto è già accattivante alla vista senza troppe attenzioni ma, se vuoi renderlo ancora più irresistibile, servilo su piatti piani o ciotole colorate o decorate.

Annuncio pubblicitario

Spolvera sopra una manciata di arachidi tritate, distribuisci qualche fetta di lime ai lati del piatto e cospargi del coriandolo fresco tritato. Aggiungi del peperoncino in polvere a parte per chi non disdegna i sapori piccanti.

Cosa abbinare al pad thai?

Se ti stai chiedendo cosa abbinare al pad thai, magari nell’ambito di una cena con amici, sappi che puoi considerarlo un piatto unico e saziante.

Puoi completarlo con contorni quali verdure grigliate o gratinate o un’insalata fresca mista o a base di cetrioli e carote, magari tagliati alla julienne e conditi con una emulsione leggera al lime e spolverati con semi di sesamo.

Per quanto riguarda le bevande, con il pad thai puoi bere sia una birra che del vino bianco fresco e dal profumo agrumato. Va bene anche un rosato. Se preferisci qualcosa di analcolico, opta per un tè al gelsomino o una limonata alla menta.

FAQ (domande comuni)

Posso usare noodles diversi da quelli di riso?

Sì, puoi sostituire i noodles di riso con quelli di grano, con gli udon o con i noodles di soia. Naturalmente varierà leggermente il sapore. Per una versione low carb, puoi usare anche i noodles di zucchine (ovviamente non otterrai lo stesso risultato).

Quanto tempo impiega il pad thai a cucinare?

Tra la cottura degli ingredienti nel wok e l’ammollo dei noodles ci vogliono 20 minuti, al massimo 30, per preparare e cuocere il pad thai. Nonostante possa non sembrare, è un piatto veloce ma dalla massima resa, ideale per pranzi e cene anche dell’ultimo minuto (a patto di avere già in casa tutti gli ingredienti).

Annuncio pubblicitario

Posso preparare il pad thai in anticipo?

Puoi preparare in anticipo gli ingredienti e la salsa, ma ti consigliamo di ammollare e saltare i noodles, e di assemblare il piatto, solo al momento di servirlo. Potrebbero diventare troppo molli e perdere consistenza. Mentre gli ingredienti usati come topping, potrebbero perdere freschezza.

Conclusioni

In conclusione, il pad thai è uno di quei piatti che non si possono non provare almeno una volta nella vita (salvo poi restarne conquistati ed eleggerli a portata preferita in tutta una serie di occasioni). Il segreto della sua bontà sta nel mix di sapori e consistenze dovuto agli ingredienti utilizzati.

Oltre ad essere un piatto iconico, è anche una pietanza versatile che puoi personalizzare secondo i tuoi gusti. Facile e veloce da preparare, è perfetto per una cena in famiglia o una serata tra amici.

Non aspettare oltre: prepara il tuo pad thai a casa e porta un po’ di Thailandia nella tua cucina! Vuoi ricevere consigli su alimentazione e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per restare sempre aggiornato!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Roberta Favazzo

Roberta Favazzo

giornalista pubblicista, content Writer, SEO copywriter

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required