Biscotti per il tè: 8 ricette sane e light

biscotti per il te

Sommario

Il tè caldo è la bevanda invernale per eccellenza, spesso accompagnata da biscottini e pasticcini. I nostri biscotti per il tè in versione light possono soddisfare esigenze e gusti differenti. Perfetti anche a colazione o a merenda, puoi prepararli in modo semplice e veloce, scegliendo ingredienti genuini e ipocalorici. Quasi tutte le ricette, a parte i biscotti con lo zenzero, sono senza lattosio, quindi adatte anche se sei intollerante al latte o alle proteine del latte. Realizzali per assicurarti gusto ed energia!

Come ricorda Luca Piretta, medico nutrizionista, se sei a dieta gratificarti ogni tanto è importante per affrontare con serenità il tuo percorso per ritrovare la forma.

Un modo per conciliare tutto è quello di scegliere un dolce light, come appunto i biscotti per il tè che ti proponiamo nella nostra gallery.

Se non sai come inserire i biscotti nella dieta, segui i consigli del nostro nutrizionista, Luca Piretta (SISA) per sapere la quantità di biscotti che puoi concederti a colazione o come spuntino.

I biscotti per il tè di Melarossa

I biscotti per il tè di Melarossa sono semplici da preparare, con poche calorie, ma anche gustosi.

Sono realizzati con ingredienti come:

  • avena: cereale fra i più ricchi di proteine vegetali e dalle proprietà diuretiche e lassative.
  • Farina di kamut: ricca di vitamine, sali minerali e fibre, ed altre farine integrali, ottime per risvegliare un intestino pigro.
  • Alternative allo zucchero, come la stevia, dolcificante naturale a basso contenuto calorico, o la banana matura, che schiacciata nell’impasto, rende i biscotti gustosi e piacevolmente delicati.
  • Semi di lino: ricchissimi di Omega 3
  • sesamo: fonte di vitamine del gruppo B.

Biscotti per il tè light: come sostituire le uova

Una curiosità: i semi di lino possono sostituire le uova nella preparazione di torte, muffin e anche biscotti.

Basta mettere 30 grammi di semi di lino in 200 ml d’acqua già portata ad ebollizione, lasciar sobbollire per 5 minuti e poi far riposare per un’ora circa. Scola i semi di lino e usa il liquido gelatinoso al posto delle uova con questa proporzione: 3 cucchiai per ogni uovo da sostituire.

Biscotti per il tè a dieta: 8 ricette light

1 – Biscotti light al cioccolato senza lattosio

La ricetta dei biscotti light al cioccolato

Nella nostra ricetta non c’è latte, ma solo uova e farina come ingredienti di base, quindi sono adatti anche per chi è intollerante al lattosio o alle proteine del latte.

Calorie totali: 1567 kcal / Calorie a porzione (2 biscotti): 175 kcal.

Ingredienti per 18 biscotti:

  • 170 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 30 g di cacao amaro
  • 100 g di zucchero
  • 45 ml di olio di semi di mais, di girasole o di riso
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • sale q.b.

Scopri come preparare i biscotti light al cioccolato.

2 – Biscotti al sesamo senza lattosio

ricette biscotti di natale:I biscotti al sesamo

I biscotti al sesamo sono molto digeribili e leggeri perché completamente senza lattosio. Il burro, presente nella ricetta originale (Reginelle Palermitane), è stato sostituito con l’olio di cocco.

Un trucco che assicura alla ricetta gusto e morbidezza e permette, anche a chi è intollerante al latte, di consumare questi biscotti senza problemi.

Calorie totali: 1975 kcal / Calorie a biscotto: 79 kcal .

Ingredienti per 25 biscotti:

  • 110 g di farina di riso finissima
  • 125 g di farina di mais finissima
  • 80 g di olio di cocco
  • 70 g di zucchero di canna
  • 1 albume 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 60 g di semi di sesamo
  • sale q.b.

Scopri come preparare i biscotti al sesamo.

3 – Biscotti con farina di castagne e stevia

ricetta biscotti con farina di castagne e stevia

Questi biscotti hanno un basso contenuto di grassi e di zuccheri. La farina di castagne è un ottimo ingrediente ricco di numerosi benefici. Usarla al posto della farina tradizionale aiuta l’organismo e dona un sapore più robusto e deciso alle tue preparazioni.

Ingredienti:

  • 200 g di farina di castagne ( si può usare anche qualsiasi altra farina, anche la 0)
  • 1 bustina di lievito
  • 45 g di cacao amaro
  • 1 bicchiere e mezzo di acqua
  • 8 g di stevia in polvere

Scopri come preparare i biscotti con farina di castagne e stevia.

4 – Praline di semolino e riso al cocco e limone

Praline semolino riso cocco limone

Golose come cioccolatini, ma molto più leggere! Ideali per accompagnare il tè del pomeriggio.

Calorie totali:  2033 Kcal / Calorie per 100 gr: 312 Kcal.

Ingredienti

  • 2 uova
  • 150 g di semolino
  • 150 g di farina di riso
  • 100 g di polpa di mela
  • 100 g di cocco grattugiato
  • la scorza di 1 limone
  • 2 cucchiai di miele
  • ½ bustina di lievito vanigliato

Scopri come preparare le praline di semolino e riso.

5 – Biscottini ai semi di lino

biscotti per il te Biscottini semi lino

Fiocchi d’avena, farina di grano saraceno e arance: un tris di ingredienti perfetto per dei dolcetti golosi e genuini.

Calorie totali:  2000 Kcal / Calorie per 100 g:  300 Kcal.

Ingredienti

  • 300 g di fiocchi di avena
  • 3 cucchiai di sciroppo di acero
  • 3 cucchiai di semi di lino
  • 2 cucchiai di olio di mais
  • la spremuta di mezza arancia
  • la scorza di mezza arancia
  • 250 g di farina di grano saraceno
  • sale q.b.

Scopri come preparare i biscottini ai semi di lino.

6 – Cookies con gocce di cioccolato

biscotti per il tè con avena

L’avena è un cereale ricco di proprietà benefiche. E’ fonte di carboidrati a lenta digestione, questo significa che fornisce energia a lungo termine.

Calorie totali: 1000 kcal / Calorie per 100 g:  270 kcal.

Ingredienti

  • 150 g di farina di avena
  • 150 g di avena
  • 1 cucchiaio di stevia liquida
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • ½ cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 uovo
  • 2 banane mature schiacciate (o una grande)
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 cucchiai di gocce di cioccolato fondente
  • sale q.b.

Scopri come preparare i cookies.

7 – Biscotti per il tè allo zenzero

biscotti per il tè allo zenzero

Sono tantissime le proprietà curative dello zenzero, eccone alcune:

  • svolge funzioni gastroprotettive;
  • è utile contro la gastrite;
  • è antiossidante;
  • stimola la digestione.

Calorie totali:  1600 Kcal / Calorie per 100 g:  130 Kcal.

Ingredienti

  • 130 g farina 00
  • 57 g burro
  • 150 g zucchero
  • 1 uovo
  • 40 g melassa
  • 1/4 cucchiaino cannella macinata
  • 1 cucchiaino zenzero macinato
  • 1/4 cucchiaino vaniglia
  • sale q.b.
  • lievito q.b.

Scopri come preparare i biscotti allo zenzero.

8 – Biscotti alle clementine senza uova

biscotti per il tè alle clementine

Il mix di vitamine e sali minerali di cui è ricca la clementina la rende una pozione di salute. Grazie alla vitamina C che contiene, è utilissima nel prevenire l’influenza e curarne i primi sintomi.

Calorie totali: 1600 Kcal/ calorie a biscotto 80 kcal.

Ingredienti

  • 250 g di farina di tipo 2
  • 5 clementine
  • la scorza di un limone non trattato
  • 5 cucchiai di succo concentrato di mela
  • 1 cucchiaino di stevia
  • 6 cucchiai di olio di mais
  • mezza bustina di cremor tartaro ( lievito naturale)
  • 1 cucchiaio di farina di cocco
  • mandorle a lamelle q.b.
  • gocce di cioccolato per decorare q.b

Scopri come preparare i biscotti alle clementine.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI