Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Pepe nero, gusto a zero calorie

Pepe nero, gusto a zero calorie

Isabella Quercia di Isabella Quercia
20 Aprile 2020
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti
0
SHARES
205
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il pepe nero è uno di quegli ingredienti che non dovrebbe mai mancare in cucina. Utilizzate da sempre non solo per insaporire o conservare i cibi, le spezie sono state sottovalutate dal punto di vista nutrizionale. Da qualche anno, invece, sono state rivalutate anche a livello medico.

Sono molte le culture tradizionali che utilizzano le spezie come veri e propri alimenti curativi, in particolare in caso di problemi all’apparato digerente. La loro capacità di aumentare la produzione degli acidi biliari a livello epatico, infatti, migliora la digestione e l’assorbimento dei grassi. In termini più semplici, un pasto arricchito con le spezie, permette una digestione più rapida.

Proprietà del pepe nero, un aiuto per intestino e metabolismo

Una delle spezie più interessanti è proprio il pepe nero: grazie alla piperina, sostanza contenuta nella bacca, sia nella polpa che nel seme. È un alcaloide che stimola la secrezione di succhi gastrici, facilitando così il processo digestivo e aiutandoti nell’assorbimento dei nutrienti. È infatti sconsigliato in caso di gastrite, ulcera o emorroidi perché irrita le mucose.

Un’altra proprietà del pepe nero è anche quello di stimolare la termogenesi, il processo metabolico che consiste nella produzione di calore da parte dell’organismo. Per questo motivo, spesso viene consigliato nelle diete dimagranti ed è indicato per combattere l‘obesità.

Annuncio pubblicitario

Il pepe nero ha molte proprietà antisettiche ed espettoranti: sembra inoltre che la piperina stimoli la produzione di endorfine ( ormoni del piacere) nel cervello e agisca come antidepressivo naturale.

La piperina è in grado di potenziare la memoria e di ridurre i disturbi alla funzione cognitiva: spesso viene utilizzata nelle diete dedicate a pazienti affetti da Alzheimer o demenza. Oltre ad essere la spezia più diffusa al mondo, il pepe nero è utilizzato anche nella cosmesi e nella farmacia.

L’uso in cucina del pepe nero

Dagli spaghetti cacio e pepe all’impepata di cozze: il pepe nero è onnipresente nelle ricette tradizionali. È considerato il più piccante fra i tipi di pepe e, oltre al formaggio, si sposa bene con le carni rosse, ma anche con il pesce azzurro come tonno, sardine e gli sgombri. In generale, è ottimo per insaporire le verdure, in modo da ridurre – o eliminare del tutto – l’uso del sale. 

Associato ad ingredienti specifici, come la curcuma, massimizza le sue proprietà nutritive. Per renderlo efficace il più possibile, l’ideale sarebbe avere i grani interi e macinarlo sul momento. Per chi preferisce invece la polvere già pronta, l’importante è ricordarsi di aggiungerlo ai cibi sempre a fine cottura e non conservarlo mai in un luogo troppo esposto alla luce del sole.

ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Isabella Quercia

Isabella Quercia

Giornalista ed esperta in tematiche di fitness e benessere fisico e mentale soprattutto del mondo femminile, scrivo per Melarossa dando consigli pratici su alimenti funzionali , bellezza della pelle e dei capelli e sport che ho praticato a livello agonistico per oltre 10 anni.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • Ricette per la colazione

    Ricette per la colazione: 17 idee sane e light

    603 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    943 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di quinoa e zucchine: un piatto veloce e sano

    589 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Vellutata di spinaci, un vero comfort food

    946 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Patatine fritte al forno, croccanti e light

    26 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici ed usi in cucina
zenzero: benefici, valori nutrizionali e ricette in cucina Zenzero: proprietà nutrizionali, benefici e usi in cucina
agar agar: cos'è, ricette, benefici e usi in cucina Agar agar, cos’è, valori nutrizionali, benefici a dieta e ricette
susina La susina, il tuo spezza fame anti-age

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki