Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Melatonina in gravidanza: quando si può prendere l’integratore?

Ivana Barberini by Ivana Barberini
7 Agosto 2023
in Salute
Melatonina in gravidanza: si o no?
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La melatonina in gravidanza, se prenderla o meno o se comporta dei rischi per il bambino, è uno dei dilemmi per la donna che affronta la gestazione. Tra i sintomi più comuni che accompagnano i nove mesi c’è, infatti, l’insonnia, insieme a una digestione più lenta, ai cambiamenti di umore, alla stanchezza, ecc. Ma la difficoltà a dormire è tra i più comuni.

L’insonnia in gravidanza si deve a diversi fattori, tra cui una minzione più frequente, crampi alle gambe o la difficoltà a trovare una posizione comoda per dormire.

Sono soprattutto gli ormoni però a giocare un ruolo rilevante, poiché in questa fase della vita, sono soggetti a cambiamenti che alterano la produzione di melatonina, l’ormone prodotto dalla ghiandola pineale, situata nel cervello, che regola l’attività del sonno.

Quindi, cosa si può prendere per dormire in gravidanza? La scelta cade con più frequenza proprio sugli integratori base di melatonina, ma è la scelta giusta? Ci sono benefici o controindicazioni?

Cos’è la melatonina e a cosa serve

Melatonina: ciclo del sonno

La melatonina è un ormone molto importante prodotto dalla ghiandola pineale. Riveste un ruolo cruciale nel neurosviluppo e nella modulazione del ritmo circadiano, cioè del ciclo sonno-veglia. È secreto in maggiore quantità proprio al buio perché gestisce il ciclo sonno-veglia.

Tuttavia, le funzioni della melatonina non finiscono qui. Durante la gravidanza, svolge diverse funzioni e tutte importanti:

Annuncio pubblicitario
  • Controlla il ritmo circadiano del feto, regolandone i ritmi biologici.
  • Riveste un ruolo rilevante nello sviluppo della placenta, contribuendo alla sua formazione.
  • Agisce come antiossidante, svolgendo un’importante funzione protettiva.
  • Favorisce la crescita del sistema endocrino e nervoso del feto.
  • Riduce il rischio di parto prematuro, contribuendo a stabilizzare il processo di gravidanza.

Tuttavia la melatonina che si compra in farmacia o nei negozi on line sotto forma di integratore è di origine sintetica, cioè si ottiene attraverso procedure di laboratorio.

Presa almeno un’ora prima di andare a dormire, la melatonina può favorire l’addormentamento sia negli adulti, sia nei giovani, conciliando il sonno più rapidamente per un riposo notturno più soddisfacente.

L’uso della melatonina durante la gravidanza, invece, solleva diversi dubbi. Vediamo quali.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sulla melatonina.

Melatonina in gravidanza: è sicura?

I disturbi del sonno, inclusa l’insonnia, sono molto comuni in gravidanza. Si stima che la prevalenza delle donne incinte con disturbi del sonno oscilla dal 66 al 94%, con tassi più elevati man mano che la gravidanza avanza nei trimestri successivi. La causa sono i cambiamenti ormonali e fisiologici legati alla gravidanza.

Gli studi hanno anche dimostrato che un’insonnia cronica nella gestazione si associa a condizioni negative per la salute, tra cui diabete gestazionale, preeclampsia, parto pretermine, nonché problemi al feto. Ma la mancanza di sonno può avere conseguenze significative anche per la salute mentale della donna, anche dopo il parto.

Annuncio pubblicitario

Assumere integratori di melatonina durante il periodo della gravidanza è attualmente sconsigliato, poiché mancano ancora studi approfonditi sull’ormone sintetizzato inserito nei prodotti. Mancano quindi prove scientifiche esaurienti che indichino l’assoluta sicurezza sull’uso di questi integratori per le donne incinte.

Ciò vuol dire che mancano dati sugli effetti dell’integrazione di melatonina durante i nove mesi, anche perché le ricerche al momento sono condotte sugli animali.

Ad esempio, uno studio condotto su topi da laboratorio ha mostrato che la supplementazione di melatonina durante il periodo gravidico ha un impatto negativo sul peso del nascituro e sulla sopravvivenza dei neonati o può prolungare il periodo gestazionale.

Controindicazioni

melatonina in gravidanza: controindicazioni

Le controindicazioni si riferiscono all’assunzione di melatonina in gravidanza in dosaggi superiori a quelli raccomandati, che possono comportare, ad esempio, sintomi come:

  • Abbassamento della temperatura corporea.
  • Variazioni nella pressione sanguigna.
  • Mal di testa.
  • Sensazione di vertigini.
  • Nausea.
  • Sonnolenza e confusione durante il giorno.

In aggiunta, la melatonina può incidere sullo sviluppo fetale. Per questo motivo, è assolutamente consigliato evitare l’assunzione di integratori di melatonina senza previa consultazione medica.

Occorre prudenza anche se si sta seguendo una terapia farmacologica, poiché la melatonina potrebbe interagire con alcuni tipi di medicinali.

Annuncio pubblicitario

Altri rimedi e igiene del sonno

Melatonina in gravidanza: altri rimedi

In caso di insonnia, si può sostituire la melatonina con altri rimedi naturali per dormire meglio. Attenzione però, perché in gravidanza è sempre meglio usare i prodotti naturali con la stessa cautela dei farmaci. Infatti “naturale” non è sempre sinonimo di sicuro o innocuo. È meglio quindi chiedere sempre consiglio al proprio medico per tutti i preparati fitoterapici, cioè a base di erbe medicinali.

L’alternativa è preferire tisane rilassanti o, meglio ancora, seguire l’igiene del sonno.

Ecco alcuni consigli:

  • Bere meno acqua la sera: anche se è importante l’idratazione durante la gravidanza, evita di bere troppo durante la cena e prima di andare a letto. Questo ridurrà la frequenza dei risvegli notturni per andare in bagno.
  • Ridurre il riposino pomeridiano: la sonnolenza durante la gravidanza è molto comune, ma è meglio limitare il riposino per evitare l’insonnia notturna. Sono preferibili riposini brevi di 20-30 minuti.
  • Creare una routine prima di andare a letto: trovare un piccolo rituale serale aiuterà il cervello a prepararsi per il sonno. Può essere un bagno caldo o una doccia rilassante, esercizi di respirazione profonda o meditazione, e andare a letto sempre alla stessa ora.
  • Cena leggera e spuntino serale: opta per una cena leggera dopo il bagno caldo, seguita da uno spuntino come cereali o frutta prima di dormire, per prevenire risvegli per fame.
  • Prevenire i crampi alle gambe: i crampi ai polpacci si possono evitare con un’integrazione di magnesio (chiedere sempre prima al proprio medico però) e con esercizi di stretching prima di coricarsi.
  • Reflusso gastrico: è bene evitare il consumo di cibi acidi o piccanti e seguire una dieta anti-reflusso. Anche dormire con la parte superiore del corpo leggermente inclinata, utilizzando cuscini sotto la schiena o il materasso può essere utile.
  • Trova la posizione ideale per dormire: è preferibile addormentarsi su un fianco. Nel terzo trimestre, posizionarsi sul fianco sinistro è poi raccomandato per favorire la circolazione e ridurre la pressione sulla vena cava inferiore e sul fegato.
  • Uso dei cuscini: mettere un cuscino tra le gambe può alleviare la pressione e migliorare il comfort durante il sonno.

Fonti

  • Effect of melatonin supplementation on pregnancy outcome in Wistar-Kyoto and Sprague-Dawley rats.
  • Melatonin use during pregnancy and lactation: A scoping review of human studies.
  • Can You Take Melatonin While Pregnant?

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
digestione lenta d'estate, 10 regole per migliorarla Digestione lenta d’estate: 10 regole per migliorarla
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki