Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cortisone in gravidanza: a cosa serve, cosa succede e i possibili effetti sul nascituro

Ivana Barberini by Ivana Barberini
13 Settembre 2023
in Salute
Cortisone in gravidanza e possibili rischi.
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il cortisone
  • Si può prendere il cortisone in gravidanza?
  • Cortisone in gravidanza: a cosa serve?
  • Quali sono le controindicazioni?
  • Cortisone e corticosteroidi in caso di parti prematuri

Cosa succede se si prende il cortisone in gravidanza? È forse una delle domande più frequenti tra le gestanti che per diversi motivi devono ricorrere al cortisone e ai corticosteroidi, quindi farmaci come il Bentelan o il Deltacortene, ma non senza un filo di preoccupazione.

Del resto, l’uso dei farmaci in gravidanza dev’essere limitato ai casi in cui sia davvero necessario, perché molte delle sostanze che li compongono attraversano la placenta e possono causare danni al feto.

Scopri quindi se il cortisone e i prodotti che ne derivano possono essere impiegati durante la gestazione e quando.

Cos’è il cortisone

Il cortisone è un ormone steroideo prodotto naturalmente dalle ghiandole surrenali, che sono piccole ghiandole situate sopra i reni nell’organismo umano. Questo ormone svolge una serie di importanti funzioni fisiologiche nel corpo e fa parte del gruppo di ormoni noti come corticosteroidi.

Alcune delle funzioni principali del cortisone includono:

  • Regolazione dell’infiammazione: il cortisone ha proprietà antinfiammatorie ed è spesso utilizzato per trattare condizioni infiammatorie come l’artrite reumatoide, l’asma e altre malattie autoimmuni.
  • Regolazione del metabolismo dei carboidrati: influisce sul metabolismo dei carboidrati, contribuendo a regolare i livelli di glucosio nel sangue.
  • Risposta allo stress: è coinvolto nella risposta dell’organismo allo stress e può aumentare temporaneamente i livelli di energia e vigilanza in situazioni di emergenza.
  • Regolazione del sistema immunitario: il cortisone sopprime la risposta immunitaria dell’organismo, il che può essere utile nel trattamento di malattie autoimmuni e nella prevenzione del rigetto di organi trapiantati.
  • Equilibrio dei liquidi: aiuta a mantenere l’equilibrio dei liquidi e degli elettroliti nel corpo.

Nel linguaggio medico, il termine “cortisone” è spesso utilizzato per riferirsi a farmaci corticosteroidi sintetici o ad azione simile al cortisone. Questi farmaci possono essere somministrati per via orale, topica, iniettiva o intravenosa per trattare una serie di condizioni, tra cui infiammazioni, allergie, malattie autoimmuni, asma e altro.

Annuncio pubblicitario

L’uso di cortisone sintetico può comportare però effetti collaterali, pertanto la sua somministrazione deve essere supervisionata dal proprio medico per un uso appropriato e sicuro.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul cortisone.

Si può prendere il cortisone in gravidanza?

Come per qualsiasi altro medicinale, l’uso del cortisone in gravidanza può generare comprensibili dubbi e preoccupazioni. Soprattutto per quelle donne che seguono trattamenti con cortisonici a medio o lungo termine e stanno pianificando una gravidanza.

Prescrivere farmaci durante la gestazione richiede una valutazione estremamente attenta da parte del medico di famiglia o del ginecologo, poiché è fondamentale verificare la possibile insorgenza di controindicazioni o effetti collaterali che potrebbero rappresentare un rischio per la salute della donna e del feto.

Alcuni medicinali non creano troppe preoccupazioni, come ad esempio il paracetamolo, il principio attivo della tachipirina, uno dei farmaci più comunemente prescritti alle donne in gravidanza.

Altri farmaci, invece, potrebbero essere necessari per la presenza di specifiche patologie e in questo caso è importante scegliere l’opzione che comporta il minor rischio per la donna.

Annuncio pubblicitario

Quindi, la decisione di prescrivere il cortisone durante la gravidanza deve essere presa insieme a un medico specializzato, il quale valuterà attentamente i rischi e i benefici specifici per la salute della madre e del feto e sceglierà l’opzione migliore in base alle circostanze.

Cortisone in gravidanza: a cosa serve?

Cortisone in gravidanza: effetti collaterali

Prima di assumere il cortisone durante la gestazione è bene fare alcune considerazioni. Non è un farmaco del tutto controindicato, ma deve essere prescritto solo quando è effettivamente necessario e sotto la supervisione di un medico, valutando rischi e benefici per mamma e bambino. Questo perché, ad oggi, le informazioni scientifiche sull’uso del cortisone durante la gravidanza non sono conclusive e a volte contraddittorie, anche per le possibili alterazioni dell’equilibrio ormonale dovute alla sua assunzione. Infatti, non dimentichiamo che il cortisone è un ormone.

I corticosteroidi sono sostanze dalle importanti proprietà antinfiammatorie. Tuttavia, alcuni di essi sono considerati meno problematici di altri. Ad esempio, il betametasone, principio attivo del noto farmaco Bentelan, causerebbe meno effetti collaterali ed è pertanto uno dei corticosteroidi più comunemente prescritti in caso di gravidanza.

In genere si usa per il trattamento di patologie come l’asma bronchiale, gravi allergie, artrite reumatoide, dermatiti infiammatorie e altre.

Quali sono le controindicazioni?

Nonostante l’efficacia del cortisone, il suo utilizzo può portare ad alcuni effetti collaterali che possono includere aumento di peso, gonfiore, ipertensione, alterazione del metabolismo del glucosio, osteoporosi e ritenzione idrica. In gravidanza, l’uso del cortisone può aumentare poi il rischio di diabete gestazionale e preeclampsia.

Inoltre, l’uso prolungato di dosi elevate di cortisone può influenzare la crescita del feto, per questo bisogna usarlo solo sotto la supervisione di un medico evitando assolutamente il “fai-da-te”.

Annuncio pubblicitario
Cortisone in gravidanza per i parti prematuri

Cortisone e corticosteroidi in caso di parti prematuri

Il cortisone in gravidanza (più precisamente il prednisone, principio attivo del farmaco Deltacortene) è prescritto da alcuni ginecologi, da solo o in associazione ad altri farmaci, soprattutto alle donne con storia di aborto ripetuto spontaneo.

Secondo alcuni studi, infatti, la terapia steroidea prenatale all’inizio della gravidanza può essere utilizzata nelle donne per il trattamento di aborti ricorrenti o anomalie fetali come l’iperplasia surrenalica congenita.

Nella metà-fine della gravidanza, la somministrazione prenatale di corticosteroidi alle future mamme in previsione del parto pretermine rappresenta uno dei progressi più importanti nella medicina perinatale. I corticosteroidi prenatali sono, secondo le ultime ricerche, la cura standard per le gravidanze a rischio di parto prematuro. L’ampia diffusione di questa terapia è dovuta a un insieme convincente di prove che dimostrano un miglioramento degli esiti neonatali in seguito all’esposizione prenatale ai corticosteroidi, in particolare per la maturazione della funzione polmonare fetale favorita dai corticosteroidi.

I bambini prematuri possono, infatti, avere una serie di problemi di salute, che tendono a essere più gravi in base a quanto tempo prima nascono.

La somministrazione di questi farmaci poco prima della nascita, ridurrebbe il rischio di gravi complicazioni, tra cui problemi di respirazione o ritardo dello sviluppo.

Resta comunque importante consultare sempre il medico specialista in questi casi, l’unico che può prescrivere il farmaco e valutare i possibili rischi per il nascituro in relazione ai benefici.

Annuncio pubblicitario

Fonti

  • Corticosteroids in pregnancy to reduce complications from being born prematurely – patient information leaflet
  • The clinical use of corticosteroids in pregnancy

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
digestione lenta d'estate, 10 regole per migliorarla Digestione lenta d’estate: 10 regole per migliorarla
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki