Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Zenzero in gravidanza: benefici, usi e precauzioni

Ivana Barberini by Ivana Barberini
2 Febbraio 2025
in Salute
su vassoio di legno, un tazza blu piena di tisana allo zenzero con 2 fette di zenzero. Dietro zenzero
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Benefici dello zenzero in gravidanza
  • Come usare lo zenzero in gravidanza
  • Precauzioni e controindicazioni
  • FAQ ( domande comuni)
  • Conclusioni

Lo zenzero in gravidanza è un rimedio naturale apprezzato per le sue molteplici proprietà. Molte future mamme, infatti, lo utilizzano sotto forma di tisane allo zenzero o zenzero e limone, per combattere uno dei sintomi della gravidanza più comuni dei primi mesi: la nausea.

Numerosi studi attribuiscono allo zenzero proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, antinausea, drenanti e carminative. Sarebbe efficace contro mal di testa, raffreddore, mal di gola e problemi digestivi come gonfiore e malessere, oltre ad agire come gastroprotettore e aiutare a regolare i livelli di zuccheri nel sangue e il metabolismo.

Ma lo zenzero in gravidanza è sicuro o ci sono controindicazioni da tenere a mente? È vero che apporta benefici per la donna incinta e quali?

Ecco allora tutto quello che devi da sapere su zenzero e gravidanza per una gestazione più serena.

Benefici dello zenzero in gravidanza

Lo zenzero è una radice dal sapore piccante e agrumato sempre più diffusa nelle cucine occidentali, utilizzato fresco, in polvere o candito in ricette dolci e salate.

È facilmente reperibile nei mercati, supermercati ed erboristerie, anche sotto forma di tisane, caramelle e integratori.

Annuncio pubblicitario

In gravidanza, in particolare, è noto soprattutto per la sua capacità di alleviare la nausea e il vomito, problemi che affliggono molte donne nel primo trimestre.

Grazie ai composti attivi come i gingeroli e gli shogaoli, agisce sul sistema gastrointestinale, favorendo la digestione e riducendo la sensazione di fastidio allo stomaco.

Inoltre, bere una tisana allo zenzero e limone può avere un effetto calmante e contribuire a mantenere una buona idratazione.

È anche un ottimo antiossidante e antinfiammatorio naturale. Può aiutare a rafforzare le difese dell’organismo, prevenendo piccoli malanni ai primi freddi e frequenti durante la gestazione a causa delle fisiologiche modifiche del sistema immunitario.

Lo zenzero aiuta a rilassare i muscoli e può alleviare i dolori legati alla crescita della pancia, tipica della gravidanza, come mal di schiena, gambe pesanti, ecc.

una tisana zenzero e limone in una tazza di vetro trasparente

Come usare lo zenzero in gravidanza

Lo zenzero può essere consumato fresco, grattugiato in acqua calda per preparare tisane, oppure sotto forma di capsule, chewing gum o integratori. Per chi preferisce un rimedio più pratico, è possibile aggiungere pezzetti di zenzero fresco a zuppe, centrifugati o piatti a base di verdure.

Annuncio pubblicitario

Le tisane allo zenzero sono particolarmente popolari, perché facili da preparare e piacevoli da sorseggiare durante la giornata.

È importante rispettare la dose massima prevista di 1 g al giorno e fare riferimento alle indicazioni del proprio ginecologo.

Si può consumare lo zenzero in gravidanza?

Secondo le linee guida del Ministero della Salute, l’efficacia dello zenzero sui sintomi della gravidanza è supportata da studi scientifici. Inoltre, al momento non si sono rilevati effetti teratogeni, cioè sostanze o fattori che, se assunti durante la gestazione, possono interferire con il normale sviluppo del feto.

Nondimeno, pur essendo generalmente considerato sicuro per mamma e bambino, è sempre consigliabile consultare il proprio medico prima di assumerlo, adattandone l’uso alle specifiche esigenze individuali.

Cosa fare se lo zenzero non funziona contro la nausea?

Se lo zenzero non allevia i sintomi, aumentarne le dosi non serve. Meglio valutare alternative, come integrare la vitamina B6, provare l’agopuntura o utilizzare i braccialetti anti-nausea che esercitano pressione su quel punto. Prima di tutto, però, è importante analizzare e migliorare lo stile di vita della futura mamma.

Si consigliano, infatti, pasti leggeri, evitando cibi grassi e piccanti, e spuntini frequenti per non rimanere a digiuno troppo a lungo. Mangiare qualcosa prima di alzarsi al mattino può essere utile.

Annuncio pubblicitario

Abitudini alimentari non corrette riducono l’efficacia dello zenzero, perciò è essenziale adottare uno stile di vita equilibrato, con più riposo e meno stress.

Precauzioni e controindicazioni

Sebbene lo zenzero sia generalmente considerato sicuro in gravidanza, è fondamentale consumarlo con moderazione. Una dose giornaliera eccessiva potrebbe aumentare il rischio di contrazioni uterine o causare bruciore di stomaco, soprattutto nelle donne predisposte. Si consiglia di non superare i 2 g di zenzero fresco al giorno.

Il Ministero della Salute, nello specifico, non vieta il consumo di zenzero in gravidanza, ma consiglia di evitarlo in caso di precedenti aborti spontanei, sanguinamenti vaginali, gravidanze a rischio o problemi di coagulazione del sangue.

È quindi fondamentale assumere lo zenzero solo su indicazione medica, rispettando le dosi e il periodo di utilizzo raccomandato. Inoltre, è bene ricordare che lo zenzero può interferire con alcuni farmaci, come insulina, nifedipina e metformina, spesso prescritti per il trattamento di diabete gestazionale e ipertensione gravidica.

FAQ ( domande comuni)

Come usare lo zenzero in gravidanza?

Può essere consumato fresco, grattugiato in tisane, o come ingrediente in zuppe e piatti. Anche gli infusi e le capsule sono opzioni comuni, ma sempre sotto consiglio medico.

Come si mangia lo zenzero in gravidanza?

Si può assumere in tisane, a fettine con acqua e limone, o aggiunto a pietanze. È importante consumarlo con moderazione per evitare effetti indesiderati.

Annuncio pubblicitario

A cosa serve lo zenzero in gravidanza?

È utile per alleviare nausea e vomito, migliorare la digestione e ridurre il gonfiore addominale.

Quanto zenzero al giorno in gravidanza?

La dose consigliata è di circa 1-2 g di zenzero fresco al giorno o secondo indicazione medica.

Conclusioni

Lo zenzero può essere un valido alleato per le future mamme, grazie ai suoi benefici contro la nausea e il vomito, oltre a sostenere la digestione e il sistema immunitario. Tuttavia, è fondamentale assumerlo con consapevolezza e moderazione, evitando rischi inutili.

Una semplice tisana allo zenzero e limone può regalare sollievo e benessere, ma è sempre consigliabile seguire le indicazioni del medico per un uso sicuro e appropriato durante la gravidanza.

Vuoi scoprire altre ricette e consigli per una dieta sana? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi i nostri contenuti direttamente nella tua casella di posta!

  • Ministero della Salute – Linee guida per una gravidanza fisiologica
  • Istituto Superiore di Sanità
  • Piante medicinali in gravidanza

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki