Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Eleuterococco: il ginseng siberiano tra  proprietà, benefici, a cosa serve e controindicazioni

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
1 Giugno 2023
in Terapie Naturali
eleuterococco: che cos'è, proprietà, benefici, usi e dosaggi, controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Eleuterococco: che cos’è?
  • Proprietà dell’eleuterococco e a cosa serve
  • Tutti i benefici dell’eleuterococco
  • Come usare l’eleuterococco e dosaggio consigliato
  • Controindicazioni dell’eleuterococco
  • Guida all’acquisto
  • Botanica
  • Cenni storici e origini

Noto anche con il nome di ginseng siberiano, l’eleuterococco si presenta come un arbusto cespuglioso appartenente alla famiglia delle Araliaceae. Le radici della pianta, essendo ricche di preziose costituenti chimiche, trovano impiego in ambito fitoterapico.

Grazie all’elevata concentrazione di eleuterosidi, l’estratto di eleuterococco è presente in molteplici prodotti erboristici che agiscono sulla stanchezza psico-fisica, sul sistema immunitario compromesso e sulle difficoltà cognitive.

Solitamente i rimedi a base della pianta officinale si trovano in commercio sotto forma di integratori alimentari, estratti idroalcolici e tintura madre, a un prezzo conveniente. 

Eleuterococco: che cos’è?

L’eleuterococco è un arbusto facente parte della famiglia delle Araliaceae, il cui nome botanico è Eleutherococcus senticosus. Popolarmente è anche conosciuto con il nome di ginseng siberiano.

La pianta è nativa della Siberia e della Mongolia e cresce spontaneamente fino agli 800 metri, prediligendo climi temperato-freddi.

Durante il periodo di riposo vegetativo della pianta si raccolgono le radici del ginseng siberiano, ricche di principi attivi dalle interessanti virtù terapeutiche. Difatti gli estratti di eleuterococco si trovano facilmente nei rimedi fitoterapici ad azione adattogena e tonico-stimolante. Inoltre alla pianta si riconoscono proprietà rafforzanti del sistema immunitario e potenzianti delle facoltà cognitive e mnemoniche.

Annuncio pubblicitario

I prodotti contenenti estratti di eleuterococco si ottengono grazie a un processo di essiccazione dell’apparato radicale che viene successivamente sminuzzato o polverizzato.

Alcuni fitopreparati a base della pianta officinale impiegano un metodo di estrazione costituito da materiale di origine vegetale disciolto in etanolo o in acqua. Con tale procedimento si ricava un estratto liquido o una tintura su base alcolica. Invece per ottenere l’estratto secco del rimedio, si procede attraverso l’evaporazione del solvente.

Non è raro trovare preparati che abbinino l’eleuterococco con altre piante dalle proprietà adattogene, quali la rodiola e l’ashwagandha, per ottenere un’azione sinergica.

eleuterococco: proprietà e benefici

Proprietà dell’eleuterococco e a cosa serve

La maggior parte delle costituenti chimiche dell’Eleutherococcus senticosus si trovano nell’apparato radicale della pianta.

Gli eleuterosidi, appartenenti alla classe dei lignani, sono annoverati come i principi attivi maggiormente significativi, presenti nella pianta. In particolare l’eleuterococco è ricco di eleuterosidi B (conosciuti anche come siringenine) e di eleuterosidi E che potrebbero avere proprietà antidiabetiche e antitumorali.

Inoltre contiene, tra i suoi composti bioattivi, la sesamina, l’isofrassidina, l’acido oleanolico e l’acido ursolico.

  • Alla sesamina si riconoscono importanti effetti ipocolesterolemizzanti, neuroprotettivi ed epatoprotettivi.
  • L’acido oleanolico ha un’interessante azione antiossidante e antinfiammatoria, oltre a essere una sostanza colagoga.
  • Acido ursolico presenta proprietà cardioprotettive, antinfiammatorie e ipocolesterolemizzanti.
  • All’isofrassidina si associa una funzione epatoprotettiva.

L’eleuterococco trova principalmente impiego in ambito fitoterapico dove è presente in molteplici preparati dalle proprietà tonico-adattogene, immunostimolanti e potenzianti della memoria.

Annuncio pubblicitario
Eleuterococco o Ginseng siberiano (Eleutherococcus...
Eleuterococco o Ginseng siberiano (Eleutherococcus…
  • Eleuterococco o Ginseng siberiano (Eleutherococcus senticosus) radici Tintura Madre, estratto…
  • UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Eleuterococco o Ginseng siberiano in gocce….
  • NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri…
16,90 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Tutti i benefici dell’eleuterococco

La droga della pianta è costituita dalle radici della pianta Eleutherococcus senticosus.

Allevia i sintomi dell’influenza e del raffreddore

Ha un’efficace azione immunostimolante in grado di incrementare la sintesi degli anticorpi IgG e IgM. Si ritiene inoltre che il ginseng siberiano riesca ad agire anche su alcuni globuli bianchi quali i linfociti T e le cellule natural killer.

In base a uno studio riportato nell’articolo “The Role of Adaptogens in Prophylaxis and Treatment of Viral Respiratory Infections” del 2020, somministrando un estratto di eleuterococco a scopo preventivo, si possono ridurre efficacemente le complicazioni associate all’influenza quali:

  • Otite.
  • Bronchite.
  • Polmonite.

Inoltre assumendo un integratore contenente estratto di ginseng siberiano, echinacea e Andrographis paniculta, è possibile alleviare la durata e l’entità del raffreddore purché il rimedio si somministri all’esordio del disturbo.

Debella l’herpes

È possibile ridurre la gravità dell’infezione da herpes simplex di tipo 2 integrando quotidianamente 400 mg di estratto secco di eleuterococco, per un periodo complessivo di sei mesi. Inoltre la pianta medicinale è in grado di tenere sotto controllo la frequenza e l’entità della sintomatologia.

Combatte la stanchezza

Il ginseng siberiano può apportare notevoli benefici alle persone che convivono con una sensazione di affaticamento moderato, mentre non risulta efficace nel trattamento dell’affaticamento grave.

Annuncio pubblicitario

Inoltre l’eleuterococco riesce a migliorare efficacemente le prestazioni mentali delle persone colpite da affaticamento lieve provocato dallo stress.

Migliora le prestazioni atletiche

La pianta esercita una funzione ergogenica in grado di migliorare le performance atletiche e di ridurre i tempi di recupero dopo gli sforzi fisici.

L’eleuterococco accresce la resistenza fisica, la frequenza cardiaca e l’ossidazione dei grassi che si verifica nel corso di prolungati sforzi fisici.

Grazie a un’integrazione quotidiana di ginseng siberiano si possono ridurre i tempi di recupero favorendo il flusso sanguigno. In aggiunta, l’eleuterococco svolge un’azione protettiva nei confronti dei muscoli esposti a danni derivanti da sforzi fisici prolungati.

Rafforza la memoria

In base a uno studio riportato nell’articolo scientifico “Effects of Siberian ginseng (Eleutherococcus senticosus maxim.) on elderly quality of life: a randomized clinical trial” del 2004, attraverso una somministrazione quotidiana di 300 mg di radice di eleuterococco, per 8 settimane, è possibile apportare miglioramenti nella sfera cognitiva di persone anziane affette da ipertensione.

Inoltre, grazie a un fitopreparato a base del ginseng siberiano e della pianta Drynaria fortunei, si riesce a potenziare la capacità cognitiva nelle persone sane.

Annuncio pubblicitario

Regolarizza l’indice glicemico

Si ritiene che l’eleuterococco riesca a tenere sotto controllo il livello di glicemia presente nel sangue. Assumendo giornalmente 480 mg di ginseng siberiano è possibile abbassare non solo la glicemia postprandiale e a digiuno, ma anche l’emoglobina glicata. Inoltre la pianta officinale agisce sui trigliceridi e sul colesterolo totale riducendoli.

Contrasta il colesterolo alto

L’eleuterococco, associato alla carnitina, inibisce l’aumento di peso e l’accrescimento del colesterolo totale. Inoltre, in seguito all’assunzione del ginseng siberiano associato a un integratore di calcio, si registrano lievi riduzioni sia del colesterolo cattivo (LDL) che dei marcatori dello stress ossidativo.

Azione antistress e antidepressivo

Il ginseng siberiano apporta miglioramenti significativi sulla sintomatologia associata all’affaticamento e all’esposizione cronica allo stress.

Uno studio riportato nell’articolo “Comparison of the Addition of Siberian Ginseng (Acanthopanax senticosus) Versus Fluoxetine to Lithium for the Treatment of Bipolar Disorder in Adolescents: A Randomized, Double-Blind Trial” del 2007, attesta che l’assunzione quotidiana di 750 mg di eleuterococco, insieme al litio, apporti effettivi miglioramenti sui sintomi che caratterizzano il disturbo bipolare.

Gli effetti prodotti sono equiparabili a quelli derivanti dalla somministrazione di 20 mg di fluoxetina (un medicinale ad azione antidepressiva), con minori controindicazioni.

Rafforza il sistema immunitario

L’eleuterococco agisce sul sistema immunitario rinforzandolo. Tale effetto terapeutico del ginseng siberiano è potenziato se si assume contestualmente ad altre piante dalle medesime proprietà terapeutiche.

Annuncio pubblicitario

Qualora venga assunto nelle fasi iniziali, i fitopreparati a base di eleuterococco sono in grado di incidere significativamente sull’entità e sulla durata del raffreddore.

Antinfiammatorio naturale

Attraverso la somministrazione di estratti di eleuterococco è possibile apportare significativi miglioramenti alla flessibilità e alla funzionalità delle articolazioni sofferenti.

Risultando la pianta particolarmente efficace nel trattamento di patologie infiammatorie quali gotta e artrosi. Inoltre il ginseng siberiano ha una funzione antalgica sulle aree colpite dall’infiammazione.

Protegge la salute del cuore

Il ginseng siberiano riduce la pressione sanguigna, favorisce la circolazione e abbassa il colesterolo totale apportando significativi miglioramenti alla salute del sistema cardiovascolare.

La pianta, agendo sui vasi sanguigni, garantisce un miglior flusso del sangue. Inoltre l’eleuterococco aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo riducendo il rischio di sviluppare condizioni pericolose quali:

  • Aterosclerosi.
  • Infarti.
  • Ictus.
eleuterococco infuso antistress 1
Offerta
ERBA VITA Integratore Alimentare di Eleuterococco...
ERBA VITA Integratore Alimentare di Eleuterococco…
  • BENEFICI: tonico adattogeno, ottimo alletao della memoria e delle funzioni cognitive. contribuisce…
  • TAVOLETTE MONOPLANTA: Sono una linea di integratori alimentari in forma tradizionale, costituite da…
  • FORMATO: confezione da 60 capsule facilmente ingeribili.
10,34 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Come usare l’eleuterococco e dosaggio consigliato

I fitopreparati a base di Eleutherococcus senticosus si possono trovare in commercio sotto forma di estratti secchi contenuti in capsule, soluzioni idroalcoliche, tinture madri e in taglio tisana.

Annuncio pubblicitario

Estratto integrale liquido di eleuterococco

Un rimedio naturale ad azione tonico adattogena, utile per favorire le naturali difese dell’organismo, migliorare la memoria e le funzioni cognitive.

Indicazioni terapeutiche: assumere un misurino, equivalente a 10 ml, da una a due volte al giorno, da diluire in poca acqua. Mescolare la soluzione e se si desidera, dolcificare. La posologia giornaliera si può diluire in una bottiglia d’acqua da bere durante la giornata.

Ampolle a base di ginseng siberiano

Il rimedio è estratto dalle radici di eleuterococco ed è adatto a migliorare le capacità cognitive e la memoria e a rafforzare il sistema immunitario.

Agitare la soluzione contenuta nell’ampolla e spezzare la punta aiutandosi con un tovagliolo di carta. Consumare un’ampolla al giorno da diluire in mezzo bicchiere d’acqua.

Il rimedio dev’essere conservato in un luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta.

Radice di eleuterococco in polvere

Aiuta a sostenere l’organismo soggetto a sforzi e stress psicofisico, oltre a favorire il rendimento e la risposta immunitaria. Inoltre migliora la concentrazione e promuove il recupero.

Annuncio pubblicitario

Dosaggio raccomandato per uso orale: assumere 2-3 grammi del rimedio al mattino e nel primo pomeriggio.

Il trattamento a base di eleuterococco dev’essere eseguito per un periodo di almeno 90 giorni continuativi. Dopodiché sospendere l’assunzione e, se necessario, riprenderla dopo una pausa di due settimane.

Tintura madre

Soluzione idroalcolica di eleuterococco. Svolge un’efficace funzione tonico-adattogena, promuove le funzioni cognitive e aiuta a fortificare le naturali difese dell’organismo.

Prendere dalle 20 alle 40 gocce, due volte al giorno, con l’aggiunta di poca acqua.

Rimedio ad azione adattogena e anti-fatica

Un prodotto naturale formulato in flaconcini bevibili, utile nel trattamento dello stress e dell’affaticamento psico-fisico. A gisce sulle difese immunitarie rinforzandole, esercita un’azione preventiva sull’herpes simplex e favorisce le facoltà intellettive e mnemoniche. Inoltre si può assumere per affrontare i cambi di stagione.

Agitare la soluzione e assumere giornalmente un flaconcino puro o diluendolo in un bicchiere d’acqua.

Annuncio pubblicitario

Integratore alimentare tonico adattogeno

A base di Eleuterococcus senticosus, aiuta a rafforzare le difese naturali dell’organismo.

Posologia raccomandata: assumere una capsula due volte al giorno, durante i pasti principali, con un abbondante bicchiere d’acqua.

Dopo un uso continuativo di 6-8 settimane, si consiglia di sospendere la somministrazione del rimedio per un paio di settimane. 

Infuso antistress a base di radice di eleuterococco

Allevia gli stati di stress e ripristina il benessere psicofisico. Inoltre migliora le capacità di adattamento di fronte a eventi sfavorevoli dovuti a eccesso di lavoro e a tensioni mentali.

Per preparare il decotto terapeutico, bollire un cucchiaino di radice di eleuterococco in acqua per 5 minuti, lasciare in posa per altri 5 minuti e filtrare. Assumere il rimedio al mattino, al risveglio.

Onde evitare che il ginseng siberiano interferisca sulla qualità e durata del sonno, bere l’infuso al mattino. Al fine di ottenere risultati duraturi, assumere il rimedio per due mesi consecutivi. Sospendere per due settimane e, se necessario, ripetere il trattamento.

Annuncio pubblicitario
Eleuterococco Rodiola 10 Ampolle Ligne de Plantes
Eleuterococco Rodiola 10 Ampolle Ligne de Plantes
15,40 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Controindicazioni dell’eleuterococco

Attualmente non sussistono prove scientifiche che garantiscano la sicurezza del rimedio qualora venga somministrato durante la gravidanza e l’allattamento. Per motivi precauzionali si consiglia di evitare l’assunzione durante tali fasi della vita.

L’eleuterococco non va somministrato se sussistono le seguenti condizioni patologiche:

  • Pressione alta.
  • Diabete.
  • Malattie cardiache.
  • Malattie influenzate dall’assetto ormonale (quali fibromi uterini e cancro al seno).
  • Alcuni disturbi di tipo mentale (come la schizofrenia).

In presenza di patologie particolari si raccomanda comunque di chiedere un previo parere del medico curante prima di assumere preparati a base della pianta officinale.

Effetti collaterali

I fitopreparati a base di eleuterococco sono considerati sicuri se assunti per brevi periodi di tempo. Sebbene talvolta si sono registrati episodi di insonnia, irritabilità, mal di testa e tachicardia in soggetti predisposti.

Guida all’acquisto

I preparati fitoterapici a base di eleuterococco si possono acquistare nelle erboristerie e nei negozi specializzati in rimedi naturali, sia fisici che online. Di solito si impiegano gli estratti fluidi o secchi e la tintura madre.

Raramente si ricorre alla tisana. Si consiglia comunque di prediligere prodotti naturali al 100% e provenienti da agricoltura biologica certificata.

Il costo della tintura madre di eleuterococco è di circa 14 euro nel formato da 100 ml. Mentre l’estratto secco della pianta medicinale si presenta al prezzo di circa 11 euro nel formato da 60 capsule.

Annuncio pubblicitario
eleuterococco: botanica

Botanica

La pianta dell’eleuterococco si presenta come un arbusto cespuglioso munito di piccole spine flessibili. Si erge in altezza fino ai 3 metri. La forma del fogliame è palmata e picciolata.

Le foglie sono costituite da 5 foglioline dall’apice appuntito e dal margine seghettato. Mentre le infiorescenze si riuniscono in ombrelle e si distinguono in maschili, di colore viola, e in femminili, tinteggiate di giallo.

Il frutto è costituito da una drupa nera contenente cinque semi. 

Cenni storici e origini

Hedera senticosa fu il primo nome scientifico della pianta, dato dai botanici russi nel 1856. Successivamente un altro botanico di origine russa, Carl Maximowich, classificò l’eleuterococco nel genere Eleutherococcus e conferì alla pianta la denominazione di Eleutherococcus senticosus.

Il ginseng siberiano è noto per essere stato il supplemento dietetico che aiutò gli atleti dell’ex URSS nello loro eccezionali imprese sportive. Inoltre venne utilizzato dagli astronauti sovietici nel corso delle lunghe permanenze nello spazio.

Fonti
  1. OMS, Monografie di piante medicinali volume 2.
  2. Alexander Panossian, The Role of Adaptogens in Prophylaxis and Treatment of Viral Respiratory Infections.
  3. A.F.G. Cicero, Effects of Siberian ginseng (Eleutherococcus senticosus maxim.) on elderly quality of life: a randomized clinical trial.
  4. Hosakatte Niranjana Murthy, Biotechnological production of eleutherosides: current state and perspectives.
  5. B Bohn, Flow-cytometric studies with eleutherococcus senticosus extract as an immunomodulatory agent.
  6. A J Hartz, Randomized controlled trial of Siberian ginseng for chronic fatigue.
  7. Chihiro Tohda, Combinated treatment with two water extracts of Eleutherococcus senticosus leaf and rhizome of Drynaria fortunei enhances cognitive function: a placebo- controlled, randomized, double-blind study in healthy adults.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

diversi rimedi fitoterapici su un tavolo Fitoterapia: curarsi con le piante medicinali, se funziona e fitoterapici
alloro: cos'è, proprietà, benefici per la salute, Usi in bellezza e cucina Alloro: coltivazione, proprietà, benefici, trattamenti, controindicazioni ed usi in cucina
santoreggia: cos'è, proprietà, benefici e usi Santoreggia: cos’è, botanica, proprietà, benefici e usi in cucina
Il guaranà nelle sue diverse forme, polvere e capsule Guaranà: proprietà, benefici, quando si assume e controindicazioni
antibiotici naturali: scopri cosa sono e i principali per combattere i batteri Antibiotici naturali: uno scudo naturale contro i batteri. Scopri cosa sono e quali sono i principali

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki