Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Gambe pesanti e stanche: cause e rimedi efficaci

Ivana Barberini by Ivana Barberini
25 Luglio 2023
in Salute
gambe pesanti e stanche: cause e rimedi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa si intende per gambe pesanti e stanche?
  • Gambe pesanti e stanche: quali sono le malattie correlate?
  • Cause delle gambe pesanti e soggetti a rischio
  • Tutti i sintomi correlati alle gambe pesanti e stanche
  • Tutti i rimedi per le gambe pesanti e stanche
  • Possibili complicazioni: quando rivolgersi al medico?
  • Come prevenire le gambe pesanti e stanche

Le gambe pesanti e stanche possono essere causate di diversi fattori. Il primo passo per ottenere sollievo è, infatti, scoprire il motivo sottostante.

Possono essere la conseguenza di un esercizio fisico eccessivo, ma se la sensazione non è dovuta dallo sforzo fisico, il disturbo potrebbe essere la conseguenza di una condizione medica sottostante.

Abitualmente il sintomo più comune è, infatti, associato a un problema di circolazione sanguigna periferica. Per questo motivo le gambe pesanti si presentano con una certa frequenza durante la gravidanza, se fa troppo caldo, se si è stati troppo tempo in piedi o dopo aver esagerato con l’alcol.

Scopri allora le cause e i rimedi per le gambe stanche e pesanti.

Cosa si intende per gambe pesanti e stanche?

Quando si parla di gambe pesanti e stanche, ci si riferisce a una sensazione di peso o affaticamento alle gambe. Le gambe si sentono più pesanti del solito e si avverte una certa difficoltà anche a sollevarle e a muoverle. Questa sensazione può manifestarsi in diverse situazioni, durante l’attività fisica, dopo lunghi periodi di inattività, alla fine della giornata o anche a riposo.

Si possono anche associare ad altri sintomi come sensazione di gonfiore, indolenzimento muscolare, formicolio, crampi o debolezza muscolare.

Annuncio pubblicitario

Gambe pesanti e stanche: quali sono le malattie correlate?

Gambe pesanti: malattia correlate

Come abbiamo detto, le cause delle gambe stanche e pesanti possono essere diverse, anche di tipo patologico. Ci sono, infatti, alcune malattie che annoverano tra i sintomi le gambe pesanti. Il più delle vole si tratta di patologie o disturbi legati alla circolazione e ai vasi sanguigni, ma di diversa natura.

Vene varicose

Si caratterizzano proprio dalla sensazione di pesantezza alle gambe associata a dilatazione delle vene, dolore e formicolii, aspetto irregolare e nodoso.

Le vene varicose compaiono spesso con l’avanzare dell’età, durante la gravidanza (per le fluttuazioni ormonali e l’aumento della pressione dell’utero), altri eventi ormonali, come la menopausa, nelle persone obese, con storia familiare di vene varicose e in chi deve stare molte ore in piedi o seduti, postura che influisce sulla circolazione.

Insufficienza venosa

È una patologia caratterizzata da un difficoltoso ritorno di sangue venoso al cuore. In altre parole, è una condizione in cui le vene delle gambe hanno difficoltà a far circolare il sangue correttamente verso il cuore.

Normalmente, le vene hanno delle valvole che aiutano a mantenere il flusso di sangue in direzione del cuore e prevenire il reflusso. Tuttavia, nell’insufficienza venosa, queste valvole possono indebolirsi o danneggiarsi, causando un accumulo di sangue nelle gambe.

Tromboflebite

La tromboflebite è una condizione in cui si verifica un’infiammazione di una vena causata dalla formazione di un coagulo di sangue all’interno della vena stessa. Questo coagulo di sangue viene chiamato trombo e può comportare sintomi come stanchezza, pesantezza e gonfiore delle gambe.

Annuncio pubblicitario

Può colpire le vene superficiali o quelle profonde del corpo. La tromboflebite superficiale si verifica più comunemente nelle vene delle gambe, causando gonfiore, arrossamento e dolore lungo il tracciato della vena interessata.

La tromboflebite profonda, nota come trombosi venosa profonda (TVP), invece, coinvolge le vene più grandi, spesso nelle gambe. Può causare sintomi simili, ma può essere più grave, poiché i coaguli di sangue possono spostarsi attraverso il flusso sanguigno e causare complicanze potenzialmente pericolose, come l’embolia polmonare.

Arteriopatia periferica

Si tratta di una patologia cardiovascolare caratterizzata da una riduzione dell’apporto di sangue ossigenato a diversi distretti corporei dovuto a un’occlusione delle arterie che irrorano tali distretti. Sebbene la malattia possa manifestarsi in qualsiasi parte del corpo, colpisce più spesso le gambe. Senza una circolazione sanguigna sufficiente, si sentono le gambe stanche, affaticate e doloranti.

Sindrome da sovrallenamento (OTS)

Gli atleti si sforzano costantemente per migliorare le loro prestazioni. Tuttavia, quando si allenano in eccesso, senza dare al corpo il tempo di riprendersi, possono verificarsi una serie di problemi legati alla salute, tra cui la sensazione di gambe pesanti.

Quando si raggiunge il punto di “sovrallenamento”, ossia ci si spinge al di là di ciò che si è in grado di fare, i muscoli non hanno il tempo di ripararsi. La sensazione di gambe pesanti è tipica tra gli atleti, in particolare tra i corridori e i ciclisti.

Altre condizioni possono essere: ernia del disco, insufficienza renale, miastenia gravis, piede diabetico, policitemia, pre-eclampsia.

Annuncio pubblicitario

Cause delle gambe pesanti e soggetti a rischio

gambe pesanti: le cause

Le cause delle gambe pesanti e stanche possono essere molteplici e includono:

  • Problemi circolatori: una circolazione sanguigna inefficiente può causare accumulo di fluidi e gonfiore alle gambe, che a loro volta possono provocare una sensazione di pesantezza e stanchezza.
  • Insufficienza venosa: un problema alle vene delle gambe può compromettere il ritorno del sangue al cuore, causando ristagno e aumentando la sensazione di gambe pesanti.
  • Affaticamento muscolare: l’uso eccessivo dei muscoli delle gambe, come durante l’attività fisica intensa o prolungata, può portare a una sensazione di affaticamento e pesantezza.
  • Problemi muscolo-scheletrici: condizioni come l’artrite, l’artrosi o l’infiammazione muscolare possono influire sulla sensazione di pesantezza e stanchezza alle gambe.
  • Condizioni neurologiche: alcuni disturbi come la neuropatia periferica, possono causare sintomi alle gambe, tra cui sensazione di pesantezza e affaticamento.

Ci sono però altri motivi per avere gambe pesanti e stanche che non si collegano necessariamente a una malattia. Vediamone alcuni.

Dopo allenamento e attività fisica

Gambe stanche e pesanti possono anche essere il risultato di un allenamento muscolare eccessivo oppure dopo essersi dedicati a un’attività fisica prolungata senza essere fisicamente preparati.

Se tuttavia il sintomo non regredisce spontaneamente è meglio chiedere il parere del proprio medico.

Gambe pesanti in estate

In estate, con il caldo e l’esposizione al sole è facile sentire le gambe pesanti anche se non si soffre di problemi di circolazione.

Con il caldo e umidità è facile che si verifichi una dilatazione delle vene e una ridotta efficienza del sistema circolatorio, causando la sensazione di gambe stanche. Il caldo poi può contribuire a un aumento della ritenzione idrica nelle gambe, causando gonfiore e una sensazione di pesantezza.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, durante l’estate, i cambiamenti nelle abitudini di sonno, come dormire meno o avere un riposo disturbato per il caldo eccessivo, sono tutti aspetti che possono contribuire a una sensazione di stanchezza alle gambe.

gambe pesanti in gravidanza

Gambe pesanti in gravidanza

Le gambe pesanti sono un sintomo comune durante la gravidanza e tende ad aumentare man mano che si avvicina il giorno del parto. Si deve a diversi fattori, come le variazioni ormonali e della circolazione e i cambiamenti corporei (ad esempio, aumento di peso, aumento delle dimensioni dell’utero, ecc.) tipici di questa fase della vita.

Se per certi aspetti è quindi un fenomeno tipico, per altri potrebbero essere anche la conseguenza di malattie durante la gestazione. Per questo motivo, se il sintomo è particolarmente invalidante e prolungato nel tempo, è bene rivolgersi al medico.

Attività lavorative

Le gambe pesanti sono un sintomo che spesso accompagna le persone che per lavoro devono stare molte ore in piedi o sedute. Questo di sicuro non agevola la circolazione periferica. Se poi si associano anche problemi circolatori preesistenti, il disturbo può peggiorare.

Gambe stanche la mattina

Questa sensazione di mattina può essere dovuta a diverse cause, tra cui anche un sonno agitato, ma non si possono escludere eventuali patologie non diagnosticate. Il consiglio, quindi, se il fenomeno si ripete o perdura nel tempo, è sempre quello di non sottovalutarlo e di rivolgersi al medico.

Gambe stanche e pesanti la sera

Se la stanchezza delle gambe compare la sera, le cause scatenanti possono essere tante. Ad esempio, può essere la conseguenza di sforzi muscolari eccessivi, oppure aver trascorso troppo tempo in piedi, o ancora può essere associata a disturbi della circolazione.

Annuncio pubblicitario

Tutti i sintomi correlati alle gambe pesanti e stanche

gambe pesanti: sintomi

La sensazione di stanchezza e pesantezza alle gambe è un disturbo legato al funzionamento del sistema circolatorio. Le vene non riescono a far defluire bene il sangue che ristagna in periferia, provocando gonfiore e formicolio, accompagnati a rossore e dolore che partono da piedi e si irradiano lungo tutta la gamba fino ad arrivare alle cosce.

A volte si avverte anche la sensazione di gambe molli, soprattutto dopo un eccessivo sforzo fisico, ma può anche dipendere da un abuso di alcol o temperature troppo calde.

È un disturbo diffuso soprattutto tra le donne. Spesso si accentua in gravidanza, per l’alterazione dell’asset ormonale, e in estate, per le alte temperature che causano vasodilatazione e rilassamento, con conseguente ristagno di sangue nelle parti inferiori del corpo, generando edema e la tipica sensazione di pesantezza.

I principali sintomi delle gambe stanche e pesanti sono dunque:

  • Sensazione di gonfiore o edema alle gambe.
  • Sensazione di peso o pressione alle gambe.
  • Affaticamento o stanchezza alle gambe, anche dopo un breve periodo di attività.
  • Prurito, rossore, bruciore o irritazione cutanea nelle gambe.
  • Gambe doloranti con un disagio che può essere descritto come dolente, lancinante o doloroso.
  • Aumento della sensibilità al tatto alle gambe.
  • Cambiamenti nella temperatura della cute delle gambe, come sensazione di freddo o caldo eccessivo.

È importante ricordare che i sintomi delle gambe pesanti possono essere causati da diverse condizioni. Quindi, se si sperimentano sintomi persistenti o preoccupanti alle gambe, è consigliabile consultare un medico per una valutazione accurata e una diagnosi adeguata.

gambe pesanti: rimedi

Tutti i rimedi per le gambe pesanti e stanche

Ci sono diversi rimedi per aiutare ad alleviare i sintomi delle gambe pesanti e stanche. Ecco alcune indicazioni utili:

Annuncio pubblicitario
  • Sollevare le gambe su un cuscino o un poggiapiedi quando si è seduti o sdraiati può aiutare a ridurre il gonfiore e migliorare il flusso sanguigno.
  • Evitare posizioni prolungate: cioè stare in piedi o seduti per lunghi periodi di tempo senza fare pause. Se si trascorre molto tempo in piedi, cercare di fare pause regolari per muovere le gambe.
  • Indossare calze o collant a compressione: possono migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il gonfiore e la sensazione di pesantezza alle gambe. È consigliabile consultare un medico per determinare la compressione adeguata e il tipo di calze da indossare.
  • Auto massaggio: se si è costretti a stare in piedi o seduti per lunghi periodi, fare delle pause per muovere le gambe e massaggiarle delicatamente può aiutare a stimolare la circolazione e ridurre il senso di pesantezza.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulle gambe gonfie.

Pomate e creme per gambe pesanti

In commercio sono disponibili numerosi prodotti da applicare direttamente sulle gambe e specificatamente formulati per combattere la sensazione di stanchezza e pesantezza, in particolare se associata a disturbi e problemi della circolazione.

Sono creme a base di ingredienti che creano una sensazione di freddo (ad esempio, mentolo, olio essenziale di menta, ecc.) e che possono favorire la funzionalità del microcircolo (ad esempio, estratti di vite rossa, ecc.).

Si tratta di prodotti piuttosto utili anche per chi, per motivi lavorativi, deve trascorrere molte ore in piedi.

Non richiedono la prescrizione medica ma è bene fare attenzione alle eventuali reazioni allergiche. Inoltre, potrebbero non essere raccomandati in gravidanza o in persone che soffrono di particolari disturbi o malattie, quindi, è importante consultarsi con il proprio medico.

Antistax Active Cream, Crema Snellente e Drenante...
Antistax Active Cream, Crema Snellente e Drenante…
  • Antistax Active Cream è una crema drenante specifica per il massaggio delle gambe gonfie e stanche…
  • I flavonoidi contenuti nella speciale formulazione a base di estratti di foglie di vite rossa di…
  • La crema snellente per le gambe gonfie e doloranti Antistax Active Cream è un prodotto…
Acquista su Amazon

Integratori per gambe stanche e pesanti

Sempre dietro consiglio medico, si può ricorrere ad alcuni integratori alimentari da scegliere in base alla causa scatenante. Tra questi, gli integratori di sali minerali o quelli che favoriscono la circolazione, la funzionalità vascolare e del microcircolo. Sono prodotti che di solito contengono ingredienti naturali e/o estratti di piante ed erbe come la vite rossa, l’ippocastano, il mirtillo, la rutina, ecc.

Annuncio pubblicitario

È importante chiedere prima al medico, soprattutto se si sta seguendo una terapia farmacologica, in caso di allergie, se si è in gravidanza, in allattamento, o se si soffre di malattie preesistenti.

Offerta
Gambe Leggere - Integratore drenante con Estratto...
Gambe Leggere – Integratore drenante con Estratto…
  • PER GAMBE LEGGERE: gli integratori per gambe leggere Vitarmonyl contengono estratto di vite rossa;…
  • EFFETTO DRENANTE: il ribes nero e il peduncolo di ciliegia completano la formulazione degli…
  • FORMULAZIONE ALTAMENTE CONCENTRATA: la formulazione a base di vite rossa e ribes nero è stata…
5,49 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Trattamenti specifici e farmaci

Se le gambe stanche e pesanti sono il sintomo di una malattia, è necessario rivolgersi a uno specialista per capire la causa e sottoporsi al trattamento più idoneo ed efficace.

Possibili complicazioni: quando rivolgersi al medico?

Ci sono cause facilmente riconoscibili come appunto il caldo, un eccessivo sforzo muscolare, aver trascorso troppo tempo in piedi o seduti, ecc. Invece, in alcune situazioni, capire i fattori scatenanti potrebbe essere più complesso.

In questi casi il consulto con il medico è necessario per arrivare a una corretta diagnosi e quindi alla cura più adeguata.

Rivolgersi al medico, inoltre, diventa necessario quando il sintomo delle gambe pesanti e stanche non si risolve in poco tempo, uno o due giorni al massimo, e quando si associa ad altri sintomi come gonfiore e dolore delle gambe, difficoltà e dolore nei movimenti, febbre, ecc., In questi casi, infatti, le cause potrebbero essere verosimilmente correlate a malattie poiché potrebbero esservi malattie che vanno diagnosticate.

gambe pesanti: quando andare dal medico

Come prevenire le gambe pesanti e stanche

Questo disturbo non è, come abbiamo visto, particolarmente grave anche se crea non poco disagio. Ci sono però delle buone abitudini per prevenire le gambe pesanti e stanche. Scopri i consigli di Melarossa:

Annuncio pubblicitario
  • Esercizio fisico regolare: fare attività fisica regolarmente può migliorare la circolazione sanguigna e rafforzare i muscoli delle gambe. Optare per attività come camminare, nuotare o fare esercizi di ginnastica a basso impatto.
  • Perdere peso se necessario: l’eccesso di peso può esercitare una maggiore pressione sulle gambe e peggiorare i sintomi. Mantenere un peso sano può contribuire a migliorare la circolazione e ridurre il carico sulle gambe.
  • Evitare temperature estreme: meglio non esporsi a temperature estreme, come l’esposizione prolungata al caldo o al freddo, poiché possono influire sulla circolazione sanguigna.
  • Mantenere una buona idratazione: bere a sufficienza può aiutare a mantenere una corretta idratazione e favorire una buona circolazione sanguigna.
  • Seguire una dieta equilibrata: una dieta sana ed equilibrata può favorire la salute vascolare. Consumare cibi ricchi di antiossidanti, vitamina C ed E, flavonoidi e omega-3 può contribuire a migliorare la salute delle gambe.
  • Evitare fumo e alcol: il fumo e il consumo eccessivo di alcol possono danneggiare i vasi sanguigni e influire sulla circolazione.
  • Fare pause regolari: durante lunghi periodi di sedentarietà, come il lavoro d’ufficio, fai delle pause per muoverti, allungare le gambe e stimolare la circolazione.

Fonti:

  • Why Do My Legs Feel Heavy and How Can I Get Relief?
  • What causes heavy aching legs?
  • When your legs feel heavy, and they are itchy and tingly

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki