Sommario
Il salmone alla griglia con il wok di verdure è un piatto gustoso che stuzzica il palato senza appesantire. Una cottura in stile orientale, non solo per l’aggiunta della salsa di soia ma anche per il metodo di cottura: il wok. Con questo termine si intende nient’altro che una particolare padella di forma semisferica inventata in Cina, la quale si caratterizza per il fondo concavo.
In commercio ne esistono anche con la base piatta; ma entrambi i modelli sono strutturati per far “saltare” gli ingredienti al loro interno. Questa padella è l’ideale per cucinare le verdure ma anche per preparare gustose fritture, brasati, stufati e altre bontà. Ora scopriamo come cucinare il salmone alla griglia con wok di verdure, seguendo il video di Melarossa.
- Fonti di calore: gas, piastra elettrica
- Materiale: Alluminio
- Rivestimento interno: antiaderente multistrato di alta qualità, sicuro e durevole
Salmone alla griglia e il “plus” del wok!
In Cina l’uso del wok è in pratica dalla notte dei tempi. Questo metodo di cottura risale a 1.000 anni fa (secondo alcuni studiosi addirittura 2.000!). Uno strumento alla base della cucina cinese, particolarmente diffuso nella parte meridionale del Paese, soprattutto nella provincia di Guangdong.
Da sempre questo arnese viene utilizzato per friggere, soffriggere, saltare, bollire e cuocere a vapore; dalla carne al pesce, dalle zuppe alle verdure. Il wok di verdure oggi è diventato una vera e propria moda in Occidente, soprattutto nei ristoranti stellati. Ma nulla di nuovo è stato inventato: solo valorizzato in portate sopraffine.
Ecco quindi come fare il salmone alla griglia con wok di verdure direttamente a casa nostra!

Come preparare il salmone alla griglia con wok di verdure?
Procurati un trancio di salmone, del porro, delle zucchine, delle carote, della salsa di soia e, immancabili, olio extra vergine d’oliva e sale.
- Taglia le verdure in listarelle e in piccole parti, ideali per la cottura wok.
- Una volta preparate prendi la padella wok e versa un filo d’olio. Metti come primo ingrediente il porro, poi le zucchine e le carote; fai rosolare il tutto per bene.
- A questo punto prendi la salsa di soia e versane un po’, senza esagerare. Ricorda che è molto sapida e per questa ragione andrà aggiunto solo un pizzico di sale.
- Dopo aver mescolato accuratamente gli ingredienti, copri tutto con il coperchio e lascia cucinare per qualche minuto, i tempi di cottura wok delle verdure sono velocissimi.
- Ora prendi un’altra pentola antiaderente o una griglia e poni il trancio di salmone. Lascialo cucinare senza aggiunta di ingredienti, il salmone ha una carne grassa che permetterà di non seccare e bruciare.
Una volta cotto è pronto per essere impiattato con le verdure cotte alla wok. Chi desidera, può aggiungere un altro filo di salsa di soia per insaporire anche il salmone.
Il salmone alla griglia con wok di verdure al forno nella dieta
Questo piatto è l’ideale per chi segue una dieta… ma soprattutto per la salute. La ricetta prevede l’olio d’oliva, il salmone e la soia: tutti ingredienti che aiutano a proteggere il cuore e le arterie attraverso meccanismi differenti. Grassi buoni, fitoestrogeni e composti solforati sono le componenti chiave di questi elementi.
Il piatto apporta la giusta quantità di proteine grazie al salmone, un pesce d’acqua dolce dal gusto delicato ma al contempo deciso. Una varietà di pescato conosciuta per le sue numerose proprietà benefiche per la nostra salute; in particolare per il sistema cardiovascolare grazie al suo elevato contenuto di acidi grassi omega 3.
Le verdure cotte alla wok invece apportano il giusto contenuto di fibre, ideali per regolarizzare l’organismo. Inoltre, contengono sali minerali che non vengono persi durante la cottura, a differenza delle vitamine. Un piatto sano e gustoso da mangiare con piacere e spensieratezza: una porzione di salmone da 100 g apporta 175 kcal.

Proprietà e valori nutrizionali
Salmone, bontà e omega 3
Il salmone è un pesce dalla carne molto nutriente, presenta un alto contenuto di vitamine A e D, selenio, potassio e omega 3. Questi ultimi sono delle sostanze preziose per il nostro organismo e vengono considerati “grassi buoni”: aiutano a rallentare il processo di invecchiamento del nostro corpo, a prevenire alcune gravi patologie, come i tumori, e a combattere l’osteoporosi.
Secondo gli ultimi studi, il salmone ha la capacità di proteggere anche il cuore e l’intero sistema cardiovascolare. Il consumo di questo alimento permette di migliorare i livelli del colesterolo sierico, aiutando l’organismo ad eliminare i lipidi che si accumulano nei vasi sanguigni. Ripara i tessuti e regola la pressione arteriosa grazie all’azione combinata dell’alta percentuale di potassio contenuta nelle sue fibre.
Gli omega 3, come abbiamo visto, sono preziosi per il sistema cardiocircolatorio e per tutto il nostro organismo. Contribuiscono per esempio a migliorare le funzioni cognitive, a migliorare i sintomi di ansia e depressione. Questa caratteristica è attribuibile agli Omega 3 che agiscono in sinergia alla vitamina B12, al selenio e alla colina che rendono il salmone un ingrediente da inserire nella dieta degli adulti ma soprattutto dei ragazzi, per aiutarli a mantenere la concentrazione e il cervello sempre “attivo”.
Un alimento consigliato anche alle donne in dolce attesa o alle neo mamme durante l’allattamento. Soprattutto se consumato in gravidanza, il salmone cotto aiuta a rafforzare lo sviluppo cerebrale del feto e uno dei motivi principali è dato dall’elevata quantità di DHA (un acido grasso polinsaturo) al suo interno.
Non dimentichiamo le verdure
Le carote sono ricchissime di vitamina C e beta-carotene, una preziosa sostanza che appartiene alla categoria dei carotenoidi, i pigmenti vegetali precursori della vitamina A (retinolo). Le proprietà del beta-carotene lo rendono un elisir per la bellezza e la salute della pelle, non solo fonte di vitamina A, ma anche un potente antiossidante che la protegge dai radicali liberi.
Le zucchine sono un ortaggio dal sapore molto delicato. Contengono folati, potassio, e vitamine A e C. Anche questi ingredienti sono alleati dell’abbronzatura grazie alla presenza di carotenoidi che garantiscono la bellezza e la salute della pelle durante il periodo dell’esposizione al sole.
Salmone alla griglia con wok di verdure: ricetta e video

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Porzioni |
porzioni
|
Calorie a Persona |
440
|
Calorie Totali |
880
|
- 2 tranci di salmone (da circa 200g l'uno)
- 100 g porro
- 2 zucchine
- 2 carote
- salsa di soia q.b.
- olio extra vergine d'oliva q.b.
- sale fino q.b.
Ingredienti
|
![]() |
- In una padella wok, porta un cucchiaio d'olio a temperatura media e poi aggiungi il porro tagliato a striscioline, così come le carote e le zucchine. Cuoci e rosola per qualche minuto. Sfuma con la salsa di soia e copri con il coperchio.
- Nel frattempo, in un'altra padella antiaderente, cuoci il salmone (senza olio) per circa 7-8 minuti, avendo cura di girare ogni trancio.
- Trascorso il tempo, impiatta il salmone. Fai la stessa cosa con il wok di verdure, ancora calde e ben rosolate.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

