Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Agnocasto: la pianta amica delle donne, tra proprietà, usi, benefici e controindicazioni

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
23 Novembre 2022
in Terapie Naturali
agnocasto: che cos'è, proprietà, benefici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Agnocasto: che cos’è
  • A cosa serve l’agnocasto: benefici e proprietà
  • Come si usa l’agnocasto e dosaggi
  • Agnocasto: controindicazioni ed effetti collaterali
  • Guida all’acquisto

L’agnocasto è una specie arbustiva appartenente alla famiglia delle Verbenacee, conosciuta anche con il nome di pepe dei monaci.

La pianta è considerata amica delle donne difatti dalle infruttescenze si estraggono proprietà terapeutiche idonee a trattare i disturbi che interessano la sfera femminile.

In particolare l’agnocasto risulta efficace nell’alleviare i sintomi premestruali e le problematiche associate alla menopausa. Il rimedio si può somministrare oralmente sotto forma di tintura madre, di tisana e di integratore alimentare ma non è privo di effetti collaterali.

Agnocasto: che cos’è

E’ un arbusto ornamentale appartenente alla famiglia delle Verbenacee particolarmente diffuso negli ambienti umidi del Mediterraneo.

La pianta è nativa della macchia mediterranea e dell’Asia e predilige un terreno leggero, particolarmente drenato, collocato in zone calde e soleggiate. Il suo nome botanico è Vitex agnus-castus ma è anche conosciuto con i termini di pepe falso o pepe dei monaci.

La pianta presenta un ciclo vitale perenne e può raggiungere in altezza i 6 metri. I tronchi appaiono contorti e rivestiti da una corteccia grigio giallastra segnata da screpolature verticali. L’agnocasto è una pianta decidua che si libera delle foglie in tardo autunno. Il fogliame palmato composto si dispone in maniera opposta sui rami tinteggiandosi di colore verde e rilasciando una fragranza che ricorda la salvia officinalis. Mentre i fiori sono caratterizzati da una particolare colorazione che va dal rosa al blu raccogliendosi in infiorescenze a spiga eretta.

Annuncio pubblicitario

La fioritura si manifesta tra giugno e luglio. Nel periodo autunnale i fiori danno vita a piccoli frutti dalla forma leggermente allungata colorati di nero-rossastro, che racchiudono 4 semi delle dimensioni del pepe nero.

Le infruttescenze della pianta essiccate trovano principalmente impiego in ambito erboristico per il trattamento di problematiche attinenti alla sfera riproduttiva delle donne quali irregolarità del ciclo mestruale e disturbi legati alla sindrome premestruale.

agnocasto: botanica- Tabella

A cosa serve l’agnocasto: benefici e proprietà

La droga è costituita dai frutti maturi ed essiccati.

Allevia i sintomi della sindrome premestruale

L’agnocasto riesce a trattare efficacemente i sintomi della sindrome premestruale.

In particolare aiuta a contrastare la stipsi, l’emicrania, la tensione al seno e gli sbalzi d’umore.

Si ritiene che tale azione terapeutica sia imputabile alla riduzione dei livelli della prolattina e al corretto equilibrio tra gli ormoni estrogeni e progesteroni.

Annuncio pubblicitario

Uno studio riportato nell’articolo scientifico “Treatment of premestrual syndrome with a phytopharmaceutical formulation containing vitex agnus castus” attesta che in seguito alla somministrazione quotidiana di 20 mg di Vitex agnus castus, per tre cicli mestruali consecutivi, si registra un’effettiva riduzione dell’emicrania, dell’irritabilità e degli sbalzi d’umore associati alla sindrome premestruale.

Si usa anche per trattare la mastalgia ciclica, un’affezione dolorosa che colpisce il seno in fase mestruale, con la medesima efficacia di un trattamento farmacologico ma con ridotti effetti collaterali.

Riduce i disturbi della menopausa

L’agnocasto agisce influenzando i diversi ormoni circolanti che gestiscono il ciclo riproduttivo femminile.

Uno studio pubblicato nel Gynecological  Endocrinology nel 2007, rivela che la pianta officinale sia in grado di tenere sotto controllo i sintomi che caratterizzano la menopausa, quali: osteoporosi, insonnia, sbalzi d’umore, vampate di calore e stanchezza in pre e postmenopausa, permettendo alla donna di vivere serenamente queste delicate fasi della vita.

Gli estratti a base dei frutti di agnocasto sono in grado di regolarizzare la fase luteale abbreviata che si verifica nel periodo della premenopausa incrementando contestualmente il grado di progesterone luteale medio.

Migliora la fertilità femminile

Agendo sulla prolattina, l’agnocasto può aumentare la fertilità femminile. Risulta particolarmente efficace nelle donne che presentano delle problematiche nella fase luteale o hanno una seconda metà del ciclo mestruale accorciata: disturbi derivanti da alti livelli di prolattina che rendono una possibile gravidanza difficoltosa.

In seguito alla somministrazione quotidiana di un integratore di agnocasto a donne che avevano provato a rimanere incinta senza successo, si registra un effettivo miglioramento dell’equilibrio ormonale che può aiutare nell’evoluzione della gravidanza.

Annuncio pubblicitario

Agnocasto: rimedio per contrastare l’amenorrea

L’amenorrea, condizione caratterizzata dall’assenza del ciclo mestruale, può essere causata dalla presenza di una serie di condizioni.

Tra le quali vanno annoverate la presenza di un eccesso di prolattina nell’organismo (responsabile di ipoestrogenismo) e la carenza di estrogeni.

Attraverso l’assunzione di integratori a base di agnocasto è possibile modulare i livelli di prolattina circolanti nel corpo e garantire un corretto equilibrio tra estrogeni e progesterone.

Un aiuto per il trattamento dell’iperplasia prostatica

L‘iperplasia prostatica è una condizione che si verifica con l’avanzare degli anni causando un ingrossamento della ghiandola prostatica tale da provocare difficoltà nella minzione.

In base ad uno studio condotto dall‘Istituto di Biologia Farmaceutica dell’Università di Basilea nel 2005, gli integratori hanno un ruolo di prevenzione sull’ingrossamento della prostata.

Riduce l’acne

Gli integratori a base di Vitex agnus castus possono risultare particolarmente efficaci nel trattamento dell’acne causata dalle fluttuazioni e dagli squilibri ormonali.

Annuncio pubblicitario

In particolare nelle donne, il disturbo si presenta nel periodo premestruale colpendo le zone della mascella e del mento. La pianta officinale, agendo sull’equilibrio ormonale, riesce a ridurre con successo l’insorgenza di tali disturbi cutanei.

Contrasta il mal di testa

In seguito alla somministrazione quotidiana di agnocasto, molte donne affette da emicrania hanno sperimentato una notevole riduzione della sintomatologia dolorosa che si manifesta durante il ciclo mestruale.

Repellente naturale

L’uso topico di preparati a base di agnocasto agisce da repellente nei confronti di una moltitudine di insetti, comprese: zanzare, mosche, zecche e pulci.

La sua azione si protrae fino a 6 ore dall’applicazione. Inoltre i frutti del Vitex agnus castus tengono alla larga i pidocchi e le loro larve, bloccandone la riproduzione.

agnocasto: usi e posologia

Come si usa l’agnocasto e dosaggi

Tintura madre di agnocasto

Soluzione liquida fitoterapica che ha una straordinaria azione antiestrogenica e antispasmodica.

Si usa prevalentemente nel trattamento di disturbi legati alla sfera femminile caratterizzati dall’irregolarità del ciclo mestruale e nella riduzione della sintomatologia associata alla fase premestruale (dolore mammario, comparsa di acne, ansia e depressione).

Annuncio pubblicitario

Inoltre gli estratti di agnocasto si somministrano per alleviare vampate di calore, tachicardia, sudorazione e vertigini che sopraggiungono con la menopausa.

Posologia quotidiana: dalle 30 alle 40 gocce, due volte al giorno, diluite in poca acqua o in una tisana. Da assumere lontano dai pasti.

Il rimedio dev’essere conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce.

Integratore alimentare di agnocasto in capsule da 100 mg

Utile sia per preservare la regolarità del ciclo ovulatorio e mestruale che per normalizzare i livelli di prolattina.

Dosaggio: deglutire una capsula vegetale al giorno con poca acqua, a colazione.

Soluzione idroalcolica di agnocasto, da 50 ml

La soluzione idroalcolica si usa nel trattamento dei disturbi del ciclo mestruale.

Annuncio pubblicitario

Assumere 60 gocce sciolte in poca acqua, 2 volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti principali. Per un totale di 120 gocce giornaliere.

Per garantire effetti benefici duraturi, somministrare il rimedio per un mese consecutivo. In seguito, sospendere la terapia per circa 15 giorni prima di cominciare con un altro ciclo di trattamento. Qualora si desiderasse ridurre il grado alcolico, è possibile sciogliere le gocce in un bicchiere di acqua calda e attendere un paio di minuti prima di bere la soluzione.

Il prodotto va conservato in un luogo fresco e asciutto ma non necessariamente in frigorifero.

Tisana per lenire i disturbi della menopausa e della sindrome premestruale

Versare una tazza di acqua calda su un cucchiaio di frutti di agnocasto in taglio tisana e attendere 10 minuti di infusione. Assumere due tazze al giorno per almeno 6 settimane.

Agnocasto: controindicazioni ed effetti collaterali

Gli integratori a base di agnocasto potrebbero interferire con l’efficacia della pillola anticoncezionale, dei farmaci antiemetici e degli estrogeni.

Pertanto il rimedio non dev’essere impiegato qualora sussistano patologie sensibili ai livelli ormonali, quali: l’endometriosi, i fibromi uterini e alcune forme tumorali che colpiscono il seno, l’utero e le ovaie.

Annuncio pubblicitario

Il Vitex agnus castus, oltre a risultare controindicato in presenza di schizofrenia, psicosi e Parkinson, potrebbe influenzare il successo delle tecniche di fecondazione in vitro.

Prima dell’assunzione, si consiglia di consultare il proprio medico se si stanno effettuando terapie ormonali. Il prodotto non deve essere somministrato in gravidanza e allattamento.

Guida all’acquisto

I fitopreparati a base di agnocasto si possono comodamente acquistare presso le erboristerie e rivenditori specializzati, online e fisici.

Prediligere prodotti provenienti da agricoltura biologica certificata che non utilizzino pesticidi e altre sostanze dannose per l’organismo.

Il costo della tintura madre di agnocasto è di circa 10 euro nella confezione da 10 ml.

Fonti
  1. E G Loch, Treatment of premestrual syndrome with a phytopharmaceutical formulation containing vitex agnus castus.
  2. Bonnie J Tesch., Herbs commonly used by women: an evidence-based review.
  3. M. Diana van Die, Vitex agnus castus Extracts fro Female Reproductive Disorders: a systematic review of clinical trials.
  4. Margaret Diana van Die, Vitex agnus-castus (Chaste Tree/Berry) in the treatment of menopause-related complaints.
  5. OMS. Monografie di piante medicinali vol.4.
  6. Vitex agnus-castus, Integrated Taxonomic Information System – Report.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

su base lilla un mortaio bianco con foglie di lavanda, un mazzetto di lavanda e 3 flaconcini Lavanda: proprietà, benefici e usi
artiglio del diavolo: cos'è, benefici, cure e usi Artiglio del diavolo: cos’è, principi attivi, proprietà terapeutiche, come usarlo, controindicazioni
equiseto Equiseto: cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici
papaya fermentata: che cos'è, usi, benefici, i migliori integratori, proprietà e controindicazioni Papaya fermentata: cos’è, a cosa serve, benefici, modalità d’assunzione e controindicazioni
Cranberry: cos'è, benefici e proprietà, usi Cranberry: il mirtillo rosso americano tra proprietà, benefici, modalità d’uso e controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki