Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Mangiar sano » La primavera in tavola con la frutta di Aprile

La primavera in tavola con la frutta di Aprile

Tiziana Landi by Tiziana Landi
28 Ottobre 2019
frutta di Aprile
38
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In primavera i banchi del mercato si riempiono di colori e novità con la frutta di Aprile. Iniziano a comparire le fragole, colorate e succose, e le nespole, dal caratteristico sapore agrodolce. Accanto ad evergreen come le mele, le pere e le arance, che continuano a offrirci il loro bagaglio di vitamine e antiossidanti preziosi per la salute e anche per preparare la pelle all’esposizione al sole.

Scopri le proprietà nutrizionali della frutta di Aprile nelle schede complete di apporto calorico, valori nutrizionali e benefici per la salute di ogni frutto!

Annuncio pubblicitario

1 – Arance

arance

Calorie: 47 kcal ogni 100 gr.

Proprietà nutrizionali: ricchissime di vitamina C, ma anche di A e B, e di betacarotene. Sono composte per l’86% da acqua.

Proprietà terapeutiche: rafforzano il sistema immunitario, prevengono i disturbi cardiovascolari, sono ottimi antiossidanti e aiutano a combattere l’anemia.

2 – Fragole

frutta di luglio, fragole

Calorie: 33 kcal ogni 100 gr.

Proprietà nutrizionali: Ricche di flavonoidi e antiossidanti, rappresentano un’importante fonte di vitamine A, C, B1 e B2.

Annuncio pubblicitario

Proprietà terapeutiche: sono disintossicanti, depurative e diuretiche. Inoltre favoriscono la produzione della serotonina, l’ormone del buonumore.

3 – Kiwi

kiwi frutta gennaio

Calorie: 44 kcal ogni 100 grammi

Proprietà nutrizionali:

  • Ricco di vitamina C (85 mg ogni 100 gr) e vitamine del gruppo B (B1 e B2). Discreto è anche il quantitativo di vitamina E.
  • Contiene buone quantità di sali minerali, soprattutto calcio, fosforo e magnesio

Proprietà terapeutiche:

  • rinforza il sistema immunitario e aiuta a prevenire influenza e malanni stagionali
  • ha un alto contenuto di fibre, quindi favorisce la regolarità intestinale
  • migliora la funzionalità cardiaca (grazie al contenuto di acidi grassi come gli Omega-3)
  • riduce i livelli di colesterolo cattivo e regolarizza la pressione arteriosa
  • favorisce la concentrazione e rinforza i muscoli
  • è consigliato in gravidanza, in quanto favorisce l’assorbimento dell’acido folico, indicato per prevenire le malformazioni della spina bifida o l’anencefalia
  • è un potente lassativo naturale grazie all’elevato contenuto di fibre
  • è ricco di sodio e potassio, minerali che agiscono sulla contrazione muscolare e sulla conduzione degli impulsi nervosi e aiutano a prevenire i crampi, per questo è molto indicato per gli sportivi

Come conservarlo? Il kiwi va tenuto nell’apposito cassetto del frigorifero. E’ consigliato metterlo in un sacchetto di carta: in questo modo non entra in contatto con altri alimenti, non ne assorbe l’odore e si conserva fino ad una settimana.

Annuncio pubblicitario

Alleato di bellezza: è un antirughe naturale, ridona luminosità ed elasticità alla pelle e, grazie alla sua azione antiossidante, la aiuta a mantenersi giovane ed elastica.

Curiosità: il kiwi rende la carne più tenera grazie a un enzima, l’actinidina, che tra l’altro svolge un’azione benefica sulla digestione.

4 – Mele

Mele, la frutta di dicembre

Calorie: 4o kcal ogni 100 grammi

Proprietà nutrizionali: la mela è un frutto costituito per l’85% da acqua. Contiene vitamine A, B1, B2, C e PP, acidi organici, sali minerali e oligoelementi come calcio, cloro, ferro, rame, magnesio, zolfo, potassio, fosforo. Nella buccia si trova la pectina, una fibra che aiuta ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue.

Proprietà terapeutiche:

Annuncio pubblicitario
  • grazie al contenuto di pectina, svolge un’azione depurativa e aiuta l’organismo a liberarsi dalle tossine
  • le sostanze contenute nella buccia (triterpenoidi) contrasterebbero la comparsa di alcuni tumori (fegato, colon e seno)
  • favorisce il corretto funzionamento delle vie respiratorie
  • previene inoltre le malattie cardiache, prima fra tutti l’infarto e l’ictus, come dimostrano alcuni studi
  • è ricca di fitonutrienti che aiutano a prevenire malattie celebrali come l’Alzheimer ed il morbo di Parkinson

Come sceglierle e conservarle: è consigliato acquistare le mele che al tatto risultano sode e non presentano ammaccature o incavi. Se sono mature, vanno conservate in un luogo fresco, senza sovrapporle.

Come consumarle? Le mele sono un frutto che si presta per diversi utilizzi. Sono buone sia crude che cotte, al forno o per insaporire gli arrosti. Possono essere utilizzate per preparare confetture, succhi, aceti e come ingredienti per le torte.

La mela in cosmesi: l’aceto di mele, ricco di oligoelementi e sali minerali, aiuta a tonificare la pelle ed a riequilibrarne l’acidità naturale, rendendola setosa e morbida.

Rimedio naturale per levigare le rughe: taglia a pezzetti una mela dopo averla cotta in mezzo bicchiere di latte. La mela cotogna, più delle altre, aiuta a contrastare l’invecchiamento della pelle, idratandola e ammorbidendola.
Per pelli secche e spente è indicata una maschera a base di mele grattugiate e yogurt.

5 – Nespole

frutta di stagione marzo mele

Calorie: 28 kcal ogni 100 gr

Annuncio pubblicitario

Proprietà nutrizionali: sono ricche di vitamine A, C, B e di sali minerali. Contengono inoltre l’acido formico, una fibra alimentare che favorisce il senso di sazietà.

Proprietà terapeutiche: hanno ottime proprietà diuretiche, regolarizzano l’intestino e sono frutti molto sazianti e ipocalorici, ideali se si è a dieta.

6 – Pere

pere, i benefici

Calorie: 35 kcal ogni 100gr

Proprietà nutrizionali: è un frutto ricco di vitamine del gruppo B e sali minerali, e vanta inoltre ha un elevato quantitativo di fibre. Una sola pera assicura il 16% delle fibre di cui il corpo necessita ogni giorno.

Proprietà terapeutiche:

Annuncio pubblicitario
  • aiuta in caso di intestino pigro e stipsi, poiché regolarizza il transito intestinale
  • contrasta l’artrite, la gotta ed è indicata in caso di stanchezza psicofisica
  • la pera è ricca di sorbitolo, una sostanza che favorisce la digestione e svolge un’azione benefica sui denti

Le diverse qualità. Esiste una grande varietà di pere: più di 5000, diverse per forme, colori e gusto. Le più diffuse sono:

  • Abate: è la varietà con il più alto contenuto di antiossidanti.
  • Williams: è particolarmente ricca di fibre, soprattutto pectina, indicata in caso di intestino pigro
  • Kaiser: è la più ricca di sali minerali. Ha proprietà rigeneranti e anzi stanchezza
  • Decana: è ricca di potassio e fibre, stimola la diuresi e ha proprietà disintossicanti

Come sceglierle e conservarle: le pere hanno la strana caratteristica di non cambiare colore quando sono mature. Come sapere, allora, se è il momento giusto per mangiarle? Semplicissimo: basta premere leggermente il pollice contro la polpa: se è morbida, la pera è pronta da gustare. Se sono ancora acerbe, vanno messe in una busta di carta scura e lasciate a temperatura ambiente. In genere maturano in 2 o 3 giorni.

In cucina: le pere hanno molti usi in cucina. Possono essere mangiate crude, da sole o in una macedonia, o magari accompagnandole con del formaggio. Oppure si preparano lesse, al forno o sotto forma di marmellata, sciroppi, gelatine e perfino di liquore, il sidro.

Alleati di bellezza: la pera svolge un’azione antirughe. Ecco come preparazione in maniera semplice e veloce una maschera a base di pera: frulla una pera matura e aggiungi il succo di un limone e un cucchiaio di argilla. Applica il composto sul viso, lascialo in posa per 15 minuti e poi sciacqua con acqua tiepida. Infine tampona la pelle del viso con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua di calendula.

 

 

Share38Tweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4008 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Brioche integrali senza burro

    201 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di polenta: ricetta sana e veloce da preparare

    18 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con la polenta: idee gustose e nutrienti

    47 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polenta taragna: un piatto nutriente

    6 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina
consigli per mangiare il gelato a dieta Gelato a dieta? Sì, ma con intelligenza

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2020 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki