Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

10 cibi che aiutano il tuo corpo a difendersi dallo smog!

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
16 Gennaio 2019
in Salute
I 10 cibi che difendono il corpo dallo smog
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Qualche semplice regola per proteggersi
  • Difendi cuore e polmoni con lo sport
  • Non dimenticarti della pelle
  • Gli antiossidanti ti difendono da dentro
  • I cibi più ricchi di antiossidanti

L‘emergenza smog nelle nostre città è diventata una triste costante.

Gran parte della responsabilità è dovuta all’eccessiva presenza di veicoli inquinanti e ai cambiamenti climatici. Come la mancanza di precipitazioni che ha caratterizzato questi mesi passati, creando un aumento delle polveri sottili nell’aria.

Schermarsi completamente contro l’inquinamento purtroppo non è possibile, però puoi mettere in atto alcuni comportamenti virtuosi per limitare i danni dello smog al tuo organismo.

Uno di questi comportamenti è sicuramente lo scegliere un corretto regime alimentare. E poi qualche altra accortezza per proteggere pelle, polmoni e cuore. Vediamo quali.

Qualche semplice regola per proteggersi

Se vivi in una città ad alto tasso di smog, puoi seguire alcune semplici norme per limitare l’esposizione alle polveri sottili:

  1. Cerca di ventilare l’ambiente domestico nelle ore notturne e non durante il giorno, quando il traffico è più intenso.
  2. Se hai bambini piccoli, evita passeggini bassi, perché troppo vicini ai tubi di scappamento delle auto.
  3. Se il tuo bambino ancora non cammina, cerca di portarlo in una fascia o un marsupio, dato che le polveri sottili viaggiano rasoterra.
  4. Evita di passeggiare o camminare lungamente all’aperto durante le ore di massima concentrazione dello smog.
  5. A fine giornata, fai un lavaggio nasale con acqua fisiologica, in modo da ripulire le vie aeree.

Difendi cuore e polmoni con lo sport

Gli sport aerobici, come la corsa, sono grandi alleati della salute di cuore e polmoni.

Annuncio pubblicitario

In più, questo tipo di attività fisica, li aiuta anche a depurarsi dalle scorie inquinanti assorbite durante la giornata.

Nelle giornate di allerta smog, è preferibile evitare di fare jogging e scegliere invece giornate piovose, perché la concentrazione di inquinanti nell’aria è più bassa.

Poi, quando possibile, magari nei weekend o nei giorni festivi e di vacanza, è importante allontanarsi dalla città, scegliendo di correre o camminare in zone montane o immerse nella natura, dove la qualità dell’aria è migliore.

Non dimenticarti della pelle

Lo smog è un grandissimo nemico della tua pelle, a cui provoca invecchiamento precoce e anche reazioni allergiche o dermatiti.

L’esposizione agli agenti inquinanti può favorire l’aumento dell’insorgenza di macchie e rughe sulla pelle del viso e delle mani, poiché le polveri sottili favoriscono la produzione di radicali liberi e un degrado del collagene.

Se poi l’esposizione all’inquinamento è prolungata, si possono verificare eczemi e allergie, perché il film lipidico si altera e così  la penetrazione degli allergeni nella cute diventa più facile.

Annuncio pubblicitario

Quando esci in zone in cui lo smog è alto, meglio usare dei filtri solari anche in inverno, che proteggono la barriera cutanea dalle polveri sottili. E poi indossa sempre sciarpa e guanti.

Gli antiossidanti ti difendono da dentro

Gli antiossidanti sono la miglior arma per contrastare gli effetti diretti dei radicali liberi, delle molecole che di per sé non sono cattive per la nostra salute, ma lo diventano quando risultano in eccesso.

È in queste situazioni, come quella di un aumento eccessivo dei radicali liberi dovuto all’inquinamento, che l’azione degli antiossidanti diventa cruciale per la nostra salute.

Ma come possiamo fare per assicurare al nostro organismo la protezione degli antiossidanti?

Innanzitutto devi sapere quali cibi ne contengono di più, per poi poterli inserire nella tua dieta quotidiana.

I principali veicoli di antiossidanti sono la frutta e la verdura, preferibilmente cotta a bassa temperatura e per tempi brevi.

Annuncio pubblicitario

I cibi più ricchi di antiossidanti

1 – Kiwi

Cibi per contrastare lo smog: i kiwi

Il kiwi è uno dei frutti più ricchi di vitamina C – 85 mg ogni 100gr contro i 50 mg dell’arancia – è quindi un potente antiossidante naturale.

Oltre alla vitamina C, questo frutto che puoi trovare nella versione verde e in quella gialla (qualità Gold), contiene moltissimi polifenoli, utili a contrastare l’invecchiamento.

2 – Frutti di bosco

Alimenti per contrastare inquinamento: frutti di bosco

Grazie alla presenza di carotenoidi, i frutti di bosco svolgono una potente azione antiossidante.  

In particolare, i mirtilli sono ricchi di antociani, sostanze antibatteriche che combattono i segni dell’invecchiamento e curano le infezioni delle vie urinarie.

3 – Melagrana

I cibi che contrastano lo smog: melograno

La melagrana contiene un mix imbattibile di polifenoli, flavonoidi e vitamina C, che rendono il suo succo quasi un elisir di giovinezza.

Infatti, il succo di melagrana contiene circa il 40% dei nostri fabbisogni giornalieri di vitamina C.

Annuncio pubblicitario

4 – Peperoni

Alimenti contro lo smog: i peperoni

I peperoni sono tra gli ortaggi più ricchi di vitamina C, eccezionale antiossidante.

Quello rosso in particolare ne contiene 166mg ogni 100gr di prodotto commestibile, praticamente il doppio della quantità giornaliera raccomandata.

Attenzione però: questo vale solo se li consumate crudi. La vitamina C infatti è termolabile e si disperde con la cottura.

5 – Carote

Alimenti contro lo smog: le carote

Le carote sono ricche di un antiossidante chiamato betacarotene, una sostanza che appartiene alla famiglia dei carotenoidi e che il nostro organismo converte in vitamina A.

Il betacarotene viene assorbito con i grassi e, se assunto con gli alimenti, non procura sovradosaggio, come può invece verificarsi nel caso di un eccessivo uso di integratori.

6 – Pomodori

I cibi per combattere lo smog: i pomodori

I pomodori contengono due fitocomposti con azione antiossidante: sono tutti due responsabili del bel colore rosso.

Annuncio pubblicitario
  • le antocianine
  • il licopene.

Il licopene in particolare, svolge un’ottima protezione sull’epidermide e previene l’invecchiamento cutaneo, impedendo ai radicali liberi di danneggiare le cellule.

7 – Mele

Cibi anti-smog: le mele

Le mele sono una fonte importante di polifenoli e flavonoidi, il cui potere antiossidante stimola il ringiovanimento dell’organismo.

Inoltre, il consumo regolare di mele permette al corpo di mantenere più elastici i propri tessuti, motivo per cui sono tra i frutti più indicati per gli anziani.

8 – Zenzero

Alimenti contro l'inquinamento: zenzero

Lo zenzero combatte l’azione dei radicali liberi provocati dall’esposizione ad agenti tossici, quali lo smog cittadino.

Puoi godere di questo effetto benefico sia se decidi di consumare lo zenzero crudo, sia cotto. Se poi lo combini con aglio e cipolla, aumenti ulteriormente il potere antiossidante di questa spezia.

9 – Cioccolato fondente

Alimenti per contrastare lo smog: cioccolato fondente

Alcune ricerche hanno evidenziato che il potere antiossidante del cioccolato batterebbe quello della frutta.

Annuncio pubblicitario

Confrontando la quantità di antiossidanti per porzione di cioccolato fondente, cacao e succhi di frutta, si è scoperto che sia il cioccolato fondente che il cacao hanno una capacità antiossidante superiore e una maggiore quantità di flavanoli e di polifenoli totali rispetto ai succhi di frutta.

10 – Tè verde

Alimenti che contrastano smog: thè verde

Tra le catechine presente nel tè verde, l’EGCG (epigallocatechine gallato) ha un effetto antiossidante 25 volte più importante della vitamina C ed E .

Questa sostanza ha un’azione protettiva della pelle dai radicali liberi e dalle aggressioni esterne, come l’inquinamento e anche dallo stress.

Guarda il nostro video!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share29TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki