Impepata di cozze: la ricetta dell’antipasto di mare semplice e veloce

Impepata di cozze: un antipasto veloce e leggero

Sommario

L’impepata di cozze, conosciuta in dialetto napoletano come mpepata, è una ricetta tipica della tradizione partenopea. Si prepara in pochi minuti con le cozze freschissime e il pepe nero macinato al momento, senza bisogno di altri condimenti.

A differenza delle cozze alla marinara, che prevedono vino e prezzemolo, delle cozze alla tarantina con il pomodoro o delle cozze gratinate al forno arricchite dal pangrattato, l’impepata si distingue per la sua semplicità.

Durante la cottura le cozze si aprono e rilasciano la loro acqua di mare, che diventa un condimento naturale e leggero. Con le sue circa 290 kcal a porzione, può essere servita come antipasto o come secondo piatto veloce.

La pulizia accurata e la cottura rapida di circa 5 minuti sono i passaggi decisivi per un risultato perfetto. Metti alla prova la ricetta tradizionale e prepara un’impepata di cozze che saprà sorprenderti al primo assaggio.

Come preparare un’ottima impepata di cozze in padella

La buona riuscita di questo piatto dipende dalla qualità e dalla pulizia delle cozze. Devono essere freschissime, ben chiuse e senza cattivi odori: elimina subito quelle rotte o che restano socchiuse anche dopo una leggera pressione.

Per la pulizia aiutati con una retina metallica, così da grattare via le incrostazioni calcaree e strappa la barbetta laterale (bisso).

Dopo averle sciacquate più volte sotto acqua corrente, sono pronte per la cottura. Ti basterà una pentola capiente, aggiungere abbondante pepe nero macinato al momento e coprire con un coperchio.

Le cozze rilasceranno un fondo saporito e naturale, ideale da servire con pane tostato. In alternativa puoi arricchire la preparazione con pomodorini ciliegini o passata, ottenendo un sughetto perfetto da usare come base per una pasta, ad esempio gli spaghetti con le cozze.

Qual è la differenza tra sautè di cozze e impepata di cozze?

L’impepata e il sautè partono dallo stesso ingrediente principale ma si distinguono per tecnica e risultato in tavola.

Il sautè di cozze si prepara con un fondo di olio e aglio, che viene sfumato con vino bianco per ottenere un sughetto profumato e abbondante, perfetto da raccogliere con delle fette di pane tostato e guarnire con prezzemolo fresco.

Il sapore è più delicato e avvolgente, grazie alla presenza degli aromi. L’impepata è invece molto più essenziale, non prevede soffritto né vino, le cozze cuociono sprigionando la propria acqua di mare e vengono insaporite quasi esclusivamente con pepe nero macinato fresco.

Ne risulta un piatto dal carattere deciso, in cui il gusto delle cozze resta protagonista assoluto.

Impepata di cozze: un classico di Napoli

Consigli pratici per una cottura perfetta

Preparare l’impepata è semplice, ma per un risultato perfetto serve attenzione in cottura.

La fiamma non deve essere troppo alta, soprattutto nei primi minuti in cui le cozze iniziano a rilasciare la loro acqua. In media si aprono in 4-6 minuti con la pentola coperta a fiamma media e non devono mai superare i 7-8 minuti complessivi, altrimenti diventano asciutte e gommose.

Il trucco è toglierle una ad una man mano che si aprono, così resteranno morbide e succose. Un coperchio di vetro permette di controllare la cottura senza disperdere il vapore, mentre scuotere leggermente la pentola aiuta a distribuirlo in modo uniforme.

Non aggiungere sale, perché le cozze sono già naturalmente sapide: in questo modo otterrai un’impepata equilibrata e intensa.

Ricetta dell’impepata di cozze

Impepata di cozze

Portata Antipasti
Preparazione 25 minuti
Cottura 4 minuti
Tempo totale 29 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 292
Calorie Totali: 1169

Ingredienti

  • 2 kg di cozze
  • pepe nero da macinare al momento
  • 50 g di prezzemolo
  • 1 limone

Istruzioni

  • Pulisci benissimo le cozze, elimina la barba e scarta quelle già aperte o rotte. Sciacquale e tienile da parte.
  • Fai scaldare un'ampia padella a fuoco vivace, versa le cozze e aggiungi subito il pepe nero macinato al momento. Il calore della padella ne esalterà l'aroma.
  • Copri e lascia aprire le cozze, scuotendo di tanto in tanto la padella. A cottura ultimata servi le cozze nei piatti con spicchi di limone e prezzemolo tritato.
Set con coltello per ostriche e guanti resistenti...
  • 【High Standard】: coltello per ostriche con protezione per le mani a 3 rivetti, manico in legno...
  • 【Facile da usare e tiro】: la lama viene spinta tra le due metà del guscio per tagliare il...
  • Materiale dei guanti antitaglio: i guanti protettivi utilizzano fibre di polietilene ad alta...
Impepata di cozze: provala anche col pomodoro
Offerta in corso
Pentole Agnelli ALMA111B40 Padella alta, manico...
  • Piano di cottura: Gas/Piastra elettrica/Piani in vetroceramica (radianti)
  • Materiale: Alluminio 3mm
  • Padella svasata alta o "a saltare": il fondo stretto e all'angolatura ampia dello strumento di...

Impepata di cozze: ricetta con il Bimby

L’impepata è un classico della cucina napoletana che, con il Bimby, diventa ancora più semplice da portare in tavola. Servono pochi passaggi:

  • Pulisci accuratamente le cozze, elimina le incrostazioni con un coltellino, stacca la barbetta e sciacquale sotto acqua corrente.
  • Trita finemente il prezzemolo e tieni da parte le foglie, inserendo invece i gambi nel boccale con 750 ml di acqua.
  • Sistema le cozze nel Varoma con gli spicchi d’aglio e abbondante pepe nero macinato.
  • Chiudi il Varoma e cuoci 30 minuti, temp. Varoma, vel. 2.
  • A cottura ultimata, trasferisci le cozze in un piatto da portata.
  • Completa con altro pepe nero, prezzemolo tritato fresco e spicchi di limone.
  • Servi subito, accompagnando con pane tostato per raccogliere il sughetto aromatico.

Abbinamenti e presentazione

Per valorizzare questo piatto, presentalo direttamente in tavola nel tegame di cottura o in ampi piatti fondi, così da conservare il suo sughetto profumato.

Accompagnala sempre con pane casereccio tostato o bruschette all’aglio, perfette per raccogliere il fondo di cottura ricco di aromi.

Per il vino scegli etichette bianche fresche e minerali, come Falanghina, Fiano, Greco di Tufo o Vermentino, che esaltano la sapidità delle cozze senza coprirne il gusto. In alternativa puoi optare per uno spumante secco, adatto ad alleggerire il palato.

Conservazione

L’impepata dà il meglio appena preparata, quando il profumo del pepe e del mare si sprigiona al momento in tavola. Se avanza, puoi conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per non più di 24 ore.

Le cozze, infatti, tendono a perdere consistenza e sapore con il passare del tempo. Se le hai acquistate freschissime, puoi anche congelarle dopo la cottura: riponile nei sacchetti per alimenti eliminando quanta più aria possibile, oppure in contenitori a chiusura ermetica.

In questo modo si mantengono fino a 6 mesi, pronte per essere riscaldate e servite quando vuoi. Evita però di congelare cozze già decongelate: solo quelle fresche possono garantire una buona resa anche dopo il freezer.

FAQ (domande frequenti)

1- Quali sono gli ingredienti per l’impepata di cozze?
Cozze freschissime, pepe nero macinato, uno spicchio d’aglio e prezzemolo tritato. Alcune ricette aggiungono olio extravergine e un goccio di vino bianco per sfumare.

2- Che differenza c’è tra soutè di cozze e impepata di cozze?
Il soutè viene preparato con olio, aglio, prezzemolo e vino bianco, così da creare un fondo di cottura più abbondante. L’impepata è più essenziale: cozze aperte in padella e condite soprattutto con pepe nero.

3- Cosa abbinare all’impepata?
Si serve con pane casereccio o bruschette per raccogliere il sughetto. Da bere, vini bianchi freschi e minerali come Falanghina, Fiano o Vermentino.

4- Qual è la differenza tra impepata di cozze e cozze alla marinara?
La marinara prevede olio, aglio, prezzemolo e vino bianco, con un condimento aromatico più ricco. Nell’impepata il protagonista resta il pepe nero, che esalta il sapore naturale delle cozze.

Conclusioni

L’impepata di cozze è una preparazione semplice e veloce, che riesce solo se le cozze sono fresche e pulite con cura. La cottura deve essere rapida, mai oltre i pochi minuti necessari a farle aprire, così restano morbide e saporite.

Il pepe nero, aggiunto generosamente e macinato al momento, è l’ingrediente che definisce la ricetta. Non serve altro: niente sale e pochi aromi per lasciare spazio al gusto naturale del mare.

Scopri come viene la tua impepata, provala a casa e raccontaci il risultato.

Fonte

CREA – tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI