Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Proteina C reattiva: cos’è, quando e perché si misura, valori normali e cause valori bassi e alti

Diana Catocchia by Diana Catocchia
5 Luglio 2023
in Salute
proteina C Reattiva: cos'è, perché e quando fare l'esame; interpretazioni dei risultati
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Proteina C reattiva: cos’è
  • Proteina C reattiva: valori normali
  • Proteina C reattiva: valori alti
  • Proteina C reattiva: quando e perché va misurata
  • Preparazione all’esame
  • Proteina C reattiva: interpretazione dei risultati
  • Proteina C reattiva: valori bassi

La PCR (Proteina C Reattiva) è una glicoproteina prodotta nel fegato in caso di traumi o infezioni che innescano processi infiammatori. Solitamente non è presente nel sangue o lo è in bassissime quantità. Si rilascia, quindi, nel sangue in caso di infiammazioni da infezioni batteriche o per uno stato infiammatorio generale dell’organismo.

E’ quindi uno degli indicatori di fase acuta più sensibili. I suoi livelli plasmatici aumentano notevolmente (100 volte o più) dopo gravi traumi, infezioni batteriche, infiammazioni, interventi chirurgici o durante la proliferazione tumorale.

Può essere anche un indicatore di rischio cardiaco, poiché è liberata nel sangue anche in seguito a un attacco cardiaco.

Il test per misurare la molecola consiste in un semplice prelievo venoso effettuato a digiuno e il risultato arriva dopo qualche giorno. Di fondamentale importanza è l’indice PCR nei bambini e nei neonati, dove arriva a ricoprire un ruolo vitale nel capire l’avanzamento della flogosi e predirne la prognosi.

Ma cosa vuol dire una PCR bassa o alta e quali sono i valori normali?

Proteina C reattiva: cos’è

La proteina C reattiva (PCR) è una proteina prodotta dal fegato in risposta all’infiammazione nel corpo. È un marker di infiammazione ed è misurata attraverso un esame del sangue.

Annuncio pubblicitario

La PCR è un componente importante del sistema immunitario. Infatti, quando si verifica un’infezione o un’infiammazione nell’organismo, i livelli di PCR aumentano rapidamente. Questo accade perché il sistema immunitario riconosce i segnali di infiammazione e produce PCR per aiutare a combattere l’infezione o l’infiammazione.

Misurare i livelli di PCR nel sangue può essere utile per diagnosticare e monitorare una serie di condizioni. Ad esempio, la PCR elevata può indicare la presenza di un’infezione batterica, un’infiammazione sistemica, come nell’artrite reumatoide o in malattie autoimmuni, o anche un rischio aumentato di malattie cardiovascolari.

L’esame della PCR si esegue prelevando un campione di sangue e misurando i livelli di PCR nel siero o nel plasma. I risultati sono espressi in milligrammi per litro (mg/L) e i valori normali possono variare a seconda del laboratorio che esegue il test.

È importante però evidenziare che la PCR è solo un indicatore e non fornisce informazioni specifiche sulla causa dell’infiammazione, né sulla sua localizzazione. Per questo motivo si associa ad altri test e valutazioni cliniche per una diagnosi accurata.

Quindi se si rileva un aumento oltre i valori normali, si può presumere un fenomeno infiammatorio di qualche tipo, ma non possiamo ottenere informazioni né sulla sua natura né sulla sua origine.

Proteina C reattiva: valori normali

La concentrazione di PCR nel sangue si misura in milligrammi per litro. Normalmente se non si soffre di particolari patologie, i valori normali della proteina C reattiva non dovrebbero superare i 5-6 milligrammi per litro.

Annuncio pubblicitario

Sono valori però che aumentano decisamente in presenza di un processo infiammatorio. La variabilità dei valori è determinata anche dal sesso, dall’età e dallo stile di vita della persona.

Infatti, solitamente nelle donne, si rilevano valori un po’ più alti di quelli degli uomini e, più in generale, il valore aumenta con l’età.

In presenza di una malattia o condizione i valori iniziano ad aumentare entro due ore dall’inizio dell’evento infiammatorio, raggiungendo il picco a 48 h dall’inizio del processo.

Invece, valori più elevati di PCR, ma che non sono direttamente correlati all’esistenza di malattie croniche nell’organismo, possono essere registrati se una persona soffre di:

  • Ipertensione.
  • Obesità.
  • Vita sedentaria.
  • Dipendenza dal fumo o dalle bevande alcoliche.
  • Colesterolo alto.
  • Dieta ricca di cibi infiammatori o allergeni.
image

Proteina C reattiva: valori alti

Cosa significa avere la proteina C reattiva alta? Come abbiamo visto, vuol dire che c’è un processo infiammatorio in corso. Questo può essere dovuto a motivi diversi, poiché la PCR indica l’entità e la gravità di questa infiammazione, ma non la causa. Quindi, più la concentrazione ematica di questa glicoproteina risulterà alta, maggiore sarà l’infiammazione presente nell’organismo.

La PCR alta può essere anche l’indicatore di un’infezione (anche batterica), grave o cronica, per questo saranno necessari altri esami per approfondire la situazione.

Annuncio pubblicitario

Infatti, nelle infezioni batteriche acute, la concentrazione aumenta rapidamente, dopo 4-6 ore e può raggiungere valori superiori a 100 mg/L, diminuisce poi in pochi giorni con il trattamento dell’infezione.

Invece, nelle malattie infiammatorie croniche e nei tumori c’è un moderato aumento della concentrazione di PCR, tra 10-100 mg/L.

Insomma, i livelli possono aumentare esponenzialmente (100 volte o più) a causa di: gravi traumi, infezioni batteriche, infiammazioni, interventi chirurgici e tumori.

PCR: valori alti del test

Un valore alto può indicare l’esistenza di infiammazione nelle arterie, che può riflettersi in un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e infarto del miocardio.

  • I valori del test al di sotto della soglia di 1 mg/L indicano che la persona ha un basso rischio di malattie cardiovascolari.
  • Risultato del test con valori nell’intervallo 1 – 2,9 mg / L indica un livello di rischio intermedio.
  • Un risultato del test con valori superiori a 3 mg/L indica un alto livello di rischio cardiovascolare.
  • Risultato del test con valori superiori a 10 mg/L è un segnale di allarme e richiede ulteriori test per determinarne la causa.

Va ricordato che la valutazione del rischio cardiovascolare non comprende solo i valori di PCR, anzi, nella maggior parte dei casi questa è sinonimo di lesioni infiammatorie aspecifiche.

Un quadro generale del soggetto, che comprenda età, genere, diabete, valori colesterolemici e capacità renale, aiuta lo specialista ad attribuire il rischio ad ogni singolo paziente.

Annuncio pubblicitario
PRC1

Valori alti e possibile patologie

Numerosi studi scientifici hanno fornito prove del ruolo funzionale che la proteina C-reattiva svolge nei processi infiammatori che avvengono all’interno del corpo umano.

Essa è un biomarcatore dell’infiammazione ma alcuni studi suggeriscono che si attacchi alle membrane cellulari danneggiate per contribuire alla risposta infiammatoria.

La proteina C-reattiva non è solo un marker di infiammazione, ma ha anche un ruolo protettivo contro le infezioni batteriche. Quindi, alti livelli possono segnalare l’esistenza di diverse condizioni come:

  • Malattie cardiovascolari e infarto.
  • Malattie infiammatorie intestinali.
  • Appendicite.
  • Malattie autoimmuni (es. artrite reumatoide) o polmonari (es. BPCO, tubercolosi, polmonite).
  • Diabete.
  • Tumori (polmonari, linfoma).
  • Malattie del tessuto connettivo.
  • Infezioni ossee (osteomielite).
  • Infezioni batteriche o fungine più o meno gravi.
  • Setticemia.
  • Colecistite.
  • Pancreatite acuta.

Inoltre, il livello può essere aumentato a seguito di: traumi importanti o fratture multiple o interventi chirurgici.

Allo stesso tempo, possono verificarsi alti livelli di proteina C-reattiva in assenza di un processo infiammatorio, come nel caso di donne che seguono una terapia contraccettiva orale o in gravidanza e persone con uno stile di vita sedentario, sovrappeso, anziani.

proteina C reattiva: aumento livelli

Proteina C reattiva: quando e perché va misurata

Questo esame può essere prescritto dal proprio medico in caso di sospetto stato infiammatorio acuto causato da una malattia. Tra queste:

Annuncio pubblicitario
  • Artrite reumatoide o altre patologie infiammatorie autoimmuni.
  • Patologie infiammatorie intestinali.
  • Lupus.

Il test viene utilizzato anche nel contesto di una diagnosi differenziale tra:

  • Morbo di Crohn (alta PCR)
  • Colite ulcerosa (bassa PCR)
  • Artrite reumatoide (alta PCR)
  • Lupus non complicato (bassa PCR).

Tuttavia, si rammenta che i valori di PCR sono solo indicativi di alcune condizioni mediche, ma rimangono fini a sé stessi se non correlati da un processo diagnostico complesso sotto stretta osservanza medico-specialistica.

Il processo infiammatorio, poi, può essere innescato, come abbiamo visto, anche da infezioni batteriche gravi (sepsi) o infezioni fungine.

Il test della PCR può servire, inoltre, a valutare il rischio cardiovascolare del soggetto, monitorare la convalescenza di ustioni o ferite chirurgiche o, ancora, verificare lo stato dell’organismo in caso di trapianto di organi.

Nelle indagini cliniche più approfondite, il test della PCR è spesso associato alla Velocità di eritrosedimentazione (Ves).

Il test della PCR può essere richiesto anche nei neonati qualora manifestino i tipici segnali di un’infezione o sepsi quali:

Annuncio pubblicitario
  • Tachicardia.
  • Brividi.
  • Febbre.
  • Iperventilazione.
proteina C reattiva: preparazione all'esame

Preparazione all’esame

Il test della proteina C-reattiva è un semplice prelievo di sangue. Si consiglia di effettuare la raccolta al mattino, a stomaco vuoto, in modo che l’accuratezza dei risultati sia massima.

E’ utile accertarsi con il proprio curante se sia possibile assumere i farmaci del mattino, inghiottendoli con un po’ d’acqua naturale.

La mattina del prelievo un infermiere lega un laccio emostatico attorno al braccio del paziente per rendere evidente una vena. Dopo aver accuratamente disinfettato la zona, provvede al prelievo di pochi ml di sangue, che riporrà accuratamente dentro una provetta sterile.

Il risultato è pronto dopo qualche giorno, a meno che non ci si trovi ricoverati o in pronto soccorso.

Esistono essenzialmente 2 tipi di test PCR che possono essere richiesti dal medico curante.

  • PCR standard: solitamente utilizzato in pazienti con processi infettivi o infiammatori (generalmente con un intervallo di 3-200 mg/L).
  • PCR ultrasensibile (hsCRP) o ad alta sensibilità: in grado di rilevare livelli inferiori di molecola nel circolo sanguigno con sensibilità analitica intorno allo 0,1 mg/L; viene utilizzato anche per stimare il rischio cardiaco.
proteina C reattiva: interpretazione dei risultati

Proteina C reattiva: interpretazione dei risultati

Per un test CRP standard, i valori normali possono essere inferiori a 5 mg/L.

Un risultato del test che mostra un livello di CRP superiore a 10 mg/L segnala l’esistenza di un problema di salute, una malattia cronica, un infortunio o delle ustioni.

Annuncio pubblicitario

L’aumento della PCR è una risposta non specifica all’infiammazione e all’infezione. Per valutare il rischio cardiaco, viene utilizzato il test PCR ultrasensibile.

Invece, per stimare il rischio di malattie cardiache esso tiene conto del fatto che un valore inferiore a 1 mg/L corrisponde a una soglia di rischio basso (un valore medio normale è di circa 0,8 mg/L).

Al di sopra di tale valore ritroviamo le soglie di rischio intermedio e alto. Il test ultrasensibile viene utilizzato anche per la diagnosi precoce delle infezioni e della loro gravità in pediatria.

Infatti, particolarmente in questo ambito, la PCR rientra tra i primi parametri indicativi di una flogosi ed è ritenuta la pietra miliare dell’iter diagnostico.

PCR e rischio di infarto

Negli ultimi anni numerosi studi epidemiologici hanno confermato che i pazienti con elevati livelli plasmatici di PCR vanno incontro a un aumentato rischio di malattia coronarica e infarto miocardico.

Sebbene vi siano chiare prove del ruolo dell‘infiammazione nella malattia coronarica, non è stato stabilito il meccanismo preciso della relazione tra i livelli plasmatici di PCR e il rischio cardiovascolare.

Annuncio pubblicitario

Una questione irrisolta rimane se l’aumento dei livelli plasmatici sia la causa o la conseguenza della malattia (probabilmente entrambe). È possibile che la risposta infiammatoria associata alle lesioni ateromatose inneschi la produzione di citochine in quantità sufficiente a indurre un aumento misurabile della PCR nel plasma.

A sua volta essa, a causa dei suoi effetti proinfiammatori, può aumentare la vulnerabilità delle placche aterosclerotiche o può avere altre azioni che aggravano la malattia.

Proteina C reattiva: valori bassi

Normalmente, bassi valori di PCR indicano un basso livello di infiammazione nel corpo, proporzionalmente. E’ tuttavia un’evenienza raramente incontrata e poco considerabile.

Fonti
  1. Immunoanalytical characteristics of C-reactive protein and high sensitivity C-reactive protein.
  2. A unifying biologic explanation for “high-sensitivity” C-reactive protein and “low-grade” inflammation.
  3. Prevalence of low-grade inflammation in depression: a systematic review and meta-analysis of CRP levels.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Testosterone: cos’è, come aumentarlo, basso o alto e integratori
  • Creatinina: cos’è, valori normali e cosa fare quando è alta o bassa
  • Acido urico: cos’è, come si misura e cosa fare quando l’uricemia è alta o bassa
  • TSH (tireotropina): cos’è, come funziona l’esame, valori normali e cosa fare quando è alto o basso
  • Omocisteina: cos’è, a cosa serve, quando fare l’esame, valori normali, cosa fare quando è alta o bassa
  • Transaminasi: cosa sono, valori normali, alte e basse e quando preoccuparsi
  • Progesterone: cos’è, a cosa serve, tabella di valori, cibi per aumentarlo, a cosa serve in gravidanza
  • VES: cos’è, perché misurarla, valori normali e alti, quando preoccuparsi, patologie associate
  • TAS (titolo antistreptolisinico): cos’è, perché fare questo esame, cause di valori bassi e alti, cosa fare
  • Prolattina: che cos’è, come misurarla, valori alti e bassi, cause, sintomi e cure
  • Emocromo: cos’è, cosa descrive, a cosa serve, valori normali, alti bassi, come interpretare i risultati
  • Albumina: che cos’è, a cosa serve l’esame, valori normali e alti e come curare l’ipoalbuminemia
  • Gamma GT: che cos’è, come si misura, valori normali, cosa fare quando è alta o bassa
  • Eritrociti o globuli rossi: cosa sono, valori normali e cosa fare quando sono bassi o alti
  • Emoglobina: cos’è, perché si misura, valori normali e cosa fare quando è bassa o alta
  • Insulina: cos’è, a cosa serve, valori e terapia insulinica
  • Beta HCG o ormone della gravidanza: cos’è, a cosa serve, quando fare l’esame, valori, cosa può influenzare il risultato
  • Bilirubina: cos’è, a cosa serve, diretta e indiretta, valori e quando preoccuparsi
  • Azotemia: cos’è, perché e come si misura, risultati, valori alti e bassi, quando preoccuparsi, cure e diete
ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Diana Catocchia

Diana Catocchia

Sono nata a San Benedetto del Tronto. Ho frequentato il liceo scientifico e poi ho fatto la facoltà di Medicina terminata nel 2017. Collaboro con Melarossa per articoli di salute perché mi piace divulgare e spiegare le patologie.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki