Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Diabete: le apnee notturne aumentano il rischio

Tiziana Landi by Tiziana Landi
14 Febbraio 2020
in Salute
Diabete: le apnee notturne aumentano il rischio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Diabete di tipo 2: le apnee notturne aumentano il rischio. E più sono frequenti, più le probabilità di sviluppare la malattia crescono. A dirlo sono i risultati di una meta-analisi della Zhengzhou University, in Cina, pubblicata sul Journal of Diabetes, che ha osservato che più la sindrome di apnea ostruttiva notturna è seria, più il rischio di soffrire di diabete sale.

Apnea notturna: cos’è e quali fattori la favoriscono

L’apnea notturna ostruttiva (OSA), spiega l’Istituto Superiore di Sanità, è un disturbo relativamente comune che consiste nel rilassamento e nel restringimento delle pareti della gola durante il sonno e nella conseguente interruzione momentanea della respirazione per 10 secondi o più. Tra i fattori che la favoriscono ci sono obesità e sovrappeso: il grasso corporeo in eccesso, infatti, fa aumentare la massa dei tessuti molli del collo, mettendo a dura prova i muscoli della gola, ma anche l’eccesso di grasso a livello dello stomaco può provocare difficoltà di respiro, peggiorando i disturbi. Possono predisporre all’apnea notturna anche il fumo, l’abuso di alcol, l’assunzione di sonniferi.

Apnea notturna e diabete: lo studio

La nuova ricerca ha osservato che esiste un’associazione tra apnea notturna e tendenza a sviluppare il diabete. Sono stati esaminati 16 studi di coorte che hanno fatto registrare 19.355 casi di diabete in 338.912 partecipanti. Dall’esame dei casi è emerso che le persone che ogni ora avevano tra le 5 e le 15 apnee del sonno presentavano un rischio più elevato di diabete di tipo 2 rispetto a chi non soffriva di apnea notturna. Nei soggetti con lieve apnea del sonno diminuiva anche il rischio di diabete. Più il numero di apnee aumentava, più cresceva la probabilità di sviluppare il diabete: in dettaglio, ogni 5 episodi di apnea in più all’ora, il rischio di diabete saliva dell’8%. L’associazione tra diabete e apnee notturne è stata trovata anche in persone non in sovrappeso.

diabete: apnea notturna fattore di rischio

Apnea notturna: perché aumenta il rischio di diabete e come intervenire

Ma in che modo l’apnea notturna può influire sullo sviluppo del diabete? Come ha spiegato all’Ansa Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia, “è stato dimostrato sperimentalmente che la gravità della mancanza di ossigenazione notturna e il grado di frammentazione del sonno sono correlati negativamente sia con la sensibilità all’insulina che con la secrezione di questo ormone, che regola la presenza degli zuccheri nel sangue”.

In sostanza, l’apnea ostruttiva del sonno altera il metabolismo del glucosio, promuove l’insulino-resistenza e, per questo, è associata allo sviluppo del diabete di tipo 2.

Per questo motivo, il nuovo studio sottolinea l’importanza di diagnosticare e trattare questo disturbo in anticipo per prevenire il diabete di tipo 2. La terapia passa soprattutto attraverso una modifica del proprio stile di vita per ridurre i fattori di rischio: smettere di fumare, evitare di bere alcol, specie prima di andare a dormire, seguire una dieta sana per dimagrire in caso di sovrappeso o obesità.

Annuncio pubblicitario

Esistono anche dei dispositivi, da applicare durante la notte per ridurre i disturbi legati all’apnea, che prevengono la chiusura delle vie aeree (dispositivo per la ventilazione meccanica a pressione positiva continua – CPAP) oppure che spostano in avanti la mandibola e la lingua durante il sonno per aumentare lo spazio nella parte posteriore della gola (dispositivo di avanzamento mandibolare – MAD). L’opportunità di un loro utilizzo deve essere valutata con lo specialista.

Per chi soffre di apnee notturne può essere anche consigliabile controllare la glicemia per individuarne eventuali alterazioni.

Fonte: Ansa.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share18TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki