La pupa e il cavallo: i dolci pasquali delle Terre Pescaresi

La pupa e il cavallo: i dolci di Pasqua delle Terre Pescaresi

Sommario

La pupa e il cavallo sono dei dolci di Pasqua che fanno parte della tradizione abruzzese e in particolare delle Terre Pescaresi La ricetta di questi dolci viene tramandata dalle nonne alle mamme e alle figlie, perché racconta la storia delle vita contadina di un tempo, quando preparare questi dolcetti a forma di pupa e cavallo rappresentava il miglior dono pasquale per i bambini.

E anche per le fidanzate, a cui gli innamorati usavano regalare lo stesso dolce, ma realizzato a forma di cuore, a simbolo del loro grande amore.

Oltre a essere un prodotto tipico del territorio abruzzese, la pupa e il cavallo è anche un dolce preparato utilizzando ingredienti genuini, come l’olio extravergine di oliva. 

Fai felice la tua salute e i tuoi bambini preparando questi dolci, ideali per festeggiare la Pasqua senza appesantirsi troppo.

La ricetta della pupa e il cavallo è di Camilla Zaccagnini, del Panificio&Pasticceria D’Ottavio, di San Valentino in Abruzzo Citeriore.

Guarda il video e scopri come prepararla!


Ingredienti:

  • 4 uova
  • 50gr di latte
  • 250gr di zucchero
  • 150gr di olio evo
  • 850 gr di farina
  • 25gr di lievito per dolci
  • 1 pizzico di vanillina pura
  • confettini
  • ciliegie candite
  • 1 limone
  • a piacere si può aggiungere del cioccolato fondente fuso per decorare

Preparazione:

Sistema la farina a fontanella e rompici 3 uova dentro. Sbatti delicatamente le uova con una forchetta all’interno della fontana di farina, amalgamando bene e poi versa lo zucchero a pioggia, continuando a girare delicatamente, in modo da non far uscire il composto.

Aggiungi lentamente l’olio, poi il lievito e un pizzico di vanillina, continuando a girare e facendo sempre attenzione a non far uscire il composto dal centro della farina. Versa delicatamente il latte e per finire grattugia la scorza del limone.

Passa a lavorare il composto direttamente con le mani, incorporando poco alla volta la farina, fino ad ottenere una palla di pasta morbida. Ungi la teglia con un po’ di olio e poi segui le istruzioni del video per modellare la pupa e il cavallo con la pasta.

Sbatti l’uovo rimasto in una ciotolina e spalmalo con un pennello sulla pupa e il cavallo, poi decorali con i confettini e le ciliegie candite.

Metti la teglia nel forno a 180 gradi e sforna quando i due dolci sono dorati e leggermente cresciuti. Fai riposare per 5 minuti e poi volendo aggiungi qualche altra decorazione con il cioccolato fuso a bagno maria.

terre pescaresi loghi articoli

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI