Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Ricette Light » Ricette senza glutine » Quinoa alla zucca con pancetta piacentina

Quinoa alla zucca con pancetta piacentina

Mara Abruzzese di Mara Abruzzese
27 Novembre 2018
La quinoa alla zucca con pancetta piacentina è un piatto leggero, equilibrato e completamente senza glutine.
0
SHARES
462
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Veloce e facile da preparare, la quinoa alla zucca senza glutine è un primo piatto adatto a tutta la famiglia. È realizzato con pochi ingredienti, sani e genuini, che lo rendono leggero e digeribile sia a pranzo sia a cena.

L’aggiunta della pancetta piacentina è un tocco gustoso, una piccola “concessione” che, durante un regime dietetico ipocalorico, può aiutare a vivere meglio il percorso e a seguire la dieta con più ottimismo. Tuttavia, nella quinoa alla zucca viene utilizzata in quantità minime per porzione, quindi non appesantisce il piatto, né lo carica di calorie eccessive. Per questo motivo, questa ricetta può essere tranquillamente inserita in un programma alimentare sano ed equilibrato.

Nutriente e ricca, la quinoa alla zucca è ideale da consumare come piatto unico. Puoi anche prepararla per un buffet diverso dal solito o che deve prevedere ricette senza glutine, oppure per consumare della zucca avanzata.

Quinoa alla zucca: un piatto alleato del tuo benessere

La quinoa alla zucca si presenta come un piatto nutrizionalmente completo, ricco di proteine, fibre, vitamine e sali minerali. Partiamo dalla quinoa, una fonte di proteine importantissima per l’organismo. In cucina, è un ingrediente molto ricco da un punto di vista nutrizionale, che risulta essenziale nell’alimentazione dei celiaci. Ha un elevato contenuto di proteine, buone quantità di sali minerali, tra cui ferro, magnesio e potassio. Inoltre, è fonte di acidi grassi buoni (omega 3) e di vitamina E ma, al contrario, è povera di sodio e ha un indice glicemico molto basso, che la rende adatta anche a chi soffre di diabete.

Il gusto delicato della quinoa si abbina perfettamente a quello dolce della zucca. Le proprietà nutrizionali di questo ortaggio sono davvero tante. Innanzitutto, è povera di sodio, ha pochissime calorie (18 kcal per 100 grammi) ed è ricchissima di acqua, caratteristiche che rendono la zucca un ingrediente prezioso per chi segue una dieta o vuole mantenere il proprio peso forma. La zucca, inoltre, è una fonte importante di betacarotene e di vitamina A: questo significa che ha un alto potere antiossidante, in grado di contrastare i radicali liberi, rallentando l’invecchiamento delle cellule.

Come cuocere la quinoa

Hai dubbi su come cuocere la quinoa? In realtà è molto semplice. Il primo passo è sciacquare abbondantemente i chicchi sotto acqua corrente, in modo da eliminare la saponina, la sostanza responsabile del sapore amarognolo che spesso si riscontra in questo pseudocereale. Una volta sul fuoco, la quinoa non va bollita come un qualsiasi cereale, ma segue un procedimento tutto suo: ad ogni bicchiere di quinoa che metti in pentola, devi aggiungere 2 bicchieri di liquido (acqua o brodo, a seconda della ricetta), che verrà assorbito durante la cottura.

La ricetta della quinoa alla zucca con pancetta piacentina è un’idea di Rossanina Del Santo. Foto: © Nicola Impallomeni.

Annuncio pubblicitario

Come preparare la quinoa alla zucca

Print Recipe
Quinoa alla zucca con pancetta piacentina
La quinoza alla zucca è una ricetta senza glutine, sana e nutrizionalmente bilanciata.
Voti: 7
Valutazione: 3.57
You:
Rate this recipe!
Piatto primi piatti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
277
Calorie Totali
554
Ingredienti
  • 100 g quinoa
  • 100 g zucca già cotta al forno
  • 2 fettine pancetta piacentina di medio spessore consentita
  • curry q.b.
  • 1 cucchiaino olio extravergine di oliva poco fruttato
  • sale
Piatto primi piatti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
277
Calorie Totali
554
Ingredienti
  • 100 g quinoa
  • 100 g zucca già cotta al forno
  • 2 fettine pancetta piacentina di medio spessore consentita
  • curry q.b.
  • 1 cucchiaino olio extravergine di oliva poco fruttato
  • sale
La quinoza alla zucca è una ricetta senza glutine, sana e nutrizionalmente bilanciata.
Voti: 7
Valutazione: 3.57
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Lava con cura la quinoa sotto l'acqua corrente per eliminare la saponina, responsabile del sapore amaro. Mettila in un tegamino con abbastanza acqua fredda da coprirla poco più che a filo. Porta a ebollizione, spegni, copri con un coperchio e metti da parte, in modo che la quinoa assorbi tutto il liquido. Condisci con l'olio extravergine e aromatizza con un pizzico di curry.
  2. Fai scaldare la pancetta in un padellino antiaderente in modo che il grasso si sciolga e diventi croccante. Al termine, poggiala su un foglio di carta assorbente da cucina per eliminare il grasso in eccesso.
  3. Metti in una ciotola la polpa di zucca e schiacciala grossolanamente con una forchetta.
  4. Disponi in un barattolo prima la quinoa, poi la zucca e, infine, decora con la pancetta. Puoi anche mescolare gli ingredienti, ottenendo una gustosa quinoa con crema di zucca.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • massaggio fai-da-te per una pancia piatta

    Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9377 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    110 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1045 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4191 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con uova: idee creative e light

    309 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Semplici e gustose, le polpette di patate con salsa di spinaci senza glutine sono ottime anche per i bambini. Polpette di patate con salsa di spinaci leggere e nutrienti
Prova i muffin salati con zucchine e olive nere per un aperitivo tra amici! Muffin salati con zucchine e olive nere
La torta di mele e grano saraceno. preparata senza lattosio e senza uova, è adatta ai celiaci e a chi segue una dieta vegana. Torta di mele e grano saraceno: una ricetta light senza glutine
I cucchiaini di pasta sfoglia sono un antipasto light e senza glutine, velocissimo da preparare. Cucchiaini di pasta sfoglia con crema di gamberetti
Le ricette light e senza glutine per le feste di Natale. Feste di Natale senza glutine: tante ricette leggere e sfiziose

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki