Pasta alla mediterranea: un delizioso primo piatto freddo vegetariano

su tavolo da cucina un piatto di pasta alla mediterranea con pomodori, peperoni olive nere e basilico

Sommario

Hai mai provato la ricetta della pasta alla mediterranea? Questo piatto estivo leggero, colorato e ricco dei sapori tipici della cucina mediterranea prevede come base un formato di pasta corta e ingredienti freschi come pomodorini, olive, capperi, verdure grigliate, mozzarella.

Una pietanza vegetariana che piace a tutti e che soddisfa anche le esigenze di chi predilige un’alimentazione sana o è a dieta.

Basta scegliere una pasta integrale o di grano duro, usare pochi grassi e abbondare con le verdure di stagione per ottenere un piatto saziante, nutriente e amico della linea.

Puoi arricchirla con pollo, con tonno o con melanzane a tuo piacere. O aggiungere spezie, erbe aromatiche, effettuare sostituzioni per renderla più affine ai tuoi gusti.

La pasta mediterranea è una pietanza versatile, una soluzione pratica e gustosa per pranzi veloci (anche in ufficio), picnic e cene all’aperto.

A renderla tanto speciale è il suo condimento, un insieme di prodotti tipici della dieta mediterranea, riconosciuta come uno dei modelli alimentari più salutari al mondo.

Come preparare un’ottima pasta mediterranea

Per preparare una pasta alla mediterranea fredda perfetta, scegli con cura gli ingredienti che usi. Punta su prodotti freschi e di stagione: pomodorini maturi, olive nere o verdi, capperi, peperoni, basilico fresco.

Puoi aggiungere una fonte proteica come la mozzarella o la feta, oppure cedere a una delle varianti che ti consigliamo nel corso di questo articolo.

Naturalmente non può mancare l’olio extravergine di oliva, indispensabile per legare gli ingredienti e insaporire bene il piatto. Basta non esagerare con le quantità.

In quanto alla pasta, essendo un primo freddo ti consigliamo di usare un formato corto come fusilli, farfalle o penne rigate, che trattengono bene il condimento.

  • Cuoci la pasta al dente, scolala bene e raffreddala velocemente sotto il getto dell’acqua corrente per fermare la cottura ed evitare che scuocia o diventi collosa.
  • Condiscila subito con poco olio per evitare che si appiccichi, e aggiungi il resto degli ingredienti solo quando è completamente fredda, per evitare che assorba troppi liquidi.

Qualche possibile aggiunta? Zucchine grigliate, rucola, pomodori secchi, oppure una manciata di frutta secca come pinoli o mandorle tostate.

Una volta condita, lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti (anche 1 ora) prima di servirla: in questo modo i sapori si amalgamano meglio e la pasta risulta più gustosa. Il giorno dopo è anche più buona.

su tavolo da cucina un piatto di pasta alla mediterranea con pomodori, peperoni olive nere e basilico
Print Pin

Pasta alla mediterranea

Portata primi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 474 circa
Calorie Totali: 1896 circa

Ingredienti

  • 320 g di pasta corta
  • 200 g di pomodorini ciliegini o datterini
  • 100 g di olive nere denocciolate
  • 100 g di mozzarella a cubetti
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 1 peperone grigliata rosso o giallo
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • basilico fresco qualche foglia
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente.
  • Scolala e raffreddala subito sotto acqua corrente, poi mettila in una ciotola capiente.
  • Aggiungi i pomodorini tagliati a metà, le olive denocciolate, i capperi, il peperone grigliato tagliato a striscioline, la mozzarella e il basilico spezzettato.
  • Condisci con olio extravergine, sale, pepe e mescola bene. Copri e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.
Lagostina Pastaiola In Acciaio Inox 18/10 +…
  • PASTAIOLA: Set composto da Pastaiola Lagostina in acciaio inox 18/10, cestello pasta e coperchio in…
  • PENTOLA ACCIAIO INOX: La pentola Lagostina è realizzata in acciaio inossidabile 18/10 di alta…
  • CESTELLO: É dotato di fori di due misure per favore il ricircolo dell’acqua in ebollizione e…

Varianti

Proprio per la sua semplicità, questo primo si presta a infinite varianti, tante quanti sono gli ingredienti tipici della dieta mediterranea che si possono aggiungere tra verdura, legumi, frutta, noci, olio di oliva, latte e derivati, ma anche pesce, uova, carne (da consumare meno frequentemente).

Al forno

La pasta alla mediterranea al forno è una versione più ricca e filante che puoi portare in tavola in occasione del pranzo della domenica.

Cuoci della pasta corta come penne o rigatoni, condiscila con un sugo di pomodorini, olive nere e capperi. Aggiungi mozzarella a cubetti e inforna spolverando con del Parmigiano.

Il risultato? Un piatto gratinato, saporito e irresistibile.

Con melanzane

Una variante perfetta per chi ama le verdure è la pasta mediterranea con melanzane, fritte o arrostite, che puoi unire al resto degli ingredienti dopo averle cotte e che puoi gustare sia calda che fredda.

Con pollo

Più particolare e completa è la ricetta con pollo, che diventa un piatto unico leggero e bilanciato.

Fai grigliare del petto di pollo, taglialo a striscioline e uniscilo al condimento della pasta. In alternativa, puoi anche lessarlo o saltarlo in padella.

Con tonno

Una delle versioni più amate, però, resta la pasta alla mediterranea con tonno, pronta in pochi minuti.

Tonno sott’olio, pomodorini, olive nere e capperi per un condimento semplice ma molto gustoso. Completala con una grattugiata di scorza di limone.

Abbinamenti e presentazione

La pasta alla mediterranea, in tutte le sue varianti, è una pietanza nutriente e bilanciata che puoi considerare un piatto unico da accompagnare semplicemente con un contorno di verdure crude o cotte, come un’insalata di rucola e finocchi o verdure grigliate.

In quanto alla presentazione in tavola, ti consigliamo di servirla dentro ciotole ampie o piatti fondi, guarnita con foglie di basilico fresco e un filo d’olio extravergine a crudo. La versione fredda con tonno o pollo si accompagna bene a un bicchiere di vino bianco secco o acqua aromatizzata con limone e menta.

Se sei a dieta, puoi utilizzare come base della pasta integrale e limitare la quantità di olio. Preferisci, magari, la versione con melanzane arrostite o pollo, evitando di aggiungere troppi formaggi.

È un piatto ideale anche per buffet e pranzi all’aperto: servilo dentro piccoli bicchieri di vetro o coppette mono porzione, completando con delle forchettine in legno.

Conservazione

Puoi conservare questa pasta fredda in frigorifero, in un contenitore ermetico, per al massimo 2 giorni. È preferibile però consumarla entro 24 ore per approfittare al meglio del sapore e della consistenza (soprattutto degli ingredienti freschi).

Evita di congelarla: pomodorini e olive potrebbero perdere consistenza.

FAQ (domande comuni)

1 – Quali sono gli ingredienti principali della cucina mediterranea?

Gli ingredienti principali della cucina mediterranea includono olio extravergine di oliva, pomodori, verdure fresche di stagione, legumi, cereali integrali, pesce, erbe aromatiche, frutta secca, aglio, cipolla, e latticini. Anche la carne rossa, da consumare con moderazione, privilegiando il pesce e le carni bianche.

2 – Quali sono gli ingredienti della pasta alla mediterranea?

Non esiste una sola ricetta. Data la varietà degli ingredienti che fanno capo alla cucina mediterranea, puoi utilizzare come condimento pomodorini, olive nere, capperi, tonno o pollo, mozzarella a cubetti o feta, basilico fresco e olio extravergine d’oliva.

3 – Qual è il piatto di pasta migliore al mondo?

Naturalmente non è possibile indicare una sola risposta che valga per tutti.

Alla domanda “qual è un piatto tipico della dieta mediterranea?” però, uno dei primi a venire in mente è senza dubbio la pasta al pomodoro fresco, basilico e un filo d’olio extravergine.

Conclusioni

La ricetta della pasta fredda alla mediterranea è molto più di un semplice primo piatto: è un inno alla cucina sana, semplice e ricca di sapori genuini. Le sue varianti – al forno, con melanzane, con tonno o pollo – permettono di adattarla a ogni stagione, occasione e stile alimentare, anche nelle diete più leggere.

Facile da preparare, si conserva bene per qualche giorno e risulta adatta al pranzo in casa così come a quello in ufficio o all’aria aperta.

Grazie ai suoi ingredienti genuini, rappresenta al meglio lo spirito della dieta mediterranea: equilibrio, gusto e benessere.

Fonte
  1. CREA- tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI