Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Linfa di betulla: cos’è, benefici, proprietà medicinali e nutrizionali, per cosa si usa, controindicazioni

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
11 Maggio 2023
in Terapie Naturali
linfa di betulla: cos'è, a cosa serve, azioni, come usarlo, controinidicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Linfa di betulla: cos’è
  • Linfa di betulla: proprietà e benefici
  • Trattamento
  • Linfa di betulla: come assumerla
  • Controindicazioni
  • Guida all’acquisto della linfa di betulla
  • Raccolta e produzione della linfa di betulla

La linfa di betulla o Betula verrucosa linfa è un prezioso rimedio estratto dall’omonima pianta. Il succo è un vero e proprio toccasana per il benessere dell’ organismo.
Infatti, la bevanda ha un’eccellente azione detox e drenante. Inoltre, lo sciroppo rimineralizza le ossa, ringiovanisce la pelle e contrasta la caduta dei capelli.

La linfa di betulla è facilmente reperibile in erboristeria o presso i rivenditori online. La trovi sotto forma di succo o in qualità di gemmoderivato da assumere in gocce.

La dose giornaliera consigliata è pari a 100/120 ml di linfa pura. In alternativa, si possono assumere 60 gocce due volte al giorno di Betula verrucosa linfa.

Linfa di betulla: cos’è

La linfa di betulla è un liquido chiaro, tendente al bianco, dal sapore dolciastro.

La produzione del rimedio erboristico avviene attraverso un particolare metodo di estrazione effettuato sul tronco della pianta Betulla verrucosa. Il rimedio ha interessanti proprietà terapeutiche e viene impiegato con successo nel trattamento di determinati disturbi fisici come ritenzione idrica e gambe gonfie.

La linfa di betulla era consumata, per motivi terapeutici, sia dai Celti che dalle popolazioni scandinave. Queste ultime avevano conferito al rimedio l’appellativo di “sangue di betulla“, con riferimento alle proprietà depurative ed energetiche della pianta officinale.

Scopri il nostro approfondimento sulla betulla.

Annuncio pubblicitario
valori nutrizionali della linfa di betulla

Valori nutrizionali

Un flacone di linfa di betulla da 100 ml contiene:

  • Energia: 3 Kcal
  • Carboidrati: 1 g
  • Zuccheri: 1 g
  • Calcio: 7 mg
  • Magnesio: 133 mg
  • Zinco: 0.1 mg
  • Manganese: 1 mg.
Rohan Linfa Di Betulla,700 Millilitri
Rohan Linfa Di Betulla,700 Millilitri
  • Seguire le indicazioni d'uso
  • Brand: Rohan Italia
  • Codice del prodotto: 50149
18,72 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Linfa di betulla: proprietà e benefici

Mantiene le ossa forti e sane

300 ml di linfa di betulla contengono ben 3 mg di manganese, equiparabili al 130% del valore giornaliero raccomandato.

Il manganese (Mn) è un oligoelemento presente nei tessuti del corpo, in particolare nelle ossa. Il minerale ha un ruolo coadiuvante nei processi di formazione della cartilagine ossea e del collagene. Inoltre, favorisce la rimineralizzazione ossea.

Le diete a basso contenuto di manganese predispongono all’osteopenia (riduzione della massa ossea). E’ una particolare condizione sistemica scheletrica che riduce la densità minerale ossea.

Anche nei soggetti affetti da osteoporosi è stata riscontrata un’insufficiente presenza di manganese nell’organismo. Quindi, l’assunzione dell’oligoelemento con lo zinco ed il rame frena il processo di decalcificazione ossea nelle donne anziane.

La dose giornaliera raccomandata di manganese è di 1,8 mg per le donne e di 2,3 mg per gli uomini.

Annuncio pubblicitario
linfa di betulla: benefici e effetto detox

Fonte ricca di antiossidanti

Ha un’elevata concentrazione di polifenoli antiossidanti. Tali molecole sono in grado di contrastare l’accumulo di radicali liberi che determinano le condizioni di stress ossidativo.

Tuttavia, quando l’organismo non riesce ad eliminare le sostanze chimiche ossidanti, crea un terreno fertile all’insorgenza di malattie autoimmuni e degenerative.

Inoltre, la pianta della betulla contiene un composto organico chiamato betulina. L’organismo umano converte la betulina in acido betulinico: un terpene che ha interessanti proprietà farmacologiche. Infatti, l’acido betulinico esercita una duplice azione: antiossidante ed antinfiammatoria.

MUV Linfa di Betulla Pura 1 L – Integratore...
MUV Linfa di Betulla Pura 1 L – Integratore...
  • DRENAGGIO INTENSIVO – 2 000 mg di linfa di Betulla per dose: elimina liquidi in eccesso e...
  • DETOX & METABOLISMO – Vitamina C, Zinco e Magnesio sostengono il normale metabolismo energetico...
  • ZERO ZUCCHERI E GLUTINE – Formula pura, adatta a diete low‑carb e vegane, senza aromi né...
22,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Ottimo apporto di vitamina C

Un micronutriente essenziale e un potente antiossidante che protegge il nostro sistema dallo stress ossidativo endogeno ed esogeno. L’acido ascorbico supporta le difese immunitarie e previene sia le infezioni respiratorie che quelle sistemiche.

Azione depurativa

Il gemmoderivato di linfa di betulla ha un’efficace azione detox. Infatti, è in grado di eliminare non solo le tossine e gli acidi urici accumulati nell’organismo ma anche la ritenzione idrica.

Inoltre, il rimedio erboristico interagisce con il sistema linfatico: elemento imputato alla regolamentazione e alla depurazione dei liquidi accumulati nei tessuti.

Annuncio pubblicitario

Ringiovanisce ed idratata la pelle

La linfa di betulla è speso usata, come ingrediente, in lozioni cosmetiche dalle proprietà idratanti ed antiossidanti. Il rimedio erboristico stimola l’attività dei fibroblasti cutanei e dei cheratoniciti. Queste cellule sono responsabili della sintesi della matrice extracellulare e della cheratina.

Quindi, la linfa di betulla ad alte concentrazioni ha un effetto rigenerante sulla salute della pelle in quanto la rende sana e ringiovanita.

L’azione cosmetica della linfa di betulla è data dal complesso degli aminoacidi e dei minerali presenti nella pianta officinale. Grazie a questi preziosi elementi, la bevanda è in grado di contrastare efficacemente il progressivo invecchiamento epidermico.

Le alte concentrazioni di vitamina C presenti nella linfa di betulla proteggono l’epidermide dal foto danneggiamento provocato dall’esposizione ai raggi UV. Inoltre, l’acido ascorbico esercita un’interessante azione antiage sulla pelle in quanto stimola la produzione di enzimi coinvolti nella formazione del collagene.

Betulla bianca (Betula pendula, alba o verrucosa)...
Betulla bianca (Betula pendula, alba o verrucosa)...
  • Betulla bianca (Betula pendula, alba o verrucosa) linfa fresca Gemmoderivato, estratto concentrato...
  • UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Betulla bianca in gocce. 40 gocce (2 ml)...
  • NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri...
Acquista su Amazon

Contrasta la perdita dei capelli

La vitamina C presente nella linfa non solo incrementa la produzione di collagene ma facilita anche l’assorbimento del ferro. Due condizioni che garantiscono un effetto rinforzante della chioma e una crescita più rapida dei capelli.

L’acido ascorbico gioca un ruolo fondamentale nel bloccare la caduta dei capelli. Soprattutto risulta efficace quando questo disturbo è legato ad una carenza di ferro.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, la vitamina C è un potente antiossidante e protegge il fusto pilifero dall’aggressione dei radicali liberi. Condizione che provoca un danneggiamento delle cellule dei capelli.

Trattamenti con la linfa di betulla

Trattamento

E’ un rimedio per:

  • rimineralizzare le ossa.
  • Inibire i danni causati dai radicali liberi.
  • Eliminare le tossine accumulate nell’organismo.
  • Idratare la pelle.
  • Trattare la caduta dei capelli.
Offerta
Farmaderbe, Integratore Alimentare Anticellulite...
Farmaderbe, Integratore Alimentare Anticellulite...
  • Integratore alimentare anticellulite alla linfa di betulla biologica 500 ml
  • 500 millilitri
  • Anticellulite alla linfa di betulla biologica
17,38 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Linfa di betulla: come assumerla

Va assunta a stomaco vuoto, preferibilmente al risveglio.

Solitamente viene somministrata pura, versando circa 100/120 ml della bevanda in un bicchiere. In alternativa, il rimedio erboristico può essere mescolato in poca acqua o in un succo di frutta a piacimento.

L’aroma della bevanda è dolciastro e risulta gradevole al palato, per tale ragione non richiede di essere dolcificata.

Può essere anche consumata durante la colazione. Si può aggiungere ad un frullato e costituisce anche un valido sostituto del latte.

Per ottenere un effetto detox si consiglia di assumere la bevanda pura, quotidianamente, per almeno due settimane. Se si vuole beneficiare di un’azione detossinante profonda, il trattamento dev’essere protratto per almeno un mese. Agitare energicamente il flacone prima dell’uso.

Il gemmoderivato di Betula verrucosa linfa è una soluzione idrogliceralcolica impiegata con successo in campo erboristico. Il dosaggio raccomandato è di 60 gocce da assumere due volte al giorno, per un totale di 120 gocce al giorno. La soluzione dev’essere diluita in poca acqua.

Annuncio pubblicitario
linfa di betulla: controindicazioni

Controindicazioni

Se consumata rispettando la posologia indicata, è da considerarsi sicura e priva di effetti collaterali.

Tuttavia, i soggetti allergici al polline di betulla non dovrebbero consumare la bevanda erboristica.

Inoltre, si consiglia di non eccedere con l’assunzione, in quanto l’elevata concentrazione di manganese può risultare tossica per l’organismo. Tale raccomandazione dev’essere rispettata scrupolosamente dalle persone che presentano una funzionalità epatica compromessa.

Il limite massimo di tollerabilità quotidiana di manganese è di 9/10 mg per gli adulti e di 2/6 mg per i bambini.

Si raccomanda di non assumere il prodotto in gravidanza o durante l’allattamento e di non superare la dose giornaliera raccomandata. Non somministrare ai bambini.

Guida all’acquisto della linfa di betulla

E’ acquistabile in erboristeria, nei negozi di prodotti naturali e presso i rivenditori online. Sul flacone contenente il  rimedio dev’essere presente il logo di produzione biologica dell’Unione Europea raffigurante una foglia stilizzata realizzata con le stelline dell’Unione Europea.

Il prezzo del flacone si aggira intorno ai 20 euro, nel formato da 500 g.

linfa di betulla: come si produce

Raccolta e produzione della linfa di betulla

La raccolta avviene con una procedura particolare.

Annuncio pubblicitario

Il procedimento di estrazione ha inizio tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, in particolare durante i primi giorni di marzo. Vengono utilizzate prevalentemente le betulle adulte che giacciono allo stato spontaneo nelle zone boschive.

La procedura di raccolta prevede di effettuare dei fori sul tronco della pianta. La perforazione deve avvenire a circa un metro di distanza dal terreno.

All’interno dei fori vengono posizionati appositi tubicini nei quali scorre la linfa. Sul terreno vengono disposte delle taniche per la raccolta della linfa. La resa è maggiore se la tecnica di raccolta viene effettuata su betulle di media grandezza, presenti in alta quota.

In seguito alla raccolta, la linfa viene sottoposta ad una precisa lavorazione in laboratorio per trasformarsi in Betula verrucosa linfa, impiegata nella gemmoterapia.

La betulla viene trasportata in appositi camion-frigo per evitare la fermentazione del rimedio. In caso contrario, le proprietà terapeutiche della pianta verrebbero alterate.

Alla linfa viene aggiunto dell’alcol al 30%. Il composto viene agitato energicamente e successivamente titolato. In ultima analisi, il rimedio è sottoposto alla prima diluizione decimale.

Il gemmoderivato betulla verrucosa linfa dev’essere conservato in appositi recipienti di vetro scuro per poter essere assunto successivamente in gocce.

Annuncio pubblicitario
Fonti
  1. USDA– U.S.Department of agriculture
  2. Researchgate.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

borragine Borragine
eucalipto: cos'è, botanica, proprietà nutrizionali e terapeutiche e usi in bellezza Eucalipto
garcinia cambogia: fa veramente dimagrire? Garcinia cambogia
Il guaranà nelle sue diverse forme, polvere e capsule Guaranà
Ribes nigrum: cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Ribes nigrum
Olio essenziale di rosmarino: che cos'è, proprietà, benefici, usi e ricette Olio essenziale di rosmarino: che cos’è, proprietà, benefici e usi
curcuma e piperina: cosa sono, proprietà, benefici, integratori, controindicazioni Curcuma e piperina: cosa sono, a cosa servono, benefici ed effetti per l’organismo
su tavolo di marmo bianco, un mazzo di Achillea millenium e 2 bottiglie maroni di olio essenziale Achillea: che cos’è proprietà e benefici, usi
Ginkgo biloba: che cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Ginkgo biloba
ShareTweetPin22

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

borragine Borragine: cos’è, proprietà e usi in cucina
eucalipto: cos'è, botanica, proprietà nutrizionali e terapeutiche e usi in bellezza Eucalipto: botanica, coltivazione, proprietà terapeutiche, benefici, usi e controindicazioni
alcuni tipi di ortica su un tagliere Ortica: proprietà, usi in cucina e per la bellezza
olio di neem: che cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Olio di Neem: che cos’è, a cosa serve, usi e controindicazioni
abete bianco: che cos'è, proprietà terapeutiche, benefici, come usarlo, controindicazioni. botanica Abete bianco: cos’è, proprietà, benefici, modalità d’uso e controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki